L’alunno
• Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita
• Riconosce e esplora in modo via vi più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l’importanza del patrimonio artistico e culturale
ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI L’alunno
• Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni
• Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali
• Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti STRUMENTI CONCETTUALI
L’alunno
• Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
• Usa carte geo - storiche anche con l’ausilio di strumenti informatici
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE L’alunno
• Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici anche con risorse digitali.
• Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
• Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’Impero Romano d’Occidente con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità
STORIA
COMPETENZE EUROPEE
• Competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
• Competenza in materia di cittadinanza
• Competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturale OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
DESCRITTORI NUCLEI
TEMATICI CLASSE
PRIMA CLASSE
SECONDA CLASSE TERZA
USO DELLE FONTI
-Individuare tracce e usarle come fonti per la ricostruzione dei fatti del suo recente passato e della storia personale
-Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato
-Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato
-Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre
conoscenze sul proprio passato - Conoscere e saper
distinguere fonti di diverso tipo -Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato
-Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo.
A
Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in
modo pronto, fluido, articolato, pertinente e
approfondito
B Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in
modo corretto e adeguato
C
Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo essenziale e abbastanza adeguato
D
Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: frammentario e/o scorretto graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti enarrati.
-Riconoscere
-Riconoscere relazioni di successioni,
contemporaneità, durate, periodi, cicli
temporali,mutamenti in fenomeni ed esperienze
-Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati
-Riconoscere relazioni di successione e di contemporaneità, durata,
A
Colloca nello spazio e nel tempo i fatti in modo pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito
relazioni di successione e di contemporaneità, durate, periodi, cicli temporali,
mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute enarrate.
-Conoscerelafunzioneel’us odegli strumenti
convenzionali per la misurazione e la rappresentazione deltempo.
vissute enarrate.
-Conoscerelafunzioneel’usocon venzionali per la
misurazione e
rappresentazione del tempo (calendario, lineatemporale
…)
periodi, cicli temporali, mutamenti, in fenomeni ed esperienze vissute e narrate.
-Comprendere la funzione e l’uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo
B Colloca nello spazio e nel tempo i fatti in modo corretto e adeguato
C
Colloca nello spazio e nel tempo i fatti in modo essenziale e abbastanza adeguato
D
Colloca nello spazio e nel tempo i fatti in modo frammentario e/o scorretto
STRUMENTI CONCETTUA
LI
-Acquisire il concetto di regole e saperle
rispettare
-Riflettere sulle relazioni familiari
-Riconoscere le regole e saperle rispettare -Acquisire il concetto di civiltà come insieme di stili e modi di vivere
-Seguire e comprendere vicende storiche attraverso l’ascolto e/o la lettura di testi dell’antichità
-Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali
-Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo
A
Mostra di possedere e applicare i concetti inerenti la
convivenza civile in modo pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito
B
Mostra di possedere e applicare i concetti inerenti la
convivenza civile in modo corretto e adeguato
C
Mostra di possedere e
applicare i concetti inerenti la convivenza civile in modo essenziale e abbastanza adeguato
D
Mostra di possedere e
applicare i concetti inerenti la convivenza civile in modo frammentario e/o scorretto
PRODUZION E SCRITTA E
ORALE
-Rappresentare concetti e conoscenze appresi mediante racconti orali, scritti e disegni.
-Rappresentare concetti e conoscenze appresi mediante racconti orali, scritti e disegni.
-Rappresentare conoscenze appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali
-Riferire in modo semplice e coerente le conoscenze acquisite.
A
Rappresenta concetti e conoscenze in modo pronto, fluido, articolato, pertinente e
approfondito
B Rappresenta concetti e
conoscenze in modo corretto e adeguato
C
Rappresenta concetti e conoscenze in modo essenziale e abbastanza adeguato
D Rappresenta concetti e conoscenze in modo frammentario e/o scorretto
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
DESCRITTORI NUCLEI
TEMATICI CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA
USO DELLE FONTI
-Ricavare informazioni da documenti di diversa natura utili alla comprensione di un fenomeno storico.
-Individuare fonti storiche, tracce, resti e documenti
-Ricavare e organizzare informazioni, metterle in relazione e formulare ipotesi
-Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico.
-Rappresentare, in un quadro storico sociale, le informazioni che scaturiscono dalle stracce del passato presenti sul territorio vissuto.
A
Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito
B
Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo corretto e adeguato
C
Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo:
essenziale e abbastanza adeguato
D
Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo
frammentario e/o scorretto
ORGANIZZAZIONI DELLE
INFORMAZIONI
-Riconosce relazioni di successione e di contemporaneità; cicli temporali
-Ordinare in modo cronologico fatti ed eventi storici
-Conoscere altri sistemi cronologici -Individuare periodizzazioni
-Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate.
-Usare cronologie e carte
storico/geografiche per rappresentare le conoscenze studiate
A
Colloca nello spazio e nel tempo i fatti in modo pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito
B Colloca nello spazio e nel tempo i fatti in modo corretto e adeguato
C
Colloca nello spazio e nel tempo i fatti in modo essenziale e abbastanza adeguato
D Colloca nello spazio e nel tempo i fatti in modo frammentario e/o scorretto
STRUMENTI CONCETTUALI
-Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate,
mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti
-Individuare analogie e differenze tra quadri storici e sociali,diversi e lontani nel tempo e nello spazio
-Usare la cronologia storica secondo la periodizzazione occidentale (avanti e dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà
-Elaborare rappresentazioni sintetiche delle civiltà studiate mettendo in rilievo le relazioni tra gli elementi caratterizzanti
A
Possiede i concetti
fondamentali della storia e li rielabora in modo pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito
B
Possiede i concetti
fondamentali della storia e li rielabora in modo corretto e adeguato
C
Possiede i concetti
fondamentali della storia e li rielabora in
modoessenziale e abbastanza adeguato
D
Possiede i concetti
fondamentali della storia e li rielabora
inmodoframmentario e/o scorretto
PRODUZIONE SCRITTA E ORALE
-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente.
-Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.
-Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.
-Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.
-Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in rapporto al presente
-Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali
- Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio specifico della disciplina.
-Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.
A
Rappresenta concetti e conoscenze in modo pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito
B Rappresenta concetti e conoscenze in modo corretto e adeguato
C
Rappresenta concetti e conoscenze in modo essenziale e abbastanza adeguato
D Rappresenta concetti e conoscenze in modo frammentario e/o scorretto