S. ABBIATI – A. AGNOLETTO – M.R. LAZZATI, La stregoneria: diavoli, streghe,
inquisitori dal Trecento al Settecento, Milano, Mondadori, 1991.
P. ABRAHAM ‒ R. DESNÉ, Storia della letteratura francese, Garzanti, Milano, 1985.
APOLLONIO RODIO, Argonautika, trad. di C. Paduano, Bur, Milano, 2008. E. AUERBACH, Mimesis: Il realismo nella letteratura occidentale (1946), Einaudi, Torino, 1956.
S. M. BARILLARI, Protostoria della strega. Le fonti medievali latine e romanze, Virtuosa-mente, Aicurzio, 2014.
J. C. BAROJA, Le streghe e il loro mondo, Nuova Pratiche Editrice, Parma, 1994. B. VAN DEN BOSSCHE, «Nulla è veramente accaduto». Strategie discorsive del
mito nell’opera di Cesare Pavese, Leuven University Press, Franco Cesati, Firenze,
2001.
M. BETTINI – C. FRANCO, Il mito di Circe: immagini e racconti dalla Grecia a
oggi, Einaudi, Torino, 2010.
A. BIONDI, Umanisti, eretici, streghe. Saggi di storia moderna, a cura di M. Donattini, in Quaderni dell’Archivio storico XXII, Modena, 2008, pag. 371. C. BONOMO, Caccia alle streghe, Palumbo, Palermo, 1959.
P. BOYER ‒ S. NISSENBAUM, La città indemoniata. Salem e le origini sociali di
96
L. CAPUANA, Scurpiddu (1898), Rizzoli, Milano, 1981.
L. CAPUANA, Studi sulla letteratura contemporanea, 2 serie, Giannotta, Catania, 1882.
R. CAPRINI, I nomi della «strega» in Europa: dalla lingua alla storia, ai testi, in Strumenti Critici, XVIII, n.2, maggio 2003.
R. CASTELLANA, Storie di figli cambiati. Fate, demoni e sostituzioni magiche tra
folklore e letteratura, Pacini Editore, 2014.
F. CHIAPPELLI, Una lettura verghiana: «La Lupa», in “Giornale storico della letteratura italiana”, Gen. 1, 1962.
CARDINI, Magia, stregoneria, superstizioni nell’Occidente medievale, La nuova Italia, Firenze, 1979.
R. CASTELLI, Credenze e usi del popolo Siciliano. Giochi, costumi e superstizioni, B&B, Palermo, 1878.
M. CENTINI, Le streghe nel mondo. Storia - credenze popolari, riti e simbologia – i
grandi processi, De Vecchi, Milano, 2004.
N. COHN, I demoni dentro. Le origini del sabba e la grande caccia alle streghe, Unicopli, Milano,1994.
D. CORSI, Diaboliche e maledette e disperate. Le donne nei processi di stregoneria
(secoli XIV- XVI), Firenze University Press, Firenze, 2013.
GUGLIELMO D’ALVERNIA, De universo creaturarum, in Opera Omnia, Orléans, 1674.
C. DELLA COLETTA, L’altra metà del seicento: da I promessi Sposi di Manzoni a
La Chimera di Vassalli, in «Italica», 1° ottobre 1996, Vol. 73(3).
J. DELUMEAU, La paura in occidente (secoli XIV- XVIII), Società Editrice Internazionale, Torino, 1979.
97
E. DE MARTINO, La terra del rimorso. Contributo a una storia religiosa del Sud, Saggiatore, Milano, 1961.
M. DI FEBO, S. M. Barillari, «Protostoria della strega. Le fonti medievali latine e
romanze», in Carte Romanze, 01 July 2014, Vol. 2 (1).
M. DOUGLAS, La Stregoneria: confessioni e accuse, nell’analisi di storici e
antropologi, Einaudi, Torino,1980.
C. GINZBURG, I benandanti. Stregoneria e culti agrari tra Cinquecento e Seicento, Einaudi, Torino, 1972.
C. GINZBURG, Storia notturna. Una decifrazione del Sabba, Einaudi, Torino, 1989.
S. GREENBLATT, Vita, arte e passioni di William Shakespeare, capocomico: come
Shakespeare divenne Shakespear, trad. di C. Iuli, Einaudi, Torino, 2005.
G. FAGGIN, Le streghe, Longanesi, Milano, 1959.
F. FALOPPA, Lessico e alterità: formulazione del “diverso”, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2000.
O. IMPERIO, La donna diavolo nella Grecia antica: Lamia, Circe, Empusa e le
stagioni della vita umana, in Synthesis, n°22, 2015.
M. HESTER, Lewd Women and Wicked Witches: A Study of the Dynamics of Male
Domination, Routledge, Londra, 1992.
M. JOHNSON, Potions, in Encyclopedia of Witchcraft. The Western Tradition, ed. by R.M. Golden, ABC- CLIO, Santa Barbara, 2006, Volume III pp.925-927. C. LÉVI STRAUSS, Le pensée sauvage, Paris,1962; Il pensiero selvaggio, trad. di P. Caruso, Saggiatore, Milano, 2010.
B. P. LEVACK, La caccia alle streghe in Europa agli inizi dell’età moderna, Laterza, Roma – Bari, 2012.
A. LOMBARDO, Lettura del Macbeth, a cura di Rosy Colombo, Feltrinelli, Milano, 2010.
98
S. MANFELOTTI, Shakespeare, Salerno Editore, Roma, 2010.
R. ZAGARI-MARINZOLI, Sicilia mitica e reale in “La Lupa” di Giovanni Verga, in «Forum Italicum», Marzo 2002, Vol. 36(1).
R. MELIS, Famiglia e società nell’opera di Giovanni Verga, a cura di N. Cacciaglia, A. Neiger, R. Pavere, in «Giornale storico della Letteratura Italiana», Jan 1,1993 Vol. 170(549).
J. MICHELET, La Strega, Einaudi, Torino, 1971.
F. MONTANARI, Vocabolario della lingua greca, con la collaborazione di Ivan Garofalo e Daniela Manetti; fondato su un progetto di Nino Marinone; Loescher, Torino, 2013.
M. MONTESANO, Caccia alle streghe, Salerno, Roma, 2012.
M. A. MURRAY, The God of the Witches, Oxford University Press, 1933, Il dio
delle streghe, Ubaldini Editore, Roma, 1972.
M. A. MURRAY, The witch-cult in western Europe, Oxford University Press, 1921, Le streghe in Europa occidentale, a cura di M. L. Petrelli, Edizioni della Terra di Mezzo, Milano, 2012.
S. ZAPPULLA MUSCARÀ, “La Lupa” e l’annullarsi cosciente, in Narratori
siciliani del secondo dopoguerra, a cura di S. Zappulla Muscarà-G. Resta, G.
Maimone, Catania, 1990, pp. 257-284.
C. CORRADI MUSI, Streghe, vampiri, sciamani: dalla leggenda alla letteratura, a cura di C. Corradi Musi, Associazione culturale in forma di Parole, Bologna, 1997.
OVIDIO, I Fasti, trad. di F. Bernini, Zanichelli, Bologna, 1993.
M. ROMANELLO, La stregoneria in Europa 1450 - 1650, Mulino, Bologna, 1975. L. PIRANDELLO, Lettere a Marta Abba, a cura di B. Ortolani, Mondadori, Milano, 1995.
99
L. PIRANDELLO, Tutti i romanzi, a cura di G. Macchia, Mondadori, Milano, 1973.
G. PITRÈ, Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano, vol. IV., G. Barbera Editore, Firenze, 1952.
A. POLIZIANO, Lamia. Praelectio in priora aristotelis analytica, ed. a cura di A. Wesseling, Leiden, Brill, 1986.
V.J. PROPP, Morfologia della fiaba, trad. italiana di G.L. Bravo, Einaudi, Torino, 1982.
I. PUPO, Interviste a Pirandello, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002. P. PUPPA, Dal figlio cambiato alla favola, in “Ariel”, VI, (1991).
G. RESTA, Propulsione a AA.VV., Letteratura siciliana al femminile: donne scrittrici
e donne personaggio, a cura di S. Zappulla Muscarà, Caltanissetta-Roma,
Sciascia, 1984.
J. C. SCHMITT, Medioevo «superstizioso», Laterza, Roma-Bari, 1992.
J. C. SCHMITT, Religione, folklore e società nell’Occidente medievale, Laterza, Bari, 2000.
S. TANI, Il romanzo di ritorno. Dal romanzo medio degli anni sessanta alla giovane
narrativa degli anni ottanta, Mursia, Milano, 1990.
A. TRAINA, Nuovo vocabolario Siciliano – Italiano, G. Pedone Lauriel, Palermo, 1868.
A. VARVARO, Apparizioni fantastiche: traduzioni folcloriche e letteratura nel
medioevo, il Mulino, Bologna, 1994.
H. WHEATLEY, The Folklore of Shakespeare, in Folklore, 31 Dicember,1916, Vol. 27.
S. ZATTI, La rappresentazione dell’altro nei testi del Rinascimento, Maria Pacini Fazzi, Lucca, 1998.