• Non ci sono risultati.

Uso efficiente delle risorse Obiettivi e risultati

Avevamo detto di fare Abbiamo fatto Ambito

territoriale*

Transizione verso un’economia circolare

• 73,2% raccolta differenziata al 2022 anche grazie all’estensione della tariffa puntuale in Emilia-Romagna (74,2% Hera, 72,5% Marche Multiservizi, 67,6% AcegasApsAmga).

• 64,6% raccolta differenziata nel 2019 (era il 62,5% nel 2018) (65,6% Hera, 70,2%

Marche Multiservizi, 54,5%

AcegasApsAmga).

ER T M

• 76% il tasso di riciclo degli imballaggi e 60% il tasso di riciclo complessivo dei rifiuti urbani al 2022.

• 72% il tasso di riciclo imballaggi nel 2018 (rispetto al 70% del 2017). Il tasso di riciclo complessivo è pari al 53% nel 2018 (rispetto al 48% del 2017). I dati 2019 saranno rendicontati nel report "Sulle tracce dei rifiuti"

ER T M

• 55% tasso di copertura di

«Farmacoamico» dei cittadini serviti al 2020.

Estendere in altri territori la presenza di

«aree per il riuso» nei centri di raccolta differenziata.

• 61% tasso di copertura di

«Farmacoamico» dei cittadini serviti in Emilia-Romagna nel 2019 (era il 48% nel 2018). Attivate 2 nuove «aree del riuso» a Ravenna e a Modena.

ER

• Sviluppare per le grandi realtà industriali un’offerta unica con soluzioni "circolari" in ambito rifiuti, energia, acqua e

telecomunicazione.

• Nel corso dell’anno è stata sviluppata l’offerta Hera Business Solution: la soluzione integrata e sostenibile del Gruppo Hera dedicata alle aziende.

• +70% plastica riciclata da Aliplast entro il 2025 (rispetto al 2017), + 30% di plastica raccolta nei comuni serviti e +50% di plastica selezionata e avviata a riciclo dagli impianti del Gruppo sono gli impegni presi per il

"New Plastics Economy Global Commitment" della Fondazione Ellen MacArthur per il contrasto

dell'inquinamento da rifiuti plastici.

• +22% plastica riciclata venduta da Aliplast nel 2019 (rispetto al 2017), +20% nel 2019 plastica raccolta nei comuni serviti e +14%

nel 2019 plastica selezionata e avviata a riciclo dagli impianti del Gruppo, in linea con gli impegni al 2025 per il "New Plastics Economy Global Commitment" della Fondazione Ellen MacArthur.

• Esplorare le possibilità di utilizzo, nell’ambito dei servizi a rete, di materie plastiche riciclate e, più in generale, dell’utilizzo di materie prime seconde.

• In provincia di Rimini, posati 2 Km di tubazioni di rete fognaria in polietilene realizzato con il 70% di materiale riciclato.

Gestione sostenibile della risorsa idrica

• 2 ulteriori interventi conclusi nel 2019 del Piano salvaguardia della balneazione di Rimini. 9 interventi conclusi a fine 2019 sui 14 previsti nel Piano che si concluderanno entro il 2023.

• La conclusione dei 2 interventi prevista per il 2019 è slittata al 2020. Rimangono 7 gli interventi conclusi a fine 2019 sui 14 previsti nel Piano.

ER

• 10% riduzione dei consumi interni di acqua al 2022 rispetto ai consumi 2017.

• 5,5% riduzione dei consumi interni nel

2019 rispetto ai consumi 2017. ER

76

Avevamo detto di fare Abbiamo fatto Ambito

territoriale*

90 mila Clienti domestici e 6 mila clienti industriali con servizio di controllo consumi idrici per promuovere il risparmio idrico.

• 80 mila clienti domestici con il “Diario dei consumi” e 70 aziende idroesigenti con

“portale gestione acqua” per promuovere il risparmio idrico.

ER

• Avviare nuovi interventi di riuso delle acque depurate e mettere a regime quelli avviati nel 2018.

• A luglio 2019 è stato siglato un Protocollo di Intesa tra Hera e Consorzio della Bonifica Renana finalizzato al riutilizzo delle acque trattate dai depuratori per migliorare l’equilibrio idrologico delle portate

transitanti nei corpi idrici del comprensorio consortile.

ER

• 100% agglomerati urbani >2.000 a.e.

adeguati entro il 2021 grazie alla

prosecuzione del piano adeguamento del comparto-fognario depurativo. Inoltre:

- 252 agglomerati adeguati su 254 gestiti con consistenza compresa tra 200 e 2.000 a.e. in Emilia-Romagna e Trivento entro il 2021 (1 nel Triveneto e 91 in Emilia-Romagna);

- realizzazione entro il 2021 di ulteriori 6 interventi in 4 agglomerati con consistenza superiore ai 10.000 a.e. (in Emilia-Romagna) in relazione alle richieste della Delibera 201/2016 della Regione Emilia-Romagna sull’adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane (8 interventi totali realizzati al 2021 rispetto ai 33 da realizzare entro il 2030).

• 95,6% agglomerati urbani >2.000 a.e.

(129 su 135) adeguati a fine 2019. Inoltre:

- 171 agglomerati adeguati su 249 gestiti con consistenza compresa tra 200 e 2.000 a.e. in Emilia-Romagna e <2.000 in Trivento nel 2019 (adeguato 1 agglomerato in Emilia-Romagna e 1 in Triveneto nel 2019);

- realizzati nel 2019 2 interventi negli agglomerati con consistenza superiore ai 10.000 a.e. (in Emilia-Romagna) in relazione alle richieste della Delibera 201/2016 della Regione Emilia-Romagna sull’adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane.

ER T M

Faremo SDGs Ambito

territoriale*

Transizione verso un’economia circolare

75% raccolta differenziata al 2023 anche grazie all’estensione della tariffa puntuale in Emilia-Romagna (77% Hera, 63% AcegasApsAmga, 73% Marche Multiservizi).

11, 12 ER T M

>70% il tasso di riciclo degli imballaggi e 62% il tasso di riciclo

complessivo dei rifiuti urbani al 2023 (superiore agli obiettivi UE 2030). 11, 12 ER T M

+70% plastica riciclata da Aliplast entro il 2025 (rispetto al 2017), + 30%

di plastica raccolta nei comuni serviti e +50% di plastica selezionata e avviata a riciclo dagli impianti del Gruppo sono gli impegni presi per il "New Plastics Economy Global Commitment" della Fondazione Ellen MacArthur per il contrasto dell'inquinamento da rifiuti plastici.

11, 12

77

Faremo SDGs Ambito

territoriale*

Promuovere i principi dell’economia circolare presso i fornitori: definire una linea guida di Gruppo per acquisti “circolari” e incrementare il valore degli affidamenti coerenti con i criteri di “circolarità” individuati.

12 ER T M

Avviare un progetto in partnership per il recupero chimico degli scarti in

PET, attualmente non riciclati meccanicamente 12

Gestione sostenibile della risorsa idrica

100% agglomerati urbani >2.000 a.e. adeguati entro il 2021 grazie alla prosecuzione del piano adeguamento del comparto-fognario depurativo.

Inoltre:

- 247 agglomerati adeguati su 249 gestiti con consistenza compresa tra 200 e 2.000 a.e. in Emilia-Romagna e <2.000 in Trivento entro il 2021 (76 in Emilia-Romagna);

- realizzazione entro il 2021 di ulteriori 7 interventi negli agglomerati con consistenza superiore ai 10.000 a.e. in relazione alle richieste della Delibera 201/2016 della Regione Emilia-Romagna sull’adeguamento degli scarichi di acque reflue urbane (11 interventi totali realizzati al 2021 rispetto ai 35 da realizzare entro il 2030).

6, 14 ER T M

• 3 ulteriori interventi conclusi entro il 2021 del Piano salvaguardia della balneazione di Rimini. 10 interventi conclusi a fine 2021 sui 14 che compongono il Piano.

6, 14 ER

15% riduzione dei consumi interni di acqua al 2023 rispetto ai consumi

2017. 6, 8 ER

5% al 2023 riduzione dei consumi domestici rispetto al 2018 anche grazie alla diffusione del "Diario dei consumi" (26% dei clienti domestici residenti al 2021).

6, 8 ER

-4,8% le perdite idriche lineari al 2023 (10,0 mc/km/giorno) rispetto al

2018 rispetto a (10,5 mc/km/giorno). 6, 8 ER T M

9% al 2023 acqua reflua riutilizzabile sul totale dell'acqua reflua. 6, 8, 12, 14 ER

* Ambito territoriale obiettivi di miglioramento ER: Emilia-Romagna T: Triveneto M: Marche.

78

79