• Non ci sono risultati.

Esercizi - Calcolo differenziale (pdf) - 1007.53 kB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizi - Calcolo differenziale (pdf) - 1007.53 kB"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE

Continuità e derivabilità

Si studi la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni nel punto indicato a fianco 1 ( ) √ | | 3

( ) { √ 2 ( ) | | | |

Si trovi, se possibile, a e b in modo che le seguenti funzioni siano derivabili nel punto a fianco indicato 1 ( ) { [a=4; b=-8] 2 ( ) {√ [a=-1/2; b=-1/2]

Calcola la derivata delle seguenti funzioni

1

2

x

2

cos

y

e

x

x

19

2

cotg

y

x

x

2

3

x

4

sen

y

e

x

x

20

y

e

cos ln x 3

y

x

ln

x

 

sen

x

3

21 sen ln x

y

e

4

y

x

ln

x

 

cos

x

2

22

cos 2

1

sen 2

x

y

x

5

2 cos

x

y

 

x

x

23

sen 2

1

cos 2

x

y

x

6

3 sen

x

y

 

x

x

24

y

2

x

2

ln

x

7 4 3

2

3

1

y

x

 

x

x

25

y

3

x

2

ln

x

8

3

4

2

2

2

3

x

x

x

y

26

y

e

3x

 

x

2

ln

x

2

9 3 4

3

4

y

x

x

x

27

y

2sen

3

x

cos

2

x

10 3 5

2

3

5

y

x

x

x

28

y

cos

3

x

2sen

2

x

11

3 2

2

ln

y

x

x

 

x

x

29 3 2

2

3

y

x

x

12

3 2

2

ln

y

x

x

x

x

30

y

4

x

2

 

x

1

13 2 4

3

3

x

x

y

x

31

 

x

x

y

sen

2

2 14 2 3

2

2

2

x

x

y

x

32

 

x

x

y

cos

2

2 15 2

2

e

x

x

ln

x

y

x

 

33

y

tg

x

2

2

x

(2)

16 2

2

ln

2

x

x

x

e

y

x

34

y

arctg

ln

2

x

x

17

1 sen

cos

1 sen

x

x

y

x

35 2

ln

arccotg

x

y

x

18

1 sen

cos

1 cos

x

x

y

x

36

y

arcsen

x

ln

2

x

2

3

x

Ulteriori esercizi

37 ( ) 47 ( ) 38 ( ) 48 ( ) √ 39 ( ) (√ ) 49 ( ) √ 40 ( ) 50 ( ) ( ) 41 ( ) 51 ( ) ( ) ( ) 42 ( ) √ 52 ( ) 43 ( ) √ 53 ( ) 44 ( ) ( √ √ ) 54 ( ) ( ) 45 ( ) 55 ( ) ( )

(3)

46 ( ) √ 56 ( ) ( ) ( )

Retta tangente e normale ad una curva

L’espressione analitica della retta tangente alla curva ( ) nel punto di ascissa è: ( ) ( )( )

L’espressione analitica della retta normale alla curva ( ) nel punto di ascissa è l’equazione della retta perpendicolare alla retta tangente nello stesso punto:

( )

( )( )

ESERCIZIO SVOLTO

Calcolare l’equazione della retta normale alla curva

√ nel punto di ascissa

Il punto di contatto ha coordinate ( ) La derivata della funzione è

Il coefficiente angolare della retta tangente è ( ) Quindi, l’equazione della retta cercata è: ( )

ESERCIZI DA SVOLGERE

Scrivere l’equazione della retta tangente alle curve nel punto a fianco indicato:

1 ( )

2 ( )

3 ( ) √

(4)

5 ( ) √ 6 ( ) 7 ( ) 8 ( ) 9 ( ) ( ) 10 Stabilire se la funzione ( ) {

è continua e derivabile nell’origine e se esistono punti del grafico in cui la retta tangente è parallela alla bisettrice del II e IV quadrante.

11 Individuare i punti del grafico della funzione

in cui la tangente ha coefficiente angolare pari a -1

Teorema di De L’Hospital

Esercizio svolto 1

Calcolare il seguente limite:

Il limite si presenta nella forma indeterminata 0/0. Applicando il teorema di De L’Hospital, si ha: Esercizio svolto 2

Calcolare il seguente limite:

(5)

Il limite si presenta nella forma indeterminata 0/0. Applicando la regola di De L’Hospital, si ha che, poiché :

Utilizzando la regola di De L’Hospital, calcolare i seguenti limiti:

1

2 0

ln

1

lim

x

x

x

x

13 2 0

1

lim

ln

1

x

x

x

2 0

1

lim

sen

x x

e

x

x

14

lim

2

x x

x

e

 

3

2 0

ln

1

lim

2

x

x

x

x

 

15 2 0

2

lim

ln

1

x

x

x

4

2

0

ln

lim

ln

2

x

x

x

x

 

16

2

lim

1

x x

x

e

 

5

2

0

ln 2

lim

ln

x

x

x

x

 

17 2 2 0

sen

lim

x

x

x

x

x

6 0

2

2

lim

sen

2

x x

e

x

x

18

0

cos

lim

ln

1

x

x

x

x

x

7 2

lim

x x

x

x

e

x



19 2 2 0

sen

lim

x

x

x

x

x

8 2

1

lim

x x

e

x

x



20

0

cos

lim

ln 1

x

x

x

x

x

9 2

0

lim

ln sen

x

x

x

21

lim

2

x x

x

x e

10 2

0

lim

ln 1 cos

x

x

x

22

lim

x

2

2

x

e

x

x

11 √ √ √ 23 ( )

(6)

12 24 √

Rappresenta la funzione assegnata e determina gli intervalli in cui f(x) è continua e quelli in cui è

derivabile

1

 

3

2

sen x

x

f





Z

R

k

k

,

k

3

5

;

3

2

su

derivabile

;

su

continua

2

 

6

cos x

x

f





Z

R

k

k

,

k

3

4

;

3

su

derivabile

;

su

continua

3

f x

 

ln

x

2

continua su 3;



; derivabile su 3;



4

f x

 

ln 3

x

continua su



; 2 ; derivabile su



; 2

Teorema di Lagrange

Date le seguenti funzioni, verifica che nell’intervallo indicato a fianco valgono le ipotesi del

teorema di Lagrange e trova il punto (o i punti) la cui esistenza è assicurata dal teorema.

1 3

2

3

y

x

x

,

3;0

c

 

3

2 3

2

3

y

  

x

x

,

3;0

c

 

3

3 2 2

2sen

cos

y

x

x

,

 

0

;





2

c

4 2 2

sen

cos

y

 

x

x

,

 

0

;

2





2

3

;

;

2

2 3 1

c

c

c

Teorema di Rolle

Data la seguente funzione, verifica che nell’intervallo indicato a fianco valgono le ipotesi del

teorema di Rolle e trova il punto (o i punti) la cui esistenza è assicurata dal teorema.

(7)

1

4 2

1

1

y

x

x

,

2; 2

1 2 3

2

2

;

0;

2

2

c

c

c

 

2 4 2

2

2

3

y

x

x

 

,

1;1

1 2 3

1

1

;

0;

2

2

c

c

c

 

Teorema di Cauchy

Date le seguenti funzioni, verifica che nell’intervallo indicato a fianco valgono le ipotesi del

teorema di Cauchy e trova il punto (o i punti) la cui esistenza è assicurata dal teorema.

1

 

1

2

f x

x

,

 

2

3

x

g x

x

,

 

1; 2

.

2 2 6

5

c

2

 

1

1

f x

x

,

 

1

2

1

x

g x

x

,

1;0

.

c

1

5

6

PROBLEMI

Problema n°1

Date le funzioni

 

2

2

x

f x

 

x

x

e

 

2

2

g x

 

x

x

x

:

a) calcola le derivate

f

 

x

e

g x

 

e le relative condizioni di esistenza;

b) disegnato il grafico delle due funzioni, indica i valori di x per i quali le funzioni non sono

derivabili precisando se per tali valori le funzioni sono però continue;

c) trova gli eventuali valori di x per i quali f(x) e g(x) hanno tangenti parallele.

S:

 

 

 

 

1

c)

;

;

2

e

0

b)

;

2

0

se

1

2

2

0

se

3

2

3

2

1

2

a)

x

x

x

x

x

x

g

x

x

x

x

g

x

x

f

x

x

f

Problema n°2

Data la funzione

 

2

6

2 se

0

1 se 0

ln 2

x

x

ax

b

x

f x

ce

x

 

 

 

a) trova a, b, c, in modo che f(x) soddisfi le ipotesi del teorema di Rolle in

b

;ln 2

e determina il

punto x0 che verifica il teorema;

b) rappresenta graficamente f(x);

c) determina, se esiste nell’intervallo in cui è definita f(x), un punto P in cui la tangente è

perpendicolare alla retta di equazione

x

6

y

0

.

S:

a)

3;

1;

3;

0

1

; c)

ln 2;5

4

a

b

c

x

P

 

 

(8)

PROPRIETA’ DI MONOTONIA

Indica i punti di massimo e di minimo, relativi e assoluti, nelle seguenti funzioni.

Nei seguenti grafici indica i punti di flesso, specificando se sono orizzontali, verticali o obliqui e se

sono ascendenti o discendenti.

(9)

Studio delle funzioni

Dal grafico in figura deduci:

1. il dominio della funzione;

2. le intersezioni con gli assi;

3. gli intervalli in cui la funzione è positiva e quelli in cui è negativa;

4. i limiti agli estremi del dominio e le equazioni degli asintoti;

5. gli intervalli in cui la funzione è crescente e quelli in cui è decrescente;

6. i punti di massimo e di minimo relativi;

7. i punti di flesso, evidenziando le concavità.

Studia e rappresenta graficamente le seguenti funzioni.

1 3 2

3

y

x

x

max 0;0 ; min (2; 4);

 

F

1; 2

2 3 2

3

y

x

x

max

2; 4 ; min 0;0 ;

  

F

1; 2

3 4 2

2

3

y

x

x

9

32

;

3

1

;

3

;

0

max

;

4

;

1

min

pari;

funzione

F

4 4 2

2

8

y

x

x

9

77

;

3

1

;

8

;

0

max

;

9

;

1

min

pari;

funzione

F

5 3

1

x

y

x

 



;

0

;

0

4

27

;

2

3

min

;

1

:

x

F

a

(10)

6 3

1

x

y

x

 

3 27

:

1; min

;

;

0;0

2 4

a x

F

7 3 2

4

x

y

x

 

funz. dispari; :a x 2,y x; min 2 3; 3 3 ; max 2 3;3 3 ;F 0;0

     8 3 2

9

x

y

x

  9 3 9 3

funz. dispari; : 3, ; min 3 3; ; max 3 3; ; 0;0

2 2 a x y x F                       9 2

2

5 4

y

  

x x

max

 

2;1 ;

x

 

1,

x

5

punti a tangente vertica

l

e

10 2

1

7 6

y

  

x x

max

3;3 ;

x

 

7,

x

1 punti a tangente vertica

le

11

2

4

x

y

x

a x

:

4;

F

1

2

;

3

3

 

12

1

5

x

y

x

a x

:

5;

F

1

2

;

3

3

 

13 2

1

x

x

y

e

1 2 1 2 1 2 3 2 2 3 2 2 2 2 2 2 : 0; min 1 2; ; max 1 2; ; 6 4 3 6 4 3 2 3; ; 2 3; a y e e F F e e                                       14 2

1

x

x

y

e

1 2 1 2 1 2 3 2 2 3 2 2 2 2 2 2 : 0; min 1 2; ; max 2 1; ; 6 4 3 6 4 3 2 3; ; 2 3; a y e e F F e e                                          15

2

ln

1

1

x

y

x

5 6 5 3

1

5

:

1; max

1;

;

1;

2

6

a x

e

F e

e

e

 

16

2

ln

1

1

x

y

x

5 6 5 3

1

5

:

1; max

1;

;

1;

2

6

a x

e

F e

e

e

17

sen

cos

2

x

y

x

0

    

1 2

4 3 2 3 min ; ; max ; ; 0;0 ; ;0 ; 2 ;0 3 3 3 3 F FF                    18

cos

sen

2

x

y

x

                              ;0 2 3 ; 0 ; 2 ; 3 3 ; 6 11 max ; 3 3 ; 6 7 min   F0F1  19 2

2

8

2

x

x

y

x

 

        angoloso punto 0 ; 4 min angoloso; punto 0 ; 2 min ; ; ; 2 : 2 1 x y x y x a 20 2

2

3

1

x

x

y

x

 

angoloso

punto

0

;

1

min

angoloso;

punto

0

;

3

min

;

1

;

1

;

1

:

2 1

x

y

x

y

x

a

Paulo difficiliora 21

(11)

22 23 | | 24 25 26 ( ) 27 ( ( ) ( ) ) 28 ( ) 29 √| | 30 | | 31 | | 32 √ 33 34 √ ( ) 35 √| | 36 √ 37 ( ) 38 | | 39 40 41 | |

(12)

42 ( ) ( ) 43 √ ( ) 44 ( ) 45 | | ( ) 46 ( ) 47 ( ) 48 49 √ 50 √

Riferimenti

Documenti correlati

Analisi Matematica Gianluca Ferrari Calcolo Differenziale..

Se questo procedimento di derivazione successiva pu`o applicarsi n volte, risulteranno definite in A la derivata prima, come anche si chiama f(x), la derivata seconda, terza,. Pu`

Svolgere gli esercizi del libro di testo relativi agli argomenti fatti2. Considerare le funzioni degli esercizi, precedentemente proposti, di cui si ` e disegnato

formula di derivazione di funzione composta più generale di quella già

f(x,y)= costante definisca una curva di livello dotata di derivate. continue in (x 0 ,y

E' UN FRUTTO DALLA BUCCIA GIALLA 15.. ANIMALE

L'insieme delle lettere 14.. E' un gruppo

[r]