TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
Lo studente
• si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche; sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi;
• utilizza opportunamente carte geografiche, fotografie attualie d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafici, dati statici, sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali;
• riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in particolare a quelli italiani gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche, artistiche ed architettoniche, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare;
• osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo e valuta gli affetti delle azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche.
COMPETENZE EUROPEE
• Competenza alfabetico funzionale
• Competenza in materia di cittadinanza
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
DESCRITTORI NUCLEI TEMATICI CLASSE
PRIMA CLASSE
SECONDA CLASSE TERZA
ORIENTAMENTO
-Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti
cardinali
-Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a
-Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento fissi. -Orientarsi nelle
A
Si orienta nello spazio e sulle carte e usa fonti di tipo diverso in modo eccellente;
Si orienta nello spazio e sulle carte e usa fonti di tipo diverso con sicurezza
B Si orienta nello spazio e sulle carte e usa fonti di tipo diverso in modo abbastanza Sicuro
(anche con l’utilizzo della bussola) e a punti di riferimento
fissi.
- Orientarsi nelle realtà territoriali
lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazion e dall’alto.
punti di riferimento fissi.
- Orientarsi nelle realtà territoriali lontane, anche attraverso
l’utilizzo dei programmi
multimediali di visualizzazione dall’alto.
realtà territoriali lontane, anche attraverso l’utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione
dall’alto.
si orienta nello spazio e sulle carte e usa fonti di tipo diverso in modo adeguato
C Si orienta nello spazio e sulle carte e usa fonti di tipo diverso in modo superficiale e generico
D
Non si orienta nello spazio e non analizza il materiale documentario
LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ
-Leggere e topografica al planisfero), utilizzando
scale di riduzione,
coordinate geografiche e simbologia. --Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici, immagini...) e innovativi
-Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella
topografica al planisfero),
utilizzando scale di riduzione, coordinate
geografiche e simbologia.
-Utilizzare strumenti tradizionali
(carte, grafici, dati statistici, immagini...) e innovativi
(telerilevamento e cartografia
-Leggere e interpretare vari tipi
di carte geografiche (da quella topografica
al planisfero), utilizzando scale di
riduzione, coordinate
geografiche e simbologia.
- Utilizzare strumenti tradizionali (carte, grafici, dati statistici,
immagini...) e innovativi
(telerilevamento e cartografia
computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.
A
Si esprime in modo esaustivo usando con padronanza il linguaggio specifico;
Riconosce e usa il linguaggio specifico in modo esaustivo e dettagliato
B
Organizza in modo completo le informazioni sulla base dei selezionatori dati
Organizza le informazioni in modo completo ma con un linguaggio poco specifico C Organizza le informazioni
geografiche in modo incerto
D
Riceve le informazioni in modo superficiale e disorganico
(telerilevame
e comunicare
fatti e fenomeni
territoriali.
computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali.
PAESAGGIO
-Interpretare e confrontare alcuni
caratteri dei paesaggi
italiani,
europei e mondiali,
anche in relazione alla loro
evoluzione nel tempo.
-Conoscere
temi e problemi di tutela del paesaggio
come patrimonio naturale
eculturale e progettare
azioni di valorizzazione
.
-Interpretare e confrontare
alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. -Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come
patrimonio
naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione.
-Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani, europei e mondiali, anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.
-Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare
azioni di valorizzazione.
A
Interpreta e produce grafici e cartine confrontando in modo autonomo e consapevole le informazioni
Interpreta e produce grafici e cartine confrontando in modo autonomo le informazioni
B
Interpreta e produce grafici e cartine confrontando in modo pertinente le informazioni riconosce e usa semplici termini del linguaggio specifico
effettuando semplici collegamenti
C comprende ed espone concetti essenziali senza stabilire nessi di causalità fra gli eventi
D
Dimostra scarse conoscenze
-Consolidare il
concetto di -Consolidare il
concetto di -Consolidare il
concetto di regione A Padroneggia in modo completo ed esaustivo tutte le abilità e mostra originalità e organicità
regione all’Europa. --Analizzare in termini di spazio le interrelazioni
tra fatti e fenomeni
demografici,
sociali ed economici di portata
nazionale ed europea.
regione geografica
(fisica, climatica, storica,
economica) applicandolo
all’Italia e all’Europa.
- Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni
demografici,
sociali ed economici di portata
nazionale ed europea.
Utilizzare modelli interpretativi di assetti
territoriali dei principali paesi europei, anche in relazione alla loro evoluzione storico –politico -economica.
geografica (fisica, climatica, storica, economica)
applicandolo all’Italia, all’Europa e agli altri continenti. -Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti
e fenomeni demografici, sociali ed
economici di portata nazionale, europea e mondiale. -Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali paesi europei e degli altri continenti, anche in relazione alla loro evoluzione storico – politico - economica.
nell’esprimere i contenuti dello studio
Padroneggia in modo completo le abilità e mostra organicità nell’esprimere i contenuti dello studio
B
Padroneggia le abilità ed esprimere i contenuti dello studio in modo abbastanza completo
Padroneggia le abilità ed esprimere i contenuti dello studio in modo incerto
C
Esprime le proprie conoscenze in modo impreciso e confuso
D
Si esprime in modo incerto e inesatto