La presente appendice riporta una descrizione dei processi, sotto processi e fasi del sistema estrattivo in cave a cielo aperto, suddiviso per tipologia di materiale estratto. L’estrazione di pietre ornamentali è stata descritta a partire dai sotto pro-cessi indicati in Figura 2.8.1 così come derivano dalle classificazioni Istat.
Analogamente, l’estrazione degli inerti è stata descritta a partire dai sotto processi indicati nella stessa Figura 2.8.2 derivanti dalle medesime classificazioni.
Allo scopo di individuare le specificità che influiscono sull’assetto complessivo della sicurezza sul lavoro nelle due grandi famiglie estrattive, sono stati analizzati e catalogati gli aspetti gestionali e organizzativi del “sistema cava”. Ogni sotto pro-cesso è stato descritto secondo la metodologia FRAM (Functional Resonance Analysis Method) che scompone ogni fase di un processo in una sequenza di aspetti: Input, Output, Precondizioni, Risorse, Controlli e Tempi. Nella stessa sequenza, Input e Output rappresentano rispettivamente l’esito della fase prece-dente e quello della fase considerata. Le attività senza le quali non è possibile avviare il processo sono state definite Precondizioni mentre sono state definite Risorse l’insieme di tutte le Professionalità, l’Ambiente di lavoro, le Attrezzature di lavoro, i Materiali e Metodi o Procedure. I Controlli sono quelli svolti dal personale incaricato all’interno della cava, finalizzati a verificare la conformità del sotto pro-cesso (esempio la compilazione del registro dei controlli descritto nel capitolo 2.4).
Infine, i Tempi si riferiscono alla durata di ogni singola fase o attività e alla sequen-za temporale in cui essa si colloca nel ciclo di produzione.
Nella elaborazione delle schede tecniche di processo si è tenuto conto di uno dei tanti approcci metodologici disponibili per l’analisi delle fasi di un processo, adat-tati alle attività ECCA. Tali schede pertanto sono suscettibili di essere adattate e integrate in ragione delle specificità ed esigenze di ogni singola Organizzazione, con ulteriori contenuti e metodologie. Gli aspetti cui si fa rifermento nelle schede, possono essere considerati sufficienti per una ricognizione esaustiva (resiliente) di tutte le risorse necessarie in ogni fase ma anche per una descrizione complessiva del sistema.
La descrizione attraverso schede tecniche, suddivise per “Pietre ornamentali” ed
“Estrazione di inerti” esemplifica le fasi estrattive tipo in uso nel nostro territorio per i due tipi di materiali e costituisce un riferimento utile nell’impianto di un Sistema di Gestione o MOG all’interno di un’organizzazione.
Figura 2.8.1 - Processo di estrazione di pietre ornamentali e da costruzione, calcare, pietra da gesso, creta e ardesia
20 In presenza di impianti adiacenti all’area di estrazione il materiale può essere soggetto ad una prima tra-sformazione classificata come attività B. 08.11.00. Nel caso in cui la tratra-sformazione successiva del blocco avvenga al di fuori dell’area della cava l’attività viene invece classificata come Ateco 2007 C12: Lavorazione lapidei.
Attività incluse20,
Estrazione, sgrossamento e taglio di pietre monumentali e da costruzione come marmo, granito, arenaria;
Spaccatura e frantumazione di pietre orna-mentali e da costruzione;
Estrazione, frantumazione e spaccatura di cal-care;
Estrazione di pietra da gesso e di anidrite;
Estrazione di creta e di dolomite non calcinata.
Attività escluse
Estrazione di minerali per l’industria chimica e per la Produzione di fertilizzanti, 08.91 Produzione di dolomite calcinata, 23.52 taglio, sagomatura e finitura di pietre al di fuori della cava, 23.70
B 08.11.00. ATECO ISTAT 2007. CATEGORIA DI RISCHIO ALTO
Schede tecniche di fase o sotto processo Allestimento della cava
Perforazione
Abbattimento della bancata
Riquadratura del materiale abbattuto Movimentazione
Finitura dei blocchi e taglio delle lastre all’in-terno della cava
Magazzino e confezionamento
Finitura dei blocchi e taglio delle lastre all’e-sterno della cava
Frantumazione all’esterno della cava
(Fonte: Inail DCPC Galleria delle immagini).
PROCESSO: ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI SOTTO PROCESSO: ALLESTIMENTO DELLA CAVA
FASE: MESSA IN SICUREZZA E MANTENIMENTO IN EFFICIENZA
Si tratta di una fase preparatoria comune a tutte le tipologie di cava. Le sotto - fasi che la caratterizzano pos-sono avere maggiore complessità e completezza in relazione alle condizioni ambientali e allo stato di avan-zamento del processo estrattivo. Le principali sotto-fasi sono: realizzazione o ampliamento delle strade di accesso e lavoro; rimozione del terreno vegetale; scoperchiatura con macchine movimento terra; realizza-zione della discarica; realizzarealizza-zione di opere idrauliche per la regimarealizza-zione delle acque; messa in sicurezza e delimitazione della zona di perforazione; preparazione del piazzale di cava.
Input Output Precondizioni
Risorse
(Impianti, attrezzature, utensili e materiali, risorse umane impie-gate nella fase)
Controllo (Responsabile)
Tempo
Avvio lavori La cava è allestita Autorizzazioni Piano di estrazione
Tecchiatura ad opera di lavoratori specializzati con attrezzature e DPI idonei Operatore macchine qualificato tra i seguenti: conducente di escavatrice meccanica (7.4.4.1.0.7)
conduttore di pale meccaniche (7.4.4.1.0.10); escavatorista di cava (7.4.4.1.0.12) e altri
Cavatore (7.1.1.1.0.16) Manovali ed altro personale non qualificato delle miniere e delle cave (8.4.1.1.0)
Macchine movimento terra Reti di protezione
Dispositivi di protezione individuale (vie respiratorie, udito, capo, mani, piedi e altri da valutare contestualmente)
Accessi in zone pericolose Utilizzo di dispositivi di protezione Rispetto delle distanze di sicurezza
Dopo la fase di ricognizione dell’area di cava per una durata da valutare con-testualmente
Aspetti Descrizione
PROCESSO: ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI SOTTO PROCESSO: ALLESTIMENTO DELLA CAVA FASE: VALUTAZIONE DELLA BANCATA
In questa fase si definiscono l’altezza, la larghezza e la profondità della bancata da distaccare e, tenuto conto le caratteristiche geo meccaniche e della durezza del materiale se ne valuta l’integrità complessiva e la pre-senza di fessurazioni. Si tratta di una fase fondamentale per il posizionamento e per la scelta delle macchine e degli utensili o delle altre attrezzature di lavoro impiegate nelle fasi successive. Inoltre è fondamentale per dimensionare correttamente lo strato di inerti alla base della bancata affinché riduca efficacemente le con-seguenze del suo impatto sul suolo.
Input Output
Precondizioni Risorse
(Impianti, attrezzature, utensili e materiali, risorse umane impie-gate nella fase)
Controllo Tempo
La cava è allestita
Integrità, caratteristiche geo meccaniche, peso, dimensioni e forma sono stati definiti
Piano di estrazione
Responsabile di cava (3.4.5.4.0)
Dispositivi di protezione individuale (vie respiratorie, udito, capo, mani, piedi e altri da valutare contestualmente)
Congruenza con il piano di estrazione
Dopo la fase di allestimento della cava per una durata da valutare contestual-mente
Aspetti Descrizione
PROCESSO: ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI SOTTO PROCESSO: PERFORAZIONE
FASE: ESTRAZIONE
Nell’estrazione dei marmi e delle pietre calcaree la perforazione in linea (line drilling) viene usata soprattutto per il passaggio del filo diamantato, oppure, se non possono essere usati fili diamantati per il caricamento di esplosivi e per perforazioni secondarie.
Nell’estrazione di granito/porfido si utilizza preferenzialmente la perforazione in linea con successivo spacco dinamico (con esplosivo) per i tagli principali e secondari. La spaziatura dei fori dipende dal tipo di materiale e dall’accuratezza alla quale si vuole spaccare per l'ottenimento dei blocchi finali.
Input
Output Precondizioni
Risorse
(Impianti, attrezzature, utensili e materiali, risorse umane impie-gate nella fase)
Controllo (Responsabile)
Tempo
Integrità, caratteristiche geo meccaniche, peso, dimensioni e forma sono stati definiti
La perforazione è stata eseguita
Allestimento della cava. Realizzazione delle strade di accesso e lavoro.
Rimozione del terreno vegetale, Scoperchiatura. Realizzazione della discarica.
Realizzazione di opere idrauliche per la regimazione delle acque. Messa in sicurezza e delimitazione della zona di perforazione. Preparazione del piazza-le di cava.
Operatore qualificato tra le seguenti figure: palista (7.4.4.1.0.15) Perforatrici idrauliche per Marmo o altre rocce
Macchine aspiratrici per polveri
Dispositivi di protezione individuale (vie respiratorie, udito, capo, mani, piedi e altri da valutare contestualmente)
Delimitazione zone pericolose Cartelli di divieto nelle zone pericolose Utilizzo di dispositivi di protezione Rispetto delle distanze di sicurezza
Dopo la fase di allestimento e messa in sicurezza della cava per una durata da valutare contestualmente
Aspetti Descrizione
PROCESSO: ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI SOTTO PROCESSO: ABBATTIMENTO DELLA BANCATA
FASE: ABBATTIMENTO O DISTACCO DELLA BANCATA CON TAGLIO A FILO
Il distacco della bancata può essere realizzato con macchine tagliatrici che realizzano il taglio attraverso lo scorrimento veloce di un filo elicoidale diamantato che corre lungo una puleggia azionata elettricamente. Il taglio avviene lungo le tre pareti verticali e alla base del blocco, orientando il filo lungo le direttrici.
Input
Output Precondizioni
Risorse
(Impianti, attrezzature, utensili e materiali, risorse umane impie-gate nella fase)
Controllo (Responsabile)
Tempo
Integrità, caratteristiche geo meccaniche, peso, dimensioni e forma sono stati definiti
Il taglio della bancata è stato eseguito
Installazione e posizionamento della tagliatrice alla base della bancata per il taglio orizzontale o verticale
Posizionamento del filo diamantato all’interno del foro Delimitazione delle zone pericolose
Operatore qualificato (tagliatore, filista) Tagliatrice a filo diamantato
Acqua
Dispositivi di protezione individuale (vie respiratorie, udito, capo, mani, piedi e altri da valutare contestualmente)
Delimitazione zone pericolose
Cartelli informativi di divieto nelle zone pericolose Utilizzo di dispositivi di protezione
Rispetto delle distanze di sicurezza Adeguatezza e integrità del filo per il taglio
Corretto posizionamento delle protezioni delle macchine
Dopo la fase di perforazione (8-12 ore) per una durata da valutare contestual-mente
Aspetti Descrizione
PROCESSO: ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI SOTTO PROCESSO: ABBATTIMENTO DELLA BANCATA
FASE: DISTACCO DELLA BANCATA CON TAGLIO A CINGHIA - CATENA
Il distacco della bancata può essere realizzato con macchine tagliatrici a cinghia diamantata o a catena. Si tratta di un sistema metallico dotato di braccio laterale che può raggiungere lunghezze oltre i 3 metri, dotato di lama dentata di scorrimento della cinghia diamantata o metallica. Il taglio avviene lungo le tre pareti ver-ticali e alla base del blocco, orientando il braccio lungo le direttrici.
Input
Output Precondizioni Risorse
(Impianti, attrezzature, utensili e materiali, risorse umane impie-gate nella fase)
Controllo (Responsabile)
Tempo
Integrità, caratteristiche geo meccaniche, peso, dimensioni e forma sono stati definiti
Il taglio della bancata è stato eseguito
Posizionamento della tagliatrice per il taglio orizzontale o verticale Operatore qualificato (tagliatore)
Cavatori (7.1.1.1.0.16) Manovali ed altro personale non qualificato delle miniere e delle cave (8.4.1.1.0)
Tagliatrice a cinghia o a catena Acqua
Dispositivi di protezione individuale (vie respiratorie, udito, capo, mani, piedi e altri da valutare contestualmente)
Controllo di integrità della bancata Delimitazione zone pericolose
Cartelli informativi di divieto nelle zone pericolose Utilizzo di dispositivi di protezione
Rispetto delle distanze di sicurezza
Corretto posizionamento protezioni delle macchine
Dopo la fase di allestimento della cava per una durata da valutare contestual-mente
Aspetti Descrizione
PROCESSO: ESTRAZIONE DI PIETRE ORNAMENTALI SOTTO PROCESSO: ABBATTIMENTO DELLA BANCATA
FASE: ALLESTIMENTO DI UNO STRATO DI INERTI ALLA BASE DELLA BANCATA
Una volta eseguito il taglio con macchine tagliatrici o con altre mezzi, prima di procedere con il ribaltamento della bancata i cui effetti possono produrre forti vibrazioni, notevoli quantità di polveri e la frattura con proiezione di frammenti di roccia, anche di grossa pezzatura, al di fuori dell’area di estrazione, si procede con la stesura di uno strato di inerti alla base della bancata, adeguato al volume e alla massa della stessa.
L’effetto atteso è quello di abbattere o contenere gli effetti dovuti al suo impatto sul suolo.
Input Output Precondizioni Risorse
(Impianti, attrezzature, utensili e materiali, risorse umane impie-gate nella fase)
Controllo (Responsabile)
Tempo
Il distacco21 della bancata è stato eseguito
Lo strato di inerti alla base della bancata è stato allestito Valutazione del volume, della massa e dell’integrità della bancata
Cavatori (7.1.1.1.0.16) Manovali ed altro personale non qualificato delle cave (8.4.1.1.0)
Operatore macchine qualificato tra i seguenti: conducente di escavatrice meccanica (7.4.4.1.0.7) conduttore di pale meccaniche (7.4.4.1.0.10); escava-torista di cava (7.4.4.1.0.12) e altri
Macchine movimento terra (Caricatori, escavatori dotati di benna)
Ghiaia e pietrisco di pezzatura idonea a formare lo spessore e l’area di inerti Dispositivi di protezione individuale (vie respiratorie, udito, capo, mani, piedi e altri da valutare contestualmente)
Controllo di integrità della bancata
Delimitazione zone pericolose e uso di cartelli informativi di divieto Utilizzo di dispositivi di protezione
Dopo l’esecuzione del taglio e prima del ribaltamento per una durata da valu-tare contestualmente
Aspetti Descrizione
21 In alcuni casi per completare il distacco si procede con la demolizione secondaria mediante martelloni pneumatici