• Non ci sono risultati.

INDICE INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "INDICE INTRODUZIONE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

INTRODUZIONE 1-2

Capitolo Primo La “vexata quaestio” degli Elimi 3-17

- Le origini 3 - La lingua 9 - La storia 12 - La geografia 14 - L’archeologia 15 Capitolo Secondo L’archaiologhia degli Elimi 18-40 - Dal Paleolitico all’Età del Rame 18

- L’Antica Età del Bronzo 21

- L’Antica Età del Bronzo nella valle del Belice e il Bicchiere Campaniforme 22

- La Media Età del Bronzo 25

- La Media Età del Bronzo nella valle del Belice 27

- La Tarda Età del Bronzo e l’Età del Ferro 30

- La Tarda Età del Bronzo e l’Età del Ferro nella valle del Belice: l’ arrivo degli Elimi 34

Capitolo Terzo Gli insediamenti elimi 41

CATALOGO 43-90 - MONTE FINESTRELLE 43

- MONTE POLIZO 47

- MONTE CASTELLAZZO DI POGGIOREALE 52

- MONTE BONIFATO 63

- CALATUBO 68

(2)

- SEGESTA 75

- VERDERAME, FALCONERA, PIETRA COLLE 86

Capitolo quarto L’“Elimia” 91-106 - La logica insediativa 91

- I Fenici e l’epilogo dei siti elimi 98

- La topografia dei siti elimi 102

- Conclusioni 104

BIBLIOGRAFIA 107-118

Riferimenti

Documenti correlati

Sembra dunque doveroso sottolineare è come, a distanza di quasi due secoli e in un contesto diverso, quello di Ferrara, Ariosto abbia recepito, per la stesura

William Beveridge, che si era limitato a sostenere la necessità di una riforma sanitaria a cui accompagnare il suo Piano, dandone solo alcune indicazioni orientative, la

I punti di criticità più rilevanti sono nella mancanza di un’adeguata flessibilità del sistema degli accessi al pensionamento, che favorirebbe anche una

La funzione solidaristico - sussidiaria dell’azione collettiva: la class action quale antidoto alla ‘solitudine’ del singolo nell’era della

1.3 Effetti della deregolamentazione del settore del trasporto aereo in Europa 1.3.1 I sistemi hub & spokes in ambito europeo. 1.3.2 Conseguenze della liberalizzazione in Europa

Il contributo della nautica da diporto nello sviluppo delle economie locali: la nascita di nuovi poli integrati di sviluppo……….………..…..….…..….». Capitolo 5:

[r]

LE SPONSORIZZAZIONI COME STRUMENTO DI COMUNICAZIONE… 4.1 Conoscere gli sponsor per stabilire relazioni efficaci : la sponsorizzazione nel contesto della