• Non ci sono risultati.

Seminari pratici di neuromodulazione auricolare UMAB Brescia Elettrostimolazione: Detenzione e stimolazione del punto di neuromodulazione auricolare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seminari pratici di neuromodulazione auricolare UMAB Brescia Elettrostimolazione: Detenzione e stimolazione del punto di neuromodulazione auricolare"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Seminari pratici di neuromodulazione auricolare UMAB Brescia

Elettrostimolazione:

Detenzione e stimolazione del punto di neuromodulazione auricolare

Dr. Bazzoni Giancarlo Dr. Losio Antonio

(2)

Dichiarazione di assenza di conflitto di interessi

Nelle seguenti diapositive sono mostrate, a fini didattici pratici, immagini di apparecchiature regolarmente utilizzate dai docenti della scuola nella propria pratica clinica.

Per quanto possibile i marchi delle stesse sono stati oscurati.

Non esiste alcun rapporto economico tra gli autori di questa presentazione e

produttori e/o venditori delle stesse.

(3)

Per applicare la TES, vale a dire l’applicazione sulla cute integra di una stimolazione elettrica è stata selezionata l’apparecchiatura rappresentata.

Lo strumento serve, prima della stimolazione, per selezionare alcuni dei punti da sottoporre a terapia.

(4)

•Dopo due minuti di utilizzo dell’apparecchio esso si spegne automaticamente.

•Qualora l’elettrodo manuale non fosse correttamente connesso comparirà sul display la scritta “no” “HS”

•All’accensione dell’apparecchio il display mostrerà le

impostazioni che erano state selezionate prima spegnimento.

(non necessariamente quelle presenti nella diapositiva)

Accensione e spegnimento dell’apparecchio

(5)

Utilizziamo il Pointoselect digital per la localizzazione dei punti auricolari secondo le indicazioni della scuola.

L’apparecchio seleziona due tipi di punti “Gold” e “Silver”.

Senza riferirsi alle teorie che stanno la base di questa classificazione la nostra scuola utilizza l’apparecchio solo per la selezione dei punti “Gold” auricolari in modalità manuale con sensibilità dello stesso tarata, inizialmente, a 10-11.

Procedura:

1. Accendendo l’apparecchio ci troveremo nell’ultima schermata in cui lo abbiamo spento.

2. Premiamo il tasto “E” fino a giungere alla schermata Mauto(orecchio)Gold

3. Premiamo ora il tasto “M” fino a giungere alla schermata Mman(orecchio)Gold

4. Con il tasto “+/-” del manipolo o “+/-” di sinistra dell’apparecchio regoliamo la sensibilità.

5. Alla detezione del punto si accenderà la spia verde del manipolo e udiremo un suono acuto prolungato

(6)

Prima della selezione elettrica dei punti è opportuno che sia già statp predisposto lo strumento con i

parametri adatti ad una eventuale stimolazione .

(7)

Quando vogliamo utilizzare per la stimolazione elettrica l’apparecchio in oggetto siamo nel campo della

NEAP Oppure

EAAc al punto 2 puntale su ASP

Vedremo nelle pagine seguenti come programmare l’apparecchio per le impostazioni ottimali di stimolazione.

I parametri che andremo a modificare sono:

L’intensità in Volt

La Frequenza in hertz (Hz)

L’ampiezza dell’impulso in microsecondi.

Per questa ultima dobbiamo aggiungere quanto segue:

Partendo d una ampiezza standard di 80/100 microsecondi, essa dovrà essere modificata in maniera inversamente proporzionale alla frequenza utilizzata.

(8)

All’accensione dello strumento esso si posiziona nella ultima schermata utilizzata.

Premendo il tasto «T» del puntale si passa alla schermata successiva che mostra il voltaggio di elettrostimolazione precedentemente memorizzato e la frequenza utilizzata; non è visionabile l’ampiezza dell’impulso.

Se i parametri preselezionati sono di nostro gradimento possiamo iniziare la stimolazione sul paziente premendo il tasto «T».

L’intensità in Volt dello stimolo può essere modificata direttamente da puntale premendo contemporaneamente al tasto «T» i tasti «+» o «-».

Potremo così raggiungere a secondo dei punti utilizzati uno stimolo che arrivi alla «soglia della percezione» oppure alla «soglia della nocicezione».

(9)

Dopo avere visualizzato i parametri attuali della

stimolazione vediamo come modificarli per giungere a quelli ideali per i targets evidenziati dai riquadri.

1. Premere il tasto M fino a giungere alla prima

schermata

2. Premere il tasto E e regolare con i tasti di sinistra

l’intensità in Volt (max 200V) 3. Premere il tasto E e regolare con i tasti di destra gli Hertz (2 a 128 Hz)

4. Premere il tasto E e regolare con i tasti di sinistra

l’ampiezza impulso (60-120 microsecondi)

156 14

50

2

120 NB. L’intensità della stimolazione sui punti neuroriflessi può giungere fino alla sensazione dell’ago, di

conseguenza deve essere regolato il voltaggio (V).

(10)

Dopo avere visualizzato i parametri attuali della

stimolazione vediamo come modificarli per giungere a quelli ideali per i targets evidenziati dai riquadri.

1. Premere il tasto M fino a giungere alla prima

schermata

2. Premere il tasto E e regolare con i tasti di sinistra i V (max200) 3. Premere il tasto E e

regolare con i tasti di destra gli Hertz (2 a 128 Hz)

4. Premere il tasto E e regolare con i tasti di sinistra l’ampiezza impulso(60-120 microsecondi) 5.

50 2

75

26

80

(11)

Dopo avere visualizzato i parametri attuali della

stimolazione vediamo come modificarli per giungere a quelli ideali per i targets evidenziati dai riquadri.

1. Premere il tasto M fino a giungere alla prima

schermata

2. Premere il tasto E e regolare con i tasti di sinistra i Volt (max200) 3. Premere il tasto E e

regolare con i tasti di destra gli Hertz (2 a 128 Hz)

4. Premere il tasto E e regolare con i tasti di sinistra l’ampiezza impulso(60-120 microsecondi)

50

100 30

76 25

(12)

Questo strumento utilizza in terapia, oltre alle frequenze “F” liberamente impostate dal medico anche altre derivate dalla letteratura: Nogier, Bahr, Rehninger.

Nogier utilizzò,per primo, a scopo diagnostico nel campo dell’auricolomedicina (non auricoloterapia) una determinata gamma di frequenze presenti a livello auricolare e somatico che applicate come stimolo elettrico e/o luminoso potevano determinare una modificazione del polso periferico radiale del paziente denominata “VAS”.

(13)

N-A: 2.3 Hz N-B: 4.6 Hz N-C: 9.1 Hz N-D: 18.3 Hz N-E: 36.5 Hz N-F: 73.0 Hz N-G: 146 Hz

Frequenze di Nogier erogate dall’apparecchio

(14)

Selezione delle frequenze della letteratura

1. Premere il tasto M fino a giungere alla prima schermata

2. Premere il tasto E e regolare con i tasti di sinistra i Volt

3. Premere il tasto E

• selezionare con i tasti +/- di sinistra il setting di frequenze desiderato (F- Personalizzata, N-Nogier, B-Bahr, R- Reininger);

selezionare la frequenza con i tasti “+/-

” di destra. La frequenza può essere impostata da 2,3 a 146 Hz.

4. Premere il tasto E e regolare con i tasti di sinistra l’ampiezza impulso

(15)
(16)

Avviso: questa dispensa è fornita per uso interno alla scuola e se ne diffida la copia e diffusione con qualsiasi mezzo.

Gli strumenti sono presentati in esplicito perché quelli di pratica ed utilizzo corrente da parte dei docenti di conseguenza da essi ampiamente

sperimentati e verificati.

Non è presente nessun conflitto di interessi con le ditte produttrici o distributrici degli stessi.

Riferimenti

Documenti correlati

The objective of the study was to provide experimental data on the effect of suction (unsaturated soil) on the behaviour of a shallow foundation and to validate numerical results

[r]

Amata, sia quella pisoniana in base alla quale è suo cugino, e che l’autore dell’OGR abbia scelto di seguire la prima, quella più tradizionale (forse spinto dall’autorità

I cano- ni dell’epica secondo i quali il poema doveva cominciare con un’invocazione alla Musa o alle Muse (come nell’Iliade e nell’Odissea), non sono seguiti all’inizio

pone in essere in via continuativa, una serie di operazioni di investimento e disinvestimento, con l’obiettivo di produrre nel tempo un risultato utile o quantomeno, di

L’invecchiamento della popolazione di per sé è solo uno spettro di insostenibilità del sistema socio-assi- stenziale (Breur, 2005); comportamenti salutari ade-

Mouse embryo fibroblasts balb/3T3 clone A31 cell line (CCL-163) was purchased from American Type Culture Collection (ATCC) and human keratinocytes HaCaT cell line was

Nel corso della fase di transizione la densità minerale ossea (Bone Mineral. Density, BMD) si modifica significativamente, aumentando fino al raggiungimento del picco di