• Non ci sono risultati.

Scavi a sezione obbligata, rinterri, allestimento cantieri stradali Riferimento schede prevenzionistiche nn

Nel documento raccomandazioni di salute e sicurezza (pagine 140-148)

18-19

1. Su luoghi aperti al transito o su strade, dove vi è la presenza di interferenze con il traffico veicolare o con i pedoni, l’area destinata alle operazioni dovrà essere delimitata con l’apprestamento di sicurezza più idoneo in relazione alle condizioni specifiche del sito.

2. In relazione alla scelta della delimitazione, effettuata la valutazione del caso, qualora vi sia un rischio di investimento determinato dall’alta frequenza di transito associato alla rilevante velocità dei veicoli, le aree di lavoro dovranno essere segregate da new jersey.

3. In particolare qualora l’intervento avvenga su strade o in prossimità delle stesse dovranno essere applicate le prescrizioni di cui al disciplinare segnaletico di cui al Codice della Strada per l’esecuzione di cantieri temporanei o mobili.

4. All’esterno del cantiere deve essere installata idonea segnaletica.

5. Appurare che nel sottosuolo non siano presenti locali interrati, cavità e simili.

Effettuare una verifica presso gli enti preposti alla gestione dei sottoservizi, finalizzata alla verifica della presenza di impianti tecnologici, le loro caratteristiche, l’esatta pozione e profondità nonché avere certezza se tali dotazioni risultano in servizio.

L’uso di escavatori è riservato a personale con specifica abilitazione secondo le prescrizioni di cui all’Accordo stato regioni del 22/02/2012.

Gli addetti all’installazione e disinstallazione di segnaletica stradale devono aver frequentato l’apposito corso di cui al Decreto Interministeriale del 4 Marzo 2013.

Numero scheda grafica

13

Descrizione voce

Scavi a sezione obbligata, rinterri, allestimento cantieri stradali Riferimento schede prevenzionistiche nn.

18-19

1. Nella movimentazione, piazzamento e nell’uso della macchina attenersi alle prescrizioni del fabbricante riportate nel libretto d’uso e manutenzione.

2. Negli scavi di profondità superiore a 1.50 m. ove è necessario farvi scendere all’interno dei lavoratori vi è l’obbligo di porre in essere appositi sistemi di sostegno delle pareti. Prevedere appositi parapetti lungo il bordo degli scavi contro la caduta degli addetti.

3. Mantenere l’area di lavoro sgombra da attrezzature, materiali; mantenere il terreno in prossimità della zona di lavorazione pulito ed asciutto, privo di cumuli di terra, fanghi, grassi e oli.

4. Delimitare l’area di lavoro.

5. Effettuare i lavori sotto la sorveglianza di un preposto.

6. Prima di avviare i lavori veri e propri, operando in prossimità di edifici danneggiati dal sisma, occorre mettere in sicurezza l’area, allestendo eventuali opere di rafforzamento, demolizione e rimozione di porzioni pericolanti.

Appurare che nel sottosuolo non siano presenti locali interrati, cavità e simili.

Effettuare una ricerca presso gli enti preposti alla gestione dei sottoservizi, finalizzata alla verifica della presenza di impianti tecnologici, le loro caratteristiche, l’esatta pozione e profondità nonché avere certezza se tali dotazioni risultano in servizio.

È vietato costituire depositi sul bordo dello scavo, ma ove imprescindibile, oppure ove alla sommità delle scarpate è necessario (e sia stato preventivamente valutato possibile in ragione della stabilità del fronte a sostenere i relativi carichi) garantire il transito dei mezzi, di dovranno determinare e predisporre le necessarie misure di sicurezza e di rafforzamento.

Numero scheda grafica

14

Descrizione voce

Scavi a sezione obbligata, rinterri, allestimento cantieri stradali Riferimento schede prevenzionistiche nn.

18-19

1. Negli scavi di profondità superiore a 1.50 m. ove è necessario farvi scendere all’interno dei lavoratori vi è l’obbligo di porre in essere appositi sistemi di sostegno delle pareti. Prevedere appositi parapetti lungo il bordo degli scavi contro la caduta degli addetti.

2. Mantenere l’area di lavoro sgombra da attrezzature, materiali; mantenere il terreno in prossimità della zona di lavorazione pulito ed asciutto, privo di cumuli di terra, fanghi, grassi e oli.

3. Delimitare l’area di lavoro.

4. Effettuare i lavori sotto la sorveglianza di un preposto.

5. Per accedere al fondo degli scavi utilizzare scale a mano adeguatamente assicurate.

Appurare che nel sottosuolo non siano presenti locali interrati, cavità e simili.

Effettuare una ricerca presso gli enti preposti alla gestione dei sottoservizi, finalizzata alla verifica della presenza di impianti tecnologici, le loro caratteristiche, l’esatta pozione e profondità nonché avere certezza se tali dotazioni risultano in servizio.

È vietato costituire depositi sul bordo dello scavo, ma ove imprescindibile, oppure ove alla sommità delle scarpate è necessario (e sia stato preventivamente valutato possibile in ragione della stabilità del fronte a sostenere i relativi carichi) garantire il transito dei mezzi, di dovranno determinare e predisporre le necessarie misure di sicurezza e di rafforzamento.

L’uso di escavatori è riservato a personale con specifica abilitazione secondo le prescrizioni di cui all’Accordo stato regioni del 22/02/2012.

Numero scheda grafica

15

Descrizione voce

Scavi a sezione obbligata, rinterri, allestimento cantieri stradali Riferimento schede prevenzionistiche nn.

18-19

1. Su luoghi aperti al transito o su strade, dove vi è la presenza di interferenze con il traffico veicolare o con i pedoni, l’area destinata alle operazioni dovrà essere delimitata con l’apprestamento di sicurezza più idoneo in relazione alle condizioni specifiche del sito.

2. In relazione alla scelta della delimitazione, effettuata la valutazione del caso, qualora vi sia un rischio di investimento determinato dall’alta frequenza di transito associato alla rilevante velocità dei veicoli, le aree di lavoro dovranno essere segregate da new jersey.

3. All’esterno del cantiere deve essere installata idonea segnaletica.

4. Appurare che nel sottosuolo non siano presenti locali interrati, cavità e simili.

5. Negli scavi di profondità superiore a 1.50 m. ove è necessario farvi scendere all’interno dei lavoratori vi è l’obbligo di porre in essere appositi sistemi di sostegno delle pareti. Prevedere appositi parapetti lungo il bordo degli scavi contro la caduta degli addetti.

6. Installare servizi igienico assistenziali secondo le prescrizioni di cui all’allegato XIII del D.L.vo 81/2008.

7. Per l’attraversamento degli scavi è obbligatorio fare uso di apposite passerelle.

Effettuare una verifica presso gli enti preposti alla gestione dei sottoservizi, finalizzata alla verifica della presenza di impianti tecnologici, le loro caratteristiche, l’esatta pozione e profondità nonché avere certezza se tali dotazioni risultano in servizio.

L’uso di escavatori è riservato a personale con specifica abilitazione secondo le prescrizioni di cui all’Accordo stato regioni del 22/02/2012.

Gli addetti all’installazione e disinstallazione di segnaletica stradale devono aver frequentato l’apposito corso di cui al Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013.

In particolare qualora l’intervento avvenga su strade o in prossimità delle stesse dovranno essere applicate le prescrizioni di cui al disciplinare segnaletico di cui al Codice della Strada per l’esecuzione di cantieri temporanei o mobili.

Numero scheda grafica

16

Descrizione voce

Scavi a sezione obbligata, rinterri, allestimento cantieri stradali Riferimento schede prevenzionistiche nn.

18-19-26

1. Nella movimentazione, piazzamento e nell’uso della macchina attenersi alle prescrizioni del fabbricante riportate nel libretto d’uso e manutenzione.

2. Verificare preventivamente la presenza di ostacoli aerei e reti tecnologiche (sia aeree che interrate), verificare l’assenza di cavità o locali interrati, mantenere una distanza di sicurezza da edifici gravemente lesionati e/o con pericolo di crollo.

3. Mantenere l’area di lavoro sgombra da attrezzature, materiali; mantenere il terreno in prossimità della zona di lavorazione pulito ed asciutto, privo di cumuli di terra, fanghi, grassi e oli.

4. Delimitare l’area di lavoro.

Appurare che nel sottosuolo non siano presenti locali interrati, cavità e simili.

Effettuare una verifica presso gli enti preposti alla gestione dei sottoservizi, finalizzata alla verifica della presenza di impianti tecnologici, le loro caratteristiche, l’esatta pozione e profondità nonché avere certezza se tali dotazioni risultano in servizio.

Durante l’uso della macchina:

- verificare l’efficienza del riparo che copra almeno la metà superiore del disco e il dispositivo di fissaggio (flangia);

- verificare che sia impedito il contatto con il disco in rotazione durante lo spostamento della macchina da una zona di lavoro all’altra, tramite una protezione del disco anche nella parte inferiore, oppure con adeguati dispositivi che permettano di arrestare il disco, come ad esempio una frizione; in questo caso verificare che sul riparo sia applicato un segnale di avvertimento con l’indicazione che “ogni spostamento della macchina al di fuori dell’area di taglio deve essere effettuato con l’utensile non in rotazione”.

Numero scheda grafica

17

Descrizione voce

Scavi a sezione obbligata, rinterri, allestimento cantieri stradali Riferimento schede prevenzionistiche nn.

18-19

1. Su luoghi aperti al transito o su strade, dove vi è la presenza di interferenze con il traffico veicolare o con i pedoni, l’area destinata alle operazioni dovrà essere delimitata con l’apprestamento di sicurezza più idoneo in relazione alle condizioni specifiche del sito.

2. Negli scavi di profondità superiore a 1.50 m. ove è necessario farvi scendere all’interno dei lavoratori vi è l’obbligo di porre in essere appositi sistemi di sostegno delle pareti. Prevedere appositi parapetti lungo il bordo degli scavi contro la caduta degli addetti.

3. Per l’attraversamento degli scavi è obbligatorio fare uso di apposite passerelle.

4. Per l’accesso al fondo degli scavi fare uso di apposita scala a mano adeguatamente assicurata.

5. Effettuare una ricerca presso gli enti preposti alla gestione dei sottoservizi, finalizzata alla verifica della presenza di impianti tecnologici, le loro caratteristiche, l’esatta pozione e profondità nonché avere certezza se tali dotazioni risultano in servizio.

L’uso di escavatori è riservato a personale con specifica abilitazione secondo le prescrizioni di cui all’Accordo stato regioni del 22/02/2012.

Gli addetti all’installazione e disinstallazione di segnaletica stradale devono aver frequentato l’apposito corso di cui al Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013.

In particolare qualora l’intervento avvenga su strade o in prossimità delle stesse dovranno essere applicate le prescrizioni di cui al disciplinare segnaletico di cui al Codice della Strada per l’esecuzione di cantieri temporanei o mobili.

Numero scheda grafica

18

Descrizione voce

Scavi a sezione obbligata, rinterri, allestimento cantieri stradali Riferimento schede prevenzionistiche nn.

18-19

1. Su luoghi aperti al transito o su strade, dove vi è la presenza di interferenze con il traffico veicolare o con i pedoni, l’area destinata alle operazioni dovrà essere delimitata con l’apprestamento di sicurezza più idoneo in relazione alle condizioni specifiche del sito.

2. Negli scavi di profondità superiore a 1.50 m. ove è necessario farvi scendere all’interno dei lavoratori vi è l’obbligo di porre in essere appositi sistemi di sostegno delle pareti. Prevedere appositi parapetti lungo il bordo degli scavi contro la caduta degli addetti.

Effettuare una verifica presso gli enti preposti alla gestione dei sottoservizi, finalizzata alla verifica della presenza di impianti tecnologici, le loro caratteristiche, l’esatta pozione e profondità nonché avere certezza se tali dotazioni risultano in servizio.

L’uso di escavatori è riservato a personale con specifica abilitazione secondo le prescrizioni di cui all’Accordo stato regioni del 22/02/2012.

Gli addetti all’installazione e disinstallazione di segnaletica stradale devono aver frequentato l’apposito corso di cui al Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013.

In particolare qualora l’intervento avvenga su strade o in prossimità delle stesse dovranno essere applicate le prescrizioni di cui al disciplinare segnaletico di cui al Codice della Strada per l’esecuzione di cantieri temporanei o mobili.

Nel documento raccomandazioni di salute e sicurezza (pagine 140-148)

Outline

Documenti correlati