L’alunno:
• si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l’uso di risorse digitale.
• Produce informazioni storiche con fonti di vario genere-anche digitali- e li sa organizzare in testi.
• Comprende testi storici e li sa rielaborare con un personale metodo di studio.
• Espone oralmente e con scritture anche digitali- le conoscenze storiche acquisite operando collegamenti e argomentando le proprie riflessioni.
• Usa le conoscenze e le abilità per orientarsi nella complessità del presente, comprende opinioni e culture diverse, capisce i problemi fondamentali del mondo contemporaneo.
• Comprende aspetti, processi e avvenimenti fondamentali della storia italiana dalle forme di insediamento e di potere medievali alla formazione dello stato unitario fino alla nascita della Repubblica, anche con la possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia europea medievale, moderna e contemporanea anche con la possibilità di aperture e confronti con il mondo antico.
• Conosce aspetti e processi fondamentali della storia mondiale, dalla civilizzazione neolitica alla rivoluzione industriale, alla globalizzazione.
• Conosce aspetti e processi essenziali della storia del suo ambiente:
• Conosce aspetti del patrimonio culturale italiano e dell’umanità e li sa mettere in relazione con i fenomeni storici studiati
STORIA
COMPETENZE EUROPEE
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
• Competenza in materia di cittadinanza
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
DESCRITTORI NUCLEI
TEMATICI CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA USO DELLE
FONTI
Usare fonti di diverso tipo (documentarie,
iconografiche, narrative, materiali, digitali...) per
Usare fonti di diverso tipo (documentarie,
iconografiche, narrative, materiali, digitali...) per
Usare fonti di diverso tipo (documentarie, iconografiche,
narrative, materiali, digitali...) per produrre
A
Distingue, conosce, usa fonti di tipo diverso in modo completo, esaustivo, critico
produrre conoscenze su temi definiti
-Conoscere alcune procedure e tecniche di
lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.
produrre conoscenze su temi definiti
-Conoscere alcune procedure e tecniche di
lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.
conoscenze su temi definiti -Conoscere alcune procedure e tecniche di lavoro nei siti archeologici, nelle biblioteche e negli archivi.
Distingue, conosce, usa fonti di tipo diverso in modo completo
B
Distingue, conosce, usa fonti di tipo diverso in modo abbastanza completo Distingue, conosce, usa fonti di tipo diverso in modo adeguato
C
Classifica e rielabora le conoscenze provenienti dalle fonti in modo poco significativo,
superficiale e generico
D
classifica e rielabora le conoscenze provenienti dalle fonti in modo superficiale
ORGANIZZAZ IONE DELLE INFORMAZIO
NI
-In relazione agli avvenimenti storici di un’epoca selezionare e organizzare informazioni e conoscenze servendosi di risorse cartacee e digitali ed effettuando relazioni, anche tra storia locale e periferica, di: -Causa - effetto; -Spazio-tempo;
Analogie e differenze;
-Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e
delle conoscenze
-In relazione agli avvenimenti storici di un’epoca selezionare e organizzare informazioni e conoscenze servendosi di risorse cartacee e digitali ed effettuando relazioni, anche tra storia locale e periferica, di: -Causa -effetto; -Spazio-tempo; Analogie e differenze;
-Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e
-In relazione agli avvenimenti storici di un’epoca selezionare e organizzare informazioni e conoscenze servendosi di risorse cartacee e digitali ed effettuando relazioni, anche tra storia locale e periferica, di: -Causa -effetto; -Spazio-tempo; Analogie e differenze;
-Formulare e verificare ipotesi sulla base delle informazioni prodotte e delle conoscenze elaborate;
A
Confronta in modo critico eventi storici elaborando motivati giudizi nonché approfondite e significative
riflessioni di tipo storico sociale
Organizza in modo
completo le informazioni sulla
base dei selezionatori dati
B
Organizza le informazioni sulla
base dei selezionatori dati
elaborate; delle conoscenze
elaborate; Riconoscere fatti,
fenomeni e processi storici collocandoli nello spazio e nel tempo e stabilendo nessi relazionali causali
C Organizza le
informazioni storiche in modo incerto
D
Organizza le informazioni storiche in modo superficiale e disorganico
STRUMENTI CONCETTUALI
-Comprendere fatti, fenomeni, personaggi e caratteristiche politiche, economiche, culturali e sociali dei processi storici italiani, europei
-Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
-Usare le conoscenze apprese per comprendere i
problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
-Comprendere fatti, fenomeni, personaggi e caratteristiche politiche, economiche, culturali e sociali dei processi storici italiani, europei
-Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
- Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
-Comprendere fatti, fenomeni, personaggi e
caratteristiche politiche, economiche, culturali e sociali dei processi storici italiani, europei
-Conoscere il patrimonio culturale collegato con i temi affrontati.
-Usare le conoscenze apprese per comprendere i problemi ecologici, interculturali e di convivenza civile.
A
Padroneggia con sicurezza tutti gli strumenti concettuali utilizzandoli in modo logico e creativo
Padroneggia i gli strumenti concettuali utilizzandoli in modo logico e creativo
B
Interpreta e utilizza gli strumenti concettuali
utilizzandoli in modo logico
Interpreta e utilizza
gli strumenti concettuali in modo
molto adeguato
C
Comprende ed espone facili sequenze
cronologiche senza stabilire nessi di causalità fra gli eventi
D
Dimostra scarsa conoscenza degli eventi storici
PRODUZIONE SCRITTA E
ORALE
-Produrre testi rielaborando le conoscenze
selezionate da fonti diverse.
-Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il
linguaggio specifico della disciplina
-Produrre testi rielaborando le conoscenze selezionate
da fonti diverse.
-Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il
linguaggio specifico della disciplina
-Produrre testi rielaborando le conoscenze selezionate da fonti diverse.
- Argomentare su conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della
disciplina A
Padroneggia in modo
completo ed esaustivo tutte le abilità e mostra organicità e originalità
nell’esprimere i contenuti del suo studio
Si esprime con proprietà di linguaggio in modo
esauriente ed efficace
B
Comunica in modo corretto ciò che ha appreso
organizzando il discorso
Si esprime in modo abbastanza corretto
C
Espone le sue conoscenze in maniera imprecisa o confusa
D Si esprime in modo incerto e inesatto