• Non ci sono risultati.

tini di diffusione sono a carico della Direzione medesima

Nel documento DI D. BOSCO E DI D. RUA (pagine 192-200)

Su q u esta u ltim a p a rte si discusse assai al Capitolo Generale, e vi era chi proponeva m aggiore sovvenzione ; io

però ho stim ato bene che ci tenessimo al minimo d’ una Lira, perchè non s’avesse a cagionare aggravi.

La tenue concorrenza e lo spirito di solidarietà che ti anim a a bene della n o stra Pia Società, mi rende sicuro che seconderai l’adempimento di quanto sopra.

Raccomandandomi intanto alle tue preghiere ed a quelle dei tuoi giovanetti, ti saluto caram ente.

Torino li 12 Aprile Domenica in Albis 1896.

Aff.mo nel SS. Cuor di Gesù

Sac.

Mi c h e l e Rua.

I N D I C E

-!§<2&ëî-L ettcre circo la ri di Don Rua ed a ltr i suoi s c r itti a i Sale­

sia n i ...

pag.

1

Annunzio d ella morte di 1). Bosco — La più grande sventura.

— Rassegnazione al volere di Dio e conforti. — La Congrega­

zione non ne soffrirà. — Pregate per me e per lui. — Speranza di rivederlo in C ie lo ... » 3 Suffragi per l)on Bosco ed a v v isi. — Conforti nella grande

sventura. — Lettera scritta da Don Bosco a tu tti i suoi figli.

— Suffragi speciali come fondatore. — Lutto nel carnevale. — Avvisi di Don Bosco al Successore. — Motto d'ordine : La san­

tità dei figli e c c , ... » 5 E lezion e straord in aria di Don Rua a Rettor M aggiore.

I elezione venne fatta da Don Bosco e confermata dal Santo Padre. — Documenti r e la tiv i... » 8 Prim a le tte r a del Nuovo R ettor M aggiore — U dienza avuta

dal S. Padre. — Causa di Beatificazione di D. Bosco. — P ro ­ gram m a del nuovo R ettor Maggiore. — Resoconto della prim a udienza avuta dal Santo Padre. — Suo grande amore por i Sa­

lesiani ... ... » 17 Norm e s u ll’uso del libro dei p r iv ile g i. — Pubblicazione del­

l’elenco dei privilegi e delle grazie spirituali concesse alla nostra Congregazione. — Sua autenticità. — Disposizioni in proposito » 24

— 138 —

N on ne pei ren d icon ti am m in istrativi. — Modo di servirsi del registro dei rendiconti. — Diligenza da usare. — Tenerli sempre p r o n t i ...pag- 25 Stad io d e lla T eologia. — Norme per Io studio della Teologia.

— Difetti da evitare ... » 2 8 -Convocazione del Capitolo G enerale ed a v v isi. — Invito al

Capitolo Generale. — Fuga delle letture pericolose. — Coltura delle v o c a z io n i... » 30-Studi le tte r a r ii. — Norme per gli studi letterarii. — Classici

latini cristiani e profani. — Classici italiani. — Studio della lingua. — Metodo d’i n s e g n a r e ... • . . » 32“

Iniziam ento del Processo di B eatificazione di Doii Bosco. — Principio del processo di Beatificazione di Don Bosco. — P ra ­ tiche da osservarsi in tutto il tempo del medesimo. — Preghiere da r e c i t a r e ... • ...» 4 . 2 Canto Gregoriano. — T eologia e Cerimonie. — P a sse g g ia te.

— Non si trascuri il Canto Gregoriano. — Si faccia regolar­

m ente la scuoia di Teologia e di Cerimonie. — Viaggi in fer­

rovia. — U tilità delle passeggiate a piedi. — Nuova Ispettoria R o m a n a ... # 4 6 Morte di Don B on etti — P articolarità edificanti della morte di

Don Bonetti avvenuta nella festa del Sacro Cuore. — Suoi Sup­

plenti ... » 51 R ingraziam ento per g l i aiig u rii. — Centenario di San

L uigi. — Ringraziam enti per gli augurìi inviati per l'onoma­

stico. — Si celebri il 3° Centenario di San Luigi . . . . » 57 Giubileo d e lle Opere Salesiane. — Santuario di Maria A usil.

— Il prossimo Giubileo delle Opere Salesiane. — Inaugurazione delle decorazioni al Santuario di M aria Ausiliatrice votate dal Capitolo Superiore. — Modo di c e l e b r a r l o ... . » 59 N onne a ll’isp etto re per la v isita d elle Case. — Norme per

la visita delle Case dei Confratelli e delle Figlie di M aria A usi­

liatrice della propria Ispettoria. — Abusi da reprimere. — Rac­

comandazioni a f a r e ... » 63 Im p oste e Ricorso presentato. — Sunto del ricorso presentato

alla Commissione Comunale contro le esorbitanze delle imposte messe d all’agente delle tasse sull’ Oratorio Salesiano. — Nota della tassazione relativa a ciascun Collegio .. ...» 66

in vita a l Capitolo Generale. — Invito al Capitolo Generale per l’elezione dei m em bri del Capitolo Superiore. — Norme tratte dalle Regole . ...pag. 73 R ingraziam enti d e g li a u gn rii. — Ricambio degli augurii. —

Prom essa di preghiere. — M ostrarsi degni figli di D. Bosco . » 77 R elazione del sesto Capitolo Generale e d elle nu ove Isp et-

torie. — Relazione del Capitolo Generale e degli eletti a membri del Capitolo Superiore. — Il nuovo Vicario delle Figlie di M aria A usiliatrice. — Le nuove Ispettorie erette ed i rispettivi Ispet­

tori. — Le Case delle Figlie di M aria Ausiliatrice pure divise in Ispettorie. — Ringraziam enti degli a u g u r i i ... » 78 Norme per g li esercizi sp ir itu a li dei g io v a n i — Stim a degli

esercizi. — Conferenza preparatoria ai Confratelli. — D ar co­

modità di confessarsi. — Consigli ai predicatori per le medi­

tazioni e per le i s t r u z i o n i ... » 85 E sercizi pei co n fra telli e raccom andazioni. — Offrire como­

dità a tutti. — Varie mute. —■ Risuscitare la grazia della vo­

cazione secondo il consiglio di S. P a o l o ... » 87 Studio d ella Teologia. — Testo di Catechism o n e lle scu o le.

— Necessità della scienza sacra e sopratutto della Teologia in un prete. — Raccomandazioni ai D irettori, ai Professori ed ai Chierici studenti. — Difficoltà da vincere. — Uso di un testo unico di C a t e c h i s m o ... » 89 Nonne pei Cooperatori e pel B ollettin o. — Manuale per i

Decurioni e D irettori. — Sviluppo dei Cooperatori. — Relazioni colla Casa C e n t r a l e ...» 95 Santificazione nostra e d e lle anim e a noi affidate. — La

santificazione propria da cercare prim a ancora di quella del prossimo. — Commento delle parole di S. Paolo : Attende tibi et doctrinae ecc. Cura del personale delle Case e degli allievi sopratutto dei chiamati al S a n t u a r i o ... » 97 R ingraziam enti. — V icariato di Mendez. — Profitto nostro

e d e lle anime. — Ringraziam enti per gli augurii. — L’E re­

zione del Vicariato di Mendez e dell’Ispettori a E quatoriana. — Decreto della S. Congregazione dei Riti sul Canto ecclesiastico e sulla predicazione. — Il profitto individuale nella v irtù da promuoversi coll’osservanza delle Regole, colle conferenze spiri­

tuali, col rendiconto, coll’evitare l’andata ai parenti nelle va­

— 139

-canze e collo sbandire il giuoco delle carte. — Norme per la direzione degli allievi, non lasciarli uscire coi parenti, coltivare tra essi la purità, non trascurare gli artigiani. — Cura dei famigli e delle Suore. —- Spirito di p o v e r tà ...pag. 108 Congresso Salesiano in B ologn a. — Prim o Congresso dei Coo­

peratori Salesiani in Bologna e sua splendida riuscita. — A v­

venimento del sogno di D. Bosco. — G ratitudine ed azioni di grazie a Dio. — Grande concetto in che è tenuto il Salesiano.

— M ostrarci tali quali siamo creduti. — Il Regolatore del prossimo Capitolo G e n e r a l e ... » 117 D isastro B rasileñ o. A v v isi v a r ii e C o n sig li.— Unione di

spirito e di cuore. — Ringraziam enti per le lettere di condo­

glianza e di conforto per il disastro Brasileño. — Nuovo Eco­

nomo generale e nuove Ispettorie. — Conservate vivo lo zelo per le anime. — Non date troppa importanza alla musica

¡strum entale, ed al teatrino negli oratori. — Coltivate il Canto Gregoriano. — A dottate la pronuncia della Chiesa Romana nella pronuncia del latino. — Applaudo allo studio dell’italiano nelle Case estere. — Cerchiamo di acquistare lo spirito Salesiano » 123 D ecision i rigu ard o ai Cooperatori ed al B ollettino. — Re­

lazioni dei Cooperatori con le nostre Case e di queste colla Direzione centrale di Torino riguardo ai medesimi. — Ogni Direttore designi u n Confratello che abbia cura dei Cooperatori.

— Ogni Casa concorra alle spese pel B o lle ttin o ...» 132

Nel documento DI D. BOSCO E DI D. RUA (pagine 192-200)