• Non ci sono risultati.

CENTRO STORICO ZONA DEL NAVIGLIO

ZONA BOLOGNA BORGO PANIGALE Altitudine

(q.s.l.m) Latitudine Nord Longitudine Est

49 m 44°31' 11°18'

Tab.7 Localizzazione dell'area a cui si riferiscono i dati climatici.

Dato Riferimento Tipo di rappresentazione Temperatura media giornaliera dell'anno tipo Tab.9 pag.188 Tabellare Temperatura di bulbo secco (C) oraria media mensile Tab.10 pag.189 Tabellare

Umidità relativa Tab.10

pag.189 Tabellare

Velocità del vento e direzione prevalente

mensile

Tab.10

pag.189 Tabellare

Radiazione diretta e diff usa su superfi cie

orizzontale

Tab.11 pag.190

Tabellare e grafi ca

Numero di ore di sole mensili

Tab.12 pag.190

Tabellare e grafi ca

Numero di giorni con pioggia Tab.14 pag.190 Tabellare e grafi ca Precipitazioni medie mensili Tab.13 pag.190 Tabellare e grafi ca Distribuzione statistica dei dati

mensili del vento

Tab.15

pag.191 Grafi ca

Temperature medie giornaliere dell'anno tipo

Mese Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Giorno 1 3,00 2,80 3,90 11,10 16,30 19,10 27,40 25,40 17,20 17,30 8,60 8,40 2 4,70 -0,10 4,80 11,40 17,90 17,20 26,40 26,50 17,00 18,20 10,30 6,10 3 4,50 -0,30 5,70 13,50 18,50 17,40 27,50 28,40 18,90 17,40 10,30 8,40 4 2,60 -0,10 4,40 12,00 19,60 16,80 24,80 28,10 20,60 17,40 10,80 10,00 5 0,00 0,00 1,90 12,70 20,40 17,00 18,70 27,10 21,60 16,90 12,20 9,30 6 -0,40 -0,50 3,40 14,70 21,40 17,10 18,30 26,30 19,90 14,80 14,70 8,20 7 3,30 -1,30 4,50 15,50 21,10 18,00 21,10 26,30 21,10 14,00 14,00 1,70 8 2,60 -1,60 4,00 15,60 22,10 19,20 22,40 23,10 20,90 14,80 13,70 1,10 9 2,70 -2,10 3,90 15,50 19,70 20,00 20,40 20,20 22,60 14,80 11,40 0,90 10 1,00 1,10 3,20 16,00 15,10 20,40 20,30 23,50 22,90 13,90 11,50 3,20 11 -1,70 1,00 4,00 14,70 14,30 20,10 21,10 24,70 22,50 14,20 10,00 3,30 12 -1,40 2,50 5,00 13,80 14,80 19,20 23,70 25,00 23,20 14,50 10,60 3,10 13 -1,70 3,70 5,60 14,90 16,80 19,90 24,70 24,40 22,80 15,50 7,70 3,60 14 -2,90 3,90 7,00 15,90 18,20 19,30 25,40 25,10 22,40 15,60 7,10 4,00 15 -1,90 2,90 8,40 14,20 18,60 16,90 26,70 26,50 23,00 14,70 7,10 3,00 16 1,00 0,40 9,70 11,40 18,30 19,10 25,00 24,70 23,90 14,00 8,70 1,30 17 -1,70 0,30 8,70 9,30 15,80 21,10 22,10 22,00 25,00 13,20 6,20 -2,80 18 -3,70 3,60 9,30 11,00 14,00 23,10 25,20 21,60 19,70 13,90 4,70 -2,00 19 -6,60 5,00 8,20 10,50 14,30 23,10 25,00 21,50 19,30 13,20 4,30 -1,40 20 -0,20 7,00 10,60 12,60 16,00 22,50 24,00 21,30 20,20 13,00 3,10 0,20 21 -1,30 7,20 12,90 14,20 14,30 24,70 23,70 19,00 15,70 12,70 3,90 1,70 22 0,40 6,70 13,30 15,80 10,80 25,00 23,50 18,60 14,40 13,40 4,90 1,20 23 2,70 7,40 10,70 17,80 13,80 26,20 24,00 21,30 15,00 14,80 4,50 2,10 24 3,10 9,50 12,60 15,80 15,90 25,90 25,20 22,80 16,30 14,00 4,70 -1,30 25 2,10 8,20 12,00 12,50 18,90 25,00 25,80 24,20 17,20 12,80 2,30 -2,40 26 3,20 8,30 11,80 10,10 20,10 24,50 25,80 24,80 17,90 11,50 4,40 -2,50 27 3,30 8,00 12,30 7,10 20,30 25,50 22,50 25,70 17,60 9,20 2,30 -0,60 28 4,10 9,40 11,50 7,70 19,50 26,90 23,80 23,20 17,30 8,70 2,70 1,60 29 5,10 13,30 8,40 18,50 25,80 23,80 19,40 17,30 8,60 1,70 3,50 30 4,00 14,50 6,00 18,40 25,30 25,80 18,90 17,80 8,90 2,90 5,30 31 4,70 10,70 18,80 27,20 21 9,50 2,10 3,80

Mese di Gennaio Bologna - Borgo Panigale Mese di Luglio Bologna - Borgo Panigale

Ora Temperatura bulbo secco [C] Umidità relativa [%] Velocità vento [m/s] Direzione prevalente [0.Nord] Radiazione solare

Ora Temperatura bulbo secco [C] Umidità relativa [%] Velocità vento [m/s] Direzione prevalente [0.Nord] Radiazione solare Diretta [W/m²] Diff usa [W/m²] Diretta [W/m²] Diff usa [W/m²] 1 0.5 96 1.3 315 0 0 1 20.4 73 1.4 225 0 0 2 0.3 96 1.3 315 0 0 2 19.9 75 1.1 225 0 0 3 0.2 96 1.4 315 0 0 3 19.7 77 1.1 225 0 0 4 0.0 96 1.3 315 0 0 4 19.7 79 0.5 225 0 0 5 -0.3 96 1.3 315 0 0 5 19.6 80 0.9 225 5 20 6 -0.5 96 1.2 315 0 0 6 19.6 79 0.8 225 90 60 7 -0.7 97 1.0 315 0 0 7 19.7 77 0.9 225 210 101 8 -0.6 96 1.2 315 7 21 8 20.5 73 1.1 225 330 139 9 -0.3 96 1.4 315 54 58 9 22.5 67 1.6 225 435 172 10 0.2 95 1.8 315 99 86 10 25.1 63 2.1 225 517 197 11 0.9 93 1.9 315 128 103 11 26.4 56 2.4 225 549 212 12 1.8 90 1.7 315 138 109 12 27.5 52 2.6 225 587 218 13 2.9 87 1.7 315 128 103 13 28.1 49 3.0 225 549 212 14 3.3 86 1.6 315 99 86 14 28.7 47 3.1 225 517 197 15 3.5 86 1.5 315 54 58 15 29.1 47 3.1 225 435 172 16 3.4 87 1.4 315 7 21 16 29.1 47 3.3 225 330 139 17 3.1 89 1.2 315 0 0 17 29.1 48 2.7 225 210 101 18 2.5 91 1.0 315 0 0 18 28.4 50 2.7 225 90 60 19 1.7 94 0.7 315 0 0 19 27.4 52 2.6 225 5 20 20 1.3 95 0.8 315 0 0 20 26.2 56 2.4 225 0 0 21 1.1 96 1.0 315 0 0 21 24.4 60 2.2 225 0 0 22 1.0 96 1.3 315 0 0 22 22.7 64 1.7 225 0 0 23 0.8 96 1.2 315 0 0 23 21.7 69 1.5 225 0 0 24 0.7 96 1.3 315 0 0 24 20.9 71 1.5 225 0 0

Radiazione solare media giornaliera incidente su una superfi cie orizzontale [kWh/m²]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Dir. 1.4 2.1 3.1 4.8 6.1 6.7 6.9 5.9 4.5 2.8 1.1 1.1

Dif. 0.8 1.2 1.8 3.0 4.0 4.5 5.1 4.1 3.0 1.8 0.7 0.4

Tab.11 Radiazione media giornaliera su superficie orizzontale [kWh/mq].

Numero di ore di sole mensili

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic ore 77 104 151 185 240 258 295 269 207 159 69 62

Tab.12 Numero di ore di sole mensili.

Precipitazioni medie mensili [mm di pioggia]

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic mm 55 39 62 80 76 62 44 43 62 115 79 52

Tab.13 Precipitazioni medie mensili [mm di pioggia].

Numero di giorni con pioggia

Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic gg 8.1 7.7 9.7 11.2 11.7 9.1 5.6 5.9 8.3 11.6 11.5 9.5

I dati esposti sono stati desunti da C.N.R, Progetto Finalizzato Energe- tica, “Dati climatici per la proget- tazione edile ed impiantistica”, Ap- pendice 1 alla “Guida al controllo energetico della progettazione - Sot- toprogetto Risparmio di energia nel riscaldamento degli edifi ci (RERE)”, Roma, 1982.

Caratterizzazione dell'area

Date le caratteristiche dell'area di intervento e la morfologia degli edi- fi ci oggetto di recupero (demolizione e ricostruzione in sagoma), la zona

della "Pescarola" ben si è prestata ad un'accurata analisi circa l'in- torno termoigrometrico.

Tra i più signifi cativi elementi am- bientali preesistenti capaci di ap- portare modifi che al microclima sono stati individuati:

• la Ghisiliera localizzata a ovest della zona e avente asse nord-sud; • gli alberi caducifogli disposti pre-

valentemente a ovest e a est;

• il terrapieno, alto circa 1,5m, a ovest della zona con asse nord-sud; • la forma urbana caratterizzata da

bassa densità edilizia;

Velocità media del vento Vm (m/s) nelle diverse direzioni nel mese di Gennaio

Velocità media del vento Vm (m/s) nelle diverse direzioni nel mese di Luglio

Direz. N N-E E S-E S S-O O N-O Frequenza calme di vento [%]

Direz. N N-E E S-E S S-O O N-O Frequenza calme di vento [%] Vm [m/s] 2.91 2.71 3.41 3.32 3.26 2.97 2.90 2.90 Vm [m/s] 2.72 2.74 3.01 3.41 3.59 3.17 3.06 3.08

Fd [%] 5.5 2.2 4.0 1.9 2.0 15.0 32.3 37.1 56.0 Fd [%] 7.7 9.7 15.1 10.2 8.1 28.2 8.1 12.6 56.0

• gli edifi ci situati a sud;

• il rilevato ferroviario, alto circa 1,5m, presente a est della zona, con asse nord-ovest – sud-est.

L'analisi sulle ostruzioni esterne, volta a comprende- re i livelli di esposizio- ne solare e dunque a meglio controllare tanto il surri- scaldamento estivo quanto i possibili benefi ci energetici nelle stagioni fredde, è sta-

ta eff ettuata mediante la rea- lizzazione di apposite asso- nometrie solari.

La valutazione in parola è stata sviluppata a partire dalla carta del sole relati- va alla latitudine dell'area di intervento e quindi dalle posizioni (altezza, azimut) che la nostra stella, nei diff erenti periodi dell'anno, assume durante le diverse ore dei giorni signifi cativi.

Giorno: 21 Nov - Gen Latitudine: Ora alba: Durata giorno: 44°31' 7:26 9ore 8min Declinazione: Ora tramonto: -20°26' 16:34 Ora: Altezza: Azimut: 8:00 5°07' 54°34' 9:00 13°19' 42°53' 10:00 19°30' 29°48' 11:00 23°37' 15°21' 12:00 25°03' 0°00'

Giorno: 21 Dicembre Latitudine: Ora alba: Durata giorno: 44°31' 7:41 8ore 38min Declinazione: Ora tramonto: -23°27' 16:19 Ora: Altezza: Azimut: 8:00 2°45' 52°42' 9:00 10°35' 41°18' 10:00 16°43' 28°37' 11:00 20°40' 14°42' 12:00 22°02' 0°00'

Giorno: 21 Giugno Latitudine: Ora alba: Durata giorno: 44°31' 4:19 15ore 22min Declinazione: Ora tramonto: 23°27' 19:41 Ora: Altezza: Azimut: 5:00 6°18' 116°56' 6:00 16°12' 107°11' 7:00 26°38' 97°32' 8:00 37°18' 87°16' 9:00 47°52' 75°14' 10:00 57°44' 59°13' 11:00 65°38' 35°07' 12:00 68°56' 0°00'

Giorno: 21 Lug - Mag Latitudine: Ora alba: Durata giorno: 44°31' 4:34 14ore 52min Declinazione: Ora tramonto: 20°26' 19:26 Ora: Altezza: Azimut: 5:00 4°08' 114°51' 6:00 14°10' 104°53' 7:00 24°42' 94°59' 8:00 35°23' 84°24' 9:00 45°50' 71°59' 10:00 55°26' 55°40' 11:00 62°54' 32°10' 12:00 65°55' 0°00'

Tab.16 Angolo azimutale e altezza solare (Lat. 44°31’). Fig.16 Carta del sole (Lat. 44°31’).

I dati in parola, riferiti alla zona di Bologna - Borgo Panigale, in funzione dei già menzionati elementi ambien- tali capaci di apportare va- riazioni al microclima, sono stati modifi cati e riadattati

all'area di intervento in via della Selva di Pescarola. I valori semplifi cati presi in considerazione nel corso della progettazione possono essere tabulati nel modo di seguito illustrato:

Parametro Simbolo Unità

di misura

Periodo invernale Periodo estivo Medio A B C Medio X Y Z Temperatura media T °C 2,1 1,7 2,3 3,0 25,2 26,3 25,0 24,5

Variazione giornaliera media di temperatura ΔT °C 9,0 16,0 9,2 6,0 9,4 18,0 9,0 6,0

Irr. solare medio su piano verticale orientato a sud R W/m² 85,7 107,0 85,7 32,0 128,4 141,0 128,4 33,0

Umidità assoluta (media giornaliera) H g/kg 3,1 2,4 3,1 4,0 22,0 13,0 22,0 21,0

Velocità media del vento v m/s 1,4 1,6 1,5 0,6 1,4 2,7 1,4 0,9

Direzione predominante del vento DV - N N N N N N N N in cui:

A = giorno anticiclonico freddo sereno

B = giorno anticiclonico caldo (parzialmente nuvoloso) C = giorno coperto per il periodo invernale

X = giorno anticiclonico caldo sereno

Y = giorno anticiclonico moderato (parzialmente nuvoloso) Z = giorno coperto per il periodo estivo

L'individuazione, sia nel pe- riodo invernale che in quel- lo estivo, dei "giorni tipo" e dunque della “settimana tipo”, intesa come sequenza ordinata degli stessi, è sta- ta utile come base di calco- lo semplifi cata nell'impiego, fi n dalle fasi preliminari, di alcuni programmi di simula- zione usati per la valutazio- ne degli aspetti termo-igro- metrici; tra questi:

“Clima lugar y arquitectura” (CLA), descritto in “L’ener- gia nel progetto di architet- tura”, Rafael Serra Florensa, Helena Coch Roura, CittaStu- di edizioni, Milano, 1997; “Design System for Bioclima- tic Architecture” (DESA), de- scritto in “La progettazione bioclimatica con il software DESA”, Gianluca Mura, Ales- sandro Rogora, Hoepli, Mila- no, 1998.

Tab.17 Dati climatici re- lativi alla zona di via della Selva di Pescarola con indicazione dei “giorni tipo” per il periodo inver- nale ed estivo.

iv.3 - Intorno luminoso

L'analisi in oggetto, con- dotta dallo studio "Ricerca e Progetto - Galassi, Mingoz- zi e Associati", è stata ef- fettuata ad integrazione del Manuale di Val.S.I.A.

Elementi da analizzare

Data l'infl uenza che la dispo- nibilità di luce naturale ha sul comportamento termico de- gli edifi ci e sulla sensazione di benessere ottico-visivo, l'analisi condotta in materia

di intorno luminoso è risul-

tata essere una delle princi- pali variabili nel corso del processo progettuale.

Per meglio comprendere la ri- levanza delle ricadute che i risultati dello studio in pa- rola avrebbero potuto avere sul progetto, tra i principa- li elementi direttamente in- fl uenzati dagli stessi, è pos- sibile menzionare:

• distribuzione dei volumi; • disposizione del verde;

• organizzazione degli spazi interni;

• forma, dimensione e posi- zione delle aree fi nestrate. L'indagine sull'intorno lumi- noso è stata eseguita, nello

specifi co, esaminando la di- sponibilità di luce naturale e la visibilità del cielo at- traverso le ostruzioni:

a)Valutazione della disponi- bilità di luce naturale. a.1)Valutazione del model-

lo di cielo coperto medio;

operazione essenziale nel- la determinazione dei li- velli di illuminamento per il luogo oggetto d'analisi è stata la defi nizione della distribuzione della lumi- nanza della volta celeste ivi presente e dunque l'i- dentifi cazione del relativo modello di cielo caratteri- stico (visto come sorgente di luce).

a.2)Valutazione del model- lo di cielo sereno; detto

studio, che ha consenti- to di defi nire la presenza dell’irraggiamento diret- to, la sua disponibili- tà temporale nonché l'in- cidenza dei raggi solari

sull'area d'intervento, si è basato sulla conoscenza degli angoli azimutale e di altezza solare, variabili in funzione di latitudine e longitudine, e dunque sul- la posizione apparente del sole per diff erenti periodi dell'anno (ad esempio, gen- naio per la stagione fredda e luglio per quella calda).

b)Valutazione della visibi- lità del cielo attraverso le ostruzioni; ulteriore

operazione volta alla de- terminazione dei livelli di illuminamento per il sito in esame, ha interessato lo studio degli ostacoli vi- sivi esterni, tra questi: -ostruzioni dovute all’oro-

grafi a del terreno;

-ostruzioni causate dalla presenza del verde, con- siderandone gli eventuali mutamenti stagionali;

-ostruzioni prodotte dalla presenza di immobili esi- stenti o di futura realiz- zazione.

In pratica, coerentemente a quanto esposto in normativa,

la complessità riscontrata nel rintracciare i modelli di "cielo sereno" e "cielo co- perto medio" relativi all'a- rea d'intervento, è stata superata adottando il model- lo di "cielo coperto C.I.E standard"; in relazione a quest'ultimo è stata dunque condotta la valutazione della visibilità della volta cele- ste attraverso le ostruzioni esterne.

Caratterizzazione dell'area Il raggiungimento del benes- sere visivo, nel corso delle prime fasi di progettazione architettonica (preliminare e defi nitiva) condotte dal Co- mune di Bologna (Settore La- vori Pubblici, U.O. Edilizia Pubblica), è stato control- lato attraverso il Rapporto Illuminante (parametro R.I.) ossia confrontando, per ogni ambiente, il valore ottenuto dalla proporzione tra la su- perfi cie vetrata, al lordo dei telai, e l'area del pavimento con quello di 1/8 imposto per legge.

Detta procedura, tipica di una normativa "oggettuale-de- scrittiva", si fonda sullo studio di alcune variabili interne (superfi cie vetrata e area del pavimento) trascu- randone altre (tipicamente esterne) che pure presente- rebbero una forte incidenza sul grado di illuminamento. L'analisi del sito esegui- ta dallo studio "Ricerca e Progetto - Galassi, Mingoz-

zi e Associati" sull'intorno luminoso è risultata essere,

invece, di tipo "esigenzia- le-prestazionale". In essa la valutazione del benessere visivo all'interno dei locali si è basata sulla stima della disponibilità di luce natu- rale in relazione alle ostru- zioni esterne e dunque sulla forte infl uenza dell'ambiente circostante.

In considerazione del fatto

che l'opera di demolizione e ricostruzione degli immobili di via della Selva di Pesca- rola doveva avvenire "in sa- goma" e che il progetto ar- chitettonico degli stessi era già stato prodotto dal Comune di Bologna, l'analisi eff et- tuata dallo studio "Ricerca e Progetto - Galassi, Mingozzi e Associati" ha avuto quale essenziale obiettivo quello di verifi care, in relazione ai vincoli ambientali esterni, il raggiungimento di un ade- guato livello di luce natu- rale all'interno dei locali e dunque la generale fattibi- lità dell'intervento.

Le simulazioni svolte a tal fi ne sono state condotte sugli alloggi sfavoriti in materia di Rapporto Illuminante, ge- ometria dell'ambiente e pre- senza di ostruzioni esterne. L'ipotesi fondamentale sulla quale si è basata l'indagine relativa al grado di illumi- namento ha riguardato la de- fi nizione della radianza del cielo (sorgente di luce natu- rale), cioè il comportamento

fotometrico dello stesso. A prescindere dall'orienta- mento e dal periodo dell'an- no, per defi nire il livello minimo di luce all'interno di un ambiente, in conformità a quanto previsto dalla stes- sa normativa italiana, è sta- to scelto quale riferimento il modello di cielo coperto standardizzato defi nito dalla C.I.E. (Commission Interna- tionale de Eclairage).