di innovare profondamente il mercato del lavoro attraverso
un’incontinenza normativa tradottasi in quasi un centinaio di articoli, in
quanto gestita ed applicata da una giurisprudenza incline ad attenuare
l’impatto della parte ultraflessibile della riforma stessa, quella, per
l’appunto, che rende più facile, più sicuro e meno costoso il ricorso al
lavoro dei dipendenti altrui, sembra abbia mancato l’obiettivo di
rendere più trasparente il mercato del lavoro e di promuovere la qualità
e la stabilità del lavoro.
BIBLIOGRAFIA
ALBI P., Interposizione illecita e organizzazione dei mezzi necessari secondo la legge n. 1369/1960, in RIDL, III, 2003.
ALESSI C., La flessibilità del lavoro dopo la legge di attuazione del protocollo sul welfare: prime osservazioni, in W.P. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona” n. 68, 2008, pag. 30.
ALLEVA P. G., Ricerca ed analisi dei punti critici del decreto legislativo 276/03 sul mercato del lavoro, in RGL, IV, 2003, pag. 900.
.
ANDREONI P., Impresa modulare, trasferimenti d’azienda, appalti interni: La sotft law sul ciclo di produzione, in Ghezzi (a cura di), Il lavoro tra progresso e mercificazione, Roma, 2004.
ANGIOLINI V., Le agenzie del lavoro tra pubblico e privato, in G. GHEZZI (a cura di), Il lavoro tra progresso e mercificazione: commento critico al decreto legislativo n. 276/2003, Roma, Ediesse editore, 2004.
ALPA – LECCESE, La subfornitura, in Trattato di diritto privato, Obbligazioni e contratti, Tomo III, diretto da RESCIGNO, UTET, 1999.
ASQUINI A., Somministrazione di prestazioni di lavoro da parte di intermediari e appalto di servizi, in MGL, 1962, pag.279.
BACCHINI F., Le tutele lavoristico-antinfortunistiche negli Appalti “d’impresa” ed endoaziendali, in Id. (a cura di), Commentario alla sicurezza del lavoro, Ipsoa, Milano, 2008.
BANO F.,La disciplina dei rapporti di lavoro, in La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali. Commentario al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, a cura di GRAGNOLI e PERULLI, CEDAM, 2004.
BANO F., Tutela del prestatore di lavoro, esercizio del potere disciplinare, in La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali. Commentario al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, a cura di GRAGNOLI e PERULLI, CEDAM, 2004.
BANO F.,Forma del contratto di somministrazione, in La riforma del mercato del lavoro e i nuovi modelli contrattuali. Commentario al decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276, a cura di GRAGNOLI e PERULLI, CEDAM, 2004.
BARRACO E., Trasferimento di ramo d’azienda: la nuova nozione tra flessibilità e vincoli nota a Trib. Padova 5.2.2007, n. 1079, su Guida al lavoro, n. 22, 2007, pag. 43.
BARRACO E. (nota di), Nuova disciplina lavoristica degli appalti, in Diritto e Pratica del Lavoro, n. 24, 2007, pag. 1507.
BARASSI L., Il diritto del lavoro, Milano, vol. I, 1935.
BELLOCCHI P., Interposizione e subordinazione, in ADL, 2001, pag 140.
BETTI, Teoria generale del negozio giuridico, Ristampe della Scuola di perfezionamento in diritto civile dell’Università di Camerino, a cura di PERLINGERI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002.
BIAGI M., Competitività e risorse umane:modernizzare la regolazione dei rapporti di lavoro, in L. MONTUSCHI,T. TREU,M. TIRABOSCHI (a cura di), M. Biagi: un giurista progettuale, Milano, Giuffré Editore, 2003.
BIANCA C.M., Diritto civile, IV, L’obbligazione, Giuffrè, 1993.
BONARDI O., L’utilizzazione indiretta dei lavoratori. Divieto di interposizione e lavoro interinale, Milano, Franco Angeli, 2001.
BONARDI O., La nuova disciplina della somministrazione di lavoro, in GHEZZI (a cura di), Il lavoro tra progresso e mercificazione. Commento critico al decreto legislativo n. 276/2003, Ediesse, 2004.
BORTONE R., Obblighi dell’impresa utilizzatrice, in AA.VV. LISO E CARABELLI (a cura di), Il Lavoro temporaneo, Commento alla legge n. 196/1997.
BUSNELLI F.D., L’obbligazione soggettivamente complessa (profili sistematici), Giuffrè, Milano, 1974.
CALCATERRA L., Il divieto di interposizione nelle prestazioni di lavoro: problemi applicativi e prospettive di riforma, in I processi di esternalizzazione. Opportunità e vincoli giuridici, a cura di R.DE LUCA TAMAJO, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002.
CALCATERRA L., Interposizione e appalto di servizi: la Cassazione anticipa la riforma, in RIDL, I, 2004, pag. 125.
CALCATERRA L., La tutela del lavoro negli appalti, in R. DE LUCA TAMAJO,M.
RUSCIANO, L. ZOPPOLI (a cura di), Mercato del lavoro: riforma e vincoli di sistema, Napoli, Editoriale scientifica, 2004.
CARINCI F., Rivoluzione tecnologica e diritto del lavoro: il rapporto individuale, in Giorn. Dir. Lav. Rel. Ind., 1985, pag. 212.
CARINCI F., Dal Libro Bianco alla delega, in F. CARINCI,M.MISCIONE (a cura di), Torino, Utet, 2002.
CARINCI M.T., Il divieto di interposizione: novità e continuità dopo la legittimazione del lavoro temporaneo, in I servizi per l’impiego tra pubblico e privato, Quaderni di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali, n. 22, Direzione F. CARINCI, DE LUCA TAMAJO,TOSI,TREU, UTET, 1999.
CARINCI M.T., La fornitura di lavoro altrui. Interposizione, comando, appalto, lavoro temporaneo, lavoro negli appalti, in Il Codice Civile. Commentario. Art. 2127, diretto da SCHLESINGER, Milano, Giuffrè, 2000.
CARINCI M.T., La somministrazione di lavoro altrui, in Commentario al D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, coordinato da F. CARINCI, IPSOA, Tomo II, 2003.
CARINCI M.T., (a cura di), La legge delega in materia di occupazione e mercato del lavoro, Milano, IPSOA, 2003.
CARINCI M.T, La tutela dei lavoratori negli appalti, in Commentario al D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, coordinato da F.CARINCI, IPSOA, Tomo II, 2003.
CARINCI M.T., CESTER C., (a cura di), Somministrazione, comando, appalto, trasferimento d’azienda. Titoli III e IV. Artt. 20 -32, Milano, IPSOA, 2004.
CARINCI M.T., L’unicità del datore di lavoro (quale parte del contratto di lavoro, creditore della prestazione e titolare di tutte le posizioni di diritto, potere, obbligo ad esso connesse) è regola generale nell’ordinamento giuslavoristico, in ADL, 2007, p. 1011-1035.
CARINCI M.T., Utilizzazione e acquisizione indiretta del lavoro: somministrazione e distacco, appalto e subappalto, trasferimento d’azienda e di ramo : diritto del lavoro e nuove forme di organizzazione, Giappichelli, 2008, pag 117 e ss.
CARNELUTTI F., Contratto di lavoro subordinato altrui, in Riv. Dir. Civ., Commenti, 1961, pag. 500.
CASSANETTI FAILLA, Potere direttivo e potere disciplinare, in Le esternalizzazioni dopo la riforma Biagi. Somministrazione, appalto, distacco e trasferimento d’azienda, a cura di TIRABOSCHI Giuffrè, 2006.
CATAUDELLA M.C., Il concetto di nullità del contratto ed il suo permanente vigore, in Dir. Lav., 2006, pag.1 e ss.
CESSARI A., L’interposizione fraudolenta nel rapporto di lavoro, Milano, 1959.
CESSARI A., In tema di interposizione nelle prestazioni di lavoro, in Dir. Lav., I, 1961, pag.129.
CESTER C., Il trasferimento di azienda e di parte di azienda fra garanzie per i lavoratori e nuove forme organizzative dell’impresa: l’attuazione delle direttive comunitarie è conclusa?in D.lgs. n. 276/2003, Commentario, dir. da F. CARINCI, II, Milano, 2004.
CHIECO P., Somministrazione, comando, appalto. Le nuove forme di prestazione di lavoro a favore del terzo, in P. CURZIO (a cura di) , Lavoro e diritti dopo il decreto legislativo 276/2003, Bari, Cacucci Editore, 2004.
CHIECO P., Le nuove esternalizzazioni tra fornitura di prestazioni lavorative (somministrazione e distacco) e appalti labuor intensive, in Lavoro e diritti, a cura di P.CURZIO, Cacucci Editore, 2006.
CHIECO P., Lavoro e responsabilità solidale negli appalti: dalla legge Bersani alla Finanziaria 2007, in W.P. C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”, n. 52/2007, pag. 16.
CHISARI C., Lavoro interinale e contratto per prestazioni di lavoro temporaneo, in Arg. Dir. lav., fasc. 1, 1998, pag. 67.
CICALA R., Concetto di divisibilità e di indivisibilità dell’obbligazione, Jovene, 1953.
CIUCCIOVINO S., La disciplina dei rapporti di lavoro, in Commentario al D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276, coordinato da F. CARINCI, IPSOA, Tomo II, 2003.
CIUCCIOVINO S., Tutela del prestatore di lavoro, esercizio del potere disciplinare e regime di solidarietà, in M.T. CARINCI, C. CESTER (a cura di), Somministrazione, comando, appalto, trasferimento d’azienda. Titoli III e IV. Artt. 20-32, Milano, IPSOA, 2004.
COLUCCI M., Verso una regolamentazione europea della somministrazione di lavoro temporaneo, in M. TIRABOSCHI (a cura di), La riforma del collocamento e i
nuovi servizi per l’impiego, Milano, Giuffré Editore, 2003.
CORAZZA L., Appalti di servizi, contractual integration tra imprese, linee di riforma del decentramento produttivo, in R. DE LUCA TAMAJO,M.RUSCIANO,L.
ZOPPOLI (a cura di), Mercato del lavoro: riforma e vincoli di sistema, Napoli, Editoriale scientifica, 2004.
CORAZZA L., “Contrattual integration e rapporti di lavoro. Uno studio sulle tecniche di tutela del lavoratore, CEDAM, 2004.
COSTANZA M., L’appalto privato, in I grandi temi, trattato diretto da COSTANZA, UTET, 2000.
DE LUCA TAMAJO R., Le esternalizzazioni tra cessione di ramo d’azienda e rapporti di fornitura, in I processi di esternalizzazione. Opportunità e vincoli giuridici, a cura di DE LUCA TAMAJO, Edizioni Scientifiche Italiane, 2002.
DE LUCA TAMAJO R., Metamorfosi dell’impresa e nuova disciplina
dell’interposizione, in RIDL, II, 2003, pag.182 ss.
DE LUCA TAMAJO R., Trasferimento di azienda, esternalizzazione del lavoro, somministrazione, appalto dei servizi, distacco, nella riforma del diritto del lavoro, in Ar. dir. lav., I, 2005, pag 63.