Step 6: Completare il processo di selezione e continuare Non appena il programma viene
3.2.2 CASE WESTERN RESERVE UNIVERSITY:
La case Western Reserve University, situata nei pressi di Cleveland negli USA, è una tra le prime Business School che contribuisce a integrare le competenze emotive e sociali nel curriculum scolastico. In questo specifico caso si fa riferimento soprattutto a studenti universitari, in particolare a programmi riguardanti il Master in Business Administration (MBA).
L’Università di riferimento per questa tipologia di argomento è la Weatherhead School of Management - WSOM della Case Western Reserve University. Come confermato da R. Boyatzis, il corso specifico per lo sviluppo delle competenze emotive e sociali nasce nel 1989 e viene introdotto in tutti i programmi di laurea magistrale e in modo specifico, in tutti i programmi di laurea in management. Il corso basa il proprio metodo di apprendimento sulla Teoria del Cambiamento Intenzionale già descritto nel Capitolo 1 della seguente tesi. La Teoria permette di sviluppare delle capacità personali che sono utili sia durante la carriera universitaria, ma anche professionale.
L’Università pone sempre più grande attenzione all’importanza delle emozioni e dedica numerosi corsi all’introduzione, sviluppo e perfezionamento dell’Intelligenza Emotiva. Molti sono i corsi dedicati a questa sezione, tra i quali:
Introduzione all’Intelligenza Emotiva: un corso che si svolge in 6 lezioni, in cui i partecipanti imparano cos’è EI, le competenze che sono a questa collegate e come utilizzare al meglio EI per raggiungere una performance eccellente.
Sviluppare l’Intelligenza Emotiva e le sue competenze principali per avere una ottima leadership: un programma che si svolge in 3 lezioni, in cui ci si focalizza sulle competenze di
180
EI. In questo programma vengono proposti strumenti per sviluppare le specifiche competenze.
Sviluppo della leadership: in questo programma vengono utilizzate discussioni ed esercizi per svilupparsi sempre più come leader, il programma si svolge in due lezioni.
Sviluppare la capacità di leadership attraverso la teoria del cambiamento intenzionale: il corso comprende due lezioni, in cui si approfondisce la capacità di leadership, raggiungendo la trasformazione desiderata, riuscendo a capire come i leader di successo riescono a ottenere prestazioni elevate, ispirare gli altri e mantenere sempre la loro motivazione.
Attività di coaching per lo sviluppo intenzionale: il programma prevede un’attività intensiva di quattro giornate basate sulla teoria del cambiamento intenzionale e con l’aiuto di un coach che ha il compito di guidare e facilitare il processo di apprendimento.
Richard Boyatzis, professore della Case Western Reserve University fornisce dei syllabi per presentare alcuni dei corsi più significativi, tra cui:
Leading Change: The Self
Lo scopo principale di questo corso è quello di imparare una metodologia per valutare le proprie abilità, valori, conoscenze e interessi per la leadership. In questo modo ogni soggetto sviluppa un piano per migliorare la propria leadership. Infatti, il corso permette di sviluppare un programma di apprendimento individuale e creare un piano della durata di 3/5 anni. Sviluppare un programma di apprendimento e un piano, secondo la logica del corso, permette di aumentare la probabilità di crescita. Le informazioni raccolte derivano dal soggetto interessato, da altri soggetti conoscenti o colleghi di lavoro e attraverso degli esercizi di valutazione.
I metodi previsti dal corso sono:
- Valutare, interpretare e ottenere dei feedback da parte di diverse persone riguardo le proprie capacità, conoscenze, valori e interessi;
- Letture;
- Sviluppare un piano all’interno di un piccolo gruppo; - Due sessioni di training con un executive coach;
- Due compiti scritti utili per riflettere, concettualizzare e integrare.
Durante il corso viene richiesto lo svolgimento di attività, come la lettura di alcuni capitoli di libro, la scrittura di un tema riguardante la personal vision, l’esecuzione di un proprio
181
bilancio personale con i punti di forza, di debolezza ecc, e la creazione di un piano di apprendimento personale.
Professional Development, Skills Assessment and Individual Change: questo corso si occupa di fare un approfondimento della coscienza di se stessi, il corso utilizza un modello di apprendimento autogestito in modo da scoprire i propri interessi, conoscenze, valori e capacità di leadership, migliora la capacità di scrittura e sviluppa la propria capacità a partecipare in un gruppo di apprendimento. Il corso è formato da cinque componenti: l’identificazione della propria vita e carriera ideale; la valutazione dei propri valori, abilità e apprendimento; identificazione degli strumenti di valutazione; la partecipazione al Learning Teams e la creazione di un Piano di Apprendimento individuale.
LEAD (Leadership Assessment and Development) Programme: la base di LEAD è la Teoria del cambiamento intenzionale e si occupa di sviluppare l’interna persona. questo corso è diretto a:
- creare una visione più precisa dei propri punti di forza e delle aree di miglioramento; - comprendere meglio il significato di leadership;
- avere maggior padronanza dei comportamenti da usare all’interno di un team;
- riuscire a capire quali sono gli elementi fondamentali per gestire e guidare team e individui;
- individuare un piano di carriera per i futuri 3-5 anni;
Il corso ha diverse modalità di apprendimento, in modo da riuscire a coinvolgere tutti i soggetti con diverse preferenze di apprendimento.
È necessario raccogliere informazioni sui soggetti, provenienti dai soggetti stessi, conoscenti, amici e colleghi che sono chiamati a rispondere ad un questionario online dove viene chiesto il possesso di determinate competenze del soggetto in questione. In contemporanea il soggetto deve rispondere allo stesso questionario in modo da avere un feedback a 360 gradi.
Oltre ai programmi MBA nasce il Leadership Lab for Women
BOX 3.2 – Syllabus del Corso LEAD
Di seguito viene allegato il Syllabus del corso Leadership and Executive Assesment and Development, fornito dal Professor Richard Boyatzis.
ORBH496: Leadership and Executive Assessment and Development (LEAD) Professor Richard E. Boyatzis, PBL436, TEL: 216-368-2055
E-mail: [email protected]; FAX: 216-368-6228
182
Leadership will be examined by studying a number of topics and applying them to two major case studies: (1) a CEO; and (2) yourself. In this context, coaching the development of leadership will be a major topic throughout the course. This course will explore questions, such as: Who are effective leaders? Are they different than managers? How do they think and act? What makes us want to follow them? How are leaders developed? What and how can people help others develop their competencies to become effective leaders?
Objectives
The objectives of the course are:
1. To distinguish between people who are in leadership positions, those who have the characteristics to be effective leaders;
2. To facilitate integration of your personal experiences and thoughts about leaders into a framework or theory of effective leadership and leadership development;
3. Through understanding the dynamics of leadership and studying yourself regarding the characteristics of effective leaders, to further prepare yourself to be an effective leader or to be a consultant to leaders; and
4. To understand the actions and processes of effective coaches.
Course Assignments and Grading
In addition to the readings, course assignments will involve writing papers, essays, or completing assessment instruments prior to each residency, and selected presentations in class.
The grade in the course will be determined, in equal amounts, by: (a) participation in class (which requires attendance); (b) the Personal Vision paper; and (c) the Learning Plan. In addition, the CEO at a Distance assignment will be team graded as “acceptable” or “unacceptable.” Preparation of one’s Personal Balance Sheet for the coaching session will also be assessed as “acceptable” or “unacceptable.” Any “unacceptable” assessments will result in lowering the overall grade.
Readings Required Readings: Books
Goleman, D., Boyatzis, R., & McKee, A. (2002). Primal leadership: Realizing the power of emotional intelligence. Boston: Harvard Business School Press.
Heifetz, R.A. and Linsky, M. (2002). Leadership on the line: Staying alive through the dangers of leading. Boston: Harvard Business School Press (ISBN 1-57851-437-1).
Required Readings: Articles
Boyatzis, R.E., Bilimoria, D., Godwin, L., Hopkins, M., and Lingham, T. (in press), Effective leadership in extreme crisis, To appear in Yuval Neria, Raz Gross, Randall Marshall and Ezra Susser (2004). 9/11: Public Health in the Wake of Terrorist Attacks. NY:
Cambridge University Press
Boyatzis, R.E., Howard, A., Rapisarda, B., and Taylor, S. (2004). Coaching can work, but doesn’t always, People Management (March 11, 2004)
183
Boyatzis, R., McKee, A., and Goleman, D. (2002). “Reawakening your passion for work,” Harvard Business Review. April, 2002, 86- 94, reprint #R0204G
Boyatzis, R.E., Smith, M., and Tresser, N. (under review). Developing sustainable leaders through coaching and compassion.
Spencer, Lyle M. (2001), The economic value of emotional intelligence competencies and EIC- based HR programs, In Cary Cherniss and Daniel, Goleman (eds.). The emotionally intelligence workplace: How to select for, measure, and improve emotional intelligence in individuals, groups, and organizations, San Francisco: Jossey-Bass, 45-82.
SYLLABUS
Class Themes and Assignments
#1 * What is a great leader? Resonant Leadership
Dec 3 * Introduction to the basis of resonant leadership—EI: neuro-endocrine, affective, 9-5 cognitive, and behavioral aspects of emotional intelligence and EI
competencies
* The dynamics of Hope, Compassion, and Mindfulness
* Who helped Me? The key to change- Positive and Negative Emotional Attractors
* Intentional Change Theory from a complexity perspective * Vision, values, and philosophy
* Developing a personal vision
Assignments for this class:
a) Complete exercises and questionnaires in the Developing a Personal Vision Toward Your Ideal Self booklet pages Ideal Self packet, Sections I-IV and bring to class
b) Complete the Who helped Me and Who Tried worksheets and bring to class c) Readings for this residency:
Boyatzis, R.E., Smith, M., and Tresser, N. (under review). Developing sustainable leaders through coaching and compassion.
Boyatzis, R., McKee, A., and Goleman, D. (2002). “Reawakening your passion for work,” Harvard Business Review. April, 2002 Boyatzis, R.E., Howard, A., Rapisarda, B., and Taylor, S. (2004). Coaching
can work, but doesn’t always, People Management (March 11, 2004) Goleman, Boyatzis, and McKee, Primal Leadership, chapts. 1-8
#2 * CEO at a Distance Presentations and analysis Jan 15 Assignments for this class:
1-5 a) Write “My Personal Vision” essay
b) Prepare presentation: “CEO at a Distance”
c) Begin collecting 3600 assessment d) Readings for this residency:
Boyatzis, R.E., Bilimoria, D., Godwin, L., Hopkins, M., and Lingham, T. (in press), Effective leadership in extreme crisis, To appear in Yuval Neria, Raz Gross, Randall Marshall and Ezra Susser (2004). 9/11: Public Health
184
Heifetz, R.A. and Linsky, M. (2002). Leadership on the line: Staying alive through the dangers of leading. Boston: Harvard Business School,
chapters 1-7
#3 * What are Emotional Intelligence competencies and how do we observe them Feb 12 in practice?
1-5 * Feedback of 360 Emotional Competency Inventory 1-6 * Developing Your Personal Balance Sheet
Assignments for this class:
a) Completion of 360 ECI-U data collection by 2/4 b) Schedule 1-1 coaching session with Richard c) Readings:
Goleman, Boyatzis, & McKee, Primal Leadership, chapters 9-11
Heifetz, R.A. and Linsky, M. (2002). Leadership on the line: Staying alive through the dangers of leading. Boston: Harvard Business School,
chapters 8-11
#4 * Completion of your Personal Balance Sheet analysis Mar 4 * Learning Goals and Learning Plans
1-3 Assignments for this class:
a) Completion of your Personal Balance Sheet analysis and 1-1 session with Richard
b) Draft of Learning Goals and Learning Plan brought to class c) Reading:
Spencer, Lyle M. (2001), The economic value of emotional intgeligence competencies and EIC-based HR programs, In Cary Cherniss and Daniel, Goleman (eds.). The emotionally intelligence workplace: How to select for, measure, and improve emotional intelligence in individuals, groups, and organizations, San Francisco: Jossey-Bass, 45-82.
Mar 25 Assignment Due: Completion of My Learning Plan
Course Assignments in Addition to the Readings
In addition to the readings, course assignments will involve writing papers, essays, or
completing assessment instruments prior to each residency, and selected presentations in class.