III. Dall’esternalizzazione della gestione alla nascita della Fondazione Biblioteca
III.2. La collaborazione con Fondazione Discanto
III.2.3. Terza fase: aperture in occasione di eventi
Successivamente al periodo della mostra l'apertura della Capitolare al pubblico è stata effettuata solo in occasione di eventi speciali ed esposizioni temporanee organizzate nei
Grafico 5: Incassi delle visite con e senza guida nella seconda fase
Grafico 6: Confronto incassi tra visite guidate e visite senza guida
70
fine settimana. Per tutto il periodo estivo non sono state effettuate visite per gruppi scolastici, che sono invece ricominciate ad una frequenza sostenuta dalla metà di settembre. Di conseguenza gli eventi erano fruibili solamente tramite visita guidata, e non è stato possibile aprire la Biblioteca durante la settimana.
Tra la mostra di Ursicino e la terza fase è stato necessario un mese di tempo per la preparazione di tutti gli eventi in programma, ma l'aver stabilito con largo anticipo il calendario ha permesso una promozione programmata e mirata degli eventi, così come una loro più efficace realizzazione. Il periodo interessato è compreso tra 21 giugno ed il 31 dicembre del 2018.
In questa fase i ragazzi vincitori della selezione del progetto “Hub del Management Culturale” hanno avuto la possibilità di mettere in pratica quanto appreso nei primi mesi di formazione realizzando eventi da proporre al pubblico. La strategia che si è deciso di adottare verteva sull’individuare di alcune ricorrenze, ad esempio giornate nazionali dedicate ad un particolare tema, per attrarre un pubblico diverso di quello che normalmente visita la Capitolare. Una volta stabilite le tematiche si è cercato un collegamento con i codici presenti in archivio per realizzare delle esposizioni temporanee innovative ed interessanti. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, hanno curato gli eventi in tutte le loro fasi, partendo dalla realizzazione del percorso espositivo con pannelli esplicativi e didascalie in più lingue, fino ad arrivare alla promozione di ogni singola attività.
Questi sei mesi di attività hanno portato un cospicuo afflusso alla Biblioteca; sono stati oltre 1700 gli utenti presenti alle varie iniziative. La concentrazione maggiore si è verificata nei mesi di agosto e dicembre, in concomitanza dei periodi con una maggiore presenza di turisti. Visto il potenziale manifestato nelle poche giornate di apertura, sarebbe sicuramente stato più proficuo prevedere un’apertura stabile almeno nel fine settimana, purtroppo le condizioni gestionali e la scarsità del budget non hanno permesso di predisporre le risorse ed il personale necessario.
Il ricavo complessivo del semestre preso in esame è stato di 17.200€, di cui ben 5.200€ relativi al solo evento “L’evoluzione della lingua”. A rendere questo evento così significativo hanno concorso due elementi: il primo è sicuramente l’esposizione del celebre “Indovinello Veronese”, raramente esposto al pubblico per preservarne l’integrità, il secondo la presenza di una personalità come Mons. Bruno Fasani in qualità di guida, noto a tutta la cittadinanza.
71
notevolmente inferiori all’evento appena citato, riguardano l’esposizione di alcuni dei codici più importanti conservati in Capitolare.
Da questo dato possiamo osservare come l’interesse del pubblico sia maggiormente legato alla conoscenza del patrimonio qui contenuto, una linea di condotta futura dovrebbe tenere presente queste dinamiche proponendo di volta in volta una selezione di codici noti al grande pubblico. Si precisa che questa fase è stata necessaria proprio a tal fine: capire il livello di gradimento delle attività proposte così da indirizzare le azioni future.
Fra le attività proposte da Fondazione Discanto non inerenti al progetto Hub, si evidenziano in particolar modo il concorso “La Biblioteca più antica al mondo raccontata a fumetti” e la Lotteria di Natale “a sostegno della Capitolare”.
Tale concorso, realizzato con il contributo di UniCredit , aveva lo scopo di illustrare dei frammenti dell'avvincente storia della Capitolare con un linguaggio diverso, adatto anche ad un nuovo pubblico. Sulla scia di quanto è stato già sperimentato dalla Biblioteca Marciana, così come da alcuni fra i più importanti Musei italiani, seguendo le linee guida ministeriali e dell'Unione Europea riguardanti l'audience development, l'intento è stato quello di avvicinare e incuriosire anche chi non è esperto della materia o non si interessa di manoscritti e/o libri antichi.
Le tracce selezionate per questa prima edizione riguardavano tre dei personaggi principali della storia della Capitolare i quali ne hanno segnato in maniera decisiva le vicende. Si comincia da colui che lasciando la propria firma ha testimoniato l'esistenza dello
scriptorium già a partire dal VI secolo, l'ormai celeberrimo Ursicino, passando poi a
Scipione Maffei e al ritrovamento di novantanove codici antichi che erano stati nascosti durante la peste seicentesca e mai più ritrovati, per terminare con il salvataggio dei codici di parte di Mons. Giuseppe Turrini durante la Seconda Guerra Mondiale. Ogni candidato ha potuto scegliere una delle tracce proposte e dare spazio alla propria fantasia, cercando di realizzare un'opera storicamente attendibile e con un forte impatto comunicativo. Al concorso hanno risposto settantadue partecipanti, dai quali sono stati selezionati venti finalisti. Il premio per il primo classificato consisteva in 500€, una coppa di riconoscimento e la pubblicazione del fumetto. Per il secondo classificato erano previsti 200€ e la coppa di riconoscimento, mentre per il terzo solamente la coppa. L’evento ha riscosso un notevole successo ed ha visto un’ampia partecipazione, ed anche dopo il termine sono arrivate molte richieste di collaborazione da parte di fumettisti ed artisti
72
digitali che volevano collaborare con la Biblioteca. Anche la stampa locale se ne è occupata pubblicando sia un articolo relativo al concorso che uno riguardante i vincitori. La lotteria “a sostegno della Capitolare” è stato un evento realizzato nel dicembre del 2018 al fine di raccogliere fondi per la Biblioteca. L’idea alla base di questa iniziativa è stata di coinvolgere attività e persone del territorio veronese chiedendo loro di mettere in palio servizi o prodotti che avrebbero poi costituito i premi di questa estrazione, in cambio di visite guidate gratuite e un ringraziamento formale. La risposta da parte dei donatori è stata davvero entusiasta, e tra le aziende figurano nomi importanti come Gardaland e note aziende vinicole locali. I biglietti per partecipare alla lotteria avevano un prezzo di 1€ cadauno. Il giorno dell’estrazione, che è avvenuto il 13 gennaio 2019, erano presenti quasi trecento persone e sono stati raccolti 2400€.
Iniziative del genere sono davvero auspicabili, in quanto permettono di entrare in contatto con un pubblico che generalmente non conosce la realtà della Biblioteca e costituiscono un ottimo passo per rilanciarne l’immagine.
Tabella 5: Eventi realizzati nella terza fase
DATA/E TITOLO DELL’EVENTO BREVE DESCRIZIONE
21 Giugno 2018 Young People's Concert -
Fidelio: A Celebration of Life
Nel giorno della Festa Europea della Musica e in occasione delle celebrazioni del centenario di Leonard Bernstein, proiezione del docufilm della CBS "Young People's Concert - Fidelio – Celebration of Life", iniziativa di GAFiRi.
21 Giugno 2018 Festa della Musica in
Capitolare - Voci nel Chiostro
Musica come protagonista assoluta della serata con “le voci” del baritono Bongjung Kim e dei soprani Yim Kyoung e Laura Ulloa, vincitori del Premio Internazionale di Musica Gaetano Zinetti. I cantanti, accompagnati al pianoforte dal Maestro Federico Donadoni, hanno interpretato celebri arie da opera di Verdi, Puccini e tanti altri, oltre a magnifiche canzoni.
21 Giugno 2018 Rassegna “Inaspettate
bellezze”
Prima tappa delle visite speciali alla scoperta dei partner del progetto “Hub del Management Culturale”: Biblioteca Capitolare, Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere, Eremo di San Giorgio, Museo Diocesano di Mantova e la Pia Società Don Mazza con il complesso di Villa Scopoli. Durante le visite guidate sono stati esposti al pubblico antichi strumenti musicali.
5 Luglio 2018 Programma Cultura di
Europa Creativa
Infoday sul Programma Cultura di Europa Creativa, in cui si è parlato del futuro del Programma, dell’azione preparatoria Music Moves Europe e della prossima call sui progetti di cooperazione europea, nonché delle attività dello Europe Direct per l’Anno europeo del patrimonio culturale 2018.
73
manoscritti della
Biblioteca
la possibilità di esplorare le stanze e le aree della biblioteca, ma anche di ammirare antichi codici e manoscritti, di diversa provenienza e stile, aventi come tema principale l’amore.
20/26 Luglio 2018 25 Novembre 2018
Evoluzione della lingua: dal Latino all’Italiano
Visita serale alla Biblioteca, guidata dal Mons. Bruno Fasani, avente come tematica l’evoluzione della lingua italiana. Per l’occasione è stato esposto il celebre Indovinello veronese ed altre opere rappresentative quali: la prima Enciclopedia non in latino di Brunetto Latini, il Codice Gidino di Sommacampagna, la Vita Nova di Dante, i Trionfi del Petrarca e un incunabolo rarissimo di Macaronea del 1400.
4 Agosto 2018 14 Settembre 2018
Sulle orme di Ursicino (visita e caccia al tesoro)
Visita teatralizzata organizzata sia per gli adulti che per i bambini, nella quale un attore ha dato vita ai personaggi più importanti della Biblioteca. A seguire, per i più piccoli, è stata realizzata una caccia al tesoro, dove attraverso giochi ed enigmi anche i più piccoli hanno potuto scoprire la storia della Biblioteca. 10 Agosto 2018
21 Ottobre 2018
Antichi codici di
astronomia nella notte di San Lorenzo
La Biblioteca Capitolare e i suoi antichi codici di astronomia
Esposizione temporanea in cui sono stati presentati alcuni rari e preziosi testi di astronomia e astrologia, testimoni del fascino che da sempre le stelle esercitano sull’uomo.
Per l’occasione è stato organizzato un laboratorio ludico-didattico per i più piccoli. La “Capsula del tempo”, un’attività dedicata appositamente a bambini di età compresa fra i 5 e i 12 anni
14-16 Settembre
2018
Uno, due, tre…Merler! Durante la XVI e XVII edizione del Tocatì – Festival
Internazionale dei Giochi di Strada, è stato allestito un percorso ludico-didattico alla scoperta della storia, delle curiosità e delle regole del Merler, gioco dalle origini antichissime, e sono state organizzate gare singole per adulti e bambini.
28 Settembre 2018 Il restauro del patrimonio
librario e archivistico (in occasione della Notte Europea dei Ricercatori)
Intervento speciale della dott.ssa Letizia Sebastiani, la quale ha illustrato ai visitatori alcune delle ricerche più evolute nell'ambito della conservazione e del restauro del patrimonio archivistico e librario, seguito da una visita guidata tematica tenuta dal Prefetto della Capitolare Mons. Bruno Fasani, durante la quale sono stati esposti alcuni antichi codici sapientemente restaurati nel corso degli ultimi anni.
29 Settembre 2018 Il Codice di Gaio: una
storia unica al mondo
La Biblioteca conserva la sola copia esistente al mondo delle “Institutiones” di Gaio, giurista del II secolo d.c.. Questo codice rappresenta l'unica testimonianza della giurisprudenza classica pregiustinianea. Per questo è stato organizzato un intervento speciale del Prof. Filippo Briguglio, che è direttore nella sede in Ravenna del Laboratorio Gaiano, centro di ricerca dedicato alla paleografia e all’informatica giuridica romanistica.
5 Ottobre 2018 Ars illuminandi: tre secoli
di manoscritti miniati
nella Biblioteca
Capitolare
Esposizione temporanea con conseguente visita guidata avente come tematica l’arte della miniatura. I visitatori hanno potuto scoprire la miniatura nel corso di tre secoli, dal XIV al XVI. Per l’occasione verranno esposti alcuni tra i più bei codici conservati in Biblioteca.
14 Ottobre 2018 Artisti in miniatura –
laboratorio didattico ( in occasione della Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo)
Nel corso del laboratorio i bambini hanno conosciuto i segreti di questa antica e affascinante arte, e si sono messi nei panni degli antichi amanuensi realizzano la propria miniatura personale. Contemporaneamente i genitori hanno potuto godere dell’inestimabile patrimonio conservato presso la Biblioteca Capitolare
74
partecipando ad una visita guidata, durante la quale sono stati esposti alcuni antichi codici miniati.
19 Ottobre 2018 Concorso a Fumetti “La
Biblioteca Piu' Antica Al
Mondo Raccontata A
Fumetti”
Prima edizione del concorso “La Biblioteca Piu' Antica Al Mondo Raccontata A Fumetti”. Alla fine del concorso i tre più meritevoli hanno ricevuto una targa di riconoscimento e un premio in denaro.
10 Novembre 2018 Arie d'Opera in Biblioteca
Capitolare
Concerto nel salone della Biblioteca delle più belle arie d’opera di Verdi e Puccini tratte da Nabucco, Attila, La Bohéme, Madama Butterfly, con alcune incursioni nella canzone napoletana come “Passione” e “Core ‘n grato”. A seguito del concerto è stato possibile visitare una speciale esposizione dedicata ad antichi codici musicali, guidati dal maestro Alberto Turco.
17 Novembre 2018 L'altro Napoleone -
presentazione romanzo E
Le ruberie napoleoniche in Biblioteca Capitolare
Presentazione del romanzo storico "L'altro Napoleone", scritto dal Colonnello Vincenzo Luigi Gullace.
Visita guidata per l’esposizione temporanea “Le ruberie napoleoniche in Biblioteca Capitolare”, nella quale sono stati resi visibili al pubblico alcuni dei codici e degli incunaboli che furono requisiti dai francesi nel 1797.
30 Novembre 2018 Tesori Svelati Esclusivo evento culturale, organizzato in
collaborazione con l'Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani, dedicato ai codici miniati antichi e presentato dallo storico dell'arte Valerio Vernesi, che ha sensibilizzato riguardo la tutela e la valorizzazione del libro antico.
8/9 Dicembre 2018 Il Natale attraverso gli
antichi testi della
Capitolare
Visite guidate, dove per l’occasione sono stati esposti al pubblico corali miniati, incunaboli, cinquecentine e altri testi dedicati agli episodi della Natività, l’adorazione dei Magi ed altre scene dei “Vangeli dell’infanzia”. 15/16 Dicembre 2018 L’iconografia Rateriana e le rappresentazioni di Verona
Visite guidate aventi come tema principale la rappresentazione di Verona nell’alto medioevo e nei secoli successivi. L’Iconografia Rateriana è infatti la più antica rappresentazione grafica di Verona e raffigura un’immagine ideale nell’immaginario del Vescovo Raterio.
75
Grafico 7: Numero visitatori nella terza fase
76