Linea 10: nuova tangenziale tramviaria esterna, dal nodo di Ponte Mammolo a piazza di Cinecittà, intersecando ben 5 diametrali di penetrazione verso il centro della città: la linea B, la
5.3.8 Utilizzo diffuso dei diversi canali di comunicazione all'utenza
Lo scenario del trasporto pubblico nei prossimi anni sarà caratterizzato dal paradigma della cosiddetta omnimodalità, dove la flessibilità dell’offerta non privata sarà portata ai massimi livelli.
Indicativi sono da questo punto di vista i vari servizi di sharing già presenti che nei fatti trasformano veicoli individuali in mezzi collettivi. Se le opportunità legate a questo nuovo modello sono evidenti, visto che si andranno a superare le classiche rigidità del trasporto pubblico, dall’altro uno scenario di questo tipo porrà nuove sfide: in particolare, gli aspetti legati all’accessibilità dei servizi diverranno di primaria importanza. Ogni spostamento infatti, potrà essere svolto con una moltitudine di modi di trasporto diversi e saranno necessarie delle politiche di coordinamento e supervisione per far sì che gli utenti si possano orientare attraverso una rete così complessa.
Il primo livello di integrazione non potrà che avvenire a livello di informazioni rese disponibili ai viaggiatori per orientarsi.
Nei prossimi anni Roma dovrà dotarsi di piattaforme software integrate in grado di ricevere quindi informazioni di ogni natura, effettuare delle sintesi basandosi sempre più su approcci computazionali moderni (big data e intelligenza artificiale) e distribuire in maniera capillare e profilata la conoscenza così acquisita.
Andranno inoltre sviluppati soluzioni di calcolo del miglior percorso per raggiungere una certa destinazione (risolutori di viaggio) con nuovi algoritmi in grado di prendere in considerazione le logiche di tutti i servizi presenti sul territorio.
Lo scenario di riferimento è costituito da:
317 fermate del TPL elettroniche con diffusione delle informazioni relative ai tempi di arrivo degli autobus e notizie aggiornate sui principali eventi in corso o programmati
È in corso di realizzazione la prima release di una nuova app che sarò un vero e proprio assistente allo spostamento per gli utenti del TPL, in grado di suggerire soluzioni di viaggio efficienti, di monitore gli utenti lungo il proprio tragitto e di segnalare eventuali anomalie lungo il viaggio, consigliando nel caso soluzioni alternative
La piattaforma AVM dell’operatore Atac è già in grado di diffondere messaggi vocali in maniera dinamica, attraverso la Centrale Operativa per il monitoraggio del servizio.
Le informazioni vengono attualmente già diffuse attraverso i principali canali social, tanto in termini di avvisi di servizio quanto in termini di assistenza ai viaggiatori attraverso interazioni in tempo reale con gli utenti.
È in fase di realizzazione un primo progetto sperimentale di way finding con l’installazione di circa 60 totem informativi (statici) in alcuni punti di interesse particolarmente rilevanti in termini di attrattività per turisti e city users.
Una web radio diffusa all’interno delle stazioni della metropolitana diffonde periodici bollettini sulla mobilità.
Siti internet con informazioni in temo reale sul TPL, motori di calcolo del percorso dinamico, notizie su grandi eventi programmati.
Integrazioni dei dati del TPL pubblicati in open data con applicazioni di terze parti come Moovit, Google Maps etc.
Schermi multimediali nelle stazioni delle metro e a bordo dei treni
149
Nei prossimi anni, all’aumentare della capacità di analisi in tempo reale dell’effettivo comportamento delle rete del TPL dovranno essere investite risorse economiche da un lato per la diffusione in maniera sempre efficace delle informazioni agli utenti finali. Se da un lato i canali ad alto contenuto tecnologico dovranno evolversi per distribuire indicazioni sempre più mirate e profilate, dall’altro non bisognerà trascurare canali broadcast (quali pannelli, touch screen etc.) che per definizione risultano più accessibili e fruibili da parte della grande massa degli utenti.
L’elemento caratterizzante di queste tecnologie sarà in ogni caso l’integrazione con la nuova Centrale della Mobilità in cui risiederà la vera intelligenza complessiva del sistema. I principali interventi saranno rivolti a:
Aumentare il numero di fermate equipaggiate con tabelle elettroniche per la diffusione di informazioni in tempo reale
Installazioni di schermi multimediali nei principali nodi di scambio dove l’eventuale carattere di intermodalità del nodo dovrà essere presa in particolare considerazione anche per la progettazione dei contenuti informativi da diffondere
Integrazione dei veicoli destinati agli spostamenti collettivi (non necessariamente servizi di linea) con li sistemi della Centrale della Mobilità.
Integrazione di dati e servizi all’interno della nuova app in fase di realizzazione che dovrà diventare un vero e proprio assistente alla mobilità per i city users di Roma.
Complessivamente lo Scenario di Piano per la comunicazione all’utenza prevede quanto riportato in tabella seguente.
150
Tabella 5-26 Lista degli interventi di infomobilità nello scenario di piano
Servizio / Sistema Scenario di Riferimento Scenario di Piano Fermate con paline
elettroniche
Forniscono informazioni in tempo reale sulle previsioni di arrivo dei mezzi alla fermata oltre ad un palinsesto
Nuova APP per la mobilità Implementazione di un assistente allo spostamento per gli utenti del TPL dove dopo aver pianificato un viaggio, l’utente può farsi monitorare ed avvisare in tempo reale di eventuali blocchi del servizio. In questi casi la app fornisce un contingency plan per
La Centrale Operativa di Atac è in grado di creare ed inviare in tempo reale avvisi vocali destinati a specifici veicoli
Account social Gli utenti possono ricevere informazioni sul TPL su praticamente tutti i principali social network, con taglio diverso a
Way Finding Progetto pilota con cui sono in corso di installazione 60 totem informativi nella
Web Radio Radio con notiziari periodici sulla mobilità pubblica e privata diffusi nelle stazioni delle metropolitane.
Estensione alle stazione della line della nuova metropolitana.
Sito internet http://muoversiaroma.it è il sito internet di riferimento per la diffusione di notizie e servizi sulla mobilità a Roma.
Ampliamento delle funzioni.
Open Data Tutti i dati della mobilità pubblica e privata sono distribuiti in formato open
Schermi Multi Mediali Schermi con palinsesti informativi fruibili nelle stazioni delle metro e a bordo dei treni
Integrazione delle
informazioni distribuite tra diversi operatori e modi di trasporto.
151
Tabella 5-27 Indicatori di valutazione della STRATEGIA 2 (cfr. Par. 5.3) con i valori di SA, SR, SPp e SP
Tavole
Tavola 5.3-1 Tavola Sviluppo della mobilità collettiva - Rete del Traffico pubblico - Scenario di Riferimento Tavola 5.3-2 Tavola Sviluppo della mobilità collettiva - Rete del Traffico pubblico - Scenario di Piano Tavola 5.3-3 Tavola Sviluppo della mobilità collettiva - Rete del Traffico pubblico - Scenario Tendenziale
STRATEGIA AZIONE INDICATORE UNITA' DI MISURA Situazione Attuale
(SA)
Scenario di Riferimento (SR)
Scenario di Piano
Proposto (SPp) Scenario di Piano (SP)
Realizzazione di corsie preferenziali o riservate al trasporto collettivo (autobus o tram), che, oltre ad avere ricadute positive sulla velocità commerciale, migliorano l’affidabilità dei passaggi, la sicurezza e la qualità del servizio;
estensione corsie preferenziali incremento km corsie preferenziali
120 +10% +80% +80%
Implementazione di impianti semaforici asserviti e preferenziali al TPL;
numero di impianti con regolazione dinamica e/o meccanismi di priorità
numero impianti
% impianti su totale impianti 24 (su 1389) 150 (su 1389) 800 (su 1389) 800 (su 1389)
Revisione di interventi, anche sulle infrastrutture, per la
fluidificazione dei percorsi del trasporto pubblico (quali intersezioni, snodi, itinerari funzionali alla rettifica dei tracciati);
priorità semaforica rete tranviaria e preferenziale % km priorità 0 55 km 100% della rete pref 100% della rete pref
Aumentare l’accessibilità al TPL per i passeggeri con ridotta mobilità , aumentando le vetture attrezzate e realizzando interventi presso i marciapiedi in corrispondenza delle fermate
vetture attrezzate e fermate più accessibili Numero vetture attrezzate/totale numero fermate migliorate/totale
Incremento dei servizi ferroviari metropolitani Treni offerti nell'ora di punta del
mattino 63 83 110 140
Rilevazione del numero di passeggeri a bordo, attraverso l’installazione di dispositivi sui mezzi, con l’ avvio di sperimentazioni specifiche per l’utilizzo della telefonia mobile;
dotazione di sistemi di conteggio passeggeri n. e % autobus contapasseggeri 822 - 35 % Inserimento su nuovi
acquisti bus 100% 100%
Utilizzo diffuso dei diversi canali di comunicazione all’utenza:
informazioni a bordo e alle fermate; siti web informativi; social network come Facebook e Twitter; telefoni cellulari, mediante SMS di avviso; applicazioni per smartphone; schermi e altoparlanti nelle stazioni e presso le fermate e all’interno delle vetture; schermi e computer touch-screen in luoghi strategici come ospedali, centri commerciali e università; pannelli a messaggio variabile
informazione real time su servizio tpl, su diponibilità parcheggi in nodi di interscambio, altre forme di
trasporto; esistenza di siti web,app;
n° e % paline elettroniche su totali
paline, n.pmv /n. stalli; on/Off 337 su 9000 paline 337 su 9000 paline 3000 su 9000 paline 3000 su 9000 paline
Azioni per il miglioramento della qualità del servizio del tpl numero azioni intraprese numero Aumento dell'accessibilità al sistema su ferro del TPL 2. Sviluppo della mobilità collettiva per migliorare
la qualità del servizio ed innalzare la velocità commerciale dei mezzi del trasporto pubblico
Sviluppo della rete ferroviaria urbana e metropolitana gestita da Trenitalia
Miglioramento reti metropolitane e tanviarie della rete TPL
152
153
154
155