• Non ci sono risultati.

P.E.G. 2013

nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso

% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tà

prevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.

1

Programmi a valenza strategica, Sostegni settoriali

e Reti regionali

La Provincia opera in stretto rapporto con le forze sociali e imprenditoriali per interventi mirati di tipo settoriale attraverso lo strumento di tavoli specifici , con particolare attenzione alla situazione di crisi generale ed alla attuazione della DGP anticrisi 24/09. L'obiettivo è quello di sostenere con differenti modalità la tenuta socio-economica del sistema provinciale, il consolidamento delle imprese esistenti e il rilancio dei settori caratterizzanti della Provincia (Meccanica / Mobile / Moda-Calzatura / Nautica / R & S ) consolidando i progetti avviati nel corso del mandato (legno mobile, network nautica, moda, reti regionali, etc.), l'azione dei network e delle reti provinciali e regionali cui si partecipa. Strategico sarà il follow up dei progetti pilota sul distretto e dell'impegno nella concertazione distrettuale, da concentrare sulla filiera sul tema dell'eticità e responsabilità sociale delle imprese nonchè sul consoldiamento della governance distrettuale alla luce del riassetto istituzionale..

N. eventi di promozione settore nautico/legno

partecipati

1 1

Risorse finanziarie utilizzate per il conseguimento dell'obiettivo

Linee strategiche

progetto Distretto 1 1

N. progetti a valenza strategica, come follow up progetti degli esercizi passati, progettati nell'anno

1 1

Azione strategica Nr.1

Paragrafo Nr.3

n° azione Descrizione Peso %

Scadenza azione

Prevista

Scadenza azione effettiva

1 Follow up progetto energia distretto S. Croce 20,00% 30/10/2013

2 Concertazione nuove linee strategiche per distretto su questioni eticità e RSI e nuovo ruolo del distretto alla luce delle riforme

dell'assetto istituzionale in corso 15,00% 31/12/2013

3 Follow up e comunicazione progetto di innovazione del settore legno originato dall'esperienza delle precedenti edizioni di

Scenari di Innovazione 25,00% 30/07/2013

4 Realizzazione in collaborazione con l'Ufficio Politiche comunitarie della parte relativa a Scanari di Innovazione del progetto INNAUTIC a valere su Programma Trasfrontaliero FR-It-Marittimo

10,00%

31/12/2013

5 Partecipazione ad eventi di promozione settore nautico (es. Salone nautico di Genova 2012, SEATEC 2012) 15,00% 31/12/2013

6 Implementazione e realizzazione delle attività e dell'opera di coordinamento di cui alle reti regionali per lo sviluppo del sistema

regionale (network nautica, Tavolo Componentistica dell'osserv. reg.le della meccanica, Centri di competenza, Tecnorete, etc.) 10,00% 31/12/2013

7 Aggiornamento pagine web corrispondenti 5,00% 31/12/2013

100,00%

Motivazioni mancato raggiungimento

P.E.G. 2013

nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso

% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tà

prevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.

2 Animazione economica

L'obiettivo è l'attuazione, in forma coordinata, di azioni per l’attrazione di investimenti e l’internazionalizzazione delle imprese unito ad una azione di stimolo, conoscenza e assistenza ad imprese ed Enti locali, in particolar modo verso quelli di piccole dimensioni, sulle opportunità di agevolazioni esistenti, incentivando inoltre una sempre maggiore semplificazione amministrativa. In quest'ottica rilievo strategico assume l'attività di supporto ad enti e imprese esercitata dallo Sportello Strumenti Finanziari per lo Sviluppo sia sotto l'aspetto di divulgazione di informazioni qualificate, anche attraverso la realizzazione di convegni seminari pubblici in collaborazione con Reform srl, che sotto l'aspetto di assistenza tecnica ai soggetti potenziali beneficiari. I risultati attesi sono, una progressiva apertura del territorio e delle imprese verso l’esterno, la creazione di rapporti di collaborazione per un migliore utilizzo delle risorse messe in campo a livello comunitario, nazionale e regionale.

Assistenza in loco di

investitori esteri 1 1

Risorse finanziarie utilizzate per il conseguimento dell'obiettivo

n. progetti per enti

locali assistiti 2 1 1

Azione strategica Nr.1

Paragrafo Nr.3

n° azione Descrizione Peso %

Scadenza azione

Prevista

Scadenza azione effettiva

1 Recepimento ed evasione di richieste di assistenza tecnica da investitori interessati al territorio e realizzazione di eventuali

attavità di assistenza in loco ad investitori esterni 15,00% 31/12/2013

2 Organizzazione Seminari informativi sugli strumenti di agevolazione locale e nazionale e sulla programmazione comunitaria

2007/2013 e/o 2014-2020 25,00% 31/12/2013

3 Assistenza Progetti POR 2007/2013 enti locali, in particolare ai Piccoli Comuni ed a supporto dei diversi servizi dell'ente 30,00% 31/12/2013

4 Aggiornamento pagine web corrispondenti 30,00% 31/12/2013

100,00%

Indicatori

RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO

Azioni procedurali

Motivazioni mancato raggiungimento

Sviluppo Econ Obiett

P.E.G. 2013

nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso

% Ragg.To

Obiettivo Descrizione Q.tà

prevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.

3 Programmi per lo sviluppo locale

La Provincia svolge un ruolo di coordinamento, sostegno e controllo relativamente ai vari progetti imprenditoriali e infrastrutturali finanziati con risorse pubbliche (Patti territoriali, Fondi strutturali, FAS, delibere CIPE etc.). In particolare la Provincia svolge il ruolo di coordinamento e monitoraggio dell'attuazione del PASL. I risultati attesi sono la realizzazione, in maniera coerente, dei programmi attualmente finanziati, il finanziamento e l'attivazione di progetti del PASL accompagnate da procedure di monitoraggio continuo.

N.verifiche stato attuazione investimenti

Patto

2 1 1 0

Risorse finanziarie utilizzate per il conseguimento dell'obiettivo

Redazione aggiornamento

istruttori

1 0 1 0

Redazione provvedimenti definitividi chiusura

1 0 1 1

N° erogazioni richieste sul Patto Terr. (per SAL

e Stato Finale)

1 0 0 1

Azione strategica Nr. 3

N° erogazioni (per SAL, Stato Finale e Provvedim. Definitivo)

richieste

2 0 1 1

Paragrafo Nr.

N° progetto su nuove risorse Patto

Territoriale

1 1

n° azione Descrizione Peso %

Scadenza azione

Prevista

Scadenza azione effettiva

1 Redazione di relazioni semestrali ed aggiornamenti istruttori 20,00% 31/12/2013

2 Partecipazione a sopralluoghi della Commissione ministeriale di accertamentoe verifica stato avanzamento 50,00% 31/12/2013

3 Redazione di provvedimenti definitivi di chiusura ed invio al Ministero 20,00% 31/10/2013

4 Aggiornamento pagine web corrispondenti 10,00% 31/12/2013

100,00%

RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO

Indicatori

Azioni procedurali

Motivazioni mancato raggiungimento

Sviluppo Econ Obiett

P.E.G. 2013

nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso

% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tà

prevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.

4 partecipate Società

La Provincia partecipa al capitale sociale di 15 aziende, per la maggioranza delle quali, la partecipazione è ritenuta strategica. Nel caso di alcune società ormai consolidate, la presenza della Provincia ha esaurito la sua funzione di stimolo all'aggregazione ed alla coesione della compagine sociale; in tali casi verrà dismessa la partecipazione. Risultati attesi sono l'implementazione del nuovo sistema di controllo previosto dal DL 174/2012, e la rifefinizione dell'atto di indirizzo del 2008

Implementazione del nuovo sistema di

controllo

1 0 0 1

Azione strategica Nr. 3

Paragrafo Nr.

n° azione Descrizione Peso %

Scadenza azione

Prevista

Scadenza azione effettiva

1 Predisposizione nuovo sistema di controllo per la sezione scoietà partecipate 40,00% 30/03/2013

2 Implemenatazione nuovo sistema di controllo 40,00% 31/12/2013

3 Modifica atto di indirizzo del CP del 2008 20,00% 31/12/2013

100,00%

nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso

% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tà

prevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.

5

Uffici di Informazione e

accoglienza turistica

Gestione degli Uffici di informazione e accoglienza turistica presso l'Aeroporto Galilei e Piazza Vittorio Emanuele.

Potenziamento dei servizi offerti attraverso l'estensione della gestione a agenzia di viaggio.

Accessi al servizio 80000 20000 40000 20000

Risorse finanziarie assorbite

Azione strategica Nr. 4

Paragrafo Nr. 1

n° azione Descrizione Peso %

Scadenza azione

Prevista

Scadenza azione effettiva

1 Avvio delle procedure di gara per l'affidamento del servizio 40,00% 30/04/2013

2 Affidamento della gestione del servizio 40,00% 31/05/2013

3 Verifiche del livello di gradimento del servizio 20,00% 31/12/2013

100,00%

Azioni procedurali

Indicatori

Motivazioni mancato raggiungimento RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO

Azioni procedurali

Indicatori

RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO

Motivazioni mancato raggiungimento

Sviluppo Econ Obiett

P.E.G. 2013

nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso

% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tà

prevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.

6

Osservatori Turistici di Destinazione

(OTD)

Sperimentazione del modello territoriale di monitoraggio di turismo sostenibile OTD . Il risultato atteso è la sistematizzazione del sistema di indicatori con i comuni che hanno istituito proprio OTD o aderito a quello provinciale , e la ideazione di un prodtto turistico basato sulla sostenibilità

Prodotto turistico

sostenibile 1 1

Risorse finanziarie assorbite

Azione strategica Nr. 4

Paragrafo Nr. 1

n° azione Descrizione Peso %

Scadenza azione

Prevista

Scadenza azione effettiva

1 Completamento quadro conoscitivo 30,00% 30/04/2013

2 Condivisionie pillar di maggior rilevo per il sistema OTD provinciale 50,00% 31/07/2013

3 Ideazione prodotto turistico sostenibile 20,00% 31/12/2013

100,00%

RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO

Indicatori

Azioni procedurali

Motivazioni mancato raggiungimento

Sviluppo Econ Obiett

P.E.G. 2013 - RISORSE UMANE

P.E.G. 2013 - RISORSE UMANE

P.E.G. 2013 - RISORSE UMANE

P.E.G. 2013 - RISORSE UMANE