P.E.G. 2013
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
1
Semplificazione amministrativa e continuità
operativa
In accordo con il CAD e la trasparenza, saranno attivate tutte le prioritarie operazioni per la continuità operativa, implementando sistemi hardware e software per il backup dei sistemi e dei dati. Il consolidamento dei sistemi e della infrastruttura coinvolgerà anche i Centri Impiego del territorio per una migliore interazione con i cittadini e le imprese. Una migliore comunicazione con il cittadino e l'impresa potrà essere effettuata implementando funzionalità operative sul sito istituzionale e aumentando la diffusione della PEC. L'importanza della dematerializzazione conduce ad una analisi dell'insieme organizzato della tipologia dei documenti di cui è necessaria la conservazione sostitutiva.
Numero di server virtuali sotto backup e di sistemi
condivisi
20
Risorse finanziarie assorbite Numero di sistemi di
backup attivati
5
Azione strategica La Provincia e la sua mission
Paragrafo Int.6
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1
attivazione sistemi di backup30,00%
31/10/20132
attivazione nuova connettività RT3 per i C.I.25,00%
31/12/20133
gestione nel protocollo innteroperabile delle PEC dei dirigenti10,00%
31/08/20134
archiviazione sostitutiva15,00%
31/12/20135
analisi per i pagamenti online e attivazione (attività legata a R.T.)20,00%
31/12/2013100,00%
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
2 Scuola e territorio
Le innovazioni tecnologiche connesse al consolidamento del sistema dell'infrastruttura di rete terranno in considerazione lo sviluppo del territorio sia per il mondo del lavoro sia per quello delle scuole. La possibilità di integrare fonia, dati , ed altre funzionalità collegate alla infrastruttura di rete, permetteranno sia di avere una infrastruttura innovativa più sicura e sia di valutare ed offrire nuovi servizi di comunicazione con i cittadini e le imprese
numero di scuole collegate in rete
5
Risorse finanziarie assorbite
Azione strategica
Nr.1 Una Provincia che crede nella scuola, nel lavoro, nella formazione, per una più forte coesione sociale
Paragrafo Nr. 1 e Nr. 2
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1
completamento dell'integrazione del VOIP dei C.I. nella rete regionale VOIP30,00%
31/07/20132
progetto regionale Schoolnet: attivazione infrastruttura di rete Pontedera50,00%
31/12/20133
analisi di servizi aggiuntivi sia per i C.I. sia per le scuole20,00%
31/12/2013100,00%
Motivazioni mancato raggiungimento
P.E.G. 2013
SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI, STUDI E STATISTICA
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
3 Turismo ed imprese
Concordando con le direttive della Regione Toscana, continuerà il supporto ai comuni per superare il digital divide nel territorio ed offrire una ulteriore possibilità alle imprese per la partecipazione al mondo produttivo-economico. La diffusione dei dati statistici relativi al flusso turistico, dei dati socio-economici sarà di ausilio per l'analisi di mercato di sviluppo imprenditoriale .
Numero elaborazione dati statistici turismo
16
Risorse finanziarie assorbite
Azione strategica Nr.3 Una Provincia che crede nell’economia reale: il sistema locale di sviluppo
Paragrafo Nr. 1 e Nr. 2
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1
rilevazione costante dei dati del turismo e diffusione50,00%
31/12/20132
analisi integrazione dati turistici con dati socio-economici50,00%
31/12/2013100,00%
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
4 Supporto alla governance regionale e di Area Vasta
Rafforzare il ruolo dell'Osservatorio Sociale di Pisa nel supporto alla governance regionale e di area vasta in ambito socio-sanitario.
Pubblicazione del V rapporto Regionale sulla
violenza di genere
1
Risorse finanziarie assorbite Cofinanziamento 10.000,00
Azione strategica Nr.
Paragrafo Nr. 1
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1
Coordinamento del Tavolo Regionale Violenza di genere e delle attività di ricerca per la redazione del VRapporto
50,00%
30/12/20132
Partecipazione alle riunioni mensili della Rete e ai tavoli: indicatori e supporto alla programmazione,progettazione europea, povertà ed esclusione sociale e realizzazione delle relative attività di ricerca
30,00%
30/12/2013
3
Partecipazione all'èquipe regionale per la costruzione del nuovo Sistema Informativo Socio-SanitarioRegionale
20,00%
30/12/2013100,00%
RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO
Azioni procedurali
Indicatori
Motivazioni mancato raggiungimento
Indicatori
RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO
Azioni procedurali
Motivazioni mancato raggiungimento
Sist. Inf., studi, statObiettOK
P.E.G. 2013
SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI, STUDI E STATISTICA
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
5
Open Data - Trasparenza e accessibilità delle banche
dati pubbliche
L'obiettivo è quello di aumentare progressivamente il numero di dataset disponibili in formato open facilitandone la conoscenza e la fruibilità da parte dei cittadini, delle imprese e del privato sociale
Numero di dataset
___
Risorse finanziarie assorbite
Azione strategica Nr.
Paragrafo Nr. 1
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1
Pubblicazione di data set con licenza Open80,00%
30/12/20132
Collegamento con portali open di rilevanza nazionale (http://datigov.it)20,00%
30/12/2013100,00%
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
6
Implementazione Sportello self-service del dipendente
(in collaborazione con il Servizio Gestione Risorse)
Implementazione di un sistema che permetta la gestione on-line delle richieste dei dipententi relative a ferie, permessi, ecc. creando report automatici di controllo. Il sistema inoltre, genera i cedolini e i 730 in apposita area e consente la consultazione della situazione lavorativa del dipendente.
Risorse finanziarie assorbite
Azione strategica Nr.
Paragrafo Nr. 1
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1
Analisi integrazione tra i vari applicativi20,00%
30/04/20132
Definizione obiettivi30,00%
31/05/20133
Acquisizione del software10,00%
31/07/20134
Personalizzazione degli iter amministrativi10,00%
30/09/20135
Attivazione e messa a regime del pacchetto30,00%
31/12/2013100,00%
Indicatori
RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO
Azioni procedurali
Motivazioni mancato raggiungimento
RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO
Azioni procedurali
Motivazioni mancato raggiungimento
Indicatori
Sist. Inf., studi, statObiettOK
P.E.G. 2013
SERVIZIO SISTEMI INFORMATIVI, STUDI E STATISTICA
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Quantitàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
7
Implementazione di nuove procedure
perl'internalizzazione della gestione sanzioni del C.D.S.
(in collaborazione con Serv.
Pol.Prov.le e Serv. Gest. Risorse)
Analisi e redazione di tutti gli atti necessari per l'indizione della gara inerente la completa gestione degli iter amministrativi per la sanzioni del Codice della strada.
OBIETTIVO PLURIENNALE: 1a ANNUALITA'.
Bando di gara e capitolato speciale di
appalti
1 1
Risorse finanziarie utilizzate per il conseguimento dell'obiettivo
Azione strategica n°4
Paragrafo
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva