• Non ci sono risultati.

3.5 La definizione del loss period nel calcolo dei lost profits

Capitolo 5: Il caso “Designs by Jimmy & Kimmy, Inc and John R Jorgenson vs The Baby Retailer”

5.3 Calcolo dei danni subiti da Design by Jimmy & Kimmy, Inc.

5.3.3 Stima dei ricavi differenzial

Le vendite sono state stimate nel seguente modo:

Figura 5.1 - (fonte: Caso: Designs by Jimmy & Kimmy, Inc. and John R. Jorgenson vs The Baby Retailer - www.trugmanvaluation.com)

Le previsioni sulle vendite che sarebbero state conseguite da Jimmy&Kimmy si basano sui dati storici forniti da The Baby Retailer per gli anni 2003 e 2004 mentre dal 2006 al 2012 si utilizza il tasso di crescita definito nel suo business plan. Per il 2005 sono presenti dati storici parziali e proiezioni per la parte rimanente.

Nel primo scenario vengono considerate soltanto le vendite on line mentre nel secondo scenario vengono aggiunte quelle dei prodotti In-Store e In-Store Catalog a partire dal 2004.

Il prezzo medio di vendita per unità è stato calcolato con i dati storici forniti da The Baby Retailer. Trugman calcola il prezzo di vendita medio nel seguente modo:


Figura 5.2 - (fonte: caso citato- www.trugmanvaluation.com)

I ricavi risultanti dai dati storici (2003,2004 e dati parziali per il 2005) vengono divisi per il numero di unità effettivamente vendute così come risulta dai documenti (foglio excel con dettaglio delle vendite) forniti da The Baby Retailer.

Il numero di unità che si stima di vendere è il seguente:

Figura 5.3 - (fonte: caso citato - www.trugmanvaluation.com)

Il numero di unità vendute è stato preso dai dati storici procurati da The Baby Retailer per il 2003 e il 2004. Per il 2005 i dati sulle vendite sono parziali pertanto si effettuano le proiezioni delle vendite per tutto l’anno e si divide il risultato per il prezzo medio di vendita per unità come ottenuto dai dati annuali parziali effettivi (vedi punto2). Dopo di che si calcolano le unità mensili vendute basandosi sulle proiezioni delle vendite totali per ogni anno divise per il prezzo medio unitario di vendita come calcolato in precedenza.

6.3.4 Stima degli avoided costs

Successivamente si stimano gli avoided costs ovvero i costi associati ai ricavi persi. Sono presenti sia costi variabili che costi fissi che aumentano per effetto dell’aumento della produzione oltre una certa soglia.

L’acquisto di merci per la produzione è stato calcolato basandosi sulla relazione tra acquisti e vendite per il 2004 e 2005 come risulta dai dati di bilancio di Designs by Jimmy & Kimmy, Inc. Le seguenti informazioni sono state prese da tali documenti:

Figura 5.4 - (fonte: caso citato - www.trugmanvaluation.com)

Si calcolano gli acquisti come percentuale delle vendite per il 2004 e il 2005 e poi se ne fa una media. Tale percentuale del 32,4% si applica ai dati prospettici sulle vendite per calcolare gli acquisti di merci per la produzione.

Il trasporto è stato stimato in base al rapporto tra vendite e costi di trasporto risultanti dai documenti contabili per gli anni 2004 e 2005 di Design by Jimmy & Kimmy, Inc. Le informazioni sono le seguenti:

Si ottiene quindi una percentuale del 10,35% come media di quelle dei due anni presi in considerazione che verrà utilizzata per calcolare il costi delle spese di trasporto come percentuale sulle vendite.

Per poter determinare la ripartizione delle vendite dei giochi personalizzati tra quelle conseguite per le merci ricamate e quelle per merci dipinte, è stato necessario intervistare Mr. Jorgenson secondo il quale i ricavi derivano per l’80% dalla vendita prodotti ricamati e per il 20% dalla vendita dei prodotti dipinti. Tale ripartizione è stata utilizzata per stimare l’incisione dei costi relativi al lavoro di ricamo e di quelli relativi ai costi di colorazione dei giochi venduti.

Per poter stimare la capacità dei macchinari, è stato chiesto a Mr. Jorgenson quanto tempo fosse necessario per poter ricamare una singola unità. La sua risposta è che il tempo necessario per ogni singola unità è inferiore ai cinque minuti e tale affermazione è stata verificata osservando il processo produttivo. Inoltre l’azienda possiede un macchinario che può lavorare sei unità contemporaneamente.

Per eseguire la stima con prudenza, Trugman stabilisce che ogni ordine consiste in una unità. Di conseguenza non vengono considerati gli incrementi di efficienza e si assume che il macchinario produca una unità alla volta. Per poter determinare la capacità produttiva annuale di un macchinario si considerano un tempo di produzione per unità pari a cinque minuti, per due turni al giorno, 250 giorni all’anno al 90% della capacità. Da tali calcoli si determina che una singola macchina è in grado di produrre 44928 unità all’anno. Oltre tale soglia è necessario acquistare un ulteriore macchinario.

Il costo di un canone di leasing per un nuovo macchinario (escluso quello già posseduto da Designs by Jimmy & Kimmy, Inc) comprensivo di computer e software, sarebbe di 20000 dollari. Il finanziamento è basato su un leasing di 5 anni al tasso di interesse del 10%. Il finanziamento dura 5 anni ad un tasso di interesse del 10%. Il costo annuale del leasing risulta essere 5100 dollari per ogni nuovo macchinario.

Il lavoro di ricamo richiede 5 minuti per unità con un operaio in grado di supervisionare due macchinari contemporaneamente. Il costo del lavoro è di 10 dollari all’ora. Si assume un tasso di inefficienza del 10% il quale richiede più ore di lavoro da parte del dipendente.

La fase di colorazione è stata esternalizzata all’azienda Mary Herman e si assume che lo sarà anche in futuro. Il costo medio di colorazione per unità è di 7 dollari. Sono stati revisionate le fatture del fornitore, con cui si è avuto anche un colloquio.

Il lavoro di imballaggio e spedizione è stato stimato in 10 minuti per unità. Il costo del lavoro è di 10 dollari all’ora.

Il lavoro di ufficio richiede 1,5 persone per 1 milione di vendite incrementali e il costo è di 19 dollari all’ora.

Con riguardo all’accordo negoziato, Designs by Jimmy & Kimmy, Inc. è tenuto al pagamento di una commissione del 15% a The Baby Retailer.

Le spese per carte di credito sono stabilite al 2% delle vendite. Storicamente le spese medie per carte di credito di Designs by Jimmy & Kimmy, Inc. erano fissate al 2,64% ma tali percentuali vengono di solito ridotte all’aumentare del volume delle vendite. Tale aumento è dovuto agli effetti positivi sui ricavi a seguito dell’accordo commerciale tra le due aziende.

Le spese di riparazione e manutenzione sono state stimate stimate guardando alla percentuale di riparazioni rispetto alle vendite effettive di Designs by Jimmy & Kimmy, Inc. per il 2005 (1139 dollari). Per il 2004 tale costo è invece pari a zero.


Figura 5.6 - (fonte: caso citato- www.trugmanvaluation.com)

Assicurazione, spese amministrative e utenze sono state stimate sulla base delle spese medie rispetto alle vendite riferite ai dati del bilancio per l’anno 2004 e per l’anno 2005. Il calcolo risulta essere il seguente:

Figura 5.7 - (fonte: caso citato- www.trugmanvaluation.com)

Si usano quindi le percentuali medie per stimare tali spese incrementali addizionali.

Attualmente, Designs by Jimmy & Kimmy, Inc. opera in uno stabilimento di proprietà di Mr. Jorgenson ma è necessario stimare il costo per l’affitto di un edificio più grande, necessario in caso di aumento della produzione. Inizialmente si assume che un edificio di 1500 metri quadrati sia sufficiente per un’attività che utilizza fino a due macchinari. Successivamente si assume che 1000 metri quadri aggiuntivi siano necessari nel primo scenario mentre servirebbero 5000 metri quadri totali nel secondo scenario. Il costo del canone di locazione è di 15 dollari per metro quadro per i primi 1500 metri quadri. Tale costo aumenta a 17 dollari per uno stabilimento di 2500 metri quadri (1000 aggiuntivi) e si riduce a 15 dollari quando l’azienda affitta uno stabilimento di 5000 metri quadrati.