• Non ci sono risultati.

Pasta brisé

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Pasta brisé"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

C1 Pasta brisé Cucina Operativa di base -  2014 Cristian Lucisano Editore

1

Pasta brisé

La pasta brisé fatta a mano “per sabbiatura” (secondo metodo)

Setacciare la farina direttamente sul piano di marmo.

Non disporla a forma di fontana, ma riunir- la semplicemente con una spazzola per fa- rina.

Ammorbidire il burro e aggiungerlo a pez- zetti.

Mescolare delicatamente il tutto in modo che i pezzetti di burro siano ben ricoperti dalla farina.

Schiacciarli velocemente per preparare la riduzione in granelli del composto.

Lavorare tra le mani fino a ottenere una polvere simile alla graniglia della sabbia.

Disporre a forma di fontana il composto ottenuto.

Aggiungere l’acqua, il sale e lo zucchero, scioglierli con la punta delle dita e aggiun- gere i tuorli (il sale e lo zucchero possono essere aggiunti alla farina prima della sab- biatura).

Incorporare progressivamente la sabbia- tura agli elementi liquidi iniziando dall’inter- no della fontana.

Schiacciare rapidamente tra le mani senza impastare. È importante che la lavorazione sia allo stesso tempo rapida e uniforme. La pasta che si forma esce tra le dita.

Formare delle palline di pasta (panetti) e infarinarle leggermente.

Se necessario, rendere la pasta più unifor- me schiacciandola con un tagliapasta e ti- randola verso di sé.

Ricomporre la pasta in forma di palline e appiattirle.

Infarinarle leggermente e poi avvolgerle in plastica per alimenti e conservarle in cella frigorifera.

(2)

C1 Pasta brisé Cucina Operativa di base -  2014 Cristian Lucisano Editore

2

La pasta brisé preparata con il mixer o con l’impastatrice (terzo metodo)

Buono d’economato Materiale di preparazione

1 kg di farina tipo 55.

0,500 kg di burro.

4 tuorli d’uova.

0,20 l d’acqua.

0,020 kg di sale.

0,050 kg di zucchero (facoltativo).

Mixer con vaschetta e relativi accessori.

Setaccio e spazzola per farina.

Piccola calotta, tegamini.

Corno, misurino.

Setacciare la farina e metterla nella va- schetta del mixer.

Aggiungere il burro tagliato a pezzetti.

Lavorare usando la velocità più bassa fino a ottenere la sabbiatura.

Spegnere il mixer e versare in una sola volta la miscela d’acqua, sale e zucchero di- sciolti e i tuorli.

Non lavorare oltre la coesione dei diversi elementi (di solito basta qualche secondo).

Vuotare la vaschetta sul marmo coperto con farina e formare delle palle di pasta (pa- netti) senza impastarla.

Infarinarle leggermente.

Mettere le palle di pasta in un sacchetto di plastica per alimenti e conservarle in cella frigorifera.

Procedimento

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Ultima modifica scheda - data: 2020/07/22 Ultima modifica scheda - ora: 12.17 PUBBLICAZIONE SCHEDA. Pubblicazione scheda -

(pomodoro, mozzarella, carciofi, prosciutto cotto, funghi champignon, wurstel, olive) Quattro Stagioni. (pomodoro, mozzarella, carciofi, prosciutto cotto, funghi champignon,

Nonostante la cucina e i piatti italiani siano molto conosciuti all’estero, ci sono alcune ricette che sono più famose rispetto ad altre.. Possiamo quindi stilare

Ingredienti: zucchero, sciroppo di glucosio, cacao magro in polvere (5,8%), olio vegetale (girasole), burro di cacao, umidificante: E422, amido di mais, addensanti: gomma di

1) IN UNA CASSERUOLA HO MESSO LO SPICCHIO D’AGLIO CON UN FILO D’OLIO,HO AGGIUNTO LA PASSATA CON UN GOCCIO D’ACQUA AGGIUSTANDO CON UN PIZZICO DI SALE E PEPERONCINO ED HO

C6 Preparare torte e rosoni di pasta sfoglia Cucina Operativa di base -  2014 Cristian Lucisano Editore1. Preparare torte e rosoni di

Cosa si deve fare per rendere più intenso il colore della pasta