• Non ci sono risultati.

Riferimento voce/ Gruppi di voce assimilabili per fattori di rischio A01046

Nel documento raccomandazioni di salute e sicurezza (pagine 186-190)

Descrizione voce/gruppi di voce

Demolizione parziale o totale di pavimento industriale eseguita con mezzi meccanici, compresa la demolizione del massetto di sottofondo, il battiscopa o zoccolino e la scarifica su terrapieno; compresi e compensati gli oneri per lo sgombero e l'avvicinamento al luogo di deposito provvisorio dei materiali di risulta

Analisi dei rischi, con l’indicazione delle risorse umane e materiali necessarie all’esecuzione del singolo intervento

Risorse umane (composizione della squadra di lavoro)

- Preposto alle fasi di demolizione

- Operaio qualificato - Operaio comune

- Addetto alla conduzione di macchine movimento terra - Gruista

- Autista autocarro

Macchine e attrezzature

- Escavatore / miniescavatore con accessorio demolitore - Pala caricatrice

- Attrezzature manuali - Demolitore

- Gru o altro apparecchio di sollevamento - Mazza, scalpello e spazzola d’acciaio

Sostanze pericolose

Sostanze utilizzate:

- Carburante - Lubrificante Sostanze prodotte:

- Polveri - Gas di scarico

Rischi

Di natura infortunistica: urti colpi, impatti, compressioni, punture, tagli, abrasioni, cesoiamento, scivolamenti, cadute a livello, ribaltamento della macchina, investimento, elettrici, incendio, esplosione, caduta di materiale dall’alto, movimentazione manuale dei carichi, polveri, fibre, allergeni, microrganismi, proiezione di materiali.

Per la salute: movimentazione manuale dei carichi, posture incongrue, sovraccarico biomeccanico, polveri, fibre, microrganismi, allergeni, rumore, vibrazioni, agenti chimici, microclima.

Scelte progettuali ed organizzative Tecniche costruttive

Nessuna indicazione

Materiali da impiegare

Acqua

Tecnologie da adottare

Normalmente le pavimentazioni di tipo industriale sono realizzate all’interno di edifici produttivi ove la superficie dell’immobile sia significativamente elevata.

In queste situazioni la demolizione delle pavimentazioni può essere agevolmente eseguita mediante mezzo meccanico applicando all’escavatore l’apposito accessorio di demolizione.

È doveroso sottolineare che l’esecuzione della demolizione e di conseguenza la relativa scelta dei mezzi più idonei alla realizzazione dell’opera deve essere ponderata in ragione della trasmissione delle vibrazioni alle strutture dell’edificio.

Infatti la realizzazione della demolizione mediante mezzo meccanico sia preferibile a quella manuale in relazione agli effetti sull’operatore addetto, ma sia al contempo sconsigliabile se le strutture dell’edificio

siano compromesse o in cattivo stato di conservazione anche dovuto agli effetti del sisma o eventi calamitosi in genere.

È evidente che lo stato di danneggiamento dell’immobile determina in primo luogo questa scelta e in subordine determina la programmazione dei lavori (realizzando interventi mirati di consolidamento e riparazione delle strutture prima della demolizione del pavimento) o l’installazione di eventuali opere di puntellamento e presidio.

Pianificazione temporale

Nessuna indicazione

Pianificazione spaziale

Qualora l’intervento demolitivo venga eseguito con l’ausilio di macchine di movimento terra, l’intera zona deve essere sbarrata e interdetta al transito e allo stazionamento di pedoni.

Procedure / Prescrizioni operative - Modalità e sequenza per eseguire il lavoro o l’operazione

Indicazioni di carattere temporale

Verificare localmente sui soffitti sottostanti la zona di demolizione, l’efficacia della connessione tra l’intonaco e la sottostante struttura; l’esecuzione di piccole percussione e il suono da queste determinato può indicare i punti dove l’intonaco è distaccato e con piccole vibrazioni può precipitare a terra in maniera intempestiva.

Nei casi in cui si riscontrino le condizioni suddette o qualora siano visibili avvallamenti delle superfici, provvedere alla rimozione evitando di porsi sotto la verticale di suddetti punti e procedere impiegando attrezzi che consentano all’operatore di porsi al di fuori della zona pericolosa.

Verificare altresì che nelle strutture sottostanti non vi siano materiali in precario stato di stabilità e se del caso procedere alla preventiva rimozione.

Se le demolizioni vengano eseguite mediante escavatori muniti di apposito accessorio, valutare preventivamente la stabilità delle strutture di appoggio e se del caso provvedere ai necessari interventi di sostegno.

Qualora nel corso della rimozione dei pavimenti dovessero rinvenirsi lesioni, danneggiamenti non visibili in precedenza, oppure si dovesse constatare che l’eliminazione dello strato di finitura indebolisca oltremodo la stabilità delle strutture sottostanti, provvedere all’immediata sospensione dei lavori, alla messa in sicurezza dell’area e a richiedere apposite indicazioni ai responsabili di cantiere.

Verificare preventivamente l’esistenza di impianti inseriti a pavimento ed eventualmente l’effettivo distacco dalla rete soprattutto se si tratta di energia elettrica.

Indicazioni di carattere comportamentale

Gli addetti ai lavori hanno l’obbligo di interrompere le attività ogniqualvolta constatino la presenza di situazioni impreviste e di avvertire il preposto.

Gli addetti, qualora stiano operando in edifici lesionati, devono prestare particolare attenzione ad ogni modificazione dello stato di danno e se del caso interrompere immediatamente le attività, portarsi in luogo sicuro e attendere le disposizioni del preposto.

Proteggere l’area di lavoro ed accertarsi che non vi sia il rischio che le parti residue a quelle demolite possano provocare incidenti o infortuni.

Indossare indumenti appropriati, e in caso di impiego di mezzi semoventi, i lavoratori impiegati dovranno fare uso di indumenti ad alta visibilità e maschere a filtri specifici per la protezione delle vie respiratorie.

Verificare preventivamente l’efficienza delle macchine e attrezzature, dei meccanismi di funzionamento di arresto e di sicurezza.

Verificare l’assenza di perdita di lubrificanti, oli e altre sostanze dalla macchina escavatrice eventualmente impiegata e da altre macchine.

È vietato eseguire qualsiasi operazione se la macchina escavatrice non venga correttamente posizionata come prescritto dal libretto d’uso e manutenzione.

Durante le operazioni di demolizione, l’operatore non deve avviare la macchina finché il personale a terra non si allontanato dalla zona pericolosa.

Durante le operazioni movimentazione del materiale di risulta, non devono essere presenti operatori a terra negli spazi di manovra (e nella zona pericolosa più in generale) dell’escavatore o della pala di supporto impiegati per l’allontanamento del materiale.

Gli operatori alle macchine non devono eseguire operazioni di sorta finché non sia stata liberata la zona pericolosa.

Le operazioni combinate tra più macchine operatrici operanti nella stessa area devono essere precedentemente coordinate e deve essere precedentemente fissato un codice comunicativo tra i manovratori.

Attenersi alle prescrizioni del fabbricante riportate nel libretto d’uso e manutenzione.

Durante l’uso della macchina deve essere a disposizione apposito estintore e cassetta di primo soccorso / pacchetto di medicazione.

Interrompere ogni lavorazione con macchine operatrici se non sia garantita la ventilazione dei locali e il convogliamento dei fumi al di fuori dell’edificio.

Indicazioni di carattere organizzativo

Assicurare una sufficiente illuminazione del luogo di lavoro.

Non sovraccaricare eccessivamente i solai o le opere provvisionali con i materiali di risulta e pulire frequentemente l’area in modo da evitare scivolamenti e/o cadute.

Il materiale di risulta non deve essere gettato dall’alto, ma deve essere trasportato oppure convogliato in appositi canali, il cui estremo inferiore non deve risultare ad altezza maggiore di due metri dal livello del piano di raccolta.

I canali suddetti devono essere costruiti in modo che ogni tronco imbocchi nel tronco successivo; gli eventuali raccordi devono essere adeguatamente rinforzati.

L’imboccatura superiore del canale deve essere realizzata in modo che non possano cadervi accidentalmente persone.

Il materiale di demolizione ove sia costituito da elementi pesanti od ingombranti, deve essere calato a terra con mezzi idonei.

Durante i lavori di demolizione si deve provvedere a ridurre il sollevamento della polvere, irrorando con acqua i materiali di risulta.

Assicurare la sorveglianza dei lavori mediante preposto esperto.

Qualora le operazioni vengano condotte mediante macchine di movimento terra rispettare le indicazioni di seguito riportate.

In relazione alla durata del cantiere di demolizione e in riferimento alla quantità di macchine operatrici necessarie, l’impresa dovrà organizzare le modalità di approvvigionamento del carburante e le modalità di esecuzione del rifornimento dei mezzi.

Nel caso in cui venissero allestiti punti di rifornimento fissi all’interno del cantiere mediante l’installazione di serbatoi appositamente certificati, attenersi alle disposizioni di sicurezza del fabbricante, dotare l’area dei necessari dispositivi di spegnimento ed effettuare, se del caso, la SCIA presso i VVF competenti per territorio.

Il carburante dovrà essere trasportato in cantiere mediante recipienti adeguati, dotati delle prescritte etichettature e durante il rifornimento dovrà essere severamente vietata la presenza di fiamme libere, la produzione di scintille e tutte le attività che in qualche modo possano essere fonti di innesco.

Il rifornimento dovrà essere eseguito sempre a motore spento e deve essere vietato fumare.

Durante le operazioni di rifornimento deve essere presente un dispositivo di spegnimento.

Non disperdere oli od altri liquidi inquinanti nell’ambiente e se ciò accadesse accidentalmente dovranno essere immediatamente poste in essere misure di contenimento e di bonifica.

Indicazioni di carattere tecnico

Indicazioni di carattere procedurale

Verificare preventivamente all’inizio dei lavori le condizioni di conservazione e di stabilità.

L’uso delle macchine e attrezzature deve essere riservato a personale esperto appositamente formato, informato, addestrato e rispettando le prescrizioni contenute all’interno del libretto d’uso e manutenzione.

Laddove siano rinvenuti, nel corso dei lavori, materiali con sospetto contenuto di amianto o altre materie pericolose, sospendere immediatamente i lavori, interdire l’area e chiedere istruzioni al preposto di cantiere.

Laddove siano impiagate tubazioni convogliatrici, prima di iniziare il lavoro controllare che i tubi non presentino segni di usura o rottura: in tal caso sostituire immediatamente il pezzo con uno nuovo.

Nelle operazioni di demolizione di lunga durata, organizzare la turnazione degli addetti al martello demolitore rispettando i tempi massimi consentiti (determinati attraverso la valutazione dei rischi aziendale) per l’esposizione al rumore e alle vibrazioni.

Misure preventive e protettive Apprestamenti

Garantire la presenza di servizi igienico assistenziali anche se la durata dell’intervento è minima Recinzione delle aree di lavoro

Opere provvisionali

Puntellature o rafforzamento delle strutture (eventuale)

Attrezzature

Impianti elettrici di cantiere; impianti di terra e di protezione contro le scariche atmosferiche; impianti antincendio; impianti di adduzione di acqua.

Infrastrutture

Nessuna indicazione

Mezzi e servizi di protezione collettiva

Estintore portatile

Cassetta di primo soccorso o pacchetto di medicazione Segnaletica di sicurezza

Misure di coordinamento

Nel caso di rinvenimento di sottoservizi con conseguente necessità di intervento da parte di personale dell’ente gestore, definire preventivamente il coordinamento e la cooperazione delle attività; in ogni caso è vietato eseguire in contemporanea operazioni di perforazione in aree interferenti.

Qualora in contemporanea alle operazioni di demolizione devono essere svolte altre attività ci si dovrà attenere ad apposita prescrizione di coordinamento e garantire la cooperazione tra i vari soggetti interessati.

Vietare l’esecuzione dei lavori negli ambienti immediatamente sottostanti a quelli oggetto di intervento.

Numero scheda

32

Riferimento voce/ Gruppi di voce assimilabili per fattori di rischio

Nel documento raccomandazioni di salute e sicurezza (pagine 186-190)

Outline

Documenti correlati