• Non ci sono risultati.

Sviluppo turistico e insediamento rurale sulle coste di Comacchio

Nel documento I Lidi sulla costa del Delta del Po (pagine 110-124)

1 - Pr emessa

In ad esi on e all ’int en dimento del p ro f. Ortolani h o s eguito il s uo m eto do di in dagin e co nsist ente n ello sv ol gere l e ri cerch e i n b ici cl etta; in fat ti i n questo m odo ri sult a poss ibil e p orre u n’att enzio ne ai p arti colari ch e alt ri mezzi n on co ns ento no. Nel suo vol um e sull a cas a ru rale i n Emi lia, E gli precis av a di av ere percorso mi gli aia d i chil om etri, io pos so sol am ent e puntu alizz are di av erne perco rso alcun e centi nai a.

Se con divi do co n il profess ore la p assi one p er l a bi ci cl ett a non po sso con veni re con lu i, q uan do us a il termi ne di “mon oton o” i n riferim en to al paes aggio d ell a pi anura padana. S ebb ene sia vis suto a Ferrara, n on ha assim ilato d ai con cit tadi ni l ’amo re p er i paes aggi pi atti . Un ferrares e non userebb e simil e esp ressio ne, in qu ant o adus o ad u n paes aggio ch e può semb rare noio so s ol o ad un p rim o ist ant e p er chi vi en e d a fu ori, ma di cui,

107

chi v i è n at o, ri es ce a co gl iere le i nfin ite sfu mat ure d i col ori e di esp ressi oni d el lavo ro umano e d ell a vit a ch e puls a di et ro l e si lenzio se case di cam pagn a.

Le ricerch e son o st ate sv olt e du rant e un so ggi orno ai Lidi Ferraresi , i quali gi à s ono stati illust rati compi ut am ent e d a G. C orna P ellegrin i in un volum e ch e è div en u to pil ast ro p er gli st udi t uri sti ci.

2 - Intro duzi on e

Sono tras co rsi qu as i ci nqu ant a anni dacch é Ort ol ani dimo st rava il suo interess e per l a cas a ru rale in Emili a (1953 ) e più di tren ta da qu an d o Corn a Pell egri ni pu bbli cava il vol um e sui Lid i (19 68 ). Ora, mi son o pro post a di s egu ire l e orm e di ent ram bi e di trarre d ai lavo ri citati l ’id ea d i studi are l a pos sibili tà di int egrazion e tra cas a ru ral e nel la bas sa pi an ur a emili an a e tu rismo: i ntegrazion e vist a co me val id a alt ernat iv a all ’escl usi va funzio n e resid enzi al e p erio dica d ei Lid i ferraresi, nei q ual i, s econ do l e ind agini effettu at e d all ’am minis trazion e pro vin ci al e (P T C P, 1 996 ), non si è an co ra i nn es cato qu ell ’effet tivo p ro cess o virt uos o di recip roco s timol o al mi glio ramento di i m magi ne e di p ro dott o tra i sin goli es ercizi turisti ci e una co rrett a organi zzazione d el territ orio n el suo in sieme, territo rio con not ato d a prev al enti attiv ità agricol e, in cui l’am bient e ru ral e e l e nu ov e possi bilit à di azi one d ell ’imp res a agri col a p oss ono div eni re un a com pon ent e impo rt ant e nel la di fferenziazion e d ell’offerta tu rist ica ferrares e. Sul la co st a so no evi denti in fat ti, s econd o il Pi ano Territo riale di Coordin am ent o P ro vin cial e 20, “i limiti di uno svi lup po t urist ico n on mirato, i n cu i il fatt ore svil upp o è st ato semp re id enti fi cato con l a cres cit a fisi ca d egli ins ed iamenti tu risti ci e co n il con segu ent e el ev ato consu m o dell a riso rs a p rim ari a «t errit ori o » s enz a l a qu al e an ch e l’att iv ità econo mica non pu ò sop ravvi vere” (P T C P, cit., p . 4 4). S econd o le fi n al ità di qu est o piano, ch e cerca di appo rtare i d ovu ti co rretti vi all e d ecisio n i dei PR G d ei sin go li comu ni, sarebbe n eces sario p ro ced ere co n m aggio re intensit à all a riqu ali fi cazion e degl i spazi urbani, al le spal le d ell a spi aggia, “luo go no n secon dari o per il temp o del t uri sta”, cost ru end o un sis tem a urban o co eren te, con s paz i div ers i e ri con o scib ili, i n cui “l a facili tà di ori ent am ent o cons enta di acqui sire l a fam iliarit à ch e è p arte no n trascurab ile dello st ar bene in un am biente” (P T C P, cit ., p , 4 6). Il risul tat o fin al e di un com pl es so di azi oni pu bbli che e pri v ate d eve v o lgere a creare le condizi oni affin ché il tu rist a “si s ent a lib eram ent e in serit o nell a zon a, com e fos se abit ant e t emp oran eo più ch e u n os pit e” (P TC P, cit ., p. 4 9).

Second o un fu nzion ario d ell a Direzio ne General e d el Tu ris m o po rto ghese (LO P E S, 1 999 ), nuo vi co ncetti m ett on o in luce l a rel azion e uni ca e insost ituib ile ch e esiste tra i b eni fis ici ch e int egrano i l pat rimo nio cult ural e e l’amb ient e n atu rale e s ocial e che li ci rcond a, cosi cch é, i n st ret ta rel azio ne con qu est e nuov e fo rm e d i comp ort am ento cultu ral e, il tu rismo h a guadagn ato n egli ult imi ann i un a impo rt anz a co nsid erevol e per qu ant o si riferis ce al l’u tilizzazion e d el p at rim o nio cultu ral e. Il Prog rama d e

In cr ement o do Tur i smo Cult ura l del govern o po rto gh es e, el abo rato n el

20 Dal 1996 detto Piano si pone quale strumento di programmazione paesaggistica che viene ad aggiornare i postulati del Piano Territoriale Paesistico Regionale, stilato nel 1993.

108

1977 , p unt a all ’int egrazion e del tu rism o cu ltu ral e con l e so ci età lo cali i n tutti gli asp etti di v ita, in ot tem peranz a agli obi etti vi d el «Mus eo senza Front iere » che st a p er v ed ere l a lu ce, grazie all a col labo razi one d i tutti i paesi europ ei.

A parere d egli ammi nistrat ori l ocali “il Turismo è un s etto re che s em pre più v en de territo rio ” e n on un p ost o-l ett o o un omb rello ne, e la cap acit à di att rarre cli enti è prero gativ a di un intero s ist ema t erri tori al e, d ell a gl ob alit à d ell e q uali tà ch e esso sa es primere e d ell a cap acità di qu est e ultim e di rispo nd ere all e as pettativ e ed ai bis o gn i d el consu mato re/tu rist a (P T C P, cit. , p . 4 1).

Dal le in dagini effettuat e a t ap pet o d a chi s criv e, è emerso che, nono stant e le p otenzialit à o fferte dai t erritori d ell ’ent rot erra, cost itu enti l e zone umid e d el d elt a, non esist ono con nes sioni t ra l’offert a t uri sti ca che rim an e fo nd am ent al ment e di ti po b aln eare e qu ell a natu ral istica. Tra la riso rs a agricol a, qu ell a tu risti ca e q uella ambi ent al e esist ono rel azio n i deb oli o n on sem pre positi ve.

3 - Turi smo ba ln ear e e turis mo cultu ral e

Lo s co po di q uesto s cri tto sarebb e qu ello di in divi du are se si sia av vi ata, dopo più di t rent ’ann i di svilu pp o turisti co del le cos te ferrares i, un a fas e di integrazio ne t ra l e stazio ni di occup azione st agio nale ed il preesist ent e insedi amento ru ral e, integrazion e che v o rreb be ess ere an aliz zata, oltre ch e ai fini del l’offert a d i un p ro dotto tu risti co int egrato, co me precedentemente afferm at o, an ch e nell ’ot tica dell a rival orizz azion e e del recup ero dell ’edilizi a ru rale tipi ca, su lla lin ea dell ’articolo pri m o d ell a Cart a Europ ea d el Pat rim o nio Archit ett oni co, adott ata d al Con si gli o d’E urop a n el 1975 , in cu i si afferma che il p at rimon i o archi tet toni co eu ro peo è fo rm ato non sol am ent e dai monu menti più i mportanti, ma an ch e d ai min ori , cost ituiti dalle nost re an tiche cit tà e d ai vil laggi ru rali st ori ci n el l oro con tes to n atu rale o costruito . E’ un ’int erpret azion e al largat a, questa, che fa usci re il patrim oni o dall a su a s fera eliti st a e lo sit ua i n un a prosp ettiv a più popol are e accessi bil e.

Pure il Pi an o T erri tori al e P aesisti co d ell a R egio ne Emili a Rom agna punt a al recup ero d ell a edilizia ru ral e tipica e all a v alo ri zzazione del le strut tu re ins ed iati v e stori che anche n on urb an e.

Per ind agare il p ro cesso di assi mil azione d ell e cas e ru rali en tro il territ ori o turisti co li toran eo ferrares e, o cco rre limit arci ad un a seri e molto rist retta d i edi fi ci abitat ivi, in p arti col are a qu elli d ell a recent e bo nifi ca degli anni ci nqu ant a ch e h a coi nvol to l e valli più orientali, o vall i s als e, a rido sso d el mare. Infatti si tratt a di terre sabbi os e, sep arate dalla zon a cost iera d a un a st retta li n ea d ’asfalto , ch e co rre sop raelev at a: l a st rad a com un ale Acci aioli (d al nom e del l’i n gegnere pro gettist a) costruit a com e argin e di boni fi ca e co n l a fu nzion e di st rad a di s ervizi o e ch e ora cost ituis ce un a vi a di com uni cazi on e tra gli in sedi amenti turisti ci. Le nuov e aree di b oni fi ca s ono po st e quin di ad ov est della Acci aioli e ad est risp ett o all a st atal e Romea, ch e pure co rre in p ross imit à del la co st a e ad ess a parall el a.

109

Non erano an co ra termin at e l e bo nifiche allo rch é si and ava svilu pp and o il turis mo into rn o al porti cciol o pescherecci o di Port o Garib aldi , di fron te al q ual e d ov ev a s orgere n egli an ni ci n quant a il p rimo lid o: Lid o d egli Est ensi . Lo s vilu ppo si è q uin di allu n gat o a no rd e a s ud, fren and o s ia la richi est a di b oni fi che a fi ni agri coli , si a m ett end o i n l uce il v alo re nat uralist ico e p aes aggisti co d ell e rim an enti v alli, di cu i l e p iù ampi e s ono le Valli di Com acch io e l a più su ggest iva l a Val le Bertuz zi, pos ta al le spal le d ei du e li di più s ett en tri on ali. T ra qu es te du e st azio ni in fatti, un a part e di val li è st at a tras fo rm at a in un lago arti fici al e p er gl i sport n aut ici , in comu nicazio ne sot terran ea col mare ch e n e perm ett e il ricambio di acqu a (GA L V A N I, 198 8).

4 - La nas cit a d ei Li di Ferr ar esi

I lidi s orti pi ù recentem ent e h ann o usu fruit o di un a pianifi cazion e più o men o ri uscita e con t roll at a, m ent re le prime st azion i son o n at e senza u n a pro gramm azion e precis a, p er germi nazi o ne spo ntan ea ed h an no raggiu nto ora, pu r dop o num eros e crisi , un dis creto su ccesso ed un a buo na fam a intern azio nal e. Le crisi s ono st at e generate dall’eut ro fizzazi o ne, t ra cui la peggio re è st at a q uella dov uta all’i nqu in am ento d a mu cil lagi ne nel 19 88; sono st at e pro curat e dal le ri p etut e cri si p et roli fere e fi n anzi ari e, m a att ravers o ess e si è impost o u n mo del l o di vacanza famili are, imp ost ato sull a second a casa, ch e h a in co ntrat o un dis creto su ccesso. Il n uov o mod ello è so rto dall e cris i fi nanziari e st ess e, poi ch é si è in cent rato s u un o sch em a di in vestim ento d ei pi ccoli capi tali pri v ati ch e h a t rov ato s fo go nell a cas a di v acanz e, dop o l a di ffusio ne della p rop ri et à dell a pri ma cas a e l’allargam ent o dei redditi, di lat ati si dagli anni s ess ant a e sett ant a, ch e non trov av a s fo go nel l’i nvestim ent o edil izio urb ano , blo ccat o per d ecenni d al sistema d ell ’equo canon e (GA L V A N I, 198 7).

Lu n go un a st ris ci a di sp iaggi a di 25 ch ilometri , u n’es pansi one lin eare, partit a d all ’u ni co centro abit ato costi ero val livo , l egato al p orti cciol o, ch e un t emp o si chi am ava M agn av acca (Ma gna Va cu a, d all’am pia dist es a di valli ) s bo cciava un a prol iferazio ne edili zia rapi da ch e ha d ato v ita a s ei nuov e l ocalit à t uris tich e, olt re al ci tat o cent ro che av eva assi stito al lo sbarco di Gari baldi e ch e d a lui pres e il n uovo nom e. Le pal ud i in cui p erse la vit a l a pov era Ani ta, d a d es olat e ed ab ban don at e, s ono div enut e teat ro di più di s ei mili oni d i tu risti annu i, 21 no n solo it ali ani e com unit ari , m a an ch e del l’Est, ch e rit rov an o s u q u est e co ste po ssib il ità di s v ago econo micam ent e con ven ienti.

Le abit azioni s eco ndari e, ch e co nnot ano in m ani era marcat a e caratt eristi ca q u esto tratt o di ri viera, s ono so rt e co n un o svilup po molt o rapido ed hanno i nco ntrat o imm ed iat am ent e u n d is creto su cces so per l’economi cit à d ei su oli edi fi cabili e d ell a manod op era, ch e pro veniv a d a un’area di strati fi cat a d iso ccup azio ne. Il peso dell’occu p azio ne in edi lizia non s olo era giu nto , pian pi an o, a d omi nare gli alt ri s ett ori di attivit à del com un e di C omacchi o, m a a d etermi nare una conn otazi on e o ccup azion al e, ch e do veva, a su a volt a, ri senti re dello smo rzam en to di una fren es ia impren dito ri al e, leg at a ad un a conti n genz a eco nomi ca e a p recis e

110

con dizioni territo ri ali (ME N E G A T T I, 1979 ) b en p resto modi fi cat esi , in gen eran do, di con s egu enz a, u na n uov a diso ccup azion e, n on più agrari a e pes ch erecci a, com e quella ch e av ev a d et erm in ato l e lot te pol itich e, tese ad ottenere l e bo nifi ch e, ma p rett ament e edilizi a. Part e della manod op era, esp an sasi in p eri odo di s fren at a cos truzione, m a s ov radim en sion at a po chi ann i d opo , allo rch é comin ciò ad ap pari re il fen om eno d ell ’inv end uto , mi gra ora v erso le grandi citt à o si tras fo rm a in arti gian ato di man utenzion e, allo rch é le vill ett e, cost ruit e in m an iera rapid a, com in ciano a ris enti re degli att acchi d el t empo. Gli allo ggi, ch e s ono n ati p er risp ond ere ad u n cres cent e biso gno d i vacanz a, ris ult ano o ggi alqu ant o eccessivi ris petto all ’at tu ale an dam ent o dell a d omand a, si a per un cal o generazion ale ch e p er nuovi asp etti l egati all ’utilizz azion e d el tem po li bero e all o sfrutt am ent o dell e feri e. Si assi s te, di con segu enz a, ad un ri cam bio mol to rapi do nei pas saggi di p rop ri et à, si a p er la vari azion e dim en sio nal e e st ruttu ral e del la fam i gli a, sia per l e modi ficazio ni d ei redditi e d ei cost umi: i nuo vi al lo ggi si aggi un gono sul mercat o ai relati v ament e v ecchi degli an ni ’60 e ’70 . Si è arriv ati ad u n p atri monio , al 1 991 , di quasi 27 .00 0 all o ggi (IS T A T, 19 91) per so le v acanz e, ch e rim an gono d’inv erno comp let am ent e di sabi tat i, s e s i eccettu ano q uelle p och e pers on e ch e vi ri siedon o p er sv ol gere al cuni servizi. Le st azioni di più v ecchi a ori gi n e so no abit at e s tabil mente d a pes cato ri e co mmerci anti , m a ciò avvi en e in p articol are sul po rto.

5 - Ins edia mento cos tier o e in sedia mento rural e

Sebb en e si an o pas sati cinq uant a an ni da quan do, n el do po guerra, s ono iniziati i pri mi tras p orti p ubb lici d al Ferrares e v erso il m are e trent ’an ni dall ’avvi o d ell a corsa v erso l e s piagge, in cu i era pos sibil e ad u na l arga fet ta di pop ol azion e vi v ere i n u na vil lett a d i p ro pri et à, non si assi ste tutto ra a n es sun a fo rma di int egrazion e tra tu rismo baln eare - quin di di occup azio ne edilizi a co sti era - ed o ccupazi on e tu ris tica dei suo li n on cost ieri, a ridos so della l in ea di cost a.

La d emarcazion e t ra l e d ue form e di o ccup azio ne d el suo lo è strett am ent e d efinit a d al p erco rs o d ell a st at al e R omea, che to cca l’imp ort an te em ergenza cult ural e d ell ’Abbazi a b en edett in a di Pomp os a: è una strad a ad int ensa frequ ent azion e, cert am ent e no n pi ù ad eguata a soddi sfare l e es i genz e di un a utili zzazione in si eme comm ercial e, resid enzi al e e tu ris ti ca. E’ un a s trad a ch e vede l a germin azion e d i st rutt ure di s ervizio p er cami onisti , autom obil isti e t uri sti di p ass agg io, con molt e aut orim es se e grandi magazzini all’in gro sso, u ltim ament e di sup erm ercati , a sost egno d ell a ri chies ta di mi lioni d i turisti (sul m od ell o spiegato d a MU R P H Y e AN D R E S S E N, 19 88 ). Non esist e però o ffert a ab itat iv a, des tin at a ai villeggi ant i, lun go q uell e ch e fu ro no p er secoli pl aghe m al arich e; i cen tri di Comacchio , Lago sant o e Codi go ro so no sorti a s erv izio d el co mmercio del s ale o della p es ca p er ciò che con cerne C om acch io, d ell’agri coltu ra p er ciò ch e ri guard a i restan ti du e cent ri. A nord di Go ro, al tro port o di pesca, att ravers an do il P o d i Go ro, si ent ra n el Venet o, dal la densit à d emo grafi ca più el ev ata. S cend endo da Mesol a v erso su d fino a Co macchio e a Ost ell ato, nell e s carsam ent e abit at e cam pagne, rest an o le emergenze d ell e

Nel documento I Lidi sulla costa del Delta del Po (pagine 110-124)