• Non ci sono risultati.

- Semplicità nel linguaggio

Nel documento LA VOCE NEL LINGUAGGIO E NEL CANTO (pagine 114-119)

CRISTIANI NEL PARLARE

Capitolo 33 - Semplicità nel linguaggio

[119]

I segreti del successo nell’evangelizzare - II successo della predicazione evangelica non dipende da discorsi dotti, da testimo-nianze eloquenti o profonde argomentazioni. Dipende dalla sem-plicità del messaggio e dalla sua modulazione e dall’adattamento a chi è affamato del pane della vita. “Che cosa devo fare per essere salvato”? Ecco che cosa vogliono intimamente sapere. - Christ’s Object Lessons, 231

Purezza e semplicità - La nostra opera dovrebbe consistere nel cogliere ogni opportunità di presentare la verità nella sua purezza e semplicità, sempre che esista il desiderio o l’interesse di ascoltare le ragioni della nostra fede. - Testimonies for the Church 3:214

Lavoro nelle città - Il Signore sta parlando al Suo popolo in questo tempo, dicendo: Andate nelle città e proclamate la Verità con semplicità e fede. Lo Spirito Santo opererà attraverso i vostri sforzi per toccare i cuori della gente. Non introducete nessuna dottrina strana nel messaggio, ma diffondete il Vangelo di Cristo con parole semplici, affinché giovani e adulti possano capire. Tutti, sia i colti che i meno istruiti, devono comprendere le verità del messaggio del terzo angelo. Se avvicinate le persone, prima umiliate i vostri cuori davanti a Dio e imparate le Sue vie. - MM, p. 299

Aprite i vostri cuori - Le parole vere e sincere di un figlio o una figlia di Dio, dette con semplicità, apriranno la porta dei cuori, che per molto tempo sono stati chiusi. - Testimonies for the Church 6:115

Le parole semplici possono aprire i cuori chiusi da tanto [120]

tempo - Spesso, i più intellettuali che sono considerati e lodati come gli uomini e le donne più intelligenti del mondo, frequentemente sono rinfrescati dalle parole semplici che fluiscono da un cuore che ama Dio, e che desidera parlare di questo amore con tanta naturalità, come i mondani parlano delle cose che la loro mente contempla, e dalle quali è alimentata. A volte le parole ben preparate e studiate, hanno poca influenza; ma le parole vere e sincere di un figlio o una

110

- Semplicità nel linguaggio 111

figlia di Dio, se dette con semplicità naturale, apriranno la porta dei cuori che per molto tempo sono stati chiusi. - Testimonies for the Church, vol. 6, p. 115

Troppe prove - In questi ultimi tempi, molte favole piacevo-li attirano la mente umana, sarebbe megpiacevo-lio presentare la Verità in modo semplice, con prove inconfutabili, che investigare e produrre un insieme di evidenze opprimenti; perché il punto che si vuole presentare non risulta così preciso nella mente, come le obiezioni e le evidenze che furono portate davanti ad essa. Per molti le dichia-razioni positive vanno oltre i lunghi argomenti. Essi danno molte cose per scontate. Le prove non chiariscono il caso nelle menti di tali persone. - 3T 36

Pietre miliari - Il mondo ha bisogno della nostra opera, ora. Da ogni parte arrivano grida, come quelle del grido macedone: Pas-sa in Macedonia e vieni a soccorrerci.Argomenti semplici, fermi come pietre miliari, generalmente saranno di grande aiuto nel con-vincere le menti; anziché un insieme di argomenti che solo le menti investigatrici avranno interesse a seguire. - Testimonies, vol. 3, p. 39 È meglio fare poche osservazioni convincenti - Alcune osser-vazioni forti su alcuni punti della dottrina si fisseranno nella mente con molta più fermezza, anziché presentare una grande quantità di elementi i quali non saranno distinti chiaramente nella mente di co-loro che ignorano la nostra fede. Le profezie dovrebbero mescolarsi con le lezioni pratiche degli insegnamenti di Cristo. - Evangelism, 171, 172

Alcuni hanno coltivato l’abitudine di concentrarsi troppo. La [121]

facoltà di fissare la mente su un tema, con esclusione di tutti gli altri, è buono fino a un certo punto, ma chi mette tutta la forza della mente in un ramo del pensiero, è spesso carenti su altri punti. Nella conversazione diventano noiosi e stancano l’ascoltatore. I loro scritti sono privi di stile libero e sciolto. Quando parlano in pubblico, il soggetto detiene la loro attenzione e continua ad approfondire sempre di più il tema. Sembrano avere la conoscenza e la luce e come loro sono interessati e concentrati, ma sono pochi quelli che riescono a seguirli.

C’è il pericolo che questi uomini piantino il seme della Verità così profondamente, che il tenero germoglio non potrà mai salire in superficie. Anche le Verità più essenziali e manifeste, che di per

112 La Voce Nel Linguaggio E Nel Canto

sé sono chiare e semplici, possono essere celate dalle parole che le rendono indistinte e offuscate. - Gospel Workers, 169

Le parole di Cristo erano facilmente comprensibili - Nella prospettiva di tutto ciò che sta davanti al credente, la sua devozio-ne dovrebbe essere sempre abbondante. Ogni cristiano dovrebbe lavorare per le anime con tutta la sua intelligenza e forza. Non per l’eloquenza o per il proprio onore, ma nella semplicità del linguag-gio e della propria vita. Cristo non ha avuto bisogno di spiegare le parole di cui ha fatto uso. Il Suo linguaggio era così semplice che tutti lo potevano capire, cominciando dai più semplici e ignoranti.

- The Review and Herald, January 7, 1909

Le menti variano secondo il temperamento, l’educazione e l’abitudine del pensiero - Le menti umane variano. Le menti che differiscono in educazione e pensiero, ricevono impressioni diverse dalle stesse parole. È difficile dare la stessa educazione ad una mente con un temperamento, cultura e lingua diversa da un’altra. Ma per gli uomini retti e onesti, trasmettere il significato delle Scritture è un compito semplice e chiaro. - Selected Messages book 1, p. 19

La maggiore eloquenza - Voi siete degli strumenti attraverso [122]

i quali Dio parla alle anime. Vi saranno ricordate cose preziose e col cuore traboccante dell’amore di Gesù, direte parole di vitale interesse e importanza. La vostra semplicità e la vostra sincerità costituiranno la maggiore eloquenza, e nei libri del cielo le vostre parole saranno registrate come mele d’oro in immagini d’argento.

- Sons and Daughters of God, 274

Che ogni parola sia essenziale, che istruisca e illumini - Nel corso della riunione al camp meeting di Queensland nel 1898, ri-cevetti istruzioni per i nostri operai biblici. Nella visione notturna, sembrava che pastori e operai fossero in una riunione, dove si sta-vano dando lezioni sulla Bibbia. Ci fu detto: Oggi, in mezzo a noi abbiamo un Grande Maestro,ascoltiamo con grande interesse le sue parole. Egli disse: C’è una grande opera da fare davanti a voi in questo luogo. Dovete presentare la Verità in tutta la sua semplicità.

Conducete le persone alle acque della vita. Parlate con loro delle cose che riguardano il loro presente e l’eternità. Che il vostro studio delle Scritture non sia di classe inferiore o casuale. In tutto ciò che dite, sappiate che avete qualcosa che è degno del tempo che si prende nel dirlo e del tempo degli ascoltatori per udirlo. Parlate di

- Semplicità nel linguaggio 113

cose essenziali e istruttive, cose che portano luce su ogni parola.

Imparate a incontrare la gente là dove si trova. Non presentate temi che possano suscitare polemiche. Che i vostri insegnamenti non provochino nei presenti le perplessità. Non inducete la gente a preoccuparsi per le cose che si possono capire, ma che loro non vedono, a meno che questi temi non siano di vitale importanza per la salvezza dell’anima. Non presentate le Scritture in modo tale che esaltino l’Io e incoraggino la vanagloria in colui che apre la Parola.

L’opera per questo tempo consiste nell’istruire studenti e operai a trattare i temi in modo semplice, serio e solenne. - Testimonies for the Church, vol. 6, pp. 58, 59

Malattia spirituale - Tutto il sangue freddo che è così comune, i gesti teatrali, ogni leggerezza e frivolezza, gli scherzi inopportuni, devono essere considerati da colui che porta il giogo di Cristo come

“cose che non si convengono”, come un’offesa a Dio e una negazione di Cristo.

Tutto questo inibisce la mente a pensare con serietà, e a termi- [123]

nare un’opera solida. Rende gli uomini inefficienti, superficiali e spiritualmente malati. - Ev 644

114 La Voce Nel Linguaggio E Nel Canto

SEZIONE 4 - EDUCAZIONE DELLA

[124]

Nel documento LA VOCE NEL LINGUAGGIO E NEL CANTO (pagine 114-119)