21 – 24 MAGGIO 2017 PUM COREA DEL SUD
SETTIMANA DI STUDIO PASTORALE
organizzata dal Centro Associato del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II in Corea del Sud
Report finale
1. Descrizione e obiettivi del progetto
Nel cammino post-sinodale sentiamo all’interno della Chiesa una forte esigenza di formare ed accompagnare le persone nell’ambito della Pastorale familiare. Soprattutto volevamo offrire un più adeguato servizio pastorale per accompagnare i coniugi nella vita matrimoniale e familiare, e formare coloro che sono impegnati nella Pastorale familiare, sacerdoti, religiosi/e ed agenti di Pastorale, con lo scopo di poter seguire gli insegnamenti del Magistero della Chiesa.
Nel contesto socioculturale in cui la Chiesa coreana è immersa, si trovano dei fenomeni tipici di una società estremamente secolarizzata: l’alto tasso di divorzi e di suicidi, l’instabilità del lavoro, l’invecchiamento sociale, il forte consumo capitalistico e pansessuale del corpo umano, insieme ad un basso tasso di matrimoni stabili e di natalità. Però, con il Questionario sulla vita e famiglia fatto nel 2014 per tutta la Chiesa coreana in preparazione al Sinodo, si è constatato che non esiste, tra fedeli cattolici e non cattolici, una grande differenza nelle proprie posizioni riguardo ai temi fondamentali della vita, dell’amore, della sessualità, del matrimonio e della famiglia.
La Settimana di Studio Pastorale organizzata dal Centro Associato del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II a Dajeon si è offerta come opportunità di formazione aperta agli agenti di Pastorale familiare, agli studenti del Centro Associato, molti dei quali impegnati nella Pastorale delle varie comunità ecclesiali, ai docenti del Seminario, a diversi Istituti religiosi, trattando dei temi relativi alla Pastorale familiare e condividendo le nostre preoccupazioni. Inoltre la Settimana di Studio Pastorale voleva essere una buona occasione per presentare il nostro Centro Associato dell’Istituto Giovanni Paolo II come un luogo privilegiato dove si formano persone affinché possano essere evangelizzatori a favore del matrimonio e della famiglia.
2. Programmazione e attuazione del progetto Periodo di riferimento: 21 – 24 maggio, 2017 Programmazione:
Domenica 21 maggio
Vicariato della Diocesi di Masan, Giornata di formazione pastorale
Corso aperto ai sacerdoti, religiosi/e, agenti di Pastorale familiare della Diocesi di Masan.
133 Lunedì 22 maggio
Università Cattolica di Daejeon, Convegno nazionale sulla Pastorale familiare
Corso aperto ai sacerdoti, religiosi/e, agenti di Pastorale familiare delle varie diocesi, nonché studenti del Centro Associato al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II, docenti dei seminari e delle case di formazione vicini al Centro Associato.
Martedì 23 maggio
Università Cattolica di Daejeon, Seminario di studio (corso di visiting professor 1)
Corso aperto ai sacerdoti, religiosi/e, agenti di Pastorale familiare delle varie diocesi, nonché studenti del Centro Associato del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
Mercoledì 24 maggio
Università Cattolica di Daejeon, Seminario di studio (corso di visiting professor 2)
Corso aperto ai sacerdoti, religiosi/e, agenti di Pastorale familiare delle varie diocesi, nonché studenti del Centro Associato del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II.
3. Descrizione dei contenuti trattati durante lo svolgimento
3.1. Giornata di formazione pastorale (21 maggio, Diocesi di Masan)
Tema principale: Letizia della famiglia e accompagnamento pastorale della Chiesa Relazione 1 – Prof. José Noriega
La famiglia luogo dell’educazione all'amore
Il senso della vita vuole rispondere al telos della vita, ovvero, alla sua pienezza. Tuttavia, questa pienezza non si può comprendere al di là della vita, ma va intesa come qualcosa che si trova dentro le esperienze della vita e che pian piano si riesce ad interpretare, grazie ad una comunione di persone vissuta nella famiglia. La comunione famigliare si costituisce quindi come il luogo ermeneutico dell’interpretazione del senso della vita: essa favorisce l’amore, come incontro che avviene e che arricchisce l’esistenza e, tramite la fiducia, stimola la scoperta di quelle esperienze dell’agire che rendono la vita veramente piena e umana. Educare significa allora aiutare a far emergere il senso delle esperienze e aiutare a plasmarle nel desiderio morale per il bene.
Relazione 2 – Prof.ssa. Maxima Kim
Matrimonio e famiglia nell'insegnamento della Chiesa: “Grande mistero” (Ef 5,32)
Secondo l’insegnamento magisteriale di Familiaris Consortio e Amoris Laetitia si analizzano temi quali il compimento dell'amore coniugale in Cristo; la comunità intima dei coniugi nella vita e nell'amore; l’alleanza coniugale e il mistero della Creazione; la
134
spiritualità coniugale come vocazione alla santità; la famiglia come 'Chiesa domestica';
accompagnare, discernere e integrare le famiglie.
3.2. Convegno nazionale sulla pastorale familiare (22 maggio, Università Cattolica di Daejeon)
Tema principale: Letizia della famiglia e accompagnamento pastorale della Chiesa Relazione 1 – Prof. José Noriega
La famiglia luogo dell’educazione all'amore Relazione 2 – Prof.ssa. Maxima Kim
Matrimonio e famiglia nell'insegnamento della Chiesa: “Grande mistero” (Ef 5,32) Relazione 3 – Dott. Francesco Park
Sfide culturali per le famiglie odierne e la risposta pastorale
Analisi scientifica del Questionario sulla vita e sulla famiglia fatto nel 2014 in preparazione al Sinodo dei Vescovi. Significato e sfide alla Pastorale della Chiesa.
Proposte pastorali per le Chiese in Corea.
Testimonianza dei coniugi Lee e Jeon, Letizia dell’Amore sperimentata nella famiglia
3.3. Seminario di studio (martedì 23 e mercoledì 24 maggio, h.14-17, Università Cattolica di Daejeon)
Relatore: Prof. José Noriega
Tema: Enigma del piacere. Cibo, desiderio e sessualità
Modalità: Lezioni divise in 3 momenti, con la traduzione successiva
Contenuti: L’attrazione e il piacere sono esperienze che indicano quanto gli esseri umani siano intrecciati con il mondo. Tuttavia, la rilevanza personale del corpo si scontra con l’inclinazione comune a considerare gli atti del mangiare e dell’atto coniugale come comportamenti relegati a funzioni, con la sola limitazione socialmente condivisa della tutela e della prevenzione della salute. Il filo conduttore dell'intera analisi è l’interrogativo sulla finalità dei desideri e delle azioni. La parola chiave è telos che indica il fine come perfezione, pienezza e compimento. È proprio tra il telos e l’amore che si delineano la fame e la libido, l’inclinazione nutritiva e quella sessuale, due desideri fondamentali e radicati che si inseriscono nel processo di ricerca della felicità.
Corso aperto ai sacerdoti, religiosi/e, agenti di Pastorale familiare delle varie diocesi, nonché studenti/ex-studenti del Centro Associato
135 4. Valutazione dei risultati del progetto
La Settimana di Studio Pastorale organizzata dal Centro Associato del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II in Daejeon è stata una grande occasione:
- di condividere le sfide attuali per le famiglie nel contesto socioculturale ed ecclesiale, in base ai dati scientifici;
- di formare gli agenti della Pastorale familiare secondo l’insegnamento della Chiesa trattando la Scrittura e il Magistero dei Pontefici;
- di favorire la partecipazione attiva di seminaristi, preti, religiosi/e che sono i soggetti più vicini ed attenti nella Pastorale della Chiesa, e la formazione per la cura ecclesiale alla luce del Vangelo della famiglia;
- di avere la possibilità di confronto, dialogo, incontro e scambio con gli agenti di Pastorale di diversi ambiti e di varie diocesi;
- di trattare il tema essenziale dei desideri fondamentali dell’essere umano, cibo e sessualità, di prendere in considerazione il modo umano e cristiano di viverli aprendoli al telos umano in Dio;
- di incontro con gli studenti ed ex-alunni del Centro Associato come un momento di formazione permanente e di condivisione di vita;
- di presentare il Centro Associato alla Chiesa coreana come un luogo privilegiato per la formazione sulla Pastorale familiare.
5. Elenco dei partecipanti
Domenica 21 maggio, Giornata di formazione pastorale Cattedra diocesana di Counselling (Masan), 57
Insegnanti di Teenstar (Diocesi di Masan e Daegu), 24 Agenti di Pastorale familiare, 30 Preti, 3 Religiosi/e, 6 Totale: 120
Lunedì 22 maggio, Convegno nazionale sulla Pastorale familiare Studenti/ex-alunni del Centro Associato, 79
Seminaristi, 64 Docenti (Centro e Università Cattolica di Daejeon), 17 Preti, 9 Religiosi/e; missionari laici, 47 Agenti di Pastorale familiare, 98 Totale: 314 (circa)
(Diocesi di Seoul; Jeonju; Incheon; Cheogju; Daejeon; Suwon; Daegu; Kwangju; Stati Uniti)
136
Martedì 23 maggio Seminario di studio
Studenti/ex-studenti, seminaristi, docenti, preti, religiosi/e, agenti di Pastorale familiare Totale: 120 circa (partecipazione senza iscrizione)
Mercoledì 24 maggio Seminario di studio
Studenti/ex-studenti, seminaristi, docenti, preti, religiosi/e, agenti di Pastorale familiare Totale: 100 circa (partecipazione senza iscrizione)
6. Biografia e competenze formative dei Relatori
Prof. José Noriega, Professore ordinario del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II (Roma)
Prof.ssa. Maxima Kim, Professore del Centro Associato dell’Istituto Giovanni Paolo II di Daejeon
Dott. Francesco Park, Direttore del Catholic Lay Spirituality Research Institute (Seoul)
7. Disponibilità di materiale bibliografico
A tutti partecipanti è stato offerto il libretto del materiale per il convegno con tutte le relazioni e la bibliografia inerente ai temi del matrimonio e della famiglia. A chi desiderava, è stata data la possibilità di acquistare i vari libri pubblicati dei relatori.
8. Metodologia seguita per l’attuazione del progetto, metodo di insegnamento.
Conferenza dei relatori (con la traduzione successiva)
Domande/risposte durante le conferenze tra relatori e partecipanti.
Uso di PPT per spiegare dei dati delle analisi.
Discussione tra relatori e dibattitto in sala.
Daejeon (Corea del Sud), 20 maggio 2017
Don Pio Choi Direttore del Centro Associato al Pontificio Istituto Giovanni Paolo II
137