• Non ci sono risultati.

Ora, quando ebbero compiutetuttelecose, chesiconvenivano fare secondolalegge del Signore,GiuseppeeMariaritornaronoin Ga-lilea nella cittàdiNazaret loro terra natale.

Dopo

chesifurono dipartiti, ecco

un

angelo del Signore apparve in sognoaGiuseppe di-cendo:«destalieprendi il fanciullino e sua

» madre,e fuggi in Egitto, esta quivi

fin-»ch’io teidica(1);perciocchéErode cercherà

» ilfanciullino perfarlomorire».

La

profezia

santa famigliainGerusalemme,l’avvenimentodeltempio leprofezie diSimeone,ediAnna,eilrumore sparsoda questiduesulla venuta del Messia?

E

da osservarsisutal proposito,cheiGiudeiodiavanoiltiranno, e che temen-donelacrudeltà seppero,come sembraopinare Agostino:

con ogni destrezza serbareilsegreto delmaraviglioso avve-nimento.Siaggiunganonesserdifficile,anziprobabile che inunacittàgrandeepopolosasipotessenascondereunfatto, che riguardava persone dell’ultima condizionenoncapacidi fermarel’attenzionedei satellitidelre.Ciò checonferma questa congetturasièlacertezzacheErodenonappresela nasciladiGesù,che permezzodeiMagi,sebbenela noti-ziadiquella avesse sparsogranrumore nellacittàdi Be-tlcm,eneisuoidintorni.Questa osservazioneserve a di-mostrarecomelapurificazioneabbia potutoessercollocala tral’adorazionedeiMagi,elafugainEgitto;evienein appoggiodellaopinionecomune,cuinon conviene abban-donare senzaforti,ed evidentiragioni.

(i)SanMatteocap.II.

DI

GESÙ

CRISTO 147 %

di Simeone incominciava adavereilsuo

com-pimento:lapersecuzione deltiranno diGiuda, che invano aveaattesoilritorno deiMagi, ve-nivain tracciadiGesùnell'asilotranquillodi Nazaret. Mariaincompagnia dell'uomo,che nella suaetàsenilenon poteva opporre, che lapazienzae lapreghieraallalancia dell’Arabo posto inaguatonella goladeimonti, oall’ in-seguimento omicida dei soldati di Erode, si

mosse verso laterra diesilio.

La

rivelazione delperiglioimminentefufattaaGiuseppe; ed aluisoloaffidavasi dallaprovvidenzailcarico di rovesciarei disegni,discoprire le trame, di deluderelasospettosavigilanza diun ditlì-dente tiranno, destro eben servito dai suoi emissari,

come

undespotadell’Oriente.Ilsanto sposodiMaria senza investigare in quel fatto

* ilsegretoordinamentodellaprovvidenzadiDio, senza cercare più avanti,nèinterporre querele, nèindugi, sottomettendosiumilmentealsuperno volere nellanottemedesimadelsogno miraco-losoerasimessoincammino. La suacondotta fudatuttigliscrittoridellastoria evangelica considerata

come

modellodiperfettaobbedienza, di una obbedienza sempliceesenza ragiona-mento.Essafugenerosa: ascoltatoildivino

co-mandamento,

che imponeva unafuga, nonfa

DigitizedbyGoogle

148 STORIA

DELLA

VITA

rimostranzasulla possibilità di altrimezzi,che nellainfinitàdisuaonnipotenza avea Iddio a difesa piùefficacedellamadre,e delfiglio.Essa fupronta e senza ritardo: avvertito durantela notte non attende chespunti in oriente V au-rora, e destatala

madre

e recatosi in braccio

il pargolo divinoincomincia traletenebre il

suo penosopellegrinaggio.Essafugenerosa, e piena di confidenza:poveroequasi derelitto abbandonasenza viaticolaterra natale, sicuro cheilbraccio invisibile deU’Aitissimoera ac-concio ad assicurareil

camminò,

meglio che ogni

umano

provvedimentoe soccorso.

La

tradizione tacesugli avvenimenti, che accompagnaronoillungoeperiglioso viaggio, ela dimoradeifuggitivinellaterradiEgitto.

La

opinione più accolla dagli studiosidelle tra-dizioniorientalivuole,chelasacra famigliavi dimorassenon

meno

di quattro,nèpiùdisette anni.Debbonsi avere

come

apocrifelerelazioni deimolli prodigi, chelaimmaginazione, oper megliodirelasuperstizionedeipopoliorientali disse operati dalla presenzadelFiglio divino sullerivefavolosedelNilo{!).

Un

solo

mira-(i)Traglialtriraaravigliosiavvenimentinarrasi,che avendoifuggitivioltrepassato Anathotsullevicinante di

DI

GESÙ

CRISTO 149 colo è fondato sopra tradizione antichissima, e perciò rispettabile, ed èla caduta dcgfidoli

Ramlaper discendere nelle pianaredella Siria,furono as-salitidaunmasnadiero, chea vistadelvecchiovenerando, e dellamadrecolpargolo divinotralebraccia,colpitoda improvvisa rivelazione piegòilginocchio dinanziallasanta famiglia, eleofferseospitale ricovero nel suo nidodi av-voltoio.Illuogo, oveunatradizione famigliareaiCrociali pose questa scena,ed ove veggonsiancoralerovinedella spelonca del masnadiero,non piùdiffamatodopoil mira-bile fatto,è1oggetto delia venerazionedeldivoto pellegrino.

Lapia credulità giunse perfinoasupporre, che quel ladro ospitalefosseilbuonladrone in persona.

In un'altra leggenda, portatadai paesi d’ oltremare dal signord’Englure,cosìnarrasicontuttalagrazia in-genuadei beitempi antichi:«QuandonostraSignora,

Ma-ildrediDio, ehbe passatoideserti,pervenne nel suddetto

»luogo, depose nostro Signorea terra,andòcercando acqua

»perlacampagna,manonpotètrovarne;cosìrilornossenc

»assaidolentealsuo carobambino,che giacevastesosulla

»sàbbia,ilquale aveva percosso conuncalcagnolaterra,

»tantochenescaturìunafontediacqua moltobuonae

»dolce.CosìfunostraSignoradi ciòmoltolieta,e ne rese

»graziealSignore, indidinuovoadagiòilsua carofiglio,

»e lavòipannilini del pargolo divino nell'acquadiquella

»fonte, posciasteseipannilinisullaterraperfarli

asciu-»gare,e dall'acqua,che gocciolavadai detti pannilini

»manoamanocheasciugavano, per ogni gocciola nasceva

»unpiccoloarboscello,iqualiarboscelli portanoil

bal-DigitizedbyGoogle

Documenti correlati