• Non ci sono risultati.

Il secondo studio mirava ad approfondire gli aspetti di malessere e le Percezioni di contesto degli insegnanti, partendo dalla prospettiva di un loro possibile ruolo nelle percezioni del contesto scolastico e nelle condi- zioni di Benessere e Disagio degli studenti.

Uno degli scopi della somministrazione è stato quindi mettere in re- lazione gli aspetti relativi alle condizioni degli insegnanti con le perce- zioni degli studenti. Per questa ragione i test destinati agli insegnanti sono stati somministrati all’interno delle stesse scuole campionate per gli studenti ed è stato chiesto loro di indicare in quali classi e per quante ore insegnavano. In particolare, la somministrazione agli insegnanti ha ri- guardato due strumenti di misura. Il primo strumento rileva le condi- zioni di Burn-out (il Maslach Burn-out inventory General Survery - Bak- ker, Schaufeli 2002), il secondo strumento rileva le Percezioni del conte- sto lavorativo (Management Standard Indicator Tool - Rondinone, 2012); entrambi vengono presentati nel capitolo dedicato allo studio 2. I dati relativi agli insegnanti sono stati incrociati con quelli degli studenti, in- serendo per ogni studente una variabile riassuntiva delle diverse dimen- sioni misurate, composta dal punteggio medio in Burn-out e Percezioni di contesto pesato per le ore di insegnamento di ognuno dei suoi inse- gnanti della classe di appartenenza.

Le ipotesi che hanno guidato lo studio sono le seguenti:

1. Corroborare la presenza di una relazione significativa tra le Perce- zioni del contesto lavorativo e il Burn-out negli insegnanti (Ravalier et al. 2013);

2. Verificare la presenza di un potenziale effetto dei livelli di Burn-out degli insegnanti e delle Percezioni di contesto lavorativo su come gli studenti percepiscono il contesto scolastico e sul loro Benessere/Disagio (Becker et al.,2014).

Questo studio si è posto un obiettivo piuttosto innovativo, dal mo- mento che risultano ancora pochi gli studi che tengono in considerazio- ne i diversi livelli che compongono il contesto scuola (studenti, classi, in- segnanti) e cercano di integrare i punti di vista dei diversi interlocutori studiandone i reciproci effetti. Non sono stati pochi infatti gli ostacoli che si sono incontrati in questa indagine e che hanno inciso sulla raccolta dei dati. Nonostante siano stati seguiti tutti i passaggi necessari in fase di contatto e si siano fornite tutte le informazioni obbligatorie sul tratta- mento dei dati e sulla privacy, molti insegnanti si sono mostrati restii ad indicare le classi in cui insegnavano per paura di essere identificati e di subire una sorta di valutazione o giudizio da parte del proprio dirigente scolastico. Di conseguenza non è stato possibile in molti casi ricondurre le risposte degli insegnanti alle classi. Su tali dati considerabili missing è stato effettuato un approfondimento per capire le possibili ragioni.

L’ipotesi di analisi dei dati iniziale prevedeva lo sviluppo di un’analisi multi-livello che mettesse in luce l’influenza delle condizioni di Burn-out sulle condizioni di Benessere/malessere degli studenti.

Tale prevedeva di testare almeno due possibili modelli:

1) Il primo modello considerava la relazione tra le variabili de- gli insegnanti e le condizioni di Benessere e Disagio degli studenti e ipotizzava un unico livello di analisi secondo lo schema che se- gue

Insegnanti

Livello 1: studenti

2) Il secondo modello considerava la correlazione tra le variabi- li degli insegnanti che insegnano in uno stesso plesso secondo il seguente modello.

Tuttavia, in riferimento al modello due, l’analisi multilivello presup- pone una numerosità campionaria sufficiente per creare dei raggruppa- menti che non si sono potuti ottenere con 200 soggetti. In riferimento al primo modello invece la qualità dei dati forniti dagli insegnanti non hanno permesso di predisporre la struttura del dataset necessaria per i raggruppamenti nested. Tuttavia, è stato possibile comunque raggiunge- re l’obiettivo di approfondimento di un potenziale effetto delle condi- zioni degli insegnanti sulle percezioni degli studenti, grazie alla creazio- ne di un punteggio per ogni studente corrispondente al punteggio me- dio del livello di Burn-out e delle Percezioni di contesto lavorativo degli insegnanti appartenenti alla propria classe.

Il dato è perciò aggregato. Questo elimina la variabilità all’interno della classe, dal momento che ogni studente ha un punteggio complessi- vo medio relativo ai propri insegnanti, ma permette di verificare la va- riabilità tra le classi, nell’ipotesi che le condizioni degli insegnanti si ri- velino aspetti di contesto per gli studenti influenzandone le percezioni e le condizioni di Benessere/Disagio. Quindi, con l’obiettivo di indagare gli effetti delle variabili dei docenti su quelle degli studenti, il Burn-out e le Percezioni di contesto lavorativo sono state trattate come delle varia- bili di contesto. Come spiegato precedentemente ad ogni soggetto ap- partenente ad una stessa classe è stata inserita una variabile di Burn-out calcolata come un punteggio medio dei valori ottenuti dagli insegnanti appartenenti a quella classe, ponderato per le ore di insegnamento. La stessa operazione è stata condotta per le dimensioni del MSIT.

Per indagare tali relazioni si sono condotte analisi della varianza e re- gressioni che hanno offerto delle indicazioni utili sia rispetto alla rela- zione tra le loro condizioni di Burn-out e le percezioni del contesto lavo- rativo degli insegnanti, sia in riferimento ai loro studenti mostrando l’impatto di alcuni fattori sui livelli di Disagio.

Plesso

Livello 1: insegnante

L’immagine seguente mostra lo schema del disegno di ricerca in cui vengono rappresentati i costrutti indagati, i destinatari delle indagini, gli strumenti di rilevazione e la tipologia di dati raccolta.

Capitolo secondo

Studio 1