• Non ci sono risultati.

SSSMT di Lugano

Nel documento Scuola media...e poi? (pagine 110-113)

Sono offerte le formazioni nelle seguenti professioni di livello terziario:

• tecnico/tecnica di sala operatoria

• podologo/podologa

• specialista in attivazione

• massaggiatore/massaggiatrice medicale

• tecnico/a di sala operatoria: 3 anni a tempo pieno

• podologo/a: 3 anni a tempo pieno

• specialista in attivazione: 3 anni a tempo pieno

• massaggiatore/trice medicale: 2 anni a tempo pieno

• tecnico/tecnica di sala operatoria

- Attestato federale di capacità (AFC), conseguito al termine di una for-mazione della durata di almeno tre anni, o titolo di studio equivalente o superiore;

- superamento di un esame attitudinale.

Le persone che non dispongono del titolo di studio sopraindicato possono iscriversi fornendo un dossier di candidatura che comprovi le competen-ze acquisite mediante l’esperienza lavorativa e la formazione continua.

A coloro che non hanno affrontato, durante la loro precedente formazione le materie di fisica, chimica e biologia, viene richiesta la frequenza e la certificazione di un corso propedeutico integrativo in queste discipline organizzato dalla Scuola.

All’entrata in formazione è richiesto almeno il livello A2 per la lingua inglese.

I candidati non ancora in regola devono provvedere prima dell’inizio dei corsi a raggiungere il livello richiesto.

Prima dell’inizio della formazione è richiesto uno stage in sala operatoria di almeno due settimane a conferma dell’idoneità.

• podologo/podologa

- Attestato federale di capacità (AFC) conseguito al termine di una for-mazione della durata di almeno tre anni, titolo di studio equivalente o superiore;

- superamento di un esame attitudinale.

Le persone che non dispongono del titolo di studio sopraindicato possono iscriversi fornendo un dossier di candidatura che comprovi le competenze acquisite mediante l’esperienza lavorativa e la formazione continua.

A coloro che non hanno affrontato, durante la loro precedente formazione le materie di fisica, chimica e biologia, viene richiesta la frequenza e la certificazione di un corso propedeutico integrativo in queste discipline organizzato dalla Scuola.

All’entrata in formazione è richiesto almeno il livello A2 per la lingua inglese.

• specialista in attivazione

- Attestato federale di capacità (AFC) conseguito al termine di una formazione almeno triennale o titolo equivalente o superiore;

- superamento di una prova attitudinale.

Le persone che non dispongono del titolo di studio sopraindicato possono iscriversi fornendo un dossier di candidatura che comprovi le competen-ze acquisite mediante l’esperienza lavorativa e la formazione continua.

Prima dell’inizio della formazione è richiesto uno stage in attivazione.

Durata

Ammissione Centro professionale sociosanitario

medico tecnico CPS Scuola specializzata superiore

medico-tecnica (SSSMT) Via Ronchetto 14

6900 Lugano

091 815 28 71

decs-cps.lugano@edu.ti.ch

www.cpslugano.ti.ch

1

• massaggiatore/massaggiatrice medicale

- Attestato federale di capacità (AFC) conseguito al termine di una formazione della durata di almeno tre anni, o titolo di studio equiva-lente o superiore;

- superamento di un esame attitudinale;

- esperienza lavorativa di 1 anno svolta in qualsiasi ambito.

A coloro che non hanno affrontato durante la loro precedente formazione le materie fisica, chimica e biologia, è consigliata la frequenza di un corso propedeutico integrativo in queste discipline organizzato dalla scuola.

Possibilità di formazione abbreviata per chi è in possesso di un attestato federale di capacità (AFC) almeno triennale e del diploma cantonale di massaggiatore/massaggiatrice oppure candidati che possono dimostrare di aver svolto un percorso equivalente.

• tecnico/a di sala operatoria dipl. SSS

• podologo/a dipl. SSS

• specialista in attivazione dipl. SSS

• massaggiatore/trice medicale, con attestato professionale federale (APF) Le iscrizioni sono aperte, di regola, dal 15 ottobre al 31 marzo. Devono essere effettuate attraverso il formulario online sul sito della Scuola.

Possono essere richiesti alla segreteria della Scuola o scaricati dal sito.

È richiesta una tassa semestrale. Gli studenti hanno diritto di chiedere gli assegni e i prestiti di studio.

Tecnico/a di sala operatoria, podologo/a e specialista in attivazione: si percepisce una retribuzione a partire dal 1° anno di formazione.

Il numero dei posti di formazione è limitato. Se il numero dei candidati ritenuti idonei supera quello dei posti disponibili, vengono ammessi i primi della graduatoria d’esame.

La Scuola è integrata nel CPS ed offre varie altre formazioni di livelli differenti. Corsi per apprendisti assistente dentale, estetista, operatore/

trice per la promozione dell’attività fisica e della salute, tecnologo/a per dispositivi medici, corso di maturità professionale indirizzo sanità e so-cialità (MP2). Corsi di assistente di cura (dipl. cantonale), assistente di profilassi SSO, certificazione del tronco comune per accedere agli esami professionali superiori (EPS) per conseguire il Diploma federale di terapi-sta complementare e corso integrativo, corso assistente tecnico/a di ste-rilizzazione, corso assistente di sala operatoria. Corso di preparazione all’esame professionale federale di Specialista per la promozione dell’atti-vità fisica e della salute (APF).

Titoli ottenuti

Iscrizione

Programma Condizioni finanziarie

Osservazioni

Altre formazioni

SCUOLA SPECIALIZZATA SUPERIORE PER EDUCATORI DELL’INFANZIA (SSSEI)

È una scuola specializzata superiore per operatori nell’ambito sociale, forma nella professione di:

• educatore/educatrice dell’infanzia 2 anni

- AFC di operatore/operatrice socioassistenziale (OSA) indirizzo infanzia;

- colloquio individuale, prova scritta.

Il numero di posti disponibili è limitato.

Annuncio delle iscrizioni sul sito della Scuola nel mese di novembre.

La formazione pratica è parte integrante della formazione, comprende l’applicazione e la trasmissione delle competenze acquisite a scuola.

• educatore/educatrice dell’infanzia dipl. SSS

È richiesta una tassa semestrale. Gli allievi percepiscono una retribuzione.

Un nuovo ciclo formativo per educatori dell’infanzia è organizzato ogni due anni.

Frequentano il CPS anche apprendisti adulti che svolgono la forma-zione professionale di base (grado secondario II) di Operatore/trice sociosanitario/a OSS (AFC), Operatore/trice socio assistenziale OSA (AFC) e Addetto/a alle cure sociosanitarie ACSS (CFP).

Durata Ammissione

Iscrizione Programma

Titoli ottenuti Condizioni finanziarie Osservazioni

Altre formazioni Centro professionale

sociosanitario CPS

Scuola specializzata superiore per educatori dell’infanzia (SSSEI) Via Agostino Maspoli

6850 Mendrisio

091 816 59 61

[email protected]

www.cpsmendrisio.ch

1

Nel documento Scuola media...e poi? (pagine 110-113)