• Non ci sono risultati.

»credibile,rappresentandolo agitatodalle stesse

»commozioni che provato avrebbequalunque

»

uomo

insomiglianti circostanze».

La

rivelazionecelesteebbenell’uomogiusto

l’effetto aspettato dal cielo.Giuseppe avendo concepito per Maria quella speciedi venera-zionereligiosa,chedestasi incuoredell’

uomo

meditante

un

divino mistero, riguardolla dap-poinon tanto

come

sposa,sucuiaver potesse alcundiritto,quanto

come

unanimasuperiore, e predilettadaDio. La loro società non ebbe nientedi

comune

cogliordinarimaritaggi, av-vegnaché consistesse nel solo consorzio degli spiriti,enell’armoniadellevolontà, dei pen-sieri,edeivoli.

Lo

sposo nonfuche il testi-mone, e l’imitatore costante delle angeliche virtù dellasposa; eMaria,lapurissima delle vergini, potè sulla terracontaminatadallacolpa rassomigliarsialcigno,chenuota per 1’onda limacciosadelpadule,eserbaintattala bian-chezzadellepenne(1).Cosìla celestefamiglia

(i)Questofattoè cosìbenfondato,esicerto,che 1’opinione delcontrarioèstatad'ognitempoin orroree inesecrazioneatulli gliortodossi.Idottoripiùantichi,

comeOrigene, san Basilio,sant’Epifanio,sant’Ambrogio, san Girolamo, edaltrilacondannavano non solamentedi

DigitizedbyGoogle

DI

GESÙ

CRISTO 33 riccadeltesorod’ogni santavirtù,.eguardata dagliangelidiDiovisseigiornidipurissima vitasinoal

momento,

in cui standoper

com-piersiinove mesi piacqueall’Eternodi chia-mare laVergine a

nuovo

faticosocammino, e disporregli avvenimenti,per cuileparole pro-fetiche di Michea ebberoilloro compimento

«

Ma

date, o BetlemEfrata,benchétusii la

»r

»

minima

delle città diGiuda, dateuscirà colui

»chesarà Signoreinìsraello,elacui

genera-errore, ma<11eresia,diempietà,<ljfollia,di sacrilegio, dibestemmia.Veggonsilecitazionidiquestipadriin tutti gliautori, chehannodifesaeprovatalacattolicaverità, di cuiparliamo. Elvidio, e qualchealtroanticoeretico, clie

smaniaronodi combatterla,fondavanolaprincipale obie-zionesulcapitoloprimodisanMatteo:«Maeglinonla.

»conobbe,finch’ebbe partoritoilsuofigliuoloprimogenito» ,

Perchèilfigliuolosichiami primogenito bastach'eglisia ilprimonatoda unadonna,enonè necessario chequesta metta,in luce altri figli.Congran misterol’Evangelista chiamòilfigliuolodiMaria primogenitopiuttostoche uni-genito,affinchéintendasi,comeinluiriunivansiidiritti tuttidellaprimogenitura(ilprincipato,ilsacerdozio e

l’e-redità) conferitiaquestoprimogenito,delqualei

primo-genitidella legge eranofigura,e delquale, dice

l’Apo-stolo,chequaudofu introdottodal Padrenel mondo,fu ordinalo atuttigliangeli diadorarlo.

Voi.IL 3

34 STORIA

DELLA

VITA

» zioneebbeprincipio dai tempieterni. Perciò

» egli gli daràin

mano

dei lor nemici fino

»al tempo, cheColeicheha dapartorireabbia

» partorito: allorailrimanente dei suoi

fra-» lelli ritornerà ai figliuoli d’ Israel.

E

colui

»starà ritto,egli pasturerà nella forza del

»Signore, nell’altezza del

nome

del Signore

» Iddio suo: ed essi giaceranno: perciocché

»egli sifaràgrandefino agliestremitermini

» dellaterra.

E

costui saràlapace e ci

» riscuoterà dagliAssirii,quando saranno

en-» trati nel nostro paese, ed avranno mosso

»ilpiè nei nostri confini (1) ».

La

piccola cittàdiBetlcm,eh’essendolacunadiDavidde aveasempre ottenutoipiù grandiomagginella Giudea, fudesignata con questo oracolo del

(i)«EttuBetlchem Ephralaparvulusesinroiilibus

»Juda: extemihi egredietur, quisiidoininatorinIsrael:'

»etegressus ejusabinitio,adiebusaeternitatis.Propler

»hoc dabiteosusque ad tempus, inquoparturienspariet:

»etreliquiaefratrum ejus convertentur adfiliosIsrael.Et

»stabitetpasceiinfortitudineDomini,insublimitate

no-liminisDominiDeisui:etconvertentur,quia nunc

ma-lignifìcabiturusque ad terminosterrae.Eteritistepax... iietliberabitab Assur cura venerit interraranostrani,et

»cumcalcaveritinfmibusnostris».Mich. V.a,3.4-6.

DigitlzedbyGoogl

DI

GESÙ

CRISTO 33 profeta

come

illuogo,dacuisarebbe spuntala laluce della

nuova

credenzaenato ilMessia,

il possente Salvatore d’Israello. Facea duopo cheilvaticinio si compiesse;efrattanto sla-vasi Maria ritiratainNazaret lontano trenta leghe dallacittàindicata da Michea, nè sem-brachepensassediallontanarsidal suo tran-quillo soggiorno.

Ma

quali mezzi all’

uman

guardoignotinon ha1’onnipotente, perchè ab-bianoeffettoidivisamentidellasuaeterna sa-pienza! Signoredeitempi,dei luoghi, e delle persone fachetuttoconcorraalpronto

esegui-mento

disua suprema volontà,e

movendo

a sua vogliaancheilcuoredeimonarchi rende obbedienti alsuo cennolevolontà piùritrose edavverse.

CesareAugusto avendoridotteinunasola

mano

leredinidellacaduta republica,e stabi-litalapacetraipopoli ornai stanchidelle san-guinoserivalitàdeitriumviri, vollea sodisfa-cimento delregio orgoglio,eamigliore dire-zione dellepubbliche imposte chesi misuras-sero con universale censimentoleforze,ele ricchezzedelvasto impero. L’edittodiCesare imponeva,che ciascuno recatosiallaterra na-talescrivesse nei registriilsuonome,eindi-1 casselostato,e la ricchezzadisua famiglia.

Documenti correlati