Le informazioni contenute in questa presentazione sono estratte dalla “Guida dello studente” dell’Univer-sità della Svizzera italiana e dal “Piano degli studi” delle diverse Facoltà. Vi rimandiamo a queste stesse pubblicazioni e ai relativi siti web, per informazioni più specifiche sulle diverse Facoltà e sui rispettivi corsi.
L’Università della Svizzera italiana (USI) è una delle università pubbliche ufficialmente certificate dal sistema accademico svizzero, coordinato da swissuniversities.
Fondata nel 1996, comprende oggi cinque Facoltà: Architettura, Scienze economiche, Comunicazione, cul-tura e società, Scienze informatiche e Scienze biomediche. Sono inoltre affiliati all’USI l’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB, Bellinzona), l’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR, Bellinzona) e l’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA, Manno).
Dal 2001 l’USI si è adattata al sistema europeo (sistema di Bologna) del 3+2, offrendo formazioni di bache-lor, master e dottorato (PhD) nonché formazioni continue.
L’USI è radicata nel sistema universitario svizzero e allo stesso tempo partecipa a numerosi network di ri-cerca internazionali.
Accedono agli studi presso l’USI gli studenti in possesso di una maturità liceale, della maturità cantonale commerciale (SCC) e di maturità estere riconosciute equivalenti. Per gli altri casi rivolgersi direttamente al Servizio Orientamento dell’Università, che è a disposizione dei futuri studenti per una consulenza nella scelta del percorso di studio.
USIServizio Orientamento Via G. Buffi 13
6900 Lugano
058 666 47 95
orientamento@usi.ch
ACCADEMIA DI ARCHITETTURA
L’insegnamento si articola su tre aree chiaramente definite: la progetta-zione, le discipline storico-umanistiche e le discipline tecnico-scientifiche, dove la progettazione rappresenta l’aspetto di base, occupando metà del tempo didattico degli studenti. Gli studi prevedono 2 semestri propedeu-tici, seguiti da 4 semestri per completare il bachelor e altri 4 per il master, l’ultimo semestre è dedicato al progetto di diploma. Durante il percorso formativo è inoltre previsto un periodo di pratica di almeno due semestri, presso uno studio professionale, per acquisire la competenza necessaria all’impiego degli strumenti progettuali. Dal 2020 l’Accademia offre anche un Master in Storia e teoria dell’arte e dell’architettura.
• 3 anni + 2 anni (+ 2 semestri di stage per Architettura)
• Bachelor 180 ECTS
• Master 120 ECTS
+ 1 anno di specializzazione (Diploma di architetto/a)
FACOLTÀ DI COMUNICAZIONE, CULTURA E SOCIETÀ La Facoltà offre due percorsi di studio per il primo triennio.
Il bachelor in Comunicazione prevede un triennio di studi teorici e l’acquisizione di una serie di strumenti pratici per la comprensione e gestione della comunicazione e delle sue implicazioni politiche, econo-miche e socio-culturali. Per conseguire il bachelor bisogna ottenere 180 ECTS, scegliendo una delle tre specializzazioni possibili:
• impresa, mercati e società;
• media e giornalismo;
• cultura e tecnologie digitali.
Il programma è in italiano con vari corsi in lingua inglese, specie dal ter-zo anno.
Il bachelor in Lingua, letteratura e civiltà italiana, propone un program-ma che, alternando attività di studio tradizionali a seminari residenziali in Italia, garantisce una solida formazione di base alle lettere.
Sono proposte quattro aree di approfondimento:
• storia • storia dell’arte
• storia della filosofia • scienze della comunicazione.
La Facoltà offre i seguenti master:
• Lingua, letteratura e civiltà italiana
• Philosophy (in lingua inglese)
• European Studies in Investor Relations and Financial (in lingua inglese)*
• International Tourism (in lingua inglese)*
• Public Management and Policy*
• Marketing and Transformative Economy (in lingua inglese)*
• Corporate Communication (in lingua inglese)*
• Digital Fashion Communication (in lingua inglese)
• Communication, Management and Health (in lingua inglese)
• Cognitive Psychology in Healt Communication (in lingua inglese)
• Media Management (in lingua inglese)
* Programmi di Master congiunti con la Facoltà di Scienze economiche Durata degli studi
USIServizio orientamento Via Giuseppe Buffi 13
6904 Lugano
058 666 47 95
orientamen[email protected]
www.com.usi.ch
149
2
FACOLTÀ DI SCIENZE ECONOMICHE
Nel triennio di base la Facoltà offre un curriculum tradizionale comune a tutti gli studenti, d’intensa forma zione soprattutto nel campo dell’e-conomia politica, delle materie aziendali e di quelle quantitative, pun-tando su un insegnamento a numeri ristretti e un sistema di tutoring.
A partire dal secondo anno, parallelamente alla formazione di base, lo studente sceglie un’area di specializzazione tra quattro proposte:
• economia politica • economia finanziaria
• economia aziendale • metodi quantitativi
All’interno dello stream di Management è prevista un’area di approfon-dimento, offerta in collaborazione con la Hanken School of Economics di Helsinki (Finlandia), in Intercultural Communication and Economics.
Nel biennio di specializzazione sono attivati i seguenti master:
• Finance (in lingua inglese)
• European Studies in Investor Relations and Financial (in lingua inglese)*
• International Tourism (in lingua inglese)*
• Economia e Politiche Internazionali
• Economics (in lingua inglese)
• Public Management and Policy*
• Management (in lingua inglese)
• Marketing and Transformative Economy (in lingua inglese)*
• Corporate Communication (in lingua inglese)*
• Management and Informatics (in lingua inglese)**
• Financial Technology and Computing (in lingua inglese)**
* Programmi di Master congiunti con la Facoltà di Comunicazione, cultura e società
** Programmi di Master congiunti con la Facoltà di Scienze informatiche
• 3 anni + 2 anni
• Bachelor 180 ECTS
• Master 120 ECTS
FACOLTÀ DI SCIENZE INFORMATICHE
La Facoltà collabora attivamente con i politecnici federali di Zurigo e di Losanna, così come con quello di Milano e altri centri di studio. Lingua d’insegnamento è l’inglese sia nel bachelor sia nel master.
Nel triennio di base (bachelor) si acquisiscono le basi teoriche e metodo-logiche dell’informatica, ma anche conoscenze di base nei campi applica-tivi, per esempio l’economia, le tecnologie della comunicazione, la biochi-mica nonché la gestione dei gruppi di lavoro e dei progetti informatici.
Nel biennio di specializzazione sono attivati i seguenti master in lingua inglese:
• Informatics
• Software and Data Engineering
• Artificial Intelligence
• Management and Informatics**
• Financial Technology and Computing**
• Computational Science
** Programmi di Master congiunti con la Facoltà di Scienze economiche
• 3 anni + 2 anni
• Bachelor 180 ECTS
Durata degli studi Titoli ottenuti
Durata degli studi Titoli ottenuti Servizio orientamUSI ento
Via Giuseppe Buffi 13 6900 Lugano
058 666 47 95
orientamento@usi.ch
www.eco.usi.ch
USIServizio orientamento Via Giuseppe Buffi 13 6900 Lugano
058 666 47 95
orientamen[email protected]
www.inf.usi.ch