• Non ci sono risultati.

lippo.

Con un

secondotestamentoErode aveva disposto, sugli ultimigiornidelviver suo,di tuttiisuoistatidividendoli intrepartiaisuoi tre figliuoliArchelao,ErodeAntipa, eFilippo.

Assegnòalprimo,sottoiltitolodiregno

d’Idu-mea

,laGiudea propriamente detta,ela Sa-maria;lasciòad Antipa,sottoil

nome

di Te-trarchia,la Galilea elaPerea;e sottolostesso litoioebbeF’lippola Gaionitide,laFraconite, la Batanea,la Paneade,e l’Ilurea. Origina-riamente,e giustailvalore del termine, Te-trarchia significavalaquarta partedi

un

regno;

ma

in progresso,e neltempodicui parliamo, davasi questadenominazioneaqualunque pic-colostato,chefosse

smembramento

di

uno

stato maggiore,al qualerimanevainqualche

modo

subordinato.SecondoalcuniTetrarchiaera così detta,perchècoluiilqualeeraneinvestitonon avevanell’impero

romano

che laquarta di-gnità,inferiorecioèagl’Imperatori,aiConsoli,

ai Proconsoli,e per terzoaiRe.

Fu

in questotempo, che1'angelo del Si-gnore, quello stesso che avea datoil cenno dellafuga,apparve insognoaGiuseppein

E-gitto,eglidisse: «Destati, e prendiil

fanciul-» linoesua madre,e vattene nel paesed’Israel:

»perciocché coloro che cercavanolavitadel

DI

GESÙ

CRISTO 175

» fanciullino sono morti».

Ed

egli destatosi preseilfanciulloesua

madre

evennenelpaese d’ Israel (1).

Ma

avendouditocheArchelao

re-(i)Daqueste paroledisanMatteo sembra dedursi con molta chiarezza, chesubito dopolamorte diErode I’ an-gelodelSignore richiamò Giuseppe,dall’Egitto.«Defuncto

»autem HerodeecceAngelusDominiapparuit insomnis

»Iosephin Aegipto, dicens: surge,etaccipepuerum et

»matremeius,etvade in terramIsrael:defunctisuntenim '

»qui quaerebantanimampueri».

E

ciò ètanto vero che, come puòvedersinelMaldonato(in Matth.I.) ,tutticoloro, che indiversianni segnanoilritornodall’Egitto

, suppon-gonocheseguissesubito dopolamortedi Erode,esolo tralorodiscordano perladifferenzadicontar gliannidi Erode,enelfissarnel’anno dellamorte.Tuttavia nonè deltuttoimprobabile1’opinione di coloro(traiquali con-tasisant’Epifanio

)chestendendo ladimoradiGesù in Egittoai setteanni,lodiconotornato aNazaretallorché Archelao successorediErodeda qualchetemporegnava nella Giudea,e ragionano intalguisa.Lapaura,ondeGiuseppe siritrassedall’andarenellaGiudea, ove regnava Archelao, èbuon argomentoperdifferireilsuo viaggio qualcheanno dopoilprincipiodell’Etnarcatodiquestoprincipe. Peroc-chéquantunque Archelaoper lesuecrudeltà divenissesi odiosoallanazione,che questa infine neportòdoglianza ad Augusto,efecelorilegare,nondimenononè credibile, ch’egli subitosiabbandonassealsuo barbarogenio:tanto più,che Augusto aveagli promessodidichiararlore,sela sua condottafossestatalodevole.L’ ambizione,elafierezza

DigitizedbyGoogle

176 STORIA

DELLA

VITA

gDavainGiudea,inluogodiErode suo padre, temettediandarlà,edavendo avuta una ri-velazione divina in sogno,siritrassenelle parti dellaGalilea.

Ed

essendovenutolà,abitòinuna cittàdetta Nazaret, acciocchésiadempiessequello che fu detto daiprofeti (1), eh’ eglisarebbe chia-mato Nazareo (2). Nazaret era piccola terra

delsuocarattere glisuggerì pensierididispotismo e di

cru-deltà,che più tardi gli meritarono losdegno di Cesare;

>•fuprobabilmente allora, ebe Giuseppe, spaventatodalla

tiranniadiquestodegnosuccessorediErode,ritirossinella Galileagovernata daErodeAntipa, principe più mansueto epacifico.Malgrado questaingegnosa osservazione,anche ritenutocomecertoilnumerodeisetteannidelladimora inEgitto,laprima opinionecircal’epoca immediata del ritorno dopolamorte diErodeèlapiùgeneralmente ap-provata,ericevuta.

(1)Matteocap.2.

(2)SiccomeiquattroEvangelistinonconservano l'or-dinemedesimoneifattiche raccontano,eranecessariofra 1molti sistemi diconcordia adottar quellochepuòdirsi ilpiù semplice,eilpiùchiaro.Talereputasicomunemente quello delsig.Thoynard,che fa adottatoapreferenzaanche dagli autori della nuovaBibbia, ed esposto inquesti ter-mini Consistequesto inciò,cheil suo anlore,

appog-»giandosi costantementeall’ordine seguitoda sanMarco,

»da sanLuca,eda sanGiovanni, ravvicina,eriunisce

»itestidi qnestiIreEvangelisti,ericonduceall’ordine

DI

GESÙ

CRISTO 177 nelle parlidiGalilea/oscuraedinessuna rino-manza,talcbèNatanaelallorchéseppedaFilippo, che il Salvatore Gesùeravenutoda Nazaret,

»medesimoil testodi san Matteo:Taleadirechenon

»trasporta alcuno deitestidisanMarco,disanLuca,di

»sanGiovanni,riscontrandosilesoletrasposizionich’egli

>*hacredutodidoverfareinquellodisanMatteo:loche

»nonha luogochedopoil finedelcapitolo IVfinoal

»capitoloXIVdi questoEvangelista.11signorThoynard

«sospettaben anchecon qualchesortadiverisimiglianza

,

»che se in questidiecicapitoliiltestodisanMatteosi

»allontanadall'ordine seguilodagli altri tre,ciòpossa

»essere provenuto daqualche sbaglionei manoscritti.

È

«cosainnegabile

,che nel libro diGeremia1’ordine dei

»capitolidalventesimo finoaltrentasettesimoèsconcertato utalmente, chene’diciassetteintermedi vene hanno almeno

undici,chesembrano fuoridi luogo.Potrebbe dunque

»esservi qualche trasporto,o confusione d’ordine

somi-»gliantenelVangelodisanMatteo. Si ha qualche motivo

»eziandio dicredereche tal disordinenon Siasoltanto

»possibile

,maben anchereale.Conciossiachèsembrastrano

»cheiltestodiSanMatteo siallontanicosìdall’ordine

»tenuto daglialtri tre;mentre san Marco medesimo,il

»quale direbbesil

rabbreviatore di quéstosanto

Evangeli-»sta, siaccordasi bene coq'sartLucaecon san Giovanni.

»

E

dondepuòquestoprovenire,senonda qualche

abba-»glioantichissimo nelle copiemanoscrittedisan Matteo?

»Sipotrebbeanchedireche nella traslocazione deinove

,

odieci,deiqualifamenzioneilsig.Thoynard, nonvi

Voi.11. 12

ì DigitizedbyGoogle

Documenti correlati