L’esame dei valori deflazionati al 2001 per addetto, condotto rapportando il valore aggiunto (VA), il costo del lavoro (CDL) e il margine operativo lordo (MOL) al numero degli addetti, permette di effettuare interessanti considerazioni in merito alla produttività del lavoro e alla conseguente ricaduta a livello di margini operativi di impresa. Infatti il valore aggiunto, rappresentando il valore che l’azienda riesce ad “aggiungere” ai beni e servizi acquistati all’esterno, grazie all’impiego del capitale umano e del capitale tecnico (materiale ed immateriale), costituisce un indice della capacità di creazione di ricchezza. Rapportando il valore aggiunto al numero degli addetti, si evidenzia quanto del plusvalore generato dall’azienda è attribuibile al singolo addetto, ottenendo in questo modo un indicatore utile per valutare la produttività del lavoro. Sottraendo successivamente al valore aggiunto il costo del lavoro, si ottiene il margine operativo lordo, che rappresenta un importante margine della gestione operativa aziendale, utile per valutare sia la capacità di creare reddito operativo, sia la capacità della gestione operativa di generare adeguati flussi di risorse finanziarie.
A livello complessivo emerge una riduzione della marginalità per addetto (MOL/Addetto), dovuta non a un incremento del costo del lavoro, che al contrario si riduce in termini reali (CDL/Addetto), bensì ad una contrazione del valore aggiunto per addetto che si riduce per 2,47 migliaia di euro dal 2001 al 2006.
Valori per addetto. Valori assoluti (migliaia di euro). Anni 2001-2006. Valori deflazionati al 2001.
2001 2002 2003 2004 2005 2006 Var.01/06 VALORE AGGIUNTO/ADDETTO 40,92 37,68 36,85 36,45 36,60 38,45 -2,47 CDL/ADDETTO 25,52 24,01 23,90 23,91 24,00 24,48 -1,05 MOL/ADDETTO 15,40 13,66 12,95 12,54 12,60 13,97 -1,42 Fonte: ns. elaborazione su dati Osservatorio Unioncamere sui bilanci delle società di capitale
L’esame dei valori per addetto per macro settori, presenta, per il comparto dell’Agricoltura, valori relativi al 2001 e 2006, non coerenti con gli altri anni. Questa incoerenza probabilmente, trova giustificazione nella forte incidenza della stagionalità delle assunzioni in questo settore, per cui il dato va considerato con estrema cautela.
L’analisi degli altri comparti evidenzia una decisa crescita della marginalità per addetto (MOL/Addetto) nelle Costruzioni, mentre la stessa risulta sostanzialmente stabile nei Servizi.
Emerge in negativo la diminuzione nel Manifatturiero, dove la riduzione del valore aggiunto per addetto risulta più elevata della diminuzione nel costo del lavoro per addetto. Questo andamento del Manifatturiero, visto il peso di questo comparto a livello provinciale, è stato sicuramente determinante nella riduzione del margine operativo (MOL/Addetto) complessivo, esaminato in precedenza.
Valore aggiunto (VA), Costo del lavoro (CDL), Margine operativo lordo (MOL) deflazionati al 2001 per addetto (Add.) per macro settori. Valori assoluti (migliaia di euro). Anni 2001-2006. Totalità delle società di capitale di Forlì-Cesena.
Agricoltura 60,1 40,2 19,9 60,6 40,4 20,2 Manifatturiero 44,7 28,6 16,2 39,3 26,0 13,3 Costruzioni 44,3 26,6 17,7 48,8 26,9 21,9 Servizi 32,7 20,7 12,0 34,4 21,9 12,5 VA/Add CDL/AddMOL/AddVA/Add CDL/AddMOL/Add
2001 2006
Fonte: ns. elaborazione su dati Osservatorio Unioncamere sui bilanci delle società di capitale
L’esame dei valori per addetto per classe dimensionale, evidenzia valori per addetto generalmente crescenti quanto più è elevata la dimensione di impresa in termini di fatturato. Il valore aggiunto (VA), il costo del lavoro (CDL) e il margine operativo lordo (MOL) per addetto, aumentano infatti (con l’eccezione del CDL/Add. per le grandi società di capitale) al crescere della classe dimensionale. Analizzando le variazioni 2001-2006, il trend del margine operativo lordo per addetto (MOL/Addetto), appare in discesa per tutte le classi di impresa, con esclusione delle piccole società di capitale. I valori annui evidenziano invece un incremento nell’ultimo anno del MOL per addetto particolarmente significativo per le grandi e le piccole società di capitale.
Valore aggiunto (VA), Costo del lavoro (CDL), Margine operativo lordo (MOL) deflazionati al 2001 per addetto (Add.) per classe dimensionale. Valori assoluti (migliaia di euro). Anni 2001-2006. Totalità delle società di capitale di Forlì-Cesena.
Fatt. > 50 mln 60,1 35,8 24,4 44,8 27,2 17,6 10 mln < Fatt. < 50 mln 44,6 27,9 16,7 44,0 28,9 15,2 2 mln < Fatt. < 10 mln 37,7 24,4 13,3 38,0 25,1 12,9 Fatt. < 2 mln 25,0 15,9 9,1 26,2 16,0 10,2
VA/Add CDL/AddMOL/AddVA/Add CDL/AddMOL/Add
2001 2006
Fonte: ns. elaborazione su dati Osservatorio Unioncamere sui bilanci delle società di capitale
Se si esaminano i dati per classe dimensionale congiuntamente a quelli per macro settori, emerge che la diminuzione della marginalità per addetto subita dal Manifatturiero, ha inciso prevalentemente sulle classi dimensionali più elevate, mentre le piccole società di capitale hanno al contrario incrementato la propria marginalità.
L’analisi dei valori per addetto per singolo settore di attività economica, conferma quanto riscontrato nell’analisi per macro settori. Infatti se si esamina il margine operativo lordo per addetto (MOL/Addetto), emerge un trend negativo di questo indicatore prevalentemente per i comparti appartenenti al Manifatturiero, quali il Chimico e farmaceutico, la Carta editoria, il Legno, il Meccanico, la Ceramica ed edilizia, il Sistema moda e l’Alimentare. Al contrario in forte crescita risulta essere il dato per gli Altri settori manifatturieri, mentre nell’ambito dei Servizi, importanti, visto anche il relativo peso in ambito provinciale, risultano essere gli incrementi del Commercio all’ingrosso e delle Attività immobiliari, noleggio, informatica, ricerca.
Valore aggiunto annuo per addetto deflazionato al 2001 (migliaia di euro) delle società di capitale a confronto.
Variazione 2001/2006 e posizione rispetto agli altri settori. FORLI'-CESENA
Var. Fonte: ns. elaborazione su dati Osservatorio Unioncamere sui bilanci delle società di capitale
Costo del lavoro annuo per addetto deflazionato al 2001 (migliaia di euro) delle società di capitale a confronto.
Variazione 2001/2006 e posizione rispetto agli altri settori. FORLI'-CESENA
Var. Fonte: ns. elaborazione su dati Osservatorio Unioncamere sui bilanci delle società di capitale
Margine operativo lordo annuo per addetto deflazionato al 2001 (migliaia di euro) delle società di capitale a confronto.
Variazione 2001/2006 e posizione rispetto agli altri settori. FORLI'-CESENA
Var.
2001 2002 2003 2004 2005 2006 01/06 Rank 2001 Rank 2006 Costruzioni 17,7 18,8 17,8 17,0 18,0 21,9 4,2 6 1 Chimico e farm. 20,9 21,3 19,4 20,2 20,7 20,7 - 0,2 2 2 Altri settori man. 12,1 11,8 18,3 15,9 21,5 20,7 8,6 12 3 Agricoltura 19,9 5,4 13,4 7,5 4,8 20,2 0,3 3 4 Comm. ingr. 18,7 16,8 18,7 18,6 18,7 19,9 1,2 5 5 Carta editoria 24,3 22,9 21,4 20,5 15,8 16,1 - 8,2 1 6 Legno 19,4 21,8 18,0 18,3 19,6 15,9 - 3,5 4 7 Meccanico 17,0 15,0 10,9 13,0 15,4 15,7 - 1,3 8 8 Attività immob. 11,0 17,6 12,6 12,1 13,7 14,6 3,6 14 9 Trattam. metalli 13,1 11,4 11,6 12,1 11,9 13,3 0,2 11 10 Ceramica ediliz. 14,0 21,4 19,5 11,8 8,9 12,8 - 1,1 10 11 Comm.e rip. aut. 11,2 14,2 6,8 11,7 11,0 10,6 - 0,6 13 12 Sistema moda 14,6 16,5 9,5 7,9 7,3 9,5 - 5,1 9 13 Comm.dettaglio 10,1 10,5 12,2 11,7 10,6 7,9 - 2,2 15 14 Alimentare 17,1 7,8 7,0 6,2 6,7 7,6 - 9,5 7 15 Altri serv. pubb. 5,7 4,8 6,9 10,7 5,7 6,2 0,5 18 16 Trasporti e mag. 7,6 8,0 7,8 6,0 2,9 5,2 - 2,4 16 17 Alberghi e rist. 6,5 4,8 5,4 3,8 5,0 4,6 - 1,9 17 18 Fonte: ns. elaborazione su dati Osservatorio Unioncamere sui bilanci delle società di capitale