Taglio di superfici piane con macchine taglia giunti con motore elettrico o diesel (pavimentazioni e solette) in conglomerato bituminoso e cementizio anche armato per la creazione di giunti, tagli, canalette, cavidotti e demolizioni controllate di strade, aeroporti, pavimenti industriali, solette, ecc.: su superfici in conglomerato bituminoso, su conglomerato cementizio.
Analisi dei rischi, con l’indicazione delle risorse umane e materiali necessarie all’esecuzione del singolo intervento
Risorse umane (composizione della squadra di lavoro)
- Preposto alle fasi di demolizione- Operaio qualificato - Operaio comune
- Addetto all’apparecchio di sollevamento dei carichi (eventuale)
Macchine e attrezzature
- Seghe montate su ruote, dette anche “tagliapavimenti” o “tagliagiunti”
- Dischi diamantati
Sostanze pericolose
Sostanze prodotte:- Polveri
Sostanze/materiali potenzialmente presenti/rinvenibili:
- Materiali contenenti amianto
Rischi
Di natura infortunistica: urti colpi, impatti, compressioni, punture, tagli, abrasioni, scivolamenti, cadute a livello, elettrici, incendio, esplosione, caduta di materiale dall’alto, movimentazione manuale dei carichi, polveri, fibre, allergeni, microrganismi, proiezione di materiali, getti, schizzi.
Per la salute: movimentazione manuale dei carichi, posture incongrue, sovraccarico biomeccanico, movimenti ripetitivi, polveri, fibre, microrganismi, allergeni, rumore, vibrazioni, agenti chimici, agenti cancerogeni, ambienti confinati, microclima.
Il sistema prevede l’utilizzo di seghe montate su ruote, dette anche “tagliapavimenti”, “tagliagiunti” o anche “tagliasfalto”, dotate, a seconda dei modelli e della dimensione, di avanzamento manuale o automatico ed impiegano dischi diamantati con capacità di taglio regolabile per varie profondità.
Nella maggior parte dei casi le macchine di questo tipo sono dotate di motori a scoppio (diesel e benzina), ma anche elettriche e idrauliche.
Il loro peso potrà variare dai 30 Kg a 2.000 Kg circa.
Queste macchine possono raggiungere, mediamente, una profondità di taglio fino 650 mm nelle attrezzature standard.
Nella scelta di impiegare la tecnologia in oggetto si deve tenere conto che l’impiego è possibile esclusivamente su superfici piane o leggermente inclinate.
Pianificazione temporale
Se i tagli sono finalizzati alla rimozione di una porzione di solaio, va precedentemente determinata la dimensione da eliminare anche in ragione del peso della struttura da rimuovere e dal relativo apparecchio di sollevamento impiegabile.
In queste fattispecie le strutture devono essere sostenute mediante apposite puntellature all’uopo dimensionate e stabilizzate, inoltre deve essere definito preventivamente come la porzione tagliata dovrà essere rimossa, sollevata e/o trasportata.
Pianificazione spaziale
In esito alla pianificazione temporale, va prevista l’estensione dell’area che deve essere interdetta all’accesso mediante la previsione di appositi sbarramenti.
Deve essere preventivamente individuata l’area ove effettuare il deposito temporaneo degli eventuali materiali di risulta.
La pianificazione deve prevedere la possibilità di installare apposite opere di sostegno e/o provvisionali, in alternativa prevedere apposite procedure di lavoro che garantiscano comunque un accettabile livello di sicurezza per gli addetti.
Procedure / Prescrizioni operative - Modalità e sequenza per eseguire il lavoro o l’operazione
Indicazioni di carattere temporale
Verificare preventivamente l’esistenza di impianti inseriti all’interno della struttura da tagliare ed eventualmente l’effettivo distacco dalla rete soprattutto se si tratta di energia elettrica.
Informarsi se eventuali tubazioni o linee presenti possono essere recise.
Qualora le strutture da tagliare siano già state messe in sicurezza mediante rafforzamenti e puntellamenti, verificare l’efficacia degli stessi e se del caso procedere ai necessari adeguamenti.
Informarsi se gli eventuali ferri di armatura presenti sul tracciato di taglio possono essere recisi.
Installare idonee puntellature o rafforzamenti ove previsto.
Installare apposita segnaletica e apposita delimitazione atta ad assicurare il divieto di transito e di sosta nelle zone limitrofe ed eventualmente in quelle sottostanti all’opera oggetto di taglio.
Eseguire i tagli nell’ordine previsto nel progetto, nel piano di sicurezza e coordinamento, e in subordine nel programma delle demolizioni inserito nel piano operativo di sicurezza.
Indicazioni di carattere comportamentale
Gli addetti ai lavori hanno l’obbligo di interrompere le attività ogniqualvolta constatino la presenza di situazioni impreviste e di avvertire il preposto.
Gli addetti, qualora stiano operando in edifici lesionati, devono prestare particolare attenzione ad ogni modificazione dello stato di danno e se del caso interrompere immediatamente le attività, portarsi in luogo sicuro e attendere le disposizioni del preposto.
Indicazioni di carattere organizzativo
Non utilizzare la macchina (con motore a combustione interna) in ambienti chiusi e poco ventilati; in caso contrario prevedere un’aerazione sufficiente e il convogliamento dei fumi all’esterno.
Eseguire il rifornimento di carburante solo a motore spento, esclusivamente mediante contenitori e convogliatori idonei e non fumare. Tenere nei pressi un estintore portatile.
Prima di iniziare a lavorare con la sega, occorre predisporre uno spazio sufficiente e atto a garantire condizioni operative di sicurezza.
Assicurare una sufficiente illuminazione del luogo di lavoro.
Le zone pericolose devono essere delimitate in modo visibile in modo che nessuno possa accedere alle aree di pericolo durante le operazioni di taglio.
La zona di taglio (anteriore, inferiore e posteriore) deve essere messa in sicurezza in modo da evitare lesioni o danni a persone e attrezzature causati da parti proiettate o dal fango della sega.
Il fango derivante dalle operazioni di taglio rende molto scivolose le aree in cui lo stesso di sparge, di conseguenza occorre rimuoverlo nel più breve tempo possibile e nel frattempo impedirvi l'accesso e il transito.
Indicazioni di carattere tecnico
Nella scelta della macchina da impiegare per l’esecuzione del taglio, deve essere valutata, visti gli elevati pesi delle macchine, la portanza delle strutture su cui dovranno operare ed eventualmente provvedere al necessario rafforzamento.
Verificare l’efficienza del riparo che copra almeno la metà superiore del disco e il dispositivo di fissaggio (flangia).
Verificare che sia impedito il contatto con il disco in rotazione durante lo spostamento della macchina da una zona di lavoro all’altra, tramite una protezione del disco anche nella parte inferiore, oppure con adeguati dispositivi che permettano di arrestare il disco, come ad esempio una frizione; in questo caso verificare che sul riparo sia applicato un segnale di avvertimento con l’indicazione che “ogni spostamento della macchina al di fuori dell’area di taglio deve essere effettuato con l’utensile non in rotazione”.
Se le operazioni di taglio riguardano strutture sospese (ad esempio solai) l’area sottostante il deve essere preventivante messa in sicurezza e sbarrata. Gli elementi di puntellatura o di sbarramento non devono essere tagliati.
Indicazioni di carattere procedurale
Qualora la massa nominale sia maggiore di 100 kg, si deve verificare l’efficienza del freno di stazionamento che ne consenta l’immobilizzazione anche su una superficie con pendenza fino a 10°.
Nelle macchine destinate al taglio ad umido verificare, prima dell’avvio dei lavori, il dispositivo di alimentazione dell’acqua. Il volume di acqua che arriva sul disco deve garantire l’abbattimento della polvere e il raffreddamento/lavaggio del disco.
Nelle tagliasfalto utilizzabili per il taglio a secco deve essere verificata l’efficienza del sistema di captazione e aspirazione delle polveri.
Non eseguire tagli su materiali non compatti (per esempio pavimentazioni in blocchetti autobloccanti).
Non forzare mai le operazioni di taglio.
Non avviare le operazioni di taglio se nelle zone pericolose sia presente altro personale.
Qualora le operazioni di taglio facciano parte di un intervento che preveda demolizioni estese, complesse o che possano arrecare pregiudizio alla struttura si prevedere nel progetto le modalità e l’ordine con cui eseguirle.
Verificare preventivamente all’inizio dei lavori le condizioni di conservazione e di stabilità.
Definire nel progetto o nel piano di sicurezza o nel piano operativo di sicurezza l’ordine con cui eseguire le operazioni.
Le attività devono essere eseguite sotto la sorveglianza di un preposto.
L’uso della macchina deve essere riservato a personale esperto appositamente formato, informato, addestrato e rispettando le prescrizioni contenute all’interno del libretto d’uso e manutenzione.
Misure preventive e protettive Apprestamenti
Garantire la presenza di servizi igienico assistenziali anche se la durata dell’intervento è minima Recinzione delle aree di lavoro
Delimitare l'area interessata dalla demolizione e dai mezzi
In esito alla verifica preventiva delle condizioni di conservazione e stabilità installare le necessarie opere di rafforzamento e di puntellamento.
Attrezzature
Impianti elettrici di cantiere; impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; impianti antincendio; impianti di adduzione di acqua.
In caso di impiego di mezzi meccanici all’interno della costruzione, predisporre appositi convogliatori per i fumi di scarico e idonei sistemi per il ricambio d’aria forzato.
Infrastrutture
Il terreno di appoggio della macchina in operatività deve essere sufficientemente livellato e consistente, di conseguenza dovrà essere preliminarmente preparato previo avvio dei lavori.
Mezzi e servizi di protezione collettiva
Estintore portatileCassetta di primo soccorso o pacchetto di medicazione Segnaletica di sicurezza
Segnaletica stradale ove necessario
Misure di coordinamento
Per le operazioni da realizzarsi in prossimità di luoghi aperti al transito o su strade, dove vi è la presenza di interferenze con il traffico veicolare o con i pedoni, l’area destinata alle operazioni dovrà essere delimitata con l’apprestamento di sicurezza più idoneo in relazione alle condizioni specifiche del sito.
In relazione alla scelta della delimitazione, effettuata la valutazione del caso, qualora vi sia un rischio di investimento determinato dall’alta frequenza di transito associato alla rilevante velocità dei veicoli, o al contrario vi possa essere il pericolo dell’incolumità di coloro che si trovassero sulla strada limitrofa, le aree di lavoro dovranno essere segregate da new jersey.
In particolare qualora l’intervento avvenga su strade o in prossimità delle stesse dovranno essere applicate le prescrizioni di cui al disciplinare segnaletico di cui al Codice della Strada per l’esecuzione di cantieri temporanei o mobili.
Di conseguenza le delimitazioni, la segnaletica, la posa di coni delineatori o dei deflettori e della cartellonistica specifica per la regolazione del traffico dovrà essere eseguita da lavoratori equipaggiati
con indumenti ad alta visibilità assistiti da moviere per la segnalazione e la deviazione del traffico veicolare che abbiano frequentato l’apposito corso di formazione.
Nel caso di rinvenimento o di danneggiamento di servizi di pubblica utilità con conseguente necessità di intervento da parte di personale dell’ente gestore, definire preventivamente il coordinamento e la cooperazione delle attività; in ogni caso è vietato eseguire in contemporanea operazioni di demolizione in aree interferenti.
Qualora in contemporanea alle operazioni di taglio devono essere svolte altre attività ci si dovrà attenere ad apposita prescrizione di coordinamento e garantire la cooperazione tra i vari soggetti interessati.
Numero scheda