• Non ci sono risultati.

Esercizi Svolti 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi Svolti 1"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Sistemi di equazioni

di primo grado

Definizioni

Risoluzione

Esercizi

(2)

Definizioni

Una equazione a più di una incognita non è risolvibile perché ha infinite soluzioni, in quanto per ogni valore assegnato alla x ne esisterà uno della y tale che l’uguaglianza sia verificata.

ESEMPIO:

ha come soluzioni le coppie ordinate di valori (3 ; 0) (4 ; 1) (5 ; 2) ... (0 ; -3) (1 ; -2) (2 ; -1) ... (-2 ; -5) (-3 ; -6) …...

Tra le infinite soluzioni di una equazione di questo tipo e le infinite soluzioni di un’altra equazione dello stesso tipo ci potranno essere delle soluzioni comuni.

L’insieme di equazioni, a più di una incognita, soddisfatte contemporaneamente dagli stessi valori è detto sistema di equazioni; i valori che soddisfano contemporaneamente le equazioni del sistema sono le soluzioni del sistema.

3

=

y

x

(3)

Il grado di un sistema è dato dal prodotto dei gradi delle equazioni che lo compongono.

Il numero delle possibili soluzioni di un sistema è dato dal suo grado.

Se un sistema ammette infinite soluzioni è detto indeterminato; se un sistema non ammette soluzioni è detto impossibile.

La forma canonica (normale) di un sistema, a due equazioni in due incognite, è:

=

+

=

+

2 2 2 1 1 1

c

y

b

x

a

c

y

b

x

a

equazioni

due

delle

ti

coefficien

i

sono

c

,

b

,

a

,

c

,

b

,

a

1 1 1 2 2 2

(4)

Risoluzione

Esistono quattro metodi per risolvere tali sistemi (sostituzione, confronto, riduzione e regola di Cramer) e perlopiù tendono ad eliminare in una delle equazioni del sistema una delle incognite (non tratteremo, per brevità, la regola di Cramer).

Prima di utilizzare uno dei tre metodi sotto indicati bisogna portare il sistema nella forma canonica.

(5)

Metodo di sostituzione:

1°) si risolve una delle equazioni rispetto ad una delle due incognite (ad esempio la x nella prima equazione), e si sostituisce tale valore nella seconda equazione (al posto della stessa incognita)

2°) si risolve l’equazione di primo grado così ottenuta (tenendo bloccata l’altra equazione)

3°) ottenuto tale valore lo si sostituisce nell’altra equazione

che è la soluzione del sistema.

=

+

=

5

3

3

y

x

y

x

(

)

=

+

+

+

=

5

3

3

3

y

y

y

x

=

=

=

+

=

+

+

1

*

4

4

*

9

5

3

*

5

9

3

*

y

y

y

y

y

y

( )

=

=

=

=

+

=

=

1

2

1

3

1

1

3

1

y

x

y

x

y

x

(6)

Metodo del confronto:

1°) si risolvono entrambe le equazioni rispetto alla stessa incognita

2°) si confrontano i valori trovati

3°) tale valore lo si sostituisce in una delle due equazioni

che è la soluzione del sistema.

=

+

=

5

3

3

y

x

y

x



=

+

=

3

5

3

y

x

y

x

1

4

4

9

5

3

3

5

3

3

9

3

5

3

=

=

=

+

=

+

=

+

y

y

y

y

y

y

y

y

( )

=

=

=

=

+

=

=

1

2

1

3

1

1

3

1

y

x

y

x

y

x

(7)

Metodo di riduzione (o di addizione e sottrazione):

1°) se i coefficienti di una delle due incognite sono uguali si sottraggono membro a membro le due equazioni, se i coefficienti sono opposti si sommano membro a membro le due equazioni (se non lo sono si moltiplica una delle due equazioni, o tutte e due, per un numero idoneo)

3°) tale valore lo si sostituisce in una delle due equazioni

che è la soluzione del sistema.

Per comodità il primo passaggio si può eseguire come una operazione, di addizione o sottrazione, in colonna:

=

+

=

5

3

3

y

x

y

x

(

3

+

)

=

3

+

5

+

3

+

=

3

+

5

4

=

8

=

2

+

y

x

y

x

y

x

y

x

x

x

( )

=

=

=

=

=

+

=

=

+

=

1

2

6

5

2

5

6

2

5

2

3

2

y

x

y

x

y

x

y

x

2

8

4

5

3

3

=

=

=

+

=

x

//

x

y

x

y

x

(8)

Esercizi

[

]

[

]

(

) (

)

(

)

(

)(

)

(

)

  + = − =    − − = + − − = + − −       − = − =       − = + − = −    = + = +    = − = −    + = =    = + − = −    − = + =    = − = +    − = + =    − = + = − 1 1 9 1 2 1 2 2 3 3 1 2 2 ) 7 3 2 3 1 4 1 2 10 5 5 6 5 3 2 2 1 ) 6 3 4 6 2 6 9 ) 5 min det 9 3 6 3 2 ) 4 3 0 45 15 9 9 3 2 ) 3 1 2 7 3 3 2 ) 2 2 1 3 2 5 3 ) 1 y x y x y x y x y x y x x y x y x e impossibil y x y x ato er in y x y x y x y x y x y x y x y x y x y x y x

Riferimenti

Documenti correlati

La Barbera Mauro “Equazioni trinomie” 1... La Barbera Mauro “Equazioni

Si risolva il seguente sistema nelle incognite x, y in tre modi: con il metodo di sostituzione, invertendo la matrice dei coefficienti, usando la regola

c) Per le serie a termini di segno alterno si può procedere allo studio della assoluta con- vergenza (che implica la convergenza semplice) e dove non si ha assoluta convergenza

[r]

Sistemi di due equazioni in due incognite: metodo di sostituzione, metodo del confronto, metodo di riduzione, metodo di Cramer, metodo grafico.. Sistemi

[r]

In riferimento al cubo dell’esercizio precedente, verifica che i punti medi dei segmenti AB, BF, FG, GH, HD, AD sono tutti complanari4. Che

su frazioni algebriche, equazioni fratte ed equazioni di grado superiore da risolvere con la legge dell’annullamento