• Non ci sono risultati.

6. Conclusioni e sviluppi futuri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "6. Conclusioni e sviluppi futuri"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Capitolo 6 Conclusioni e sviluppi futuri

6. Conclusioni e sviluppi futuri

6.1 Conclusioni

Il presente lavoro ha portato all'arricchimento della parte software del Simulatore di Volo di Alenia Aeronautica S.p.A. Si ricorda che la presenza di un adeguato modello di wind shear nel programma di simulazione è fondamentale per la classificazione FAA del livello di simulazione, tabella 1.1. Il modello a cinque livelli di intensità sviluppato, codificato ed integrato nel programma di simulazione in tempo reale è stato validato da piloti collaudatori che valutando le perturbazioni introdotte, la risposta del velivolo ed il carico di lavoro generato sull'equipaggio di condotta, lo hanno dichiarato un ausilio adeguato per l'addestramento al pilotaggio in presenza di wind shear. Il modello, ritenuto rappresentativo durante la fase di avvicinamento, costituisce dunque uno strumento utile per l'addestramento in quanto permette agli allievi piloti di riconoscere e valutare l'entità del fenomeno incontrato per poter poi decidere se affrontarlo o attuare manovre evasive.

Per quanto riguarda la fase di decollo, i segnali di riconoscimento non sono ritenuti sufficientemente fedeli con quanto riscontrato nella realtà.

Lo strumento è sviluppato in maniera tale da poter essere adattato in ogni momento a diverse configurazioni ed a differenti velivoli; esiste inoltre la possibilità di integrare il codice sviluppato nei programmi principali di simulazione esistenti e futuri. All'interno del codice è sviluppato il tool di gestione automatica del posizionamento ottimale del riferimento Fgpip per gli aeroporti attualmente presenti nell'Ambiente Sintetico; si

sottolinea che non esiste alcun limite all'integrazione di ulteriori aeroporti o aree di atterraggio / decollo.

6.2 Sviluppi futuri

La rappresentazione dell'intero campo di perturbazione circostante il volume di calcolo del wind shear può essere completata integrando nel modello sviluppato un modello che sia rappresentativo del fronte delle raffiche che precede il wind shear

(2)

Capitolo 6 Conclusioni e sviluppi futuri

permettendo così di eliminare il filtro temporale impiegato per simulare il transiente relativo all'ingresso nel campo perturbato ed alla successiva uscita.

La modifica apportata alla subroutine per rendere il modello rappresentativo anche durante la fase di decollo necessita di un affinamento ulteriore. Si ritiene che, uno studio più approfondito atto a caratterizzare meglio il fenomeno in fase di decollo, seguito da un'intensa campagna di prove in tempo reale, siano necessari a definire i parametri caratteristici del wind shear stesso così da riprodurre, il più fedelmente possibile, la risposta del velivolo alle perturbazioni introdotte ed il corrispondente carico di lavoro del pilota.

Riferimenti

Documenti correlati

Sono state realizzate inoltre delle misure con la sonda a cinque fori, al fine di ottenere delle mappe in cui fossero rappresentate le grandezze, derivate dalle componenti di

Grazie alla testa e alla coda appositamente conformate, unite all’involucro di tenuta ideato, siamo riusciti ad ottenere una riproduzione della resistenza durante il moto in

Abbiamo inoltre progettato una interfaccia virtuale in ambiente LabVIEW in grado di simulare l’interfaccia utente, al momento non disponibile.. Nelle prove pratiche, il prototipo si

Soffermandosi sulla seconda parte, invece, un primo spunto interessante è costituito dall’individuazione delle tipologie di intervento imprenditoriale in ambito Open

Dopo aver superato il corso di formazione ed aver ottenuto l’attestato per la conduzione di verifiche ispettive interne e presso i fornitori per il sistema di gestione per la qualità

Con un controllo di tipo proporzionale, utilizzando un valore sufficientemente elevato del guadagno di chiusura del loop, si può rendere la risposta di ciclo chiuso conforme

Le simulazioni RANS con i modelli di turbolenza SST k-߱ e RSM low-Re stress-omega, condotte utilizzando le mesh con trenta livelli di prismi nelle zone in cui è confinato lo

La comparazione delle onde temporali tra HW e modello evidenzia altresì che il modello ha necessità di ulteriori affinamenti per quanto rigurda la modellazione dinamica