• Non ci sono risultati.

La serie di Fourier

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La serie di Fourier"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Lezione 6 - Lo sviluppo in serie di Fourier

Unit`

a 6.2 La serie di Fourier

Luca Salasnich

Dipartimento di Fisica e Astronomia “Galileo Galilei”, Universit`a di Padova

(2)

La serie geometrica (I)

E’ noto fin dai tempi di Archimede che, in alcuni casi, le somma infinita, detta serie, di numeri (solitamente descrescenti) pu`o produrre un risultato finito.

Per`o solo nel 1593 il matematico Francois Viete diede il primo esempio di una funzione, f (x ) = 1/(1 − x ), scritta come serie di potenze. Questa funzione non `e altro che la serie geometrica, data da

1 1 − x = ∞ X n=0 xn, per |x | < 1 . (1)

Dimostriamo questo interessante risultato utilizzando un approccio intuitivo ed euristico.

(3)

La serie geometrica (II)

La serie geometrica si pu`o scrivere

S = ∞ X

n=0

xn= 1 + x + x2+ x3+ x4+ x5+ ... . (2)

E quindi, raccogliendo la x , abbiamo

S = 1 + x 1 + x + x2+ x3+ x4+ ...

. (3)

La quanitit`a dentro la parentesi tonda `e proprio la serie geometrica S . Quindi S = 1 + x S (4) ovverosia S (1 − x ) = 1 (5) ed in definitiva S = 1 1 − x (6)

(4)

La serie di Taylor

In 1714 Brook Taylor sugger`ı che ogni funzione reale f (x ), che sia infinitamente derivabile in x0e sufficientemente regolare, possa essere scritta come una seria di potenze, cio`e

f (x ) = ∞ X

n=0

cn(x − x0)n, (7)

dove i coefficienti cn sono dati da cn=

1 n!f

(n)(x

0) , (8)

con f(n)(x ) la n-esima derivata della funzione f (x ). La seria (7) `e oggi detta serie di Taylor e diventa la cosiddetta seri di MacLaurin se x0= 0. Chiaramente, la serie geometrica (1) non `e nient’altro che la serie di Maclaurin dove cn= 1 per ogni n.

(5)

La serie di Fourer (I)

Nel 1807 Jean Baptiste Joseph Fourier, che era interessato alla

propagazione delle onde ed ai fenomeni periodici, scopr`ı che ogni funzione reale f (x ), sufficientemente regolare, che sia periodica, cio`e tale che

f (x + λ) = f (x ) , (9)

where λ `e la periodicit`a (lunghezza d’onda se x `e una lunghezza), pu`o essere scritta come una somma infinita di funzioni sinusoidali, in particolare f (x ) = a0 2 + ∞ X n=1  ancos  n2π λ x  + bn sin  n2π λx  , (10) where an = 2 λ Z λ/2 −λ/2 f (y ) cos  n2π λy  dy , (11) bn = 2 λ Z λ/2 −λ/2 f (y ) sin  n2π λy  dy . (12)

(6)

La serie di Fourer (II)

Nella figura un’onda quadra (curva blu) con una precisa periodicit`a `e approssimata attraverso i primi termini della sua serie di Fourier (curve rosse): da 1 (in alto)a 4 (in basso) termini.

(7)

La serie di Fourier (III)

Utilizzando la formula di Eulero ein2πλx = cos  n2π λ x  + i sin  n2π λ x  (13)

con i =√−1 l’unit`a immaginaria, Fourier obsserv`o che la sua serie (10) pu`o essere riscritta in modo elegante come

f (x ) = +∞ X n=−∞ fnein2πλx , (14) dove fn= 1 λ Z λ/2 −λ/2 f (y ) e−in2πλydy (15)

sono coefficienti complessi, con f0= a0/2, fn= (an− ibn)/2 se n > 0 e fn= (a−n+ ib−n)/2 se n < 0, dunque fn∗= f−n.

Riferimenti

Documenti correlati

f non è regolare (per fare lo sviluppo in serie di Taylor abbiamo bisogno che la funzione sia derivabile infinite volte)... Il nostro scopo è dunque quello di cercare di scrivere

In questo capitolo ci concentriamo sugli spazi di Hilbert: per questi spazi si possono generalizzare molte nozioni geometriche valide negli spazi euclidei, ad esempio i procedimenti

Vogliamo mostrare che, solo sulla base di quanto è stato fatto finora, senza neanche aver incominciato lo studio delle serie di Fourier, siamo in grado di mostrare (rigorosamente!)

Serie di Fourier.

I coefficienti si possono ottenere integrando su un periodo (=intervallo di lunghezza 2π) qualsiasi di f , ad esempio su [−π, π]... Uguaglianza

Dedurne che le funzioni con grafico triangolare o trapezoidale hanno serie di Fourier

Introduzione alle SERIE

Per di più, esso consente di ottenere una buona omogeneità del campo magnetico su un volume, all’interno della bobina a radiofrequenza, a differenza dei risultati proposti