• Non ci sono risultati.

La ricerca vede le sue origini nel 2013 all’interno di un percorso di dottorato presso il Dipartimento di Psicologia dei processi di sviluppo e socializzazione di "Sapienza" Università di Roma, dove Anna Antonova, mettendo in collaborazione “Sapienza” Università di Roma e le Univer- sità di Mosca e San Pietroburgo, ha condotto uno studio per la costru- zione di un questionario che indagasse il Benessere educativo all’interno del contesto scolastico. Il costrutto di «Benessere educativo» prende le mosse da quello più ampio di Benessere ma ne allarga il significato, con- siderandolo in relazione a specifiche caratteristiche del contesto educati- vo della scuola (Antonova et al. 2016). La costruzione del questionario si è sviluppata a partire da tre strumenti russi che analizzavano la sicurez- za psicologica e alcuni aspetti di ansia nel contesto scolastico (Antonova et al.,2016). Specificatamente gli strumenti erano (Antonova, 2015):

1) Il Test multifattoriale di ansia nei bambini di Elena Malkova

(2006)

Il test è costituito da cento domande (dieci item per ogni scala) che prevedono risposte dicotomiche (“sì” o “no”). Questo test fornisce una misura delle caratteristiche dell’ansia nei bambini e negli adolescenti. Le 10 scale del test individuano i seguenti aspetti dell'ansia:

- ansia connessa a particolarità individuali;

- ansia nei contatti sociali (rapporti con coetanei, genitori ed inse- gnanti) e benessere a scuola nello sviluppo del comportamento ansioso;

- Ansia legata ad aspetti psicofisici e a variazioni dell’equilibrio neu- rovegetativo in situazioni stressanti.

Le scale indagate dal questionario sono le seguenti:

1. Ansia aspecifica mostra il livello di ansia dello studente, che è le- gato con il suo livello di autostima, auto-consapevolezza e valutazione della sua prospettiva (esempio: item 11 " La sera a letto, mi preoccupo per quello che succederà domani");

2. Ansia nelle relazioni tra pari indica il livello di ansia nelle relazio- ni con i pari (esempio: item 22 "Mi sento diverso dai miei compagni di classe");

3.Ansia connessa alla eterostima mostra il livello di orientamento ansioso dello studente rispetto alle opinioni degli altri (esempio: item 13 "Mi sembra che gli altri tendano a sottovalutarmi");

4.Ansia nelle relazioni con gli insegnanti mostra il livello di ansia dello studente nel rapporto con i suoi insegnanti (esempio: item 44 "Ho paura di essere criticato dall'insegnante");

5. Ansia nelle relazioni con i genitori indica l’esistenza di una situa- zione ansiogena legata alle relazioni intra-familiari (esempio: item 15 "Posso condividere i miei problemi con i genitori, senza paura di essere rimprovera- to");

6. Ansia collegata al successo scolastico mostra il livello di appren- sione dello studente legato alla pressione per il raggiungimento del suc- cesso scolastico (esempio: item 76 "Mi capita di sognare di essere a scuola e non saper rispondere alle domande del docente").

7. Ansia in situazioni di espressione di sé mostra il livello d'ansia, legato a situazioni nelle quali il ragazzo deve mettere in gioco la sua rappresentazione di sé di fronte ad altri (esempio: item 17 "Mi capita di avere paura di essere ridicolo");

8. Ansia in situazioni di valutazione indica il livello d’ansia legato alle situazioni in cui lo studente deve dimostrare le sue conoscenze, le acquisizioni e le potenzialità, specialmente difronte agli altri (esempio: item 48 "Parlando di fronte ai compagni di classe mi capita di balbettare e di non riuscire a dire chiaramente una sola parola");

9. Diminuzione delle prestazioni mentali, connesse all'ansia indica il livello della reazione astenica nelle situazioni stressanti e la capacità di adattamento allo stress (esempio: item 19 "Mi sento male quando prevedo che ci possano essere problemi");

10. Variazione dell’equilibrio neurovegetativo mostra il livello delle manifestazioni neuro-vegetative come risposta ai fattori negativi esterni (esempio: item 10 "Le preoccupazioni mi fanno venire mal di pancia").

Lo strumento prevede per ogni scala una distribuzione dei risultati su quattro livelli di punteggio:

- il punteggio1 comprende gli studenti che presentano risposte tali da far supporre di non avere alcuna forma di ansia, tuttavia le risposte così estreme vanno considerate con attenzione perché talvolta possono essere un modo di nascondere un possibile disagio.

- punteggio 4 indica che lo studente si trova in una condizione forte- mente stressante e che necessita di un’attenzione massima da parte del personale scolastico e familiare. In assenza di un intervento di sostegno

rischia di non poter studiare in maniera efficace, di ottenere basse valu- tazioni che potranno ulteriore disistima.

2) Il questionario “Diagnostica della sicurezza psicologica nell'am- biente educativo” di Baieva (2009).

In Russia ci sono tre varianti del questionario: uno per gli studenti, uno per gli insegnanti e uno per i genitori degli studenti. Vengono uti- lizzate insieme per valutare l'intero ambiente scolastico come sicuro. An- tonova nel suo riadattamento ha utilizzato la versione per gli studenti.

Lo strumento comprende 26 domande su come lo studente si sente a scuola e indaga tre scale che mostrano:

1. la percezione degli studenti dall’ambiente scolastico (esempio "Pen- si che la tua scuola ti aiuti a migliorare le tue capacità e abilità");

2. la soddisfazione dell’ambiente scolastico (esempio "Quanto sei con- tento dei rapporti con gli insegnanti");

3. il livello del senso di protezione dalla violenza psicologica nelle re- lazioni tra insegnanti e studenti (esempio "A scuola quanto ti senti protetto da essere maltrattato dall’insegnante").

Il questionario è composto da domande la cui formulazione prevede diverse modalità di risposta alcune a tre alternative (Si, non lo so, no) al- tre formulate con scale tipo Likert a cinque alternative di risposta.

3) Questionario "La sicurezza psicologica nell'ambiente scolastico - la qualità dei rapporti degli studenti e insegnanti nell'ambiente scola- stico" di Vladimir Kovrov e Galina Kozhukhar (2008) e comprende 18

domande. Il test mostra il senso di protezione dalla violenza psicologica nei rapporti con altre persone a scuola (insegnanti e compagni).

La scala di risposta è una scala di accordo di tipo Likert a cinque pas- si. Gli autori mettono in rilievo tre tipi di rapporti: quelli tra i pari, quelli tra studenti e insegnanti, quelli tra insegnanti e insegnanti.

Sono state inoltre predisposte cinque domande a risposta chiusa atte ad investigare alcune variabili socio-demografiche.

Il questionario “Come ti senti” di Anna Antonova è stato perciò co- struito nella sua prima versione con un riadattamento dei tre questionari sopra elencati ed è stato somministrato per il try-out in entrambe le lin- gue, russo e italiano. Lo strumento ha subito un processo di traduzione inversa in modo che fosse equivalente a livello semantico nelle due lin- gue e un riadattamento rispetto al contesto culturale.

Il percorso di dottorato della Dott.ssa Antonova si è concluso con il try-out dello strumento e con l’indagine cross-culturale. Lo studio è poi proseguito per conto dell’autrice di questa tesi allargando il disegno di ricerca attraverso gli studi che verranno illustrati nel paragrafo successi- vo.