• Non ci sono risultati.

Corso di Diritto Privato

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Corso di Diritto Privato"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Università degli Studi di Salerno

Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche

Corso di Laurea in Economia e Commercio

Prof. Daniela Valentino Prof. Daniela Valentino

Corso di Diritto Privato

Parte terza - Situazioni giuridiche

Rapporto obbligatorio (Oggetto) Rapporto obbligatorio (Oggetto)

Obbligazioni naturali Obbligazioni naturali

208- 214

(2)

OGGETTO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

2)

2) Teoria personalistica: è Teoria personalistica: la stessa la stessa prestazione

prestazione a costituire il bene idoneo ad attuare bene l’interesse del creditore.

→ si rivaluta il ruolo della prestazione nel rapporto prestazione obbligatorio

1) Teorie patrimoniali: Oggetto Oggetto dell’obbligazione non è la prestazione dell’obbligazione non è la prestazione (comportamento del debitore)

(comportamento del debitore), in quanto incoercibile, bensì il bene dovuto (artt. 2930, bene dovuto 2910 c.c.)

→ sfiducia nei confronti della cooperazione del debitore

→ l'attenzione si concentra sul patrimonio del debitore patrimonio (art. 2740 c.c.)

→ art. 1174 c.c. = la prestazione la prestazione è l'oggetto è l'oggetto dell'obbligazione.

dell'obbligazione.

due orientamenti:

208

(3)

OGGETTO DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO

Il "bene", che nel concreto rapporto, attua l'interesse del creditore non deve essere confuso con lo strumento messo a disposizione del creditore per conseguirlo

→ profilo teleologico vs. struttura del potere

Criti ca

Con riguardo alla struttura del potere, il creditore ha il potere di esigere la prestazione (comportamento) dal debitore. La prestazione, quindi, costituisce l'oggetto del rapporto obbligatorio, rapporto normalmente caratterizzato dall'intermediazione 209

(4)

COMPLESSITÀ DELLE SITUAZIONI CREDITORIE E DEBITORIE

a) la situazione creditoriacreditoria

è qualificata attiva ed è attiva costituita esclusivamente esclusivamente da poteri, pretese, aspettative, ecc.

a) la situazione debitoriadebitoria

è qualificata passiva ed è passiva costituita esclusivamente esclusivamente da doveri, obblighi, oneri, soggezioni.

Nella

prospettiva tradizionale :

210

(5)

COMPLESSITÀ DELLE SITUAZIONI CREDITORIE E DEBITORIE

Complessità delle situazioni soggettive inconfigurabile una situazione esclusivamente attiva o passiva.

Es. Le clausole generali di correttezza e buona fede (artt.

1175 e 1375 c.c., art. 2 Cost., principio di solidarietà) → particolari doveri e obblighi di comportamento tanto sulla posizione debitoria quanto su quella creditoria.

Tra questi:

a) obblighi di avviso → dovere reciproco di informazione tempestiva

b) doveri di protezione → preservare la sfera giuridica delle parti (intese in senso lato) da fatti lesivi potenzialmente connessi all'esecuzione della prestazione

Critica alla prospettiva tradizionale:

211

(6)

OBBLIGAZIONI NATURALI

Tradizionalmente le obbligazioni naturali si definiscono quali rapporti (obbligatori) fondati rapporti (obbligatori) esclusivamente esclusivamente su doveri morali e sociali per i quali, di conseguenza, doveri morali e sociali è esclusa la coercibilità, in esclusa la coercibilità contrapposizione ai contrapposizione rapporti obbligatori civili. obbligatori civili

Il titolare della situazione naturale creditoria non naturale creditoria non può esigere l'esecuzione della prestazione

può esigere l'esecuzione della prestazione dal titolare della situazione naturale debitoria e, per naturale debitoria l'ipotesi di inadempimento, non è assistito da azioni non giudiziarie.

Definizione

212

(7)

OBBLIGAZIONI NATURALI

Non è ammessa la ripetizione di quanto è stato spontaneamente prestato dal debitore naturale in esecuzione di doveri morali o sociali, salvo che la prestazione sia stata eseguita da un incapace (c.d. soluti retentio).

Disciplina (art. 2034 c.c.)

Rilevanza giuridica: il sistema giuridico è interessato ad una concreta attuazione dei doveri morali e sociali sì che essi ricevono una valutazione positiva da parte dell'ordinamento.

La considerazione normativa di tali doveri determina la loro idoneità a fungere da valida ragione giustificativa dello spostamento patrimoniale.

213

(8)

OBBLIGAZIONI NATURALI

a) Spontaneità dell'adempimento ripetibile la prestazione frutto di violenza morale o dolo.

b) Capacità del solvens (debitore naturale): capacità naturale (art. 428, comma 1, c.c.) piuttosto che quella di agire → natura negoziale dell'atto di adempimento di un'obbligazione naturale

Presupposti per l’irripetibilità

L'adempimento dell'obbligazione naturale va distinto dagli atti di liberalità:

l'adempimento dell'obbligazione naturale è atto giuridicamente libero, ma moralmente e socialmente dovuto (c.d. animus solvendi);

gli atti di liberalità sono caratterizzati dallo spirito di liberalità (c.d. animus donandi, cfr. art. 769 c.c.), sono espressione di libertà negoziale.

214

Riferimenti

Documenti correlati

n.52 settimane per i soggetti che, a seguito di eventi di cessazione dal lavoro avvenuti nel 2015 e fino al 30 aprile 2015, hanno percepito dodici mesi di prestazione avendo

 Il debitore sopporta il rischio dell’impossibilità sopravvenuta della prestazione dovuta anche se derivante da causa a lui non imputabile (salvo la possibilità

● Nozione: garanzia specifica, concessa dal debitore o da un terzo, che consente al creditore insoddisfatto di ottenere l’intero ricavato della vendita forzosa di un

● Efficacia → il diritto prescritto perde la propria forza, nel senso che, se si agisce in giudizio, il terzo potrà eccepire la intervenuta prescrizione, in tal

-inefficacia del regolamento voluto a causa della morte o dell’incapacità del beneficiario dell’attribuzione sopravvenuta alla conoscenza della proposta, ma anteriore al

Costituzione degli effetti contrattuali in capo al terzo nominato (rappresentato) in virtù di una procura preventiva ovvero di una ratifica successiva. Lo stipulante

Ai fini dell'applicazione della presente legge, sono sportivi professionisti gli atleti, gli allenatori, i direttori tecnico-sportivi ed i preparatori atletici, che

3. Proporzionalità tra la prestazione eseguita da un lato ed i mezzi di cui l’adempiente dispone e l’interesse da soddisfare.. Debito prescritto Debito prescritto Debito di