• Non ci sono risultati.

PROF. MARIANO CINGOLANI CURRICULUM VITAE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROF. MARIANO CINGOLANI CURRICULUM VITAE"

Copied!
48
0
0

Testo completo

(1)

PROF. MARIANO CINGOLANI

CURRICULUM VITAE

Anno 2013

(2)

DATI ANAGRAFICI E PROFESSIONALI.

Il Prof. Mariano Cingolani è nato a Macerata l'8 aprile 1954.

Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia il 19.7.1979 presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Ancona discutendo una tesi dal titolo "La morte improvvisa in medicina legale" ottenendo la votazione di 110/110 e dichiarazione di lode.

Il 22.7.82 ha conseguito il Diploma di Specialista in Medicina Legale e delle Assicurazioni presso l'Università di Bologna con votazione di 70/70 e dichiarazione di lode.

Il 26.3.1987 ha conseguito, con votazione di 50/50, il Diploma di Specialista in Tossicologia Forense - Indirizzo Medico, presso l'Università di Pavia.

Nel giugno 2000 ha preso parte al Concorso per Professore Associato indetto dall’Università degli Studi di Pisa per il settore scientifico disciplinare F22B di cui al bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale-4 serie speciale del 22 giugno 1999 n. 49, risultando tra gli idonei. E’ stato chiamato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ancona il 7 febbraio 2001. Ha preso servizio come Professore Associato il 1 marzo 2001, inquadrato nel raggruppamento F22B (MED/43).

Nell’ottobre 2002 ha preso parte al Concorso per Professore Ordinario indetto dall’Università degli Studi di Macerata per il settore scientifico disciplinare MED/43 di cui al bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale-4 serie speciale dell'11 ottobre 2002 n.

81, risultando tra gli idonei (atti approvati con D.R. 746 dell’8.8.03). Chiamato come professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata il 10.9.03, ha preso servizio il 1.3.04. Dal 1 novembre 2004 svolge le funzioni di Direttore dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Macerata per il triennio 2004-2007.

POSIZIONE ED ATTIVITÀ ACCEDEMICHE.

Nel periodo 1.11.79-30.6.81 è stato titolare di una Borsa di Studio di Addestramento didattico e scientifico presso la Cattedra di Medicina Legale e delle Assicurazioni della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Ancona.

Nell'anno accademico 1979-80 ha svolto le funzioni di Laureato addetto alle esercitazioni presso la Cattedra di Medicina Legale e delle Assicurazioni della stessa Università, incarico rinnovato anche per l'anno accademico 1980-81.

(3)

Nel periodo 2.8.82-7.8.83 ha prestato servizio, vincitore di pubblico concorso, come Tecnico Laureato presso l'Istituto di Medicina Legale dell'Università degli Studi di Macerata.

Dall'9.8.83 è in servizio come ricercatore universitario, vincitore di concorso pubblico per il raggruppamento concorsuale n. 65 (corrispondente all’attuale F22B), presso l'Istituto di Medicina Legale e delle Assicurazioni dell'Università di Ancona. Da tale epoca, sulla base di disposto convenzionale, ha svolto le funzioni di assistente medico presso il Servizio di Medicina Legale dell'Ospedale Umberto I° di Ancona, assumendo i compiti assistenziali propri del ruolo, fino al 1989, epoca dalla quale riveste la qualifica di aiuto.

Nel biennio 1.11.84-30.10.86 è stato rappresentante dei ricercatori in seno al Consiglio di Facoltà di Medicina e Chirurgia (D.R. 1530 del 31.10.84).

Con D.M. 27.11.86 è stato nominato Membro, in rappresentanza dei Ricercatori Universitari, del Consiglio di Amministrazione della Università di Ancona, consesso di cui ha fatto parte fino alla scadenza del mandato (febbraio del 1989).

Per l'anno accademico 1985-86 è stato membro, indicato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia, in rappresentanza dei Ricercatori Universitari, della Commissione Scientifica preposta al vaglio delle richieste di finanziamento per la ricerca scientifica (60%) (D.R. 503 del 31.1.86).

Il 25.7.87, a seguito di giudizio favorevole, era inquadrato nel ruolo dei Ricercatori Confermati della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Ancona, raggruppamento n. 65 (successivamente indicato come F22B).

Dall’1.3.01 è professore associato presso la stessa Facoltà nel medesimo raggruppamento F22B (MED/43).

E’ risultando tra gli idonei al Concorso per Professore Ordinario indetto dall’Università degli Studi di Macerata per il settore scientifico disciplinare MED/43 di cui al bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale-4 serie speciale dell'11 ottobre 2002 n.

81 (atti approvati con D.R. 746 dell’8.8.03). Chiamato come professore ordinario presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Macerata il 10.9.03, ha preso servizio il 1.3.04.

Dal 1 novembre 2004 svolge le funzioni di Direttore dell’Istituto di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Macerata per il triennio 2004-2007. L’incarico è stato quindi rinnovato per il successivo triennio (2007-2010) ed anche per quello attuale (2010-2013). Dal dicembre 2006 è Direttore della Scuola di Dottorato dell’Università di Macerata, incarico rinnovato anche per il quadrienni 2010-2014. Dal novembre 2009 al

(4)

dicembre 2010 è stato membro, come rappresentante del Direttori di Istituto e Dipartimento, del Senato Accademico dell’Ateneo di Macerata. Per lo stesso periodo (novembre 2009-dicembre 2010) ha fatto parte della Commissione Etica dell’Ateneo di Macerata.

ATTIVITÀ DIDATTICA.

1 - Corsi di laurea.

Dalla data di inizio del servizio come ricercatore universitario ha svolto compiti didattici integrativi nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia (insegnamento di Medicina Legale e delle Assicurazioni), in Odontoiatria e Protesi Dentaria (insegnamento di Medicina Legale e delle Assicurazioni e Deontologia in Odontostomatologia) e in numerose Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia (odontostomatologia e protesi dentaria, psichiatria, ostetricia e ginecologia, reumatologia, oculistica). Tale attività didattica integrativa, concretizzatasi nella tenuta di cicli di lezioni e seminari (complessivamente oltre 100), ha riguardato anche l'assistenza agli studenti per la compilazione delle tesi di laurea e la diretta organizzazione delle esercitazioni per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Nell'anno accademico 1988-89 ha svolto, per larga parte, il Corso di Medicina Legale e delle Assicurazioni e Deontologia in Odontostomatologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, in accordo con il docente assegnatario del corso dopo la prematura scomparsa del titolare.

Dalla data di presa di servizio in qualità di ricercatore ha fatto parte, come cultore della materia, delle Commissioni di Esame in Medicina Legale e delle Assicurazioni e Medicina del Lavoro (Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia) e in Medicina Legale e delle Assicurazioni e Deontologia in Odontostomatologia (Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria). Dalla stessa data fa parte, come cultore della materia, della Commissione di Esame in Tossicologia Forense della Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata. Nel luglio e nel novembre 1992, nel luglio e novembre del 1993, nel novembre 1999 e nel febbraio 2000 ha fatto parte, come membro effettivo, delle Commissioni per l'Esame di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia. In tali occasioni ha svolto anche l'ufficio di relatore di tesi di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Nel luglio e nel novembre 1996, nel luglio e novembre del 1997, nel luglio del 1999, nel febbraio 2000, nell’ottobre 2001 ha

(5)

fatto parte, come membro effettivo, delle Commissioni per l'Esame di Laurea in Medicina e Chirurgia della Facoltà di Medicina e Chirurgia. In tali occasioni ha svolto anche l'ufficio di relatore di tesi di Laurea in Medicina e Chirurgia.

Negli anni accademici dal 1991 al 1994 è stato titolare, per supplenza, del Corso ufficiale di Medicina Legale e delle Assicurazioni e Deontologia in Odontostomatologia del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Ancona; nell’anno accademico 1999-2000 ha ricoperto per supplenza l’insegnamento di Medicina Legale per il Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi dentaria della medesima Facoltà. Per l’anno accademico 2001-2002 ha il medesimo compito didattico. Negli anni accademici dal 1999 al 2001 ha tenuto il Corso Monografico in tema di “Fondamenti della psicipatologia forense e della criminologia clinica” nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (complessive 18 ore). Negli stessi anni accademici ha tenuto il Corso Monografico in tema di “Introduzione alla deontologia medica” nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia (complessive 18 ore).

E’ membro dal 2001 della Commissione per gli Esami di Stato di Abilitazione all’esercizio della professione di Medico-Chirurgo dell’Università degli Studi di Ancona (D.M. 13 aprile 2001).

Negli anni accademici dal 1993 al 1999 e stato titolare, per supplenza, dell'Insegnamento di Tossicologia Forense del Corso Integrato di Medicina Legale del Corso di Laurea in Medicina.

Per l’anno accademico 2001-02 è stato titolare, per supplenza, dell’Insegnamento di Medicina Legale del Corso di Laurea in Giurisprudenza della Facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi di Macerata. Dalla medesima epoca fa parte del Collegio dei Docenti dei Corsi di Dottorato di Ricerca attivati presso l’Istituto di Medicina Legale dell’Università di Macerata. Per l’anno accademico 2002-03 e 2003-04 l’incarico di Insegnamento presso la facoltà di Giurisprudenza è stato rinnovato.

Dal 1.3.04 è titolare dell’insegnamento di Medicina Legale presso il Corso di Laurea in Scienze Giuridiche della Università di Macerata. Nell’anno accademico 2004- 2005 è stato, inoltre, titolare dell’insegnamento di Medicina Legale nel Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale presso la stessa Università. Dall’anno accademico 2010- 2011 è titolare dell’insegnamento di Medicina Sociale presso il Corso di Laurea in Teorie, Culture e Tecniche del Servizio Sociale della stessa Università.

Nell'anno accademico 1989-90 ha seguito l'organizzazione del seminario di studi su Deontologia ed Etica Medica per gli studenti in medicina e chirurgica ed ha

(6)

partecipato all'organizzazione della Giornata di Studio su Etica, Deontologia e Medicina Legale, conclusiva del seminario, tenutasi il 14 giugno 90.

2 - Scuole di Specializzazione.

Nell'anno accademico 1981-82 è stato Titolare dell'Insegnamento di Medicina Legale e delle Assicurazioni nella Scuola di Specializzazione in Odontostomatologia e Protesi Dentaria della Facoltà di Medicina dell'Università di Ancona. Nello stesso anno accademico è stato titolare dell'Insegnamento di Medicina Legale nella Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro della stessa facoltà. Negli anni accademici dal 1991 al 2001 è stato titolare dei Corsi di Medicina Legale, di Etica e deontologia in anestesia e rianimazione e di Elementi di Medicina Preventiva Professionale della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Ancona; dei Corsi di Marcatori Gruppo-ematici e Marcatori gruppo-ematici nelle indagini medico legali della Scuola di Specializzazione in Ematologia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Ancona; per gli anni accademici dal 92 al 2001 è stato titolare inoltre del Corso di Aspetti Medico Legali e Deontologia in oncologia della Scuola di Specializzazione in Oncologia; di quello di Aspetti epidemiologici e medico-sociali delle reumoartropatie della Scuola di Specializzazione in Reumatologia; di quello di Aspetti medico-legali e tossicologici della scuola di specializzazione in Anatomia Patologica; di quello di Medicina Legale e deontologia della Scuola di specializzazione in Chirurgia Plastica e Ricostruttiva; di quello di Medicina Legale e delle Assicurazioni della Scuola di Specializzazione in Neurologia e di quello di Elementi di Medicina Legale della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva.

Negli anni accademici dal 1989 al 2001, anche su indicazione degli altri titolari dei corsi, ha coordinato l'attività didattica degli insegnamenti di argomento medico-legale in 15 Scuole di Specializzazione organizzando, per ciascun anno accademico, 15 sedute seminariali interdisciplinari. Nell’anno accademico 2004-05 è stato titolare del Corso di Medicina Legale presso la Scuola di Specializzazione in Diritto Sindacale dell’Università di Macerata, insegnamento che tutt’oggi ricopre.

3 - Scuole dirette a fini speciali e Corsi di diploma universitario.

Nell'anno scolastico 1984-85 è stato titolare dell'Insegnamento di "Aspetti Giuridici della Professione", presso la Scuola Infermieri Professionali della U.S.L. n. 12 di Ancona, incarico rinnovato anche per i successivi anni scolastici (dal 1985 al 1996,

(7)

anno di cessazione della attività della Scuola a seguito della modifica degli ordinamenti).

Negli anni accademici dal 1991 al 1996 è stato inoltre titolare dei corsi di Nozioni di Medicina Legale nella Scuola Diretta a fini speciali per Tecnici di Anestesia della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Ancona.

Per gli anni accedemici dal 1994 al al 1997 è stato titolare, per supplenza, del Corso ufficiale di Etica Professionale della Scuola diretta a fini speciali per Ortottisti ed assistenti di oftalmologia della Università degli Studi di Ancona; successivamente nell’anno accademico 1997-98 ha ricoperto il medesimo insegnamento nel Corso di Diploma per Ortottisti ed assistenti in oftalmologia. Negli anni accademici dal 1997 al 2001 è stato titolare, per supplenza, del Corso ufficiale di Medicina Legale del Corso di Diploma Universitario per Tecnici di Laboratorio Biomedico e negli anni accademici dal 1998 al 2001 dell’insegnamento di Deontologia e legislazione sanitaria del Corso di Diploma Universitario per Ostetrica/o. Negli anni accademici 2001-2003 è stato titolate dei corsi di argomento medico-legale nei Corsi di laurea Triennale per Ortottisti- assistenti in oftalmologia, per Tecnici sanitari di radiologia medica, per Tecnici di neurofisiopatologia e per Terapisti della riabilitazione della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Ancona.

(8)

ATTIVITÀ ASSISTENZIALE.

Nel periodo successivo alla presa di servizio come ricercatore universitario l'attività assistenziale si è estrinsecata con la esecuzione di circa 500 riscontri diagnostici su persone giunte cadavere al Pronto Soccorso dell'Ospedale Umberto I° e Lancisi, con la effettuazione di circa 650 visite di idoneità al servizio per il personale assunto dalla U.S.L. n.12, con la redazione di numerose relazioni e pareri medico legali su richiesta della Direzione Sanitaria e con altrettanto numerosi interventi di consulenza medico- legale su richiesta diretta dei reparti e dei sanitari della stessa U.S.L..

Fin dall'epoca del servizio come Laureato addetto alle Esercitazioni ha partecipato all'attività dell'Istituto di Medicina Legale che ha collaborato ad organizzare fin dal suo sorgere (1979), occupandosi in prima persona dell'allestimento e del successivo sviluppo del Laboratorio Medico Legale e di quello Tossicologico Forense in particolare, del quale è a tutt'oggi l'unico referente.

Il 20.3.85 è stato nominato dal Comitato di Gestione della U.S.L. n. 12 di Ancona Membro Effettivo della 2a Commissione per l'accertamento della Invalidità Civile della stessa U.S.L. Dal dicembre 1990 svolge le funzioni di Presidente della stessa Commissione. Nel settembre del 1992 è stato nominato Presidente della Commissione per l'accertamento dello stato di handicap della U.S.L. n. 12 di Ancona. Nel marzo del 1994 è stato nominato Presidente della Commissione Provinciale per l'accertamento della condizione di non vedente di Ancona. Tutti tali uffici sono stati svolti fino all’avvento della nuova organizzazione aziendale delle U.S.L.

Dal gennaio del 1988 all'ottobre del 1994 è stato membro della Commissione per l'accertamento della Morte Cerebrale della U.S.L. n.12 di Ancona. Dall'ottobre 1994 è membro del Collegio Medico per l'accertamento della morte in soggetti portatori di lesioni encefaliche e sottoposti a misure rianimatorie dell'Ospedale Regionale di Ancona.

Dal novembre 1989, con delibera di Facoltà, ha svolto, fino al 28.2.04, funzioni di Aiuto presso il Servizio Ospedaliero di Medicina Legale convenzionato con la U.S.L. n.

12 di Ancona (attuale Azienda Ospedaliera Umberto I).

Ha collaborato e collabora con gli uffici giudiziari di molte regioni italiane (Marche, Emilia Romagna, Abruzzi, Puglia, Veneto, Toscana), su incarico dei quali ha svolto indagini medico-legali in oltre 2.500 casi.

(9)

ATTIVITÀ SCIENTIFICA.

L'attività scientifica ha portato alla redazione di 253 pubblicazioni a stampa, su riviste italiane e straniere, nei settori della tossicologia forense, della ematologia forense, della responsabilità professionale medica, della tutela sanitaria del cittadino, del laboratorio medico legale, della morte improvvisa, della tanatologia, dell'assistenza sociale e dell'ordinamento giuridico professionale. Da iniziali argomenti ematologico- forensi e tossicologico forensi la attività di ricerca si è successivamente estesa ai temi generali della responsabilità medica, del laboratorio e della patologia medico-legale. E' stato impegnato in progetti di ricerca concernenti l'ematologia forense (DNA fingerprint), la tossicologia forense (stabilità postmortale dei tossici nei tessuti cadaverici, tossicità degli anestetici volatili, rapporto tra tossici ed idoneità alla guida, tossicità dell'alcool etilico, distribuzione dei solventi tossici nei visceri, rilevazione delle sostanze tossiche in particolari substrati, elaborazione di metodi di gascromatografia- spettrometria di massa in tossicologia forense), la applicazione medico-forense delle procedure di elaborazione computerizzata dell'immagine e la patologia forense (tanato- cronologia e studio ultrastrutturale e istochimico della cute, glucosio nei liquidi cadaverici come indicatore tanatocronologico). In riferimento ad alcuni di tali temi nel 1990 è stato in soggiorno presso i Laboratori della Drug Enforcement Administration e del Federal Bureau of Investigation di Washington ed al Medical Examiner Office di New York, con i quali è attualmente in periodico contatto. Più recentemente si è interessato di argomenti di antropologia e di odontostomatologia forensi, soprattutto in relativi alle problematiche inerenti l’identificazione dell’età, sia nel soggetto vivente che nel cadavere.

E' stato titolare di finanziamenti per la ricerca scientifica (MURST 60%) per gli anni accademici dal 1988 al 2005. Negli anni accademici dal 1989 al 1994 è stato titolare, come responsabile di unità operativa locale, di fondi per la ricerca scientifica (MURST 40%) (Innovazioni tecnologiche in emogenetica forense, Coordinatore Nazionale prof A. Fiori). Nel 1999 e nel 2003 ha fatto parte di Unità operative inserite nei progetti di ricerca PRIN cofinanziati dal MURST (Malpractice: per un osservatorio medico-legale, Coordinatore Nazionale prof. L. Palmieri)

Dal 1979 ad oggi ha partecipato ai più importanti congressi e convegni di tema medico-legale svoltisi in Italia; nel 1987 ha preso parte, con comunicazione propria, al 66° Congresso della Società Tedesca di Medicina Legale tenutosi a Bonn; nel 1993 ha

(10)

preso parte, con contributo originale, al 13° Meeting dell'International Association of Forensic Sciences tenutosi a Dusseldorf; nel 1994 ha preso parte, con comunicazione propria, al 16° Congress of International Academy of Legal Medicine and Social Medicine tenutosi a Strasburgo; nel 1996 ha preso parte, con comunicazioni proprie, al 14° Meeting dell'International Association of Forensic Sciences tenutosi a Tokyo; nel 1999 ha preso parte, con comunicazioni proprie, al 15° Meeting dell'International Association of Forensic Sciences tenutosi a Los Angeles; nel 2002 ha preso parte, con comunicazioni proprie, al 16° Meeting dell'International Association of Forensic Sciences tenutosi a Montpellier.

E’ socio ordinario dei seguenti sodalizi scientifici:

Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni (SIMLA);

Gruppo Tossicologi Forensi Italiani (GTF);

Gruppo Patologi Forensi Italiani (GPFI);

Gruppo Italiano di Antropologia e Odontotologia Forense (GIAOF);

The International Association of Forensic Toxicology (TIAFT).

E inserito nei reviewers del Journal of Analytical Toxicology e del Journal of Primary Care.

(11)

CONGRESSI E CONVEGNI

Ha tenuto, su invito degli organizzatori, le relazioni nei seguenti Congressi o Convegni:

1) Problematiche medico-legali nell’attività professionale in Odontoiatria, Convegno

“Il management professionale: aspetti giuridici, economici e gestionali della professione”, Jesi, 5 novembre 1994.

2) Responsabilità professionali dell’infermiere in sala operatoria, Convegno

“Sicurezza per l’operatore in sala operatoria”, Jesi, 20 dicembre 1996.

3) Dibattimento penale simulato su un caso di responsabilità comune medico- infermiere sul Servizio di Emergenza - C.T. del medico - 1° Convegno Nazionale ”Il medico e l’infermiere a giudizio”, Siena 10-11 aprile 1997.

4) Responsabilità professionale nell’impianto: aspetti deontologici e medico-legali, Convegno “Amici per l’Impianto”, Pesaro, 29 novembre 1997.

5) Dibattimento penale simulato su un caso di responsabilità comune medico- infermiere sul consenso informato - C.T. del medico - 2° Convegno Nazionale “Il medico e l’infermiere a giudizio”, Firenze 14-15 maggio 1998.

6) Costi umani nel non utilizzo dell’ergonomia, Convegno “L’Ergonomia per la prevenzione e la sicurezza”, Ancona 31 maggio - 1 giugno 1998.

7) L’Infermiere avvocato di se stesso, Convegno “Sicurezza per l’operatore in sala operatoria”, Silvi Marina, 27 giugno 1998.

8) La responsabilità del medico in tema di doping, Convegno “Cultura dello sport e lotta al doping”, Macerata, 14 novembre 1998.

9) Ser.T e Medici di Medicina Generale: aspetti deontologici e medico legali, Convegno “La possibile collaborazione tra Ser.T e il Medico di Medicina Generale nella gestione del paziente tossicodipendente”, Verona, 16 febbraio 1999.

10) Aspetti medico-legali in implantologia, Convegno “Attualità in implantologia”, Ancona, 23 ottobre 1999.

11) Informazione e consenso al trattamento diagnostico e terapeutico, Convegno

“Problematiche medico legali in ostetricia e ginecologia all’inizio del terzo millennio”, Ancona, 25-26 febbraio 2000.

12) Dibattimento penale simulato su un caso di responsabilità comune medico- infermiere in tema di terapia domiciliare - C.T. del Pubblico Ministero - 10° Corso

(12)

residenziale di Formazione e Aggiornamento ai sensi della legge 135/90, Ancona 21 e 28 gennaio 2000.

13) Problemi medico-legali nello studio odontoiatrico, Convegno “Le emergenze nella pratica odontoiatrica”, Ancona, 13 maggio 2000.

14) L’autodeterminazione dell’anziano al trattamento odontoiatrico, Convegno

“Malattia di Alzheimer: problematiche odontostomatologiche, Ancona, 13 maggio 2000.

15) Aspetti medico-legali della proposta di legge in tema di doping in via di approvazione in parlamento, Convegno “Il fenomeno del doping negli anni 2000: via i veli!”, Macerata, 23 ottobre 2000.

16) Handicap in situazione di gravità: quale modello di definizione?, Convegno “D’ora in poi - Seminario nazionale di studio sulle politiche di intervento a favore dei disabili gravi”, San Benedetto del Tronto, 9-10 febbraio 2001.

17) Il trattamento sanitario obbligatorio: come, quando e perchè, Congresso

“Anoressia, bulimia, obesità”, Ancona, 14-17 febbraio 2001.

18) Il medico di Medicina Generale e la responsabilità, Convegno “Attualità in medicina generale”, Jesi, 3 marzo 2001.

19) Dibattimento penale simulato su un caso di responsabilità comune medico- infermiere in tema di riservatezza - C.T. del Pubblico Ministero, 11° Corso residenziale di Formazione e Aggiornamento ai sensi della Legge 135/90, Ancona, 26-28 marzo 2001.

20) Il ruolo del medico legale nella promozione della piena integrazione della persona disabile, Convegno Nazionale “Handicap: integrazione e qualità della vita”, Macerata, 6-7 aprile 2001.

21) Alcol o guida - Aspetti medico-legali, Convegno della Società Italiana di Alcologia su “Alcol o Guida”, Ancona, 17 maggio 2001.

22) Le professioni sanitarie dopo la legge 42/99: quale responsabilità?, Dottorato di Ricerca in Medicina Legale - Odontostomatologia Forense, Università di Macerata, Macerata, 4 giugno 2001.

23) La ricerca di stupefacenti su reperti istologici, Convegno Nazionale su “L’utilizzo di matrici biologiche alternative nella ricerca di sostanze stupefacenti”, Gruppo Tossicologi Forensi S.I.M.L.A., Abbazia di Badia a Passignano - Firenze, 22-24 giugno 2001.

(13)

24) Aspetti medico legali nella chirurgia oftalmoplastica, Convegno Nazionale

“Aggiornamenti in chirurgia oftalmoplastica”, Ancona, 6 marzo 2002.

25) Alcol ed infortuni sul lavoro, Società Italiana di Alcologia - Alcohol prevention day - “L’alcol nelle diverse prospettive”, Ancona 6 aprile 2002.

26) L’Accertamento della morte cerebrale e i trapianti - Aspetti medico-legali, XXIII Corso Nazionale AITN (Associazione Italiana Tecnici di Nurofisiopatologia) (accreditato ECM), San Benedetto del Tronto, 18-20 aprile 2002.

27) Errore e responsabilità in Medicina Generale - Aspetti Medico Legali, 3°

Congresso Provinciale Medici di Medicina Generale - Corso di Formazione Professionale “L’Errore in Medicina Generale” (accreditato ECM), Macerata 18 maggio 2002.

28) Codice di Deontologia Medica ed eutanasia, Corso di Aggiornamento per Medici di Medicina Generale “Le cure palliative in oncologia” (accreditato ECM), Jesi, 25 maggio 2002.

29) Simulata di un processo: il consulente dell’accusa, Giornata Teorico-pratica di Aggiornamento, “La Documentazione Sanitaria” (accreditato ECM), Ancona, 14 ottobre 2002.

30) L’ICF: la ricaduta nella pratica valutativa della disabilità, Convegno su

“Classificazione internazionale degli stati funzionali, della disabilità e salute”, Loreto, 21 ottobre 2002.

31) L’inabilità pensionabile alla luce dell’evoluzione dottrinaria e giurisprudenziale, Corso di Formazione Regionale e Aggiornamento del Personale Medico INPS, Regione Marche e Umbria (accreditato ECM), Ancona, 27 novembre 2002.

32) Normativa e aspetti medico-legali della donazione, Corso di Formazione per Medici di Famiglia e Associazioni di Volontariato su “La Donazione e il Trapianto di Organi”, (accreditato ECM), Ancona, 14 dicembre 2002.

33) La responsabilità deontologica, Corso di Perfezionamento in: Responsabilità amministrativa, gestionale, civile e penale del medico (accreditato ECM), Ancona, 24 gennaio 2003.

34) Metodi disponibili: differenze e preferenze, Convegno “La determinazione dell’età nel vivente” (accreditato ECM), Macerata, 15 marzo 2003.

35) La valutazione in responsabilità penale, Convegno “Attività sportiva e traumatologia oro-facciale. Prevenzione, diagnosi, terapia e valutazione del danno”.

Macerata, 29 marzo 2003.

(14)

36) La sperimentazione nell’uomo, Master Nazionale di Medicina Legale (accreditato ECM), Caserta, 23 maggio 2003.

37) Trapianti tra viventi: profili giuridici e medico-legali, VI Giornate Medico Legali Europee e Romane (accreditato ECM), 25-27 giugno 2003.

38) La valutazione dell’handicap in situazione di gravità nell’anziano, Tavola Rotonda, Ascoli Piceno, 18 luglio 2003.

39) Condotte suicidarie: profili medico-legali, XXI Convegno Regionali SIP “Il Lavoro di vivere” (accreditato ECM), Ancona, 27 settembre 2003.

40) Problemi medico-legali della patologia vascolare nell’invalidità civile, I Corso di Formazione e aggiornamento professionale “La valutazione oncologica, psichiatrica e vascolare nell’invalidità civile: procedure tradizionali e prospettive innovative”

(accreditato ECM), Chieti, 9 ottobre 2003.

41) L’accertamento della morte. Gli obblighi per il MMG derivanti dal Regolamento di Polizia Mortuaria, Corso di formazione aziendale per la medicina generale su medicina legale e i doveri del mmg (accreditato ECM), Ancona, 24 ottobre 2003.

42) La responsabilità professionale dell’infermiere: deontologia ed etica, Corso teorico-pratico di aggiornamento infermieristico (accreditato ECM), Macerata- Tolentino, 29 ottobre 2003.

43) Clinical Risk management: aspetti medico-legali, II Convegno Regionale

“Sicurezza nelle Aziende Sanitarie: esperienze a confronto” (accreditato ECM), Macerata, 7 novembre 2003.

44) Il Trattamento metadonico e l’idoneità alla guida: aspetti medico-legali, Convegno

“Il trattamento metadonico e l’idoneità alla guida: aspetti clinici, tossicologico-forensi e medico-legali”, San Benedetto del Tronto, 8 novembre 2003.

45) Responsabilità Professionale, Corso Interaziendale “L’esperienza di gestione degli eventi avversi nella pratica assistenziale” (accreditato ECM), Macerata, 14, 21 novembre e 5 dicembre 2003.

46) L’esperto Risponde, Convegno “Responsabilità professionale, consenso informato e tutela della privacy” (accreditato ECM), Macerata, 15 novembre 2003.

47) Gli adempimenti medico-legali per le strutture sanitarie in tema di guida in stato di ebbrezza o in condizioni di alterazione dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti, Giornata di Studio su “Protocolli medico-legali per l’accertamento di violazioni per guida in stato di ebbrezza e in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti” (accreditato ECM), Cesena, 20 novembre 2003.

(15)

48) Problematiche medico-legali relative all’uso di analgesici oppiacei nella terapia del dolore (L. 8 febbraio 2001 n. 12), Corso di formazione aziendale per la medicina legale su “Problematiche medico-legali nelle attività sanitarie espletate dai medici di C.A.T. e da quelli del Servizio 118” (accreditato ECM), Ancona, 25 novembre 2003.

49) Diritto, deontologia ed etica: la responsabilità nell’esercizio della professione. La gestione dell’informazione al malato e alla famiglia. Raccolta e gestione dei dati e della documentazione, Corso di formazione aziendale per gli operatori della riabilitazione su

“Responsabilità professionale: aspetti giuridici e deontologici” (accreditato ECM), Bologna, 29 novembre 2003.

50) Profili di responsabilità professionale: chi è coinvolto, Congresso Nazionale S.I.O.L (Società Italiana di Oftalmologia Legale) su ”Le infezioni post-chirurgiche in Oftalmologia – Profili di Responsabilità” (accreditato ECM), Milano, 12 dicembre 2003.

51) La responsabilità dell’infermiere in sala operatoria, Corso di formazione su “La valorizzazione della professionalità: strumenti di management infermieristico nella sala operatoria di chirurgia avanzata” (accreditato ECM), Roma, 13 dicembre 2003.

52) Ispezioni e perquisizioni: norme e limiti, Convegno su “Problematiche di medicina legale in emergenza-urgenza” (accreditato ECM), Civitanova Marche, 20 dicembre 2003.

53) Il ruolo del medico legale nella promozione della integrazione della persona disabile, Master di II Livello in Bioetica, Università degli Studi di Camerino, Camerino, 6 febbraio 2004.

54) Responsabilità Professionale, Corso Interaziendale “L’esperienza di gestione degli eventi avversi nella pratica assistenziale” (accreditato ECM), Macerata, 2, 16 marzo, 7 e 21 maggio 2004.

55) Malpractice e reazioni avverse ai farmaci, 1e Giornate di Studio del G.I.S.D.I.

(Gruppo Interdisciplinare di Studio Danno Iatrogeno) “Malpractice medica.

Un’osservatorio per una prevenzione” (accreditato ECM), Napoli, 13 marzo 2005.

56) Responsabilità Professionale, Corso “Gestione degli eventi avversi nell’attività sanitaria – Clinical Risk Management” (accreditato ECM), Senigallia, 3 maggio 2004.

57) Aspetti medico-legali degli eventi avversi, Corso “Gestione degli eventi avversi nell’attività sanitaria” (accreditato ECM), Macerata, 28 giugno e 4 ottobre 2004.

58) Aspetti deontologici della legge sulla fecondazione assistita, Tavola Rotonda su “La fecondazione assistita tra possibilità e razionalità“, VII Giornate Medico Legali Romane ed Europee (accreditato ECM), Roma, 22 settembre 2004.

(16)

59) Protocolli terapeutici e linee guida: responsabilità nei riguardi del paziente e dell’Azienda, Convegno “Problematiche medico-legali in anestesia e rianimazione“

(accreditato ECM), Corigliano Calabro (CS), 15-16 ottobre 2004.

60) Cartella Clinica e documentazione sanitaria: valenza medico-legale, Corsi di formazione su “Prevenzione dei conflitti in sanità: consenso all’atto medico, documentazione clinica e strumenti di risk management“ (accreditato ECM), Ancona, 21 ottobre 2004.

61) Le Epilessie, inquadramento medico–legale e compatibilità con l’attività lavorativa..

Giornate Doriche di Medicina Legale Assicurativa (accreditato ECM), Ancona, 26 ottobre 2004.

62) Limiti di operatività della nuova legge e responsabilità del personale sanitario,

Convegno Nazionale “Quando la Cicogna non arriva – Quale scenario dopo la legge n.

40 del 19.02.04, Camerino, 29 ottobre 2004.

63) Informazione e consenso all’atto medico: aspetti etici, deontologici e medico-legali, Corsi di formazione su “Prevenzione dei conflitti in sanità: consenso all’atto medico, documentazione clinica e strumenti di risk management“ (accreditato ECM), Ancona, 5 novembre 2004.

64) L’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Evoluzione storica ed attuali orientamenti, Evento Formativo della Unità Sanitaria Territoriale di Ancona della Rete Ferroviaria Italiana (accreditato ECM), Ancona, 19 novembre 2004.

65) Aspetti medico-legali delle infezioni ospedaliere, Corso di formazione “Attualità in tema di infezioni del sito operatorio” (accreditato ECM), Fano, 20 novembre e 4 dicembre 2004.

66) Responsabilità Professionale, Corso Interaziendale “L’esperienza di gestione degli eventi avversi nella pratica assistenziale” (accreditato ECM), Macerata, 26 novembre e 17 dicembre 2004.

67) La valutazione medico-legale dell’idoneità alla guida nell’uso di sostanze stupefacenti e/o abuso di alcool, Corso di aggiornamento pratico “Sicurezza Stradale e Idoneità alla Guida” (accreditato ECM), Falconara M.ma, 26 novembre e 4 dicembre 2004.

68) La valutazione della compatibilità tra la persona e la mansione: dai limiti alle potenzialità, Convegno “Il diritto di cittadinanza a partire dal lavoro” (accreditato ECM), Loreto, 16 dicembre 2004.

(17)

69) La medicina genomica nelle Marche: attualità e prospettive, Tavola Rotonda al Convegno “Genomica e Medicina, dalla diagnosi alla terapia – Approccio multidisciplinare e multiprofessionale” (accreditato ECM), Ancona, 28 gennaio 2005.

70) Responsabilità professionale, Corso di Formazione per medici ed infermieri

“Gestione degli eventi avversi nell’attività sanitaria – Clinical risk management”

(accreditato ECM), Ancona, 11 aprile 2005.

71) Problemi medico-legali: Telecardiologia e Responsabilità professionale, Corso di Formazione per medici ed infermieri “La Telemedicina in Cardiologia: principi teorici ed applicazioni pratiche” (accreditato ECM), Ancona, 23 maggio 2005.

72) Rischio clinico e responsabilità professionale, Giornata di aggiornamento medico- legale su “Rischio clinico e responsabilità: aspetti medico-legali della prevenzione dei conflitti e della gestione del contenzioso” (accreditato ECM), Ascoli Piceno, 30 maggio 2005.

73) Lo studio generale cujuscumque facultatis et scientiae di Macerata, Convegno annuale della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Politecnica delle Marche su “Uomini e Luoghi della cultura nelle Marche – 2°, Ancona, 1 giugno 2005.

74) La prescrizione dei farmaci: Aspetti deontologici, Tavola Rotonda su “La prescrizione dei farmaci: profili etici, giuridici e medico-legali“, VIII Giornate Medico Legali Romane ed Europee (accreditato ECM), Roma, 21-24 giugno 2005.

75) Rischio clinico e responsabilità professionale, Giornata di aggiornamento medico- legale su “Rischio clinico e responsabilità: aspetti medico-legali della prevenzione dei conflitti e della gestione del contenzioso” (accreditato ECM), Ascoli Piceno, 27 giugno 2005.

76) Alcool e lavoro, Convegno su “Abuso di alcool: la rete dei trattamenti” (accreditato ECM), San Benedetto del Tronto, 1 luglio 2005.

77) Il ruolo del medico legale nel caso concreto: opportunità, possibilità e limiti, Convegno su “La gestione del rischio da esposizioni professionali: profili penali e medico-legali”, Abbadia di Fiastra, 8 ottobre 2005.

78) La responsabilità, l’informazione e la medicina in rete, Master su “Strategia e gestione delle organizzazioni a rete in sanità”, Ancona, 15 ottobre 2005.

79) Il certificato, II Giornate Doriche di Medicina Legale Assicurativa (accreditato ECM), Ancona, 19-22 ottobre 2005.

80) Linee guida di pratica clinica e colpa professionale, Corso di formazione “Eventi avversi in medicina“ (accreditato ECM), Ancona, 9 novembre 2005.

(18)

81) Responsabilità e Servizio 118, Corso di formazione per il personale del Servizio 118 della Zona Territoriale n. 9 di Macerata (accreditato ECM), Macerata, 22 novembre 2005.

82) L’handicap in situazione di particolare gravità: una nuova realtà valutativa nella regione marche. Aspetti medico-legali, Corso di formazione “Aspetti medico-legali e socio-sanitari nella valutazione della disabilità“ (accreditato ECM), Ancona, 3 dicembre 2005.

83) Neoplasie, lavoro e processo penale: qualche osservazioni sul ruolo del medico- legale in un caso concreto, 2e Giornate di Studio del G.I.S.D.I. (Gruppo Interdisciplinare di Studio Danno Iatrogeno) “Il ritardo diagnostico in oncologia, confronto fra clinica e medicina legale” (accreditato ECM), Napoli, 6 dicembre 2005.

84) La responsabilità professionale in sanità, Corso di formazione “Risk Management:

gestione dei rischi nell’attività di diagnosi e cura” (accreditato ECM), Porto Potenza Picena (Istituto di Riabilitazione S. Stefano), 15 febbraio 2006.

85) Aspetti medico-legali del mobbing, Corso di formazione della Regione Marche su

“Il fenomeno del Mobbing” (accreditato ECM), Ancona, 3 marzo 2006.

86) Il danno biologico, il danno psichico e la sua valutazione medico-legale, Workshop

“Una nuova frontiera del risarcimento del danno alla persona: il danno psichico”, Università degli Studi di Urbino, Centro Ricerca e Formazione in Psicologia Giuridica, Urbino, 10 marzo 2006.

87) Aspetti medico-legali della contraccezione nella minorenne, Corso di formazione su

“Contraccezione e terapia ormonale sostitutiva” (accreditato ECM), Macerata, 11 marzo 2006.

88) Malpractice e responsabilità dei professionisti della salute: esperienze di un osservatorio medico-legale, Corso di formazione su “Clinica e medicina-legale:

alleanza possibile nella prevenzione dei conflitti” (accreditato ECM), Ancona, 6 aprile 2006.

89) La responsabilità professionale in sanità, Corso di formazione “Risk Management:

gestione dei rischi nell’attività di diagnosi e cura” (accreditato ECM), Porto Potenza Picena (Istituto di Riabilitazione S. Stefano), 17 maggio 2006.

90) Inquadramento deontologico e medico legale, Corso di formazione “Rischio clinico in sala operatoria: dalla medicina in gruppo alla medicina di gruppo” (accreditato ECM), Ascoli Piceno, 19 maggio 2006.

91) Disabilità e lavoro: dalla compatibilità alla promozione dell’integrazione, 2°

Congresso Nazionale “Lavoro, salute e sicurezza” (accreditato ECM), Recanati, 8 giugno 2006.

(19)

92) Mobbing: il contributo della medicina legale, 2° Congresso Nazionale “Lavoro, salute e sicurezza” (accreditato ECM), Recanati, 9 giugno 2006.

93) Problematiche medico-legali della segnalazione degli eventi avversi, Tavola Rotonda su “Il ruolo del risk management nell’organizzazione sanitaria“, 36° Congresso Nazionale SIMLA e IX Giornate Medico Legali Romane ed Europee (accreditato ECM), Roma, 21-24 giugno 2006.

94) Il taglio cesareo su richiesta materna: aspetti medico-legali e di gestione del rischio, Tavola Rotonda su “La prevenzione e la gestione dell’errore in Medicina:

aspetti di ginecologia e ostetricia“, 36° Congresso Nazionale SIMLA e IX Giornate Medico Legali Romane ed Europee (accreditato ECM), Roma, 21-24 giugno 2006.

95) Testimonianza su esperienze inerenti la gestione specifica di eventi avversi, Relazione al Corso di Perfezionamento su “Comunicazione e Management del rischio nelle Organizzazioni Sanitarie“ dell’Università degli Studi di Urbino, Urbino, 30 giugno 2006.

96) La documentazione sanitaria: aspetti medico-legali, Relazione al Corso “Principi metodi e fondamenti del risk management” (accreditato ECM), INRCA, Ancona 18 ottobre 2006.

97) Il principio di precauzione e la medicina-legale, Relazione al Convegno “Il principio di precauzione nel diritto contemporaneo”, Abbadia di Fiastra, 21 ottobre 2006.

98) Implicazioni medico-legali nelle emergenze psichiatriche: stato di necessità, contenzione e TSO, Relazione al Convegno “Problematiche medico-legali in psichiatria” (accreditato ECM), ASUR Zona 9, Macerata, 27 ottobre 2006.

99) L’acquisizione del consenso informato nel paziente psichiatrico, Relazione al Convegno “Problematiche medico-legali in psichiatria” (accreditato ECM), ASUR Zona 9, Macerata, 3 novembre 2006.

100) Le consulenze psichiatriche presso il Pronto Soccorso e le Unità Operative, Relazione al Convegno “Problematiche medico-legali in psichiatria” (accreditato ECM), ASUR Zona 9, Macerata, 17 novembre 2006.

101) SERT, riservatezza ed altro – Il contributo del medico-legale, Relazione alla Giornata di Aggiornamento “Le problematiche medico-legali del SERT”, Macerata, 22 novembre 2006.

102) Aspetti etici e deontologici della privacy in ambito sanitario, Relazione al Convegno “La tutela della privacy nelle strutture sanitarie” (accreditato ECM), Ancona, 4 dicembre 2006.

(20)

103) Gli adempimenti delle strutture sanitarie del sistema dell’emergenza in tema di guida in stato di ebbrezza o in condizioni di alterazione psicofisica dovuta all’assunzione di sostanze stupefacenti – Aspetti medico-legali, Relazione alle III Giornate di Studio G.I.S.D.I. “Urgenza ed emergenza clinica, risvolti medico-legali”

(accreditato ECM), Napoli, 7 dicembre 2006.

104) La Medicina Legale nella nuova formazione universitaria, Relazione al Collegio dei Docenti di Medicina Legale, Firenze, 17 febbraio 2007.

105) Aspetti etici e deontologici della privacy in ambito sanitario, Relazione al Convegno “Aggiornamenti in tema di privacy in ambito sanitario” (accreditato ECM), Senigallia, 23 marzo 2007.

106) Il giudizio di idoneità e la capacità lavorativa: aspetti medico-legali e riflessi sulle assicurazioni sociali, 3° Congresso Nazionale “Lavoro, salute e sicurezza” (accreditato ECM), Tolentino, 28 marzo 2007.

107) Le norme di comportamento professionale ed il corpo delle leggi nazionali, Convegno “Il Nuovo Codice Deontologico tra Norme di Comportamento e Principi di Bioetica ” (accreditato ECM), Macerata, 9 giugno 2007.

108) Competenze e responsabilità del C.I.O., Corso di Formazione “Le infezioni correlate a processi assistenziali nell’attuale realtà sanitaria: funzioni, competenze e strumenti del Comitato di Controllo” (accreditato ECM), Senigallia, 11 giugno 2007.

109) I.C.F. – Nuovo approccio psico-sociale, Corso di Formazione “Problematiche emergenti. Dalla valutazione dello stato di salute fino ai casi di non autosufficienza”

(accreditato ECM), Senigallia, 16 giugno 2007.

110) La qualità professionale e gestionale: il principio di efficacia e qualità delle cure, Tavola Rotonda su “Il Nuovo Codice di Deontologia Medica”, 37° Congresso Nazionale SIMLA e X Giornate Medico Legali Romane ed Europee (accreditato ECM), Roma, 26-28 giugno 2007.

111) L’abuso di alcol e di sostanze stupefacenti, Congresso Nazionale “La devianza minorile – Aspetti Sociali, Sanitari e Giuridici” (accreditato ECM), Nuoro, 14-15 dicembre 2007.

112) L’incidentalità stradale da abuso alcolico e di sostanze stupefacenti, Congresso Nazionale “La devianza minorile – Aspetti Sociali, Sanitari e Giuridici” (accreditato ECM), Nuoro, 14-15 dicembre 2007.

113) L’incidentalità stradale da abuso alcolico e di sostanze stupefacenti, Congresso Nazionale “La devianza minorile – Aspetti Sociali, Sanitari e Giuridici” (accreditato ECM), Nuoro, 14-15 dicembre 2007.

(21)

114) L’insegnamento della bioetica e della medicina legale nella nuova progettazione de corsi di studio universitari, Lezione inaugurale Corso di Perfezionamento in Bioetica, Roma, UCSC, 11 febbraio 2008.

115) Inquadramento normativo della professione dell’odontoiatra e dei collaboratori – Profili, potestà e limiti, Master in Odontologia Forense, Firenze, 15 aprile 2008.

116) Idoneità alla guida e abuso di sostanze stupefacenti, Convegno su “La Sicurezza Stradale” (accreditato ECM), Ascoli Piceno, 9 maggio 2008.

117) Perché parlare di consenso informato, Corso di Aggiornamento ASUR Zona 7 (accreditato ECM), Macerata, 22 maggio 2008.

118) La Cartella Clinica: strumento di lavoro documento medico-legale, Corso di Aggiornamento ASUR Zona 7 (accreditato ECM), Macerata, 29 maggio 2008.

119) Problematiche medico-legali e contenzione, Corso di Aggiornamento ASUR Zona 7 (accreditato ECM), Macerata, 5 giugno 2008.

120) Responsabilità professionale e dovere di informazione/comunicazione, Tavola Rotonda su “Potestà di cura e principio di autodeterminazione: consenso informato, rifiuto di cure e direttive anticipate”, 38° Congresso Nazionale SIMLA e XI Giornate Medico Legali Romane ed Europee (accreditato ECM), Roma, 17-19 giugno 2008.

121) Orientamenti deontologici nella fase finale della vita, Convegno -Le sfide del

“prendersi cura”. Etica, diritto e deontologia nella fase finale della vita-, (accreditato ECM), Macerata, 24 ottobre 2008.

122) Aspetti medico-legali, Convegno “Cocaina Trend”, (accreditato ECM), Recanati, 27 novembre 2008.

123) La medicina legale nelle urgenze sanitarie: tutela della salute del paziente o garanzia difensivistica dell'operatore sanitario? Convegno “Aspetti medico-legali delle urgenze sanitarie”, (accreditato ECM), Ascoli Piceno, 28 novembre 2008.

124) La valutazione medico-legale del danno Neurologico, Tavola Rotonda, Corso di Aggiornamento sul Danno Neurologico (accreditato ECM), Roma, 5 marzo 2009.

125) Inquadramento normativo dell’odontoiatra e dei collaboratori. Profilo professionale ed esercizio professionale, Master in Odontologia Forense, Firenze, 6 marzo 2009.

126) La ICF nella disabilità – Storia di una difficoltà, della elaborazione di un percorso e della ricerca di un metodo, Corso di Formazione sull’Handicap, Ancona, 27 marzo e 17 aprile 2009.

(22)

127) Deontologia e responsabilità, Corso in Bioetica ed Etica Medica (accreditato ECM), San Marino, 18 aprile 2009.

128) La valutazione della disabilità – Il sistema ICF, 8° Congresso Nazionale COMLAS (accreditato ECM), Riccione, 7 maggio 2009.

129) La tutela della riservatezza nel trattamento dei dati personali e segreto professionale, Convegno Aspetti professionali della Responsabilità: l’Assistente Sanitario ed il Medico (accreditato ECM), Frontone, 9 maggio 2009.

130) La tutela della riservatezza, Corso di Aggiornamento su Aspetti Medico Legali nell’attività del SERT (accreditato ECM), Macerata, 18 maggio 2009.

131) Il danno da farmaci, Master in Medicina Assicurativa (accreditato ECM), Napoli, 8 giugno 2009.

132) Il perito del giudice, Convegno di Medicina Legale “Processo all’emergenza”

(accreditato ECM), Ascoli Piceno, 12 giugno 2009.

133) La responsabilità Professionale nell’attività del Sert, Corso di Aggiornamento su Aspetti Medico Legali nell’attività del SERT (accreditato ECM), Macerata, 15 giugno 2009.

134) Il Consenso e la Responsabilità, Convegno su “La responsabilità professionale del medico e dell’operatore sanitario” (accreditato ECM), San Benedetto del Tronto, 16 giugno 2009.

135) La responsabilità professionale medica e i principi della responsabilità contrattuale, Sessione su “La Responsabilità Professionale Medica: aspetti civilistici”, XII Giornate Medico-Legali Romane ed Europee (accreditato ECM), Roma, 23 giugno 2009.

136) Accertamenti tossicologico-forensi e sicurezza del traffico, Sessione su “Alcool e medicina legale”, 39° Congresso Nazionale SIMLA (accreditato ECM), Ancona, 2 ottobre 2009.

137) Chirurgia della cataratta: stato dell’arte e aspetti medico-legali, Congresso Nazionale SIOL – Responsabilità professionale e gestione del rischio in oftalmologia:

uno sguardo al futuro (accreditato ECM), Milano, 9 ottobre 2009.

138) Il metodo ed il razionale degli accertamenti, III Giornate Cuneesi di Medicina Legale – Alcool, droga e idoneità alla guida di veicoli (accreditato ECM), Cuneo, 29 ottobre 2009.

139) Salme, cadaveri e resti mortali, Relazione al Convegno “Nuove norme in materia di attività e servizi necroscopici funebri e cimiteriali (Legge regionale 1 febbraio 2005

(23)

n. 3 e Regolamento regionale 9 febbraio 2009 n 3)” (accreditato ECM), Camerino, 25 febbraio 2010.

140) Il danno al minore, Tavola Rotonda, XV Corso di Aggiornamento “Le protesi in Medicina Legale – Il danno al minore” (accreditato ECM), Roma, 6 marzo 2010.

141) Inquadramento normativo dell’odontoiatra e dei collaboratori. Profilo professionale ed esercizio professionale, Master in Odontologia Forense, Firenze, 12 marzo 2010.

142) Stupefacenti e sicurezza della circolazione: dalla strada alla Commissione Medica Locale. La chimera dell’art. 187 del Codice della Strada e gli accertamenti sulla idoneità previsti dall’art. 119, Corso di formazione ZT Ancona (accreditato ECM), Ancona, 9 aprile 2010.

143) La responsabilità civile dei professionisti della salute: il contratto, l’obbligazione, la colpa, il rapporto causale, l’onere probatorio e il danno alla luce della recente giurisprudenza. Corso di formazione ZT Ancona (accreditato ECM), Ancona, 16 aprile 2010.

144) La segnalazione e la comunicazione dell’errore e dell’evento avverso, Master in Diritto Sanitario, Ancona, 17 aprile 2010.

145) Vita nascente e vita morente – Aspetti giuridici e deontologici. Corso di formazione ZT Ancona (accreditato ECM), Ancona, 23 aprile 2010.

146) La medicina legale nelle urgenze sanitarie: tutela della salute del paziente o garanzia difensivistica dell'operatore sanitario? Convegno “Aspetti medico-legali delle urgenze sanitarie” (accreditato ECM), Ascoli Piceno, 7 maggio 2010.

147) Spunti di interesse medico-legale in tema di polizia mortuaria. Corso di formazione ZT Ancona (accreditato ECM), Ancona, 14 maggio 2010.

148) L’insegnamento della medicina-legale presso l’Università di Macerata: dalle origini all’unità d’Italia. 38° Congresso Internazionale di Studi Storici dell’Arte Medica e della Scienza (accreditato ECM), Fermo, 21 maggio 2010.

149) La storia della medicina nella formazione del medico ieri e oggi: esperienze e propettive di una profession. Tavola rotonda al 38° Congresso Internazionale di Studi Storici dell’Arte Medica e della Scienza (accreditato ECM), Fermo, 22 maggio 2010..

150) Differenze nell’accertamento medico-legale della condotta colposa in ambito civile e in ambito penale. XIII Giornate Romane ed Europee di Medicina Legale e 40°

Congresso Nazionale SIMLA (accreditato ECM), Roma, 15 giugno 2010.

(24)

151) Medicina, Etica e Diritti, Convegno “Progressi della tecnologia e sfide etiche della nostra modernità”, (accreditato ECM), Ascoli Piceno, 24 settembre 2010.

152) Aggiornamenti in tema di danno da farmaci, Master in Medicina Assicurativa (accreditato ECM), Napoli, 8 giugno 2009.

153) La responsabilità professionale nella attività di laboratorio, Corso di Formazione (accreditato ECM), San Benedetto del Tronto,19 e 26 novembre 2010.

154) Moderatore, Convegno di Studio “Rischio clinico e responsabilità sanitaria: aspetti medico legali nella prevenzione dei conflitti e della gestione del contenzioso”

(accreditato ECM), Ascoli Piceno, 28 gennaio 2011.

155) Inquadramento normativo dell’odontoiatra e dei collaboratori. Profilo professionale ed esercizio professionale, Master in Odontologia Forense, Firenze, 18 marzo 2011.

156) Radici medico-legali delle controversie in odontoiatria conservativa e a finalità estetica , Convegno “Problematiche medico-legali in odontoiatria protesica, conservativa e a finalità estetica” (accreditato ECM), Napoli, 2 aprile 2011.

157) Servizi di Medicina Legale e gestione del rischio clinico: quale ruolo nel percorso verso la qualità?, Seminario ASUR Marche, Zona Territoriale n. 7 (accreditato ECM), Ancona, 15 aprile 2011.

158) Servizi di Medicina Legale e gestione del contenzioso: quale ruolo alla luce delle recenti disposizione dell’ASUR Marche?, Seminario ASUR Marche, Zona Territoriale n. 7 (accreditato ECM), Ancona, 22 aprile 2011.

159) Servizi di Medicina Legale e gestione dell’errore in clinica: contributo medico- giuridico, deontologico ed etico, Seminario ASUR Marche, Zona Territoriale n. 7 (accreditato ECM), Ancona, 29 aprile 2011.

160) Dall’errore alla responsabilità: come valutare le condotte?, Seminario ASUR Marche, Zona Territoriale n. 7 (accreditato ECM), Ancona, 6 maggio 2011.

161) Potestà di certificare e responsabilità del medico, Corso di Formazione “Il certificato medico” (accreditato ECM), Macerata, 7 maggio 2011.

162) La responsabilità civile degli operatori della salute: il contratto, l’obbligazione, il rapporto causale, l’onere probatorio e la quantificazione del danno alla luce della recente giurisprudenza, Master su “Valutazione del danno psichico”, Urbino, 27 aprile 2011.

163) Della patologia forense: criteri minimi e di eccellenza nella acquisizione della prova, la prova, Tavola Rotonda su “evidenza naturalistica, scientifica e giuridica”,

(25)

XIV Giornate Medico-Legali Romane ed Europee e 41° Congresso Nazionale SIMLA (accreditato ECM), Roma, 14 giugno 2011.

164) La personalizzazione del danno, Tavola Rotonda su “La valutazione del danno”, Congresso (accreditato ECM), Roma, 22 ottobre 2011.

165) La farmacopea del piacere: i farmaci per il sostegno dell’attività sessuale, VI Giornate di Studio GISDI (accreditato ECM), Sestri Levante, 28 ottobre 2011.

166) La responsabilità professionale nei servizi sanitari: tra etica, deontologia e diritto, Corso di aggiornamento ZT 1 (accreditato ECM), Urbino, 8, 29 novembre e 13 dicembre 2011.

167) La responsabilità professionale civilistica: aspetti medico-legali, Corso di aggiornamento ASL Teramo “La medicina difensiva e la medicina offensiva”

(accreditato ECM), Teramo, 18 novembre 2011.

168) I rischi di una comunicazione inadeguata tra gli operatori e con la donna, Convegno Regionale AOGOI “Dal dialogo…al dissenso” (accreditato ECM), Macerata 19 novembre 2011.

169) Le radici del contenzioso per responsabilità medica, Corso di aggiornamento “Il contenzioso per responsabilità medica: profili giurisprudenziali e medico-legali”

(accreditato ECM), Macerata 25 novembre 2011.

170) Il contenzioso in ortopedia: aspetti medico-legali, II convegno di traumatologia clinica e forense (accreditato ECM), Salsomaggiore, 26 novembre 2011.

171) Il ruolo di formazione, aggiornamento, informazione e ricerca, Convegno su “La medicina difensiva” (accreditato ECM), Napoli, 3 dicembre 2011.

172) La legge 138/2001: aspetti medico-legali degli stati di ipovedente e problematiche valutative, Convegno su “La ipovisione tra medicina e legalità” (accreditato ECM), Ancona, 16 dicembre 2011.

(26)

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

1) Tagliabracci A., Cingolani M., Su un caso di reazione allergica mortale ad una corticotropina di sintesi, Quaderni di Medicina Legale, 2, 181-95, 1980.

2) Cingolani M., Tagliabracci A., L'utilizzazione della metodica al Nitro-BT in un caso di miocardite subacuta diffusa, Quaderni di Medicina Legale, 2, 309-14, 1980.

3) Cingolani M., Gobbi L., Pace P.D., Piermattei A., Refe C., Tagliabracci A., Il polimorfismo dei sistemi ABO, Rh e Kell nella popolazione delle Marche, Quaderni di Medicina Legale, 3, 325-35, 1981.

4) Cingolani M., Piermattei A., Refe C., Tagliabracci A., Studio del polimorfismo del sistema MNSs nella popolazione delle Marche, Quaderni di Medicina Legale, 3, 337- 41, 1981.

5) Tagliabracci A., Piermattei A., Cingolani M., La distribuzione dei fattori sierici gruppo-specifici G1m(a), G1m(x), G3m(b) e Km(1) nella popolazione residente nella provincia di Ancona, Quaderni di Medicina Legale, 4, 313-25, 1982.

6) Cingolani M., Le rotture dell'atrio sinistro da trauma toracico chiuso: osservazioni fisiopatologiche suggerite da un caso, Medicina Legale - Quaderni Camerti, 4, 37-45, 1982.

7) Cingolani M., Piermattei A., Tagliabracci A., Il polimorfismo dell'Esterasi D eritrocitaria nella popolazione delle Marche, Quaderni di Medicina Legale, 5, 351-6, 1983.

8) Cingolani M., Piermattei A., Tagliabracci A., Il polimorfismo dell'adenilatochinasi (AK) eritrocitaria nella popolazione residente in provincia di Ancona, Quaderni di Medicina Legale, 5, 367-73, 1983.

9) Sabattani P.G., Celi F., Cingolani M., Frongia G., Piermattei A., Tagliabracci A., Gli aspetti informativi nella professione medica, Quaderni Marchigiani di Medicina, 1, 55- 61, 1983.

10) Cingolani M., Froldi R., Applicazione del TBP test nel monitoraggio delle più comuni droghe d'abuso nelle urine, Riv. It. Med. Leg., 6, 433-7, 1984.

11) Cingolani M., Froldi R., Contributo allo studio delle morti a seguito di intervento broncoscopico - Considerazioni su un caso osservato, Medicina Legale - Quaderni Camerti, 6, 321-33, 1984.

12) Cingolani M., Froldi R., Gubbinelli A., Orlandini M., Pallotta B., Piermarioli M., Salvi A., Tagliabracci A., Rilevazione del livello alcoolemico in un gruppo di traumatizzati pervenuti all'osservazione di due reparti di Pronto Soccorso della

(27)

Regione, IX Congresso Nazionale Soc. Ital. Med. Pronto Soccorso, Ancona, 28-30 giugno 1984, in atti pp 243-8.

13) Cingolani M., Frongia G.B., Lenti a contatto e Servizio Sanitario Nazionale, L'Oculista Italiano, 67, 9-11, 1984.

14) Sabattani P.G., Cingolani M., Tagliabracci A., Piermattei A., La responsabilità professionale del medico, in "La Medicina Clinica - Guida per il medico di base", Il Lavoro Editoriale, Ancona, 1984, pp 249-53.

15) Cingolani M., Froldi R., Gubbinelli A., Orlandini M., Pallotta A., Tagliabracci A., Rilevazione del livello alcoolemico in un gruppo di traumatizzati, Quaderni di Medicina Legale, 7, 27-42, 1985.

16) Cingolani M., Frongia G.B., Note sulla introduzione delle lenti a contatto nel nuovo nomenclatore tariffario delle protesi (D.M. 30.5.1984), Contattologia Medica e Chirurgia Refrattiva, 6, 231-5, 1985.

17) Cingolani M., Piermattei A., Tagliabracci A., Applicazione della indagine enzimatica al Nitro-BT nella morte improvvisa - validità e limiti, Quaderni di Medicina Legale, 7, 221-32, 1985.

18) Sabattani P.G., Cingolani M., Tagliabracci A., Aspetti medico-legali del portatore cronico di virus della epatite, "HEPATITIS '85 - Aspetti medico-sociali, clinici e biologici dell'infezione cronica da virus della epatite B ed altri virus a tropismo epatico", Jesi, 19 ottobre 1985, in atti p 31.

19) Cingolani M., Frongia G.B., La chirurgia corneale refrattiva - Lineamenti di liceità ed aspetti medico legali nella cheratotomia radiale, Annali di Ottalmologia e Clinica Oculistica, 112, 707-18, 1986.

20) Tagliabracci A., Giorgetti R., Cingolani M., Contributo allo studio del polimorfismo dell'alfa-1-antitripsina e dei sottotipi PiM in un campione di popolazione marchigiana, Arc. Med. Leg. Ass., 8, 123-131, 1986.

21) Cingolani M., Frongia G.B., La responsabilità professionale nella cheratotomia radiale, L'Oculista Italiano, 73, 36-8, 1986.

22) Cingolani M., Frongia G.B., Inadeguatezza assistenziale nella erogazione dei presidi ottici correttivi, Difesa Sociale, 65, 106-10, 1986.

23) Orlandini M., Polonara S., Cingolani M., Alcool e aritmie, III Cong. Naz. Ass. Ital.

Medici d'Urgenza, Grado, 12-14 giugno 1986, in atti pp 144-50.

(28)

24) Cingolani M., Antonicelli R., Leone L., Problemi medico legali, in Antonicelli R.,

"La guardia Medica - Principi di diagnosi differenziale e terapia", Il Lavoro Editoriale, Ancona, 1986, pp 131-7.

25) Cingolani M., Riva F., L'Odontoiatra - Profilo legislativo, medico legale e professionale, Nuove Ricerche Editrice, Ancona, 1986, 1-138.

26) Balercia G., Cingolani M., Cinti S., Sabattani P.G., Tagliabracci A., Alterazioni ultrastrutturali post-mortali della cute e cronologia della morte, XXIX Cong. Naz.

S.I.M.L.A., Roma, 5-8 novembre 1986, in "Medicina Legale Oggi", CEPI, Roma, 1986, p 21.

27) Celi F., Cingolani M., Froldi R., Gubbinelli A., Tagliabracci A., Incidenza dell'alcool etilico nella casistica dei settorati medico-legali di Ancona e Macerata, XI Cong. Naz. Antropol. Crim., Roma, 5-8 novembre 1986, in "Medicina Legale Oggi", CEPI, Roma, 1986, p 111.

28) Cingolani M., Froldi R., Santoni G., Stabilità post-mortale della lidocaina nel sangue - Studio sperimentale in animale, Min. Med. Leg., 106, 89-92, 1986.

29) Cangiotti A.M., Morroni M., Tagliabracci A., Cingolani M., Aspetti ultrastrutturali delle ghiandole sudoripare eccrine umane normali nel giovane e nell'anziano, Rivista Italiana di Biologia Medica, 6, 148-51, 1986.

30) Cingolani M., Tagliabracci A., Aspetti medico legali del servizio di guardia medica, Quaderni Marchigiani di Medicina, 5, 37-40, 1987.

31) Cingolani M., Di Emidio P., Gianni F., Giorgetti R., Tagliabracci A., L'invalidità civile negli accertamenti delle commissioni di Ancona, Conv. Naz. Medicina Legale, L'Aquila, 14-16 maggio 1987, in atti pp 123-9.

32) Celi F., Cingolani M., Gianni F., Tagliabracci A., Certificato medico e prescrizione, in "Medicina Clinica - Guida per il medico di base", III, Il Lavoro Editoriale, Ancona, 1987, pp 163-9.

33) Cingolani M., Froldi R., Santoni G., Stabilità post-mortale della lidocaina nei visceri - Studio sperimentale in animale, Min. Med. Leg., 107, 89-93, 1987.

34) Cingolani M., Giorgetti R., Rossner G., Tagliabracci A., Froldi R., Celi F., Alkohol und todesfalle in der region Marche, Zen. Rechtsmed., 30, 500, 1987.

35) Celi F., Cingolani M., Froldi R., Gubbinelli A., Tagliabracci A., Alcool e modalità di morte: osservazioni epidemiologiche su una casistica settoria, Quaderni di Medicina Legale, 8-9, 135-140, 1986-87.

(29)

36) Cingolani M., Clementi M., Manzin A., Tagliabracci A., L'infezione persistente da virus dell'epatite B: aspetti biologici e riflessi medico legali, Riv. It. Med. Leg., 9, 989- 1013, 1987.

37) Cingolani M., Gianni F., Giorgetti R., Tagliabracci A., Aspetti medico legali della valutazione della idoneità al lavoro del personale sanitario, in Cossignani T., "Igiene, Pulizia e Prevenzione in Ospedale", Sanimarche Editore, Ancona, 1988, pp 55-9.

38) Cingolani M., Gianni F., Giorgetti R., Tagliabracci A., Profili di responsabilità nell'incidente ospedaliero: aspetti medico legali, in Cossignani T., "Igiene, Pulizia e Prevenzione in Ospedale", Sanimarche Editore, Ancona, 1988, pp 185-91.

39) Cingolani M., Aspetti medico legali delle emergenze ospedaliere, in Di Tizio S., Fermani P., "L'Emergenza medico-chirurgica in Ospedale", Grafiche Cesari Editore, Ascoli Piceno, 1988, pp 287-92.

40) Bartozzi M., Cingolani M., Giorgetti R., Tagliabracci A., La morte improvvisa nell'attività necroscopica del settorato medico legale di Ancona, Conv. Naz. "La Medicina Legale nelle Unità Sanitarie Locali", Trento, 19 febbraio 1988, in atti pp 158- 65.

41) Cingolani M., Del Monaco A., Antonicelli R., Leone L., Problemi medico legali , in Antonicelli R., "La Guardia Medica - Principi di diagnosi differenziale e terapia", Il Lavoro Editoriale, Ancona, III Edizione, 1988, 134-47.

42) Cingolani M., Froldi R., Un caso di morte alcool-triazolam correlata, Jura Medica, 2, 357-62, 1988.

43) Cingolani M., , Del Monaco A. Froldi R., La stabilità post-mortale dell'endosulfan nel sangue e nei visceri, Min. Med. Leg., 108, 131-6, 1988.

44) Cingolani M., Del Monaco A., Giorgetti R., Tagliabracci A., Patologia palatina ed orofaringea: osservazioni medico legali su un caso, Conv. "La valutazione medico- legale del danno alla persona - Contributi casistici", L'Aquila, 8 ottobre 1988, in atti pp 171-3.

45) Bartozzi M., Cingolani M., Del Monaco A., Giorgetti R., Tagliabracci A., Addebiti di responsabilità professionale in una U.S.L. di medie dimensioni: analisi di una casistica, Atti Conv. "La responsabilità medica in ambito civile, attualità e prospettive", Siena, 22-24 settembre 1988, Ed. Giuffrè, Milano, 1989, pp 385-91.

46) Bertani A., Cingolani M., Di Giuseppe A., Sabattani P.G., Tagliabracci A., Impianti alloplastici di capelli artificiali e responsabilità professionale, Atti Conv. "La responsabilità medica in ambito civile, attualità e prospettive", Siena, 22-24 settembre 1988, Ed. Giuffrè, Milano, 1989, pp 633-40.

Riferimenti

Documenti correlati

Marco Camanni - Medico Specialista in ginecologia ed ostetricia – ASL Città di Torino Biagio Contino - Medico Specialista in ginecologia ed ostetricia – ASL Città di Torino

Esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali, secondo il Decreto Legislativo 196 del 2003 relativamente a future informazioni di carattere istituzionale e formativo

Informare gli operatori del settore, gli OSA/OSM e gli operatori del servizio Sanitario in merito alle corrette modalità di gestione/controllo dei Sottoprodotti di Origine

Es1: un professionista che nel triennio 2014-2016 ha acquisito 60 crediti utili al soddisfacimento del proprio obbligo formativo, nel triennio 2014-2016 avrà un obbligo

Per le strutture sanitarie private l’adempimento, da parte del personale sanitario dipendente o convenzionato che opera nella struttura, dell’obbligo di

Pertanto l’odontoiatra libero professionista, oltre ad occuparsi del management del proprio studio mediante l’organizzazione del personale, gli investimenti per le

massimo della prova che può essere richiesto (premesso sempre il soddisfacimento del criterio di - possibilità scientifica -) onde trarre il.. convincimento che tra evento

Nel richiamare la differenza fra una situazione di urgenza (che richiede priorità programmabile) e quella di emergenza (che invece richiede una immediata