• Non ci sono risultati.

Riferimenti Bibliografic

Amnesty International, Guarire dalla tortura: da vittime a testimoni / Amnesty International, Medici contro la tortura; Taviani A. (a cura di), Roma, Il pensiero scientifico, 2002

Ashworth A., L’emersione dell’interesse pubblico nella Convenzione europea dei diritti dell’uomo. L’affievolimento della tutela in materia penale, in “Criminalia”, n. 4/2009, pag 249 ss

Baccaro L., Morelli F., Morire di carcere, in “Criminalia”, n. 4/2009, pag 435 ss.

Beccaria C., Dei delitti e delle pene, a cura di Giandomenico Pisapia, Milano, Giuffré, 1964

Bellodi Ansaloni A., Ad eruendam veritatem: profili metodologici e processuali della quaestio per tormenta, Bologna, Bonomia University Press, 2011

Birkhoff J., Francia A., Armocida (a cura di), Dal corpo della vittima al corpo del condannato, Genova, Erga, 2001

Burgers Herman J., The United Nations convention against torture: a handbook on the convention against torture and other cruel, inhuman or degrading treatment or punishment, Dordrecht [etc.], Nijoff, 1988

Buzzelli S., Tortura: una quaestio irrisolta d’indecente attualità, in “Diritto Penale Contemporaneo”, n.3/2013

Cantarella E., La chiamavano basanos. La tortura nell’antica Grecia, in “Criminalia”, n. 7/2012 pag. 19 ss.

Cassese D., I diritti umani oggi, Bari, Laterza 2005

Cassibba F., Violato il divieto di tortura: Italia condannata per i fatti della scuola Diaz Pertini, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2015, Nota a C. eur. dir. uomo, sez. IV, sent. 7 aprile 2015, Cestaro c. Italia

Colella A., La repressione penale della tortura: riflessioni de iure condendo, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2014

Colella A., La sentenza della Cassazione sui fatti della scuola Diaz: un nuovo tassello nella trama dei rapporti tra sistema penale italiano e Convenzione europea dei diritti dell’uomo, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2012, Guida alla lettura di Cass. pen., Sez. V, 5 luglio 2012 (dep. 2 ottobre 2012), n. 38085, Pres. Ferrua, Rel. Savani e Palla

Colella A., Il rischio che, nel Paese che ha chiesto l’estradizione, vengano utilizzate prove estorte mediante tortura può dar luogo a una violazione potenziale dell’art. 6 Cedu , in “Diritto Penale Contemporaneo, 2012, Nota a Corte EDU, sent. 17 gennaio 2012, Othman (Abu Qatada) c. Regno Unito (ric. n. 8139/09)

Colella A., La giurisprudenza di Strasburgo 2008-2010: il divieto di tortura e trattamenti inumani o degradanti (art. 3 CEDU), in “Diritto Penale contemporaneo”

Colella A., Ennesima condanna dell'Italia a Strasburgo per violazione del divieto di espulsione verso Paesi nei quali vi è il rischio di sottoposizione a tortura, in “Diritto Penale

Contemporaneo”, 2011, Corte EDU, sez. II, sent. 5.4.2011, ric. n. 25716/09, Pres. Tulkens, Toumi c. Italia

Comucci P., Meddis D.F.,Divieto di trattamenti disumani o degradanti e sovraffolamento carcerario, in “Criminalia”, n. 4/2009, pag. 449 ss.

Damaska M. R.,La ricerca del giusto processo nell’età dell’inquisizione, in “Criminalia”, n. 7/2012, pag. 27 ss.

Defilippi C., Bosi D., Il sistema europeo di tutela del detenuto : la situazione delle carceri in Italia, ricorsi individuali dei detenuti al Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradati ed alla Corte europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo, pareri del Comitato europeo per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradati, sentenze della Corte europea dei diritti dell’Uomo di Strasburgo in materia di carcerazione, Milano, Giuffrè, 2001

De Maglie C., Ha un futuro la pena di morte negli Stati Uniti? A proposito del volume di Franklin Zimring, The Contradiction of American Capital Punishment, in “Criminalia”, n. 3/2008, pag. 523 ss.

De Menasce G., Leone G., Valsecchi F., Beccaria e i diritti dell’uomo, Roma, Studium, 1964

Evans M.D., Morgan R., Preventing torture: a study of the european convention for the prevention of torture and inhuman or degrading treatment or punishment, Oxford, Clarendon, 1998

Garland D., Abuso penale ed eccedenza di significato. I linciaggi come tortura pubblica nell’America del Ventesimo Secolo, in “Criminalia”, n. 3/2008, pag. 29 ss.

Greenberg K.J., Dratel J.L., Lewis A.,The torture papers : the road to Abu Ghraib, New York, Cambridge University press, 2005

Harcourt B. E., Dei delitti e delle pene" di Beccaria: uno strumento di riflessione sulla storia delle fondamenta del diritto penale moderno, in “Criminalia”, n. 8/2013, pag. 149 ss.

Lanza G., Verso l’introduzione del delitto di tortura nel codice penale italiano: una fatica di Sisifo, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2016

Manca V., La Corte EDU torna a pronunciarsi sul divieto di tortura e di trattamenti inumani e degradanti: l'inadeguatezza degli standard di tutela delle condizioni di salute del detenuto integrano una violazione dell'art 3 CEDU, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2014, Nota a C. eur. dir. uomo, sez. II, sent. 11 febbraio 2014, Contrada c. Italia (n. 2), ric. n. 7509/08

Marchi I., Luci ed ombre del nuovo disegno di legge per l'introduzione del delitto di tortura nell’ordinamento italiano: un’altra occasione persa?, in “Diritto Penale Contemporaneo, 2014.

Martucci P., Se il boss si deprime. La tutela della salute (anche) psichica, fra diritti dei detenuti ed esigenze securtarie, in “Criminalia”, n. 4/2009, pag. 473 ss.

Meloni C., Una importante sentenza della Corte EDU in materia di tortura e immunità dello Stato di fronte a una giurisdizione straniera, in “Diritto Penale Contemporaneo, 2014, Nota a C. eur. dir. uomo, sez. IV, sent. 14 gennaio 2014, Jones e a. c. Regno Unito, ric. nn. 34356/06 e 40528/06

Miletti M. N., Beccaria e la fondazione della scienza penale. Origine settecentesca di un equivoco, in “Criminalia”, n. 8/2013, pag. 179 ss.

Mistura S., La fabbrica della tortura psicologia e psichiatria come scienze della coercizione, Verona, Bertani, 1978

Montanari M., Il Senato adotta il testo unificato per l'introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano, in “Diritto Penale Contemporaneo, 2014, Testo unificato S. 10, S. 362, S. 388, S. 395, S. 849, S. 874

Morgan R., Evans M., Combating torture in Europe: the work and standards of the European Committee for the Prevention of Torture, Strasburgo, Council of Europe, 2001

Munus De Morales M., La Spagna condannata per non avere compiuto un' inchiesta efficace a seguito della denuncia di torture su un detenuto, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2011.

Padovani T., Tortura, Pisa, Pisa University Press, 2014

Pelazza M., L’alimentazione forzata di detenuti in sciopero della fame al vaglio della Corte di Strasburgo, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2013, C. eur. dir. uomo, sez. II, dec. 26 marzo 2013, Rappaz c. Svizzera

Pelazza M., Sugli obblighi di prevenzione e di repressione di tortura e trattamenti inumani e degradanti: una poco conosciuta sentenza di condanna dell'Italia da parte della Corte EDU, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2013, Nota a C. eur. dir. uomo, II sez., sent. 31 luglio 2012, M. e altri c. Italia e Bulgaria

Pisani M., La grande guerra, i crimini di guerra e i processi di Lipsia (1921), in “Criminalia”, n. 3/2008, pag. 53 ss.

Pugiotto A., Repressione penale della tortura e Costituzione: anatomia di un reato che non c’è, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2014.

Ravezzi A., Una richiesta dal Consiglio d'Europa: ridurre l’isolamento dei detenuti, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2012

Tawfik Mustafa J., Turchia: tortura e trattamenti inumani e degradanti, Pisa, 1994

Tiani E., La Corte europea si pronuncia sui “casi ceceni di sparizione”: la plurima scomparsa di cittadini ceceni nella regione del Caucaso settentrionale integra una violazione sistemica dei diritti umani da parte della Russia, in “Diritto Penale contemporaneo”, 2014, Corte EDU, sez. I, sent. 18 dicembre 2012, Aslakhanova e altri c. Russia, ric. n. 2944/06, 8399/07, 42509/10, 50184/07 e 332/08

Vallerani M., La giustizia pubblica medievale, Bologna, Mulino, 2005

Verri P., Osservazioni sulla tortura, a cura di Gennaro Barbarisi, Milano, Serra e Riva, 1985

Vervaele J. A. E., Extraordinary rendition e sparizione forzata transnazionale nel diritto penale e nel diritto internazionale dei diritti umani, in “Criminalia”, n. 7/2012, pag 119 ss.

Viganò F., La difficile battaglia contro l’impunità dei responsabili di tortura: la sentenza della Corte di Strasburgo sui fatti della scuola Diaz e i tormenti del legislatore italiano, “Diritto Penale Contemporaneo”, 2015, Corte EDU, IV sez., sent. 7 aprile 2015, Cestaro c. Italia, ric. n. 6884/11

Viganò F., Sui progetti di introduzione del delitto di tortura in discussione presso la camera dei deputati, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2014.

repressione penale, in “Diritto Penale Contemporaneo”, 2011.

Il Cairo, trovato morto in un fosso Giulio Regeni. E’ stato torturato, in La Repubblica, 04/02/2016

Scuola Diaz, blitz della polizia fu tortura. Condannata l’Italia, in “Il fatto quotidiano”, 07/04/2015

Stefano Cucchi, Carabinieri convocati dopo la morte dai Capi dell’Arma, ma il pestaggio emerge solo ora, in “Il Fatto Quotidiano, 08/01/2016 Siti web consultati: Storia della tortura su www.focus.it , 10/05/2016 Tortura cinesi su www.epochtimes.it, 10/05/2016 Stupri di regime in Argentina e Cile su www.storiain.net, 10/05/2016

Tortura isis su www.ilgiornale.it e www.tempi.it , 10/05/2016 Tortura in Africa su www.africa-express.info, 10/05/2016 e

www.dirittiglobali.it, 31/05/2016, www.ansa.it, 18/09/2014,

www.corriere.it, www.ilpost.it

Tortura negli USA su www.ilfattoquotidiano.it , 09/12/2014 e

www.urbanpost.it, 10/04/2016

Tortura in Russia su ww.amnesty.it, 27/06/2013