• Non ci sono risultati.

esserviallontanatounapice«daLDecrttiì'deSa'St'dS

n

Apostolica,,an%idcùlestesse,Decisioni,e resole.

pdelleCongregAiioni'Biomant.-a(Ciótequasi din menticared’esservoistesso ilpropagatoredelle>

flessioni morali»degli'Opuscoli étc;.,‘ilCorrettoli delBreviario&ic.')i^t francamente.appellatealcon*

testochiaro diquellavostra istruzione'^, nel«quale

«Il rispetto chedimostroperilDecretodiCbnces^

»

sione della Festa,sonocose, cheapparisconoa chiuni

»giteleggalamiaIstruiione.»

Che

anzi,alP<q>3, alPapamedesimo scrivete(Faverfattociò solo,che in

Roma

stessapermettesiachichesia, dinonavere intesoaltro, cheistruiresull'oggettodelnuovocutten ('Zerr.Fast.pag. 42. ),e diaver seguitiscntpoloa lamente

gl

insegnamenti,elemassimedella S,Sedei allorquandopermisequesta pericolosadivoxione(tvl*

pag.47.),che voi trovaste già introdotta nella vostra Diocesi.

Dunque

chemaleho fauo1Vi confesserò ^ Monsignore, d’esserfòrtetentatoadubitare, che voinon abbiateunlinguaggio,che iononcapisca;« chefortepotrannoassaipochicapire. Fuori sempre dalle quistioni:non

mi

visonlasciatotrascinareuna solaevoltafinqui., noifarò certosul termine. Se-condo il linguaggio italiano', avetevolutodirefin*>

ora,chenelcelebre fatto della Campana., eneU^

Istruzione,.cheKli tenne dietro \ non'intendeste!

pùnto£irguerra allaDivozione alSacro

Cuore

di G. C.,inquelsensoin cui l’avea permessa la Sede,eleCongrtgaxioni

Romane

'tnainsegnare anzi ilvero spirito,incui era statapermessa,e secondo^

cui doveanointenderla ivostrC^poli. V*hoio pilo,Monsignore,si,

o

)

Or

bene tiriamoin->

mnzi

,evediamo,di conciliarvi. Sietepregatoa

be^

nedire ima Canqjana:in onordi GesùCristo,'

9

sietedaaltraparte avvertito,chev’è dellafialide^ chestiateattento.

Oh

bella !

Un

Paroco pregato

9

imporre aunFigliuolino il

nome

diMarco,

'

teme

inganno,echevogliasinominarloGiovanni! EraiV beneignorantiiCustodidella

Madonna

delieCarceri*

sepretendevano,chevoibenedistela

Campana

sotto un* invocazione,eche dovesse valerpoisott’iin’oltra;^

I

DigitizedbyGoog(e

S

E 2 Ter N È

-’S

È e 0

fi

'

Ma

disviastebenrimpofittira.Econ^e?Perchè' sotto i lauri,efiori,'coniqualisisogliono in-quelli cerimonia adornarle

Campane

,citròTastéscolpito

un Cuor

diGesù.

Oh

horrtndum facinus! Y.hz’axt che malvièstato! Sifondonole

Campane

contantf ornati,con-tantecifiv vi siimprimesispessoif

Cuore

di S.Agostino accèsodellafiammadicarità; viera in questascolpito'quellodiG;'e.'-

O'

qui ap-punto>è l’inganno: quello era

un

segnodidivozione al

Cuor

diGesù',.e significavaconquelladivozione; che era permessa'dalla S.-Sede ,e che voi avete sèmpre-rispettato ^

ini’altra divozione cattiva,

chefu prec/50dovere( Ivi pag, 17; chevoi con-tradisteconlapubblicitàdi'fore scalpellare,e ra-’

dere'qùeila immagine e quellaiscrizione,c coù iscri-verequellacalorosa istrireioh-Pastorale.'Ammiro,; Monsignore,l’ingegnadi-dedurre mbtccose da. fatto si’semplice,e naturale:*iocredeva 'vedervi

dcù’en-'tusiasmo. Perciò-vidichiarastesiforte 'contro‘^z/r/Az!

fèUsa^ e pericolósadi'óoponecarnede'';cheturbato ùveatantotempo là Chiesa(quando!dove!

come

!1 cheriprovatapitivolteda'

Rimanr

Pontefici cioè nonfu 'Volutaaltrevolte-permettere . erafir nttlmente*(tailtofa'esàdiirtata'matiintamentela

ma-teria1

7

riuscita-afàfrìi tollerare.( prcevioreetssà

a

-dècisisi iraymiì.fixceyixt'permettere).

E

labisogna andò,-continuate^assai bene,poiché

rW/

(in se-guito 'dellaSvlddetta istriitione)la consolazione{Ivi pag.’ 20., 21.)dì-sentife',cheiVescovidi'Cortona^

e diColletolsero da’ 'CalendarilaFesta, I’uffizio' delSacroCuore 7 es’ebbe bensubito anchenoilà consolaiione di sentire,chenegiia /evaletoltipur voi.

Ma

,fatemi grazia Monsignore, che'

temo

di travedere.Voi Tavete conquelladivozionefalsa,è, pericolosa,cheprima fu rigettala,e poitollerata (’permessa)dalla Santa Sede.-

E

questa qnal’ èt L’Uffizio, elaFèstache

voiV

Colle,e‘Cortona»

foglicsie'eòn-tanta consolazione da’Calendari ne*

qualieragiàintrodotto, eraforse altrodaquello» cheavevaapprovatola'S.Sede ?'Tntalcaso ‘faceste bene-a'levarlo. Ci avrete dunque rosthuico quello^

f4 ^ K-ZI O N E

£S

1 C O N D

A;

genuina,^t. ,gpprovfttonetDecretoiti;coo>-:

cessione,,,m.cui.., ilrispetiqyche dimostraperdi'.

Decreto.

^

concessionedella Pesta-, sono. cosey'che' appariscono a jchiun^elegga lamiaistruitone,.(/GqiL

è

:apparisconoanche inquestaapologia.)Nò.,.iaoit.

$ièsostiruitonulla.

E

siccome.non.visiete aIl®».ta-&

natopunto, Decreti dellaSedeApostoiio.a * anii:

^//c

stessedecisioni,tregole .delle Congregazioni' Romane',,.

e

ne avete seguitiscrupolosamente',gl’.

in-j

segnamentj,e'le massiinc-; bisogna concbiydere».

(helaSede Apostolica,, e ieeoggfegajsjoni,;:,apprO:,.

varoriolaFesta,soloperchènonsice}ebra»s«-rf;;’ed:

esibironolaMessa,e l’Ulti;^ioperèhè nonsidicesse., daalcuno. Cosìvoiavetq. JsiruitQ, adovere U vostroi Popolo sulPoggettodel .nuovo, gultQ:,edii:SotnwMI-, Ponteficeha ayuiòtortoinriprep^rvene Iq-ehe-,.ia questo luogo avete impreso,di'dimostrare..-fipiacei opcheame_» Monsignore:, qvKsto raccoasameutOk d’inezieiriàft^.cosiserio,,quandoèladifesaidi,un, venerabilVes^edvo dellaf^attoilicaChiesa:emispiacO' divedermiinsjdtato insiemeeootutto,

U

Pubblico-»,“

per mezzodicambiamenticosì palpabili«.-Cattimentre-,

H

scrivea

un

Sùccessor,di, S.,PjetFO,eda 'tw^tada-Chiesa.

Mi

sicuppreil,,volto di,ponfiision|pt-e ver-gognaa'questipubblicivl.typerj. Noi,diceyapo»do-, lentique’buoniVéscovi Cattolici j-,ebe erano,statp Ingannati

^Ic

es^essiqnif qpjyocl\c-degU' Àrrianl;al.

ConciliodiRimini-,'putavin^p-jensumcongruere(ver^.

bis:necin Ecclesia

Dei

yulisigitplicifas,abiipwPt:

iwfessioest,aliudincordeyclausiim esse»oHué.'Sina iabiisproferrifimuimus (,ap.,S,plieron.-ady.

Lu-ctCer..): e,cosìperavventuradivoipensò. :ancheUL Papatt/l

t^s

omninoverhis,conquieseimus.

Eppura

Inapprovazione

,

della vostracondottain.'quel Cattot particolare,' avete’un lungo CatalogodiAnonimi,O;

dinominati,diPoggini,diZola,diTan^urini,,;dl

^“jati ,^di,Alpaini&c.,,epertino unaautorevole^

testimóniànudellaChiesad’Utrqcth,che ristatapò-Jo;

vostriistruzione! Siacosi,Mpasigapre.;

sciate libertàdi',intendersela con

PIO

Vl.j.con i^ ' parolemedes^e,diS.QiroiamQ,HS..Daiuato^,..(bft