• Non ci sono risultati.

Tipi di Controllo e PRO Logoforico

1.2 Teoria del Controllo: una panoramica

1.2.8 Tipi di Controllo e PRO Logoforico

(iii) I due sottotipi di Controllo, OC e NOC sono diversi per posizione in sintassi: Compl e Spec,VP= OC vs. Aggiunto = NOC.

(iv) Esistono validi motivi per supporre che il Controllore di PRO possa essere determinato non solo a livello sintattico ma anche a livello semantico e discorsivo. I motivi sono da ricercare nel comportamento di pro (che sarà illustrato in §2.1.1) e soprattutto nel fatto che NOC-PRO, resistente all'estrazione e probabile elemento logoforico fonologicamente nullo, mostra analogia con gli Aggiunti.

1.2.8 Tipi di Controllo e PRO Logoforico

Consideriamo infine il lavoro di Cornilescu, che sintetizza i vari tipi di Controllo all'interno di uno studio sulla lingua inglese, largamente basato sui lavori di Landau (1999, 2001, 2004) esposti nella prima parte di questo paragrafo. La seconda sezione espone invece la Teoria del Controllo secondo Cornilescu, basata sul concetto di elemento logoforico.

Come abbiamo visto, le Strutture a Controllo si differenziano solo tra verbi che prevedono obbligatoriamente un Controllore esplicito per PRO (come force, order, promise, try, denominati OC) e quelle che non li prevedono (NOC). Più generalmente, OC è stata descritta come la configurazione in cui il Controllore e il complemento infinitivo che contiene PRO appartengono alla stessa struttura argomentale dello stesso predicato (Cornilescu 2004). Viceversa, nei casi di NOC, PRO e il suo Controllore non sono co-Argomenti (clause-mates) e anzi il Controllore può essere anche lontano da PRO, innescando il cosiddetto Long Distance Control (cioè quando il Controllore di PRO non si trova in una clausola immediatamente contenente l'infinitiva, come esemplificato qui di seguito in (106.c)). Quando invece, in situazioni di NOC, non è presente un Controllore possibile, PRO riceve interpretazione arbitraria (105.a). Viceversa, se è presente più di un Controllore possibile, PRO può essere coindicizzato ad entrambi (105.b):

105) a. [PROarb to vote for oneself] would be a mistake.

b. Mary knew that it damaged John [PRO to perjure himself/ herself].

c. John1said that Mary thought that [PRO1not shaving himself] would bother Sue.

Questo porta Cornilescu (2004) a riassumere così le differenze tra OC e NOC: (a.) il Controllo a Lunga Distanza è impossibile con OC, possibile con NOC. (b.) Il Controllo arbitrario è impossibile con OC, possibile con NOC.

(c.) l'interpretazione restrittiva di PRO è impossibile con OC, possibile con NOC. In particolare, Cornilescu fa notare che l'interpretazione restrittiva (strict) di PRO è impossibile con OC e possibile con NOC, cosa che risulta evidente in frasi coordinate che presentano l'elisione di materiale, e che sono le uniche in cui l'ellissi può portare ad ambiguità. Questo fenomeno è evidenziato nell'esempio seguente, in cui la seconda frase con PRO, se elisa, può essere controllata sia dal primo Controllore disponibile (un caso chiamato di 'sloppy identity') sia dal secondo ('strict identity')47.

47 La dicitura strict reading vs. sloppy reading è riferita all'identità dell'indice di PRO con il Controllore della prima matrice (John). Se l'indice è diverso, significa che la frase elisa non è strettamente (strictly)

106) John1 thinks that [PRO1 feeding himself will be difficult], and Bill2 thinks that [PRO1/2 feeding himself will be difficult], too.

Altre ricerche (tra cui Landau 1999) hanno dimostrato che anche OC è divisibile in sottocategorie, che riguardano la questione dell'identità di PRO con il proprio Controllore, che può essere completa o parziale, e che dipendono dalla natura del verbo della matrice48. In particolare, viene puntualizzata la distinzione tra EC e PC. Nel primo, PRO coincide perfettamente, pena l'agrammaticalità, con il suo Controllore mentre, nel secondo, PRO include il Controllore ma non ne costituisce un sottoinsieme (subset) (Cornilescu 2012). Tali possibilità sono evidenziate rispettivamente in (107) e (108): 107): Il presidente1 riuscì a PRO1 riunire la commissione all'ora prevista. (EC) 108): Il presidente1 avrebbe preferito PRO1+ riunirsi all'ora prevista. (PC)

Esistono inoltre motivi per ritenere che la pluralità di PRO nei contesti di Controllo parziale sia semantica e non sintattica, poiché gli elementi sintatticamente (non semanticamente) plurali non sono ammessi davanti a un Controllore singolare (Cornilescu 2004). Negli esempi successivi vediamo esempi di sostantivi sintatticamente singolari ma semanticamente plurali collocati in contesti di Controllo obbligatorio (ottenuti rispettivamente con e senza l'avverbio insieme, together).

108) I approve of the population acting together against the new regulations. 109) * I consider the delegation to be idiots.

Questo dimostra, secondo Cornilescu (2004: 7), che nei casi di PC, PRO eredita il tratto sintattico del numero dal Controllore, ma semanticamente può avere interpretazione plurale. Seguendo Landau (1999) Cornilescu afferma che questo è perché i tratti di 'Numero sintattico', Persona e Genere di PRO sono “ereditati” dal Controllore, ma non così il 'Numero semantico', perché evidentemente non è un tratto sintattico. Nei contesti di PC, PRO è essenzialmente un nome collettivo, semanticamente plurale e sintatticamente singolare. Riassumendo, per PC, è impossibile sia il Controllo arbitrario, sia il Controllo a Lunga Distanza, sia un'interpretazione restrittiva di PRO.

Esistono tuttavia altre varianti del Controllo. Una di queste è una variante di NOC, che si differenzia dal Controllo Parziale ed è denominata 'Split' (cfr §1.2.1), in cui due Argomenti c-comandano un PRO plurale e lo controllano congiuntamente:

111) Maryi made it clear to Johnk that [PROi/k/j to become members of the new club] is no simple matter.

Infine, Cornilescu puntualizza che esiste anche il Controllo Implicito, che identifica i casi di Controllo in cui il Controllore è un Argomento locale e non esplicito della frase matrice. Si osservino i seguenti esempi:

112) a. John1 said [where PRO to leave him1 a message]. b. It is unclear [what PRO to do with him].

c. Mary was asked [what PRO to do with him].

identica alla prima e quindi si parla di identità 'annacquata' o sloppy.

48 In inglese, i verbi tipicamente a Controllo esaustivo sono aspettuali, modali, desiderativi, fattivi, interrogativi (begin, need, mange, want, be glad ecc.) Per una lista completa cfr. Cornilescu (2004: 27).

A prima vista le frasi (112.a,b,c) sono dei semplici casi di NOC, ma Cornilescu osserva che sono anche analizzabili come casi di Controllo locale da parte di Argomenti impliciti (evidenziati come X), come suggerito in (113.a,b,c):

113) a. John1 said to Xi[where PROi to leave him1 a message]. b. It is unclear to Xi [what PROi to do with him].

c. Mary was asked by Xi [what PROi to do with him].

Questo tipo di situazione è di estremo interesse per la nostra analisi, soprattutto in relazione al nostro tentativo (§2.1.2) di unificare l’interpretazione delle categorie vuote pro e PRO alla luce dell'analisi esposta in Frascarelli (2007). Infatti, ammettere la possibilità del Controllo da parte di Argomenti impliciti, lascia aperta la questione di come sia possibile determinare la referenza di PRO in questi casi, e la nostra intuizione è che la referenza di PRO sia collegata al Topic vigente.

È inoltre importante notare che, secondo Cornilescu, “implicit Goal arguments are also possible with a couple of verbs of communication: say, shout, signal, order” (2012 :12). Vedremo che questa osservazione è rispecchiata dai dati dell'italiano, che esporremo nel prossimo capitolo (§2.1).

Infine, Cornilescu osserva l'occasionale possibilità del Control Shift (Spostamento del Controllo), ovvero il Controllo da parte di Argomenti non prototipici49 in determinate condizioni semantiche e sintattiche, e che si verifica solo con alcuni verbi. Osserviamo i seguenti esempi, forniti con il verbo ask:

114) a. The pupil1 asked the teacher [PRO1 to leave early]. b. The guard asked the prisoner2 [PRO2 to leave the room].

Sebbene il Control Shift in (114.a) dipenda dall'ambiguità lessicale di ask (chiedere, 'permesso' vs. 'ordine'), l'interpretazione della frase non è affatto garantita dalla semantica dei DP, a prescindere dal contesto. Ipotizziamo provvisoriamente che questo caso di Controllo (fondamentale per il resto del nostro lavoro) sia spiegabile in termini di Grammatica del Discorso o di uso causativo dei predicati incassati, ipotesi che affronteremo rispettivamente in (§2.1) e (§3.3).

Riassumendo, Cornilescu (2004) sintetizza i sottotipi di Controllo nei seguenti raggruppamenti:

a) Obligatory control (OC): The controller and the infinitive are clause-mates. b) Exhaustive Control (EC): PRO must be identical to the controller.

c) Partial Control (PC): PRO must include the controller.

d) Split Control: Two (matrix) arguments jointly control a plural PRO. e) Non-Obligatory Control (NOC): The infinitive need not have a clause-mate

controller.

f) Long-Distance Control: The controller and the infinitive clause are not clause- mates.

g) Arbitrary Control: PRO has no argumental controller.

h) Implicit Control: The controller is not syntactically expressed.

(Cornilescu 2004)

In maniera parallela al successivo lavoro di Landau (2005), Cornilescu osserva che il Controllo dei complementi non può sempre esser ridotto alla predicazione o al legamento di una variabile. Viceversa, si assume che PRO esista e non sia sempre una variabile, ma possa essere un 'termine' (term, Cornilescu 2004: 14) e, soprattutto, che sia sempre un elemento anaforico identificato in maniera differente secondo il contesto di applicazione. Si tratterebbe quindi di un'anafora identificata sintatticamente nei contesti OC e identificata semanticamente in contesti di NOC (dunque, più sinteticamente, un elemento logoforico), le cui proprietà semantiche emergono “in island environments, where the infinitival Agr fails to enter an Agree relation with an element outside the island and cannot be syntactically identified. This view replaces the older, dual view on PRO, PRO as an anaphor in OC contexts and PRO as a pronoun in NOC” (Cornilescu 2004: 34).

Questa impostazione è motivata dall'osservazione che, in inglese, pronomi ed elementi logoforici hanno distribuzione diversa e complementare e che quindi, laddove un pronome non è ammesso (ma è possibile una frase a Controllo), l'elemento silente di cui si suppone la presenza in sintassi possa essere un elemento logoforico50.

50 Cornilescu porta un buon numero di frasi a sostegno di questa affermazione :

(i) a. John said about Mary that it would be easy [for her to prepare herself for the exam]. b. *John said about Mary that it would be easy [PRO to prepare herself for the exam]. (ii) a. John sued Mary for divorce because it was no longer possible for her to support him.

b. *John sued Mary for divorce because it was no longer possible [PRO to support him]. (iii) a. John's friends think that it is important [for him to feed himself].

b. *John's friends think that it is illegal [PRO to feed himself].

(iv) a. Mary discussed with friends of John the possibility of [him leaving her]. b. Mary discussed with friends of John the possibility of [PRO divorcing her].