Orbene se con la suddetta azione di responsabilità, viene ugualmente perseguito l’illecito arricchimento del dante causa, che a sua volta si traduce in indebito arricchimento degli eredi, non possono però essere aggrediti i beni posseduti a titolo
172
proprio da parte degli eredi stessi, i quali appunto non sia derivati per l’effetto dell’eredità del dante causa. Dunque la trasmissibilità ereditaria dell’azione di responsabilità non si verifica, se l’erede abbia rinunciato all’eredità stessa. Non bisogna però dimenticare che gli eredi hanno la possibilità di revocare la rinunzia all’eredità “entro dieci anni a decorrere dal giorno dell’apertura della successione” (art. 480 c.c.), e potendo beneficiare del termine quinquennale di prescrizione della responsabilità amministrativa, potrebbero porre in essere comportamenti elusivi. Tuttavia la revoca della rinunzia non pregiudica le “ragioni acquistate da terzi sopra i beni dell’eredità” (art. 525 c.c.), quindi è ben possibile l’esercizio delle opportune misure cautelari da parte del procuratore contabile. Nessuna preclusione esiste invece per ciò che riguarda la trasmissione del debito da responsabilità amministrativa in
caso di accettazione con beneficio di inventario203, però in questo
caso la Corte dei Conti a Sezioni Riunite, con la sentenza 11 dicembre del 1996, n. 74/A, ha chiarito che per l’affermazione della responsabilità degli eredi di un agente contabile, è necessario concretamente verificare l’incidenza dell’illecita
203 PISANA S. M., La responsabilità amministrativa illustrata con la giurisprudenza più
173
locupletazione nella formazione dell’asse ereditario, a prescindere dalla stessa accettazione. In buona sostanza, occore accertare se prima del decesso del de cuius, non ci sia comunque stato un illecito arricchimento dei futuri eredi, attraverso donazioni o vendite simulate di beni di provenienza illecita. Nel caso preso in esame dalla succitata sentenza, si evince come gli eredi non erano riusciti a dimostrare che nei loro confronti, dall’illecito arricchimento del dante causa non fosse derivato un
proprio “illecito arricchimento”204.
204 TENORE, PALAMARA, MARZOCCHI BURATTI., Le cinque responsabilità del pubblico
175
CONCLUSIONI
Tirando le fila di questo mio “discorso” ho potuto rilevare anzitutto come sulla responsabilità amministrativa esiste un pensiero unanime circa le sue finalità, ovverosia garantire l’effettività delle responsabilità personali dei pubblici dipendenti, risultando quindi funzionale al rispetto del principio del buon andamento dell’amministrazione. Tutto ciò considerato non corrisponde però un’uniformità di opinioni circa la sua funzione, aspetto questo, che ha avuto un riflesso sul dibattito relativo alla natura di detta responsabilità, se fosse cioè da considerare di natura pubblicistica o civilistica. Nonostante la tematica risulti tutt’ora controversa, un punto può comunque essere sostenuto: e cioè che la responsabilità amministrativa rientri nel genus della responsabilità risarcitoria e quindi civilistica, ma con le dovute differenze rispetto alla responsabilità civile, proprio sulla base della diversità di funzioni che esiste tra i due tipi di responsabilità: posto che, la
176
responsabilità amministrativa, anche alla luce di tutta una serie di strumenti rimaneggiati dalle riforme del 1994 e del 1996 (fra i quali, l’insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali, la perseguibilità solo nei casi di solo o colpa grave, la non responsabilità degli eredi, la natura personale della responsabilità, ecc…), ha la funzione di tutelare il pubblico dipendente, anche alla luce del c.d. fenomeno denominato “paura della firma”, evitando quindi la paralisi dell’attività amministrativa. Pertanto essa si presenta ora come responsabilità sanzionatoria contrapposta a quella civilistico- risarcitoria, talvolta come sui generis, sviluppandosi più propriamente come responsabilità di diritto pubblico per soddisfare le esigenze dell’attività e dell’organizzazione amministrativa. A questo proposito una delle novità previste dalla legge 14 gennaio 1994, n. 20, riguarda proprio il fatto che il pubblico dipendente viene chiamato a rispondere solo per colpa grave, attenuando così le preoccupazioni di coloro che svolgono attività lavorativa all’interno della Pubblica Amministrazione. Per ciò che concerne il ruolo della Corte dei Conti ho avuto modo di rilevare, grazie anche alle riforme degli anni ’90 (in particolar modo con la succitata legge 14 gennaio n.
177
20 del 1994), che quest’organo ha esteso capillarmente l’esercizio del suo controllo avvicinandosi alle regioni e agli enti locali, grazie al c.d. decentramento della sua giurisdizione. Quanto detto sta a significare che l’organo contabile svolge un importante e penetrante funzione di controllo in relazione all’attività amministrativa, che subisce però un temperamento grazie all’istituto dell’insindacabilità nel merito delle scelte discrezionali della pubblica amministrazione. Il giudice contabile deve in sostanza impedire il compimento di atti che possano essere lesivi dei principi di imparzialità e del buon andamento dell’amministrazione, deve però evitare di sostituire le proprie scelte a quelle operate dalla P.A, in quanto esso deve assolvere precipuamente al ruolo di “operatore della giustizia”, non trasformandosi in un “amministratore”. In definitiva v’è da dire che finchè il ruolo della Corte dei Conti sarà quello di controllare la corretta gestione della pubblica finanza, in modo tale che vi sia una rispondenza ai criteri di efficacia, efficienza e buon andamento dell’amministrazione, allora quest’ultima ne trarrà giovamento; laddove invece la Corte dovesse spingersi oltre le sue competenze, allora questo porterà alla paralisi dell’attività amministrativa.
179
BIBLIOGRAFIA DOTTRINA
AA. VV. (V. TENORE, L. PALAMARA. B. MARZOCCHI BURATTI), Le cinque responsabilità del pubblico dipendente, GIUFFRE’ EDITORE, MILANO, 2009.
AA. VV. (M. CAMMELLI, C. BOTTARI, S. RECCHIONE), Riforme amministrative e responsabilità dei pubblici dipendenti, in Quaderni della Spisa, MAGGIOLI EDITORE. AA. VV. (F. PASQUALUCCI, E. F. SCHLITZER, G. CAPONE, P. DELLA VENTURA, M. DI STEFANO, A. LUPI), L’evoluzione della responsabilità amministrativa, (a cura di), E. F. SCHLITZER, GIUFFRE’ EDITORE, MILANO, 2002.
AA. VV. (C. E. GALLO, M. V. LUPO’ AVAGLIANO, M. GIUSTI, L. SAMBUCCI, M. L. SEGUITI), Contabilità di Stato e degli enti pubblici: Sesta Edizione, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2013.
180
AA. VV. (P. AVALLONE, S. TARULLO), Il giudizio di responsabilità amministrativo-contabile innanzi alla Corte dei Conti, CEDAM, 2002.
AA. VV. (M. MIRABELLA, M. DI STEFANO, A. ALTIERI), Corso di diritto amministrativo, GIUFFRE’ EDITORE, 2009. AA. VV. (B. CONSALES, L. LAPERUTA), Compendio di diritto amministrativo, MAGGIOLI EDITORE, 2009.
AA. VV. (P. SANTORO, E. SANTORO), Compendio di contabilità e finanza pubblica, MAGGIOLI EDITORE, 2016. AA. VV. (P. NOVELLI, L. VENTURINI), La responsabilità amministrativa di fronte all’evoluzione delle pubbliche amministrazioni ed al diritto delle società, GIUFFRE’ EDITORE, 2008.
AA. VV. (F. FERRARO, S. GAMBACURTA), Anticorruzione, MAGGIOLI EDITORE, 2103.
AA. VV. (VITO POLI, VITO TENORE), L’ordinamento militare: Volume 2, GIUFFRE’ EDITORE, 2006.
AA. VV. (B. MORETTI, A. MASTELLONI, E. MANCUSO), La Corte dei Conti: origini, ordinamento e funzioni, GIUFFRE’ EDITORE, MILANO, 1985.
181
AA. VV. (M. ANDREIS, R. MORZENTI PELLEGRINI), Cattiva amministrazione e responsabilità amministrativa: atti del Convegno preliminare AIPDA tenutosi nell’Università degli Studi di Bergamo il 7 giugno 2016, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2016.
AA. VV. (S. APRILE, L. IERO), Il processo pensionistico davanti alla Corte dei Conti, IPSOA, 2015.
AA. VV. (F. G. SCOCA, C. CACCAVILLANI, M. C. CAVALLARO, M. D’ORSOGNA, F. FIGORILLI, E.
FOLLIERI, L. GIANI, M. IMMORDINO, N.
PAOLANTONIO, A. POLICE, M. R. SPASIANO, F. VETRO’, A. ZITO, S. S. SCOCA), Diritto amministrativo, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2017.
AA. VV. (G. CARLOTTI, A. CLINI), Diritto amministrativo, MAGGIOLI EDITORE, 2014.
AA. VV. (A. MONORCHIO, L. G. MOTTURA), Compendio di contabilità di Stato, CACUCCI EDITORE S.A.S, 2014. AA. VV. (M. MIRABELLA, A. ALTIERI, P. M. ZERMAN), Manuale di diritto amministrativo, GIUFFRE’ EDITORE, 2012.
182
AA. VV. (R. CHIEPPA, R. GIOVAGNOLI), Diritto amministrativo. Manuale breve, GIUFFRE’ EDITORE, 2011. ALTIERI A., La responsabilità amministrativa per danno erariale, GIUFFRE’ EDITORE, 2012.
AMENDOLA A. A., Il danno all’immagine della pubblica
amministrazione, in www.deiustizia.it
ANDREIS M., Responsabilità della pubblica amministrazione: quale giurisdizione? GIUFFRE’ EDITORE, 2009.
ASTEGIANO G., (a cura di), Ordinamento e gestione contabile-finanziaria degli enti Enti locali, IPSOA EDITORE, 2012.
ASTEGIANO G., (Magistrato della Corte dei Conti), Responsabilità amministrativa: profili sostanziali e processuali, in www.dsg.univr.it
ATELLI M., La responsabilità per danno erariale. Organi politici, personale dipendente ed in rapporto di servizio, GIUFFRE’ EDITORE, 2006.
BARUSSO E., Diritto degli enti locali: comuni, province, comunità montane, consorzi, aree, MAGGIOLI EDITORE, 2008.
183
BAX A., La Corte dei Conti. Le funzioni di controllo, giurisdizionali e consultive, EDIZIONI GIURIDICHE SIMONE, 2008.
BIANCARDI S., L’economo comunale. Guida operativa alla gestione del servizio economato-provveditorato, MAGGIOLI EDITORE, 2012.
BIANCARDI S., Il manuale dell’economo locale, MAGGIOLI EDITORE, 2016.
BIANCO F., Compendio di diritto amministrativo, GUIDA EDITORI, 2011.
BONGIOVANNI S., Il recupero dei crediti nell’ambito della P.A., KEY EDITORE, 2016.
CAMMILLERI G., Avvocato e giudice onorario di tribunale, Come si configura il danno erariale da disservizio nella
giurisdizione contabile, in www.dirittoegiustizia.it.
CASETTA E. Compendio di diritto amministrativo, GIUFFRE’ EDITORE, 2010.
CASETTA E., Manuale di diritto amministrativo, GIUFFRE’ EDITORE, 2011.
184
CASSANO G., Responsabilità della p. a. e degli impiegati pubblici. Risarcire e quantificare i danni nella giurisprudenza, MAGGIOLI EDITORE, 2015.
CASSESE S., Istituzioni di diritto amministrativo, GIUFFRE’ EDITORE, 2012.
CENDON P., Il quantum nel danno esistenziale: giurisprudenza e tabelle, GIUFFRE’ EDITORE, 2010.
CENDON P., Trattati dei nuovi danni, Volume 6, GIUFFRE’ EDITORE, 2011.
CIMBALI F., La responsabilità da contatto, GIUFFRE’ EDITORE, 2010.
DE CARLO E., La Corte dei Conti: profili di organizzazione, funzionamento e responsabilità, HALLEY EDITRICE, 2005. DELLA VENTURA P., Formulario del processo contabile, GIUFFRE’ EDITORE, 2012.
DE PAOLIS M., Le controversie sui contratti pubblici, CEDAM, 2010.
DE PAOLIS M., La responsabilità degli amministratori e dipendenti pubblici, IPSOA, 2014.
185
DE RENTIS L., La responsabilità patrimoniale degli amministratori e dei dipendenti pubblici, HALLEY EDITRICE, 2008.
FANZONE G., La responsabilità amministrativo-contabile del medico, YOUCANPRINT EDITRICE, 2017.
FANTACCHIOTTI M., La responsabilità disciplinare nelle carriere magistratuali. Magistrati ordinari, amministrativi, contabili, militari, onorari, avvocati dello Stato, GIUFFRE’ EDITORE, 2010.
FESTA G., Contabilità degli enti locali e contrattualistica pubblica, GIUFFRE’ EDITORE, 2012.
FESTA G., Riflessioni sulla contabilità degli enti pubblici: profili giurisprudenziali e dottrinali, KEY EDITORE, 2016. GALEANO S., Diritto costituzionale, LULU.COM, 2012.
GARRI F., La responsabilità amministrativa, in
ENCICLOPEDIA TRECCANI.
GARRI F., I giudizi innanzi alla Corte dei Conti. Responsabilità, conti, pensioni, istituti e rassegna della giurisprudenza, GIUFFRE’ EDITORE, 2007.
GARRI F., La Corte dei Conti: controllo e giurisdizioni, contabilità pubblica, GIUFFRE’ EDITORE, 2012.
186
GIAQUINTO P., Bi-compendio di diritto amministrativo e diritto del lavoro facile facile, PUBLISHER, 2018.
GIOVAGNOLI R., La responsabilità extra e pre-contrattuale della P.A., GIUFFRE’ EDITORE, 2009.
GIRELLA S., Il processo di trasformazione della responsabilità dei pubblici dipendenti, FRANCOANGELI EDITORE.
IMPERIALI S., Presidente della Corte dei Conti, La giurisdizione della Corte dei Conti nelle materie di contabilità
pubblica, 2016, in www.contabilità-pubblica.it.
LAPERUTA L., Procedimento amministrativo e diritto di accesso agli atti, MAGGIOLI EDITORE, 2011.
LAPERUTA L., Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni, MAGGIOLI EDITORE, 2012.
LATTARI P., Compendio di diritto disciplinare del pubblico impiego privatizzato, KEY EDITORE, 2018.
LAURO F., La Corte dei Conti 3° edizione, SAGOLA EDITRICE, 1979.
LAZZINI S., Le nuove polizze per i professionisti tecnici. Guida operativa per l’idonea copertura delle responsabilità civili e per danno erariale, MAGGIOLI EDITORE, 2013.
187
MAZZOLA M. A., Responsabilità processuale e danno da lite temeraria, GIUFFRE’ EDITORE, 2010.
MELE E., Manuale di diritto amministrativo, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2010.
MEZZETTI L., Diritto costituzionale. Manuale breve. Tutto il programma d’esame con domande e risposte commentate, GIUFFRE’ EDITORE, 2011.
MINIERI S., Compendio di contabilità di Stato e degli enti pubblici. La gestione del bilancio e l’attività negoziale delle pubbliche amministrazioni, MAGGIOLI EDITORE, 2012. MOTOLESE L., La Corte dei Conti nel nuovo ordinamento contabile, VITA E PENSIERO, 2007.
OLIVERI L., Il nuovo ordinamento del lavoro pubblico. Il D. Lgs. 150/2009 dopo la Manovra Monti commentato articolo per articolo, MAGGIOLI EDITORE, 2012.
ONIDA V., Compendio di diritto costituzionale, GIUFFRE’ EDITORE, 2009.
PERULLI G., La responsabilità civile, penale, amministrativa degli amministratori pubblici, GIUFFRE’ MILANO, 2012. PILATO S., La responsabilità amministrativa, CEDAM, 1999.
188
PISANA S. M., La responsabilità amministrativa illustrata con la giurisprudenza più recente, G. GIAPPICHELLI EDITORE- TORINO, 2007.
REALI V., Il modello della responsabilità amministrativa come “clausola generale” e le fattispecie sanzionatorie, in www.LexItalia.it.
ROSSINI P., Dirigente amministrativo del comune di Cologno
Monzese (Milano), La responsabilità amministrativa
patrimoniale: riflessioni sull’evoluzione normativa nel
quinquennio 1994-1999, in www.diritto.it.
RUSCICA S., (a cura di), I diritti della personalità, CEDAM, 2013.
SANDULLI M. E., Codice dell’azione amministrativa. GIUFFRE’ EDITORE, 2011.
SANTORO P., La responsabilità civile, penale ed amministrativa nei contratti pubblici, GIUFFRE’ EDITORE, 2009.
SANTORO P., L’illecito contabile e la responsabilità amministrativa. Disciplina sostanziale e processuale, MAGGIOLI EDITORE, 2011.
189
SANTORO P., Manuale di contabilità e finanza pubblica, MAGGIOLI EDITORE, 2013.
SCIASCIA M., Manuale di diritto processuale contabile, GIUFFRE’ EDITORE, 1996.
SCIASCIA M., Diritto delle gestioni pubbliche. Istituzioni di contabilità pubblica, GIUFFRE’ EDITORE, 2013
SCIASCIA M., La responsabilità patrimoniale del funzionario pubblico verso l’amministrazione, GIAPETO EDITORE, SURL, 2015.
SCOCA F. G., Giustizia amministrativa, G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2014.
TENORE V., (a cura di), La nuova Corte dei Conti. Responsabilità, pensioni, controlli, GIUFFRE’ EDITORE, 2008.
TIGANO F., Corte dei conti e attività amministrativa. G. GIAPPICHELLI EDITORE, 2008.
TRAMONTANO L., La tutela risarcitoria dell’interesse legittimo, WOLTERS KLUWER ITALIA, 2008.
ZACCARIA G., Corso di contabilità di Stato, II Ed., Roma, 1972.
190
GIURISPRUDENZA
Corte di Cassazione Civile, SS.UU., 27/01/2016, n. 1515.
Corte Conti reg., (Veneto), sez. giurisd., 17/04/2009, n. 322, in Riv. Corte conti, 2009, 2, 171, (s.m.).
Corte Conti reg., (Sicilia), sez. giurisd., 17/03/2004, n. 795, in Riv. Corte conti 2004, 2, 245 (s.m.) (s.m.).
Corte conti sez. riun., 23/04/2003 n. 10, in Foro amm. CDS 2003, 1419.
Corte Cass, SS. UU., 28/07/2004, n. 14178. Cass., Sez. civ., 12/12/2003, n. 19057.
Corte conti, sez I, 31/07/2002 n. 173/A, in Riv. C. conti, 2002, f. 3, 89.
191
Corte Conti, sez. contr., 12/03/2001, n.9 in Riv. Corte Conti, 2001, 2, 1, (s.m.) (s.m.).
Corte Conti, sez. contr., 17/04/2001, n. 19, in Riv Corte Conti, 2001, 2, 15.
Corte Cost., 17/05/2001, n. 139, in Giur. Cost., 2001, 3.
Corte Conti, sez. riun., 24/01/1997, n. 5/A, in Riv. Corte dei conti, 1997, fasc. 2, 84.
Corte dei Conti, sez. riun., 03/06/1996, n. 30/A, in Riv. C. conti 1996, fasc. 4, 59.
Corte Conti reg., (Lombardia), sez. giurisd., 18/02/1995, n. 136, in Riv Corte conti, 1995, fasc. 2, 122.
Corte Conti, sez. I, 06/07/1993, n. 103, in Riv. Corte conti, fasc. 4, 69.
Cassazione civile, sez. un., 22/06/1990 n. 6302, in Riv. Corte conti, 1990, fasc. 4, 163.
Cassazione civile, sez. un., 22/06/1990, n. 6302, in Giust. Civ. Mass., 1990, fasc 6.
Corte Cost., 14/07/1986, n. 184, in Orient. Giur. Lav. 1987, 850.
192
Corte Conti, sez. I, 13/04/1981, n.62, in Riv. Corte dei conti,
1981, 538.
Cass., Sez. U., 04/01/1980, N. 2, In Riv. C. Conti, 1979, 1192. Corte. Conti, Sez I, 08/10/1979, n. 61, in Foro Amm., 1980, I, 825.
Corte. Conti, Sez I, 15/05/1973, n. 39. Cass., SS.UU. n. 2616, 1968.
Corte cass., n. 1441/1966, in Foro Amm., I, 1, 1966, pag. 515.
SITOGRAFIA www.tsm.tn.it www.contabilità-pubblica.it www.brocardi.it www.diritto.it. www.innovatoriPA.it www.dirittoegiustizia.it www.deiustitia.it www.dsg.univr.it www.camera.it www.cortedeiconti.it
193
www.LexItalia.it
www.self-entilocali.it
194