P.E.G. 2013
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Quantitàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
1 Gestione diretta sinistri RCT entro franchigia
Implementazione attività gestione diretta della franchigia frontale inserita nella polizza assicurativa RCT in previsione ulteriore aumento della franchigia stessa, per perseguire l'obiettivo della ulteriore riduzione del premio e dei costi assicurativi. Per la gestione l'Ufficio si avvale della profesionalità del Broker, del Gruppo Valutazione Sinistri e di un team di eseprti (legali e peritali).
N. sinistri gestiti
direttamente
60
Risorse finanziarie utilizzate per il conseguimento dell'obiettivo
Azione strategica Paragrafo
1
Rimodulazione modulistica e schemi corrispondenza30,00% 31/01/2013
2
Formazione sulla giurisprudenza consolidata e sulle recenti sentenze in materia60,00% 31/03/2013
3
Predisposizione report e valutazione dati10,00% 31/12/2013
100,00%
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Quantitàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
2
Definizione delle migliori condizioni assicurative per l'Ente e affidamento servizio
tramite gara
Ricerca e inividuazione, in sinergia con il Broker, delle migliori condizioni assicurative per l'Ente, da inserire negli atti di gara per l'affidamento del servizio dal 31.12.2013 (n.8 Polizze), per realizzare il contenimento o la riduzione dei premi e dei costi assicurativi.
n. incontri con i
dirigenti
3
1
Ricerca e definizione delle condizioni migliori per l'Ente20,00% 28/02/2013
2
Predisposizione atti di gara30,00% 30/04/2013
3
Verifica validità delle coperture in incontri con i dirigenti10,00% 31/05/2013
4
Approvazione atti di gara10,00% 30/06/2013
5
Conclusione delle procedure e affidamento del servizio asicurativo30,00% 31/12/2013
100,00%
P.E.G. 2013
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Quantitàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
3 Protocollazione informatizzata
Implementazione operazioni di protocollazione automatica e di smistamento ai Servizi in forma telematica della corrispondenza in arrivo tramite Posta Elettronica Certificata (PEC), mediante il nuovo collegamento al protocollo informatico, con risparmio nei tempi e nei costi per la riproduzione cartacea.
protocollazione automatica (n.
messaggi)
3000
1
Implementazione postazioni lavorative abilitate alla protocolalzione delle PEC40,00% 31/03/2013
2
Formazione delle strutture abilitate40,00% 30/04/2013
3
Produzione report periodici20,00% 31/12/2013
100,00%
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Quantitàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
4 Sviluppo rapporti con l'utenza
Formazione degli operatori dello sportello URP e implementazione della strumentazione e dei programmi per interagire con gli utenti, e della casella di posta elettronica dedicata
n. contatti registrati
8000
1
Verifica tipologia utenza e motivo dell'accesso40,00% 31/03/2013
2
Intreventi di riqualificazione dell'attività di sportello e di back office60,00% 31/12/2013
100,00%
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Quantitàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
5 Rete documentaria provinciale Bibliolandia
Definizione e realizzazione progetto locale 2013 ai sensi del nuovo TUC, sviluppo dei servizi di rete: prestito interbibliotecario con estensione ad altre province toscane,
gestione servizi con nuovo software Clavis, promozione della lettura
Prestiti interrete ed extra e document delivery
200.000
Risorse finanziarie utilizzate per il conseguimento dell'obiettivo
Records inseriti nel
Metaopac
20.000
Azione strategica Nr.2
Paragrafo Nr.2
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1
Applicazione e personalizzazione del nuovo software di rete60,00% 31/12/2013
2
Sviluppo del metaopac e dei servizi di rete (promozione lettura)40,00% 31/12/2013
100,00%
Indicatori Indicatori
Azioni procedurali
RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO
Azioni procedurali
Motivazioni mancato raggiungimento
Indicatori
Azioni procedurali
AA.GG., cult, sporObiett
P.E.G. 2013
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Quantitàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
6 Testo Unico della Cultura 2013
1) Progettazione di un nuovo percorso di accoglienza delle strutture museali del territorio provinciale
2) Nuovi percorsi sui Festival della provincia di Pisa.
3) Definizione e approvazione progetto iniziativa regionale
"Sostegno alle Bande, ai Cori e alle Scuole di Musica"
predisposizione progetti per finanziamento regionale: musei,
festival, SM
6
corsi musicali attivati
450
Azione strategica Nr. 2
Paragrafo Nr. 2
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1 Attività di concertazione e progettazione
40,00% 31/03/2013
2 Definizione del Piano della Musica
25,00% 31/07/2013
3 Attività di gestione e coordinamento
20,00% 31/10/2013
4 Monitoraggio dei risultati raggiunti
15,00% 31/12/2013
100,00%
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Quantitàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
7 Valorizzazione collezioni di proprieta' della Provincia
Organizzazione di eventi espositivi e adeguamento di spazi all'interno dell'ente per la valorizzazione delle collezioni di proprietà, con particolare attenzione alla cd. collezione Zampieri di storia locale ed alla cd. collezione Caùti di ex libris
eventi espositivi
realizzati
2
Risorse finanziarie utilizzate per il conseguimento
dell'obiettivo oggetti esposti
50
Azione strategica Nr. 2
Paragrafo Nr. 2
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1 studio e verifica degli oggetti da esporre 40,00% 30/06/2013
2 produzione dei testi descrittivi per i cartigli, i totem, ecc. 25,00% 31/10/2013
3 collocamento delle opere nelle vetrine 15,00% 31/10/2013
4 attività di comunicazione 20,00% 31/12/2013
100,00%
RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO
Azioni procedurali
RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO
Azioni procedurali
Motivazioni mancato raggiungimento
Indicatori Indicatori
Motivazioni mancato raggiungimento
AA.GG., cult, sporObiett
P.E.G. 2013
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Quantitàprevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.
8 Promozione e valorizzazione delle attivita' dei piccoli teatri
Consolidamento delle residenze per la valorizzazione dei piccoli
teatri
strutture coinvolte10
Risorse finanziarie utilizzate per il conseguimento
dell'obiettivo Euro accordi attivati
2
Azione strategica Nr. 2
Paragrafo Nr. 2
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1
attività di concertazione60,00% 30/06/2013
2
atività di gestione e coordinamento20,00% 30/11/2013
3
monitoraggio dei risultati20,00% 31/12/2013
100,00%
nr. Titolo Obiettivo Descrizione estesa e Risultato atteso
% Ragg.To Obiettivo Descrizione Q.tà prevista I° Quadr. II° Quadr. III° Quadr.9
Progettazione Ministero della Gioventu' : Bando Azione
Province Giovani
Partecipazione al bando ministeriale con le 10 province toscane
1 progetto1
Risorse finanziarie assorbite
Azione strategica Nr. 4
Paragrafo Nr. 1
n° azione Descrizione Peso %
Scadenza azionePrevista
Scadenza azione effettiva
1
Tavoli di progettazione regionale30,00%
30/06/20132
Realizzazione progetto locale40,00%
31/12/20133
Realizzazione evento finale regionale30,00%
31/12/2013100,00%
Indicatori
Indicatori
RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO
Azioni procedurali
Motivazioni mancato raggiungimento
RIFERIMENTI AL PROGRAMMA DI MANDATO
Azioni procedurali
Motivazioni mancato raggiungimento