• Non ci sono risultati.

Liceo “ G.B. Vico ” Corsico – a.s. 2019-20

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo “ G.B. Vico ” Corsico – a.s. 2019-20"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Liceo “ G.B. Vico ” Corsico – a.s. 2019-20

Programma svolto durante l’anno scolastico

Classe: 4A

Materia: MATEMATICA Insegnante: Andrea Roselli

Testo utilizzato: Bergamini – Trifone – Barozzi: Manuale blu 2.0 di Matematica – volumi 3B-4A-4B ed. Zanichelli

Argomenti svolti

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Gonometria e trigonometria.

- Equazioni goniometriche elementari, omogenee, lineari;

- Disequazioni goniometriche

- Grafici delle funzioni goniometriche

Vol. 3B

Cap 14 e Cap 15

Esponenziali e logaritmi

- Potenze con esponente reale

- Funzione esponenziale, equazioni e disequazioni esponenziali

- Logaritmi e loro proprietà, funzione logaritmica, equazioni e disequazioni logaritmiche

- Grafici di esponenziali e logaritmi

Vol 4A

Cap 10 e Cap 11

I numeri complessi

- Forma algebrica, forma trigonometrica, forma esponenziale - Proprietà; il gruppo ciclico delle potenze di i

- Calcoli con i numeri complessi in tutte e tre le forme.

- Il piano Gauss

- Radici n-esime dell’unità, potenze e radici n-esime di un numero complesso

- Equazioni nel campo complesso

Vol 3B Cap 16

Trasformazioni geometriche

- Le trasformazioni geometriche

- Cenno a punti uniti, rette puntualmente e globalmente unite - Isometrie (traslazione, rotazione, simmetria centrale,

simmetria assiale) - Similitudini

- Dilatazioni e affinità.

Vol 4A Cap 18

Calcolo combinatorio - Il fattoriale

- Permutazioni semplici e con ripetizione

Vol 4A Cap. α1

(2)

- Disposizioni semplici e con ripetizione - Combinazioni semplici e con ripetizione - Binomio di Newton e coefficiente binomiale.

Probabilità

- Definizione classica di probabilità - Esperimenti aleatori ed eventi casuali - Evento contrario

- Somma logica di eventi (evento unione) - Probabilità condizionata

- Prodotto logico (evento intersezione) - Teorema di Bayes

-

Vol. 4A Cap. α2

Limiti di funzioni

- Limite di una funzione in un punto (senza definizione formale e verifica) e calcolo dei limiti.

- Definizione di funzione continua.

- Punti di discontinuità e loro classificazione.

- Forme indeterminate

0/0 ,  -  ,  / , 

0

, 0

0

, 1

Vol. 4B Cap. 22 e 23

Le unità didattiche "Calcolo combinatorio", "Calcolo delle probabilità" e "Calcolo dei limiti" sono state affrontate nella fase di didattica a distanza (DAD), attraverso regolari lezioni in diretta/videolezioni registrate e materiali condivisi sulla piattaforma Edmodo.

Relativamente alle valutazioni, ci si è attenuti ai criteri deliberati nel Collegio Docenti del 17 aprile 2020.

Corsico, 31/05/2020

Il Docente dichiara sotto la sua responsabilità che il programma svolto è stato visionato e sottoscritto dagli studenti rappresentanti di classe

L’insegnante:

Prof. Andrea Roselli

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.L. 39 del 1993

(3)

Indicazioni di lavoro estivo per tutta la classe

ARGOMENTO RIFERIMENTI

Guardare i primi 10 video sui limiti pubblicati sul canale Youtube del prof. Elia Bombardelli (1. Introduzione al concetto di Limite di una Funzione – 2. Limiti di Funzioni per x tendente all'Infinito – 3. Limiti di Funzioni Continue e Primi Esempi di Calcolo di Limite – 4. Limiti di Funzioni Razionali per x tendente ad un Numero – 5. Limiti di Funzioni Razionali per x tendente all'Infinito – 6. Limiti con

Esponenziali e Logaritmi: la scala di confronto a +infinito – 7. Limiti di Funzioni Composte e altri strumenti per il calcolo di Limiti – 8.

Limiti Notevoli: Introduzione e Primi Esempi – 9. Limiti Notevoli Advanced – 10. Errori da Evitare nel Calcolo dei Limiti) e svolgere sul quaderno tutti gli esercizi proposti

Canale Youtube https://www.youtube.co m/watch?

v=kDqCKm40mr8&list=P LpkXLf6Zhdx00lP1ul6ez 4F5C_VCCRjos

Programma integrativo di apprendimento (argomenti non svolti durante l’anno)

ARGOMENTO RIFERIMENTI

GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Punti, rette e piani nello spazio: alcuni postulati dello spazio, la posizione di due rette nello spazio, la posizione di due piani nello spazio, la posizione di una retta e di un piano, le rette

perpendicolari a un piano, il teorema delle tre perpendicolari.

Poliedri, solidi di rotazione (cenni). Le aree dei solidi notevoli.

L’estensione e l’equivalenza dei solidi: il principio di Cavalieri. I volumi dei solidi notevoli.

Manuale 3.0 di Matematica – vol 4A – capitolo 19

STATISTICA UNIVARIATA E BIVARIATA I dati statistici e la loro rappresentazione grafica

Gli indici di posizione centrale e gli indici di variabilità

I rapporti statistici. Interpolazione, metodo dei minimi quadrati, dipendenza, regressione, correlazione

Manuale 3.0 di Matematica – vol 4A – capitolo β1 e β2

LIMITI

Limiti notevoli

Manuale 3.0 di Matematica – vol 4B – capitolo 23

L’insegnante:

Prof. Andrea Roselli

Firma omessa ai sensi del comma 2, art. 3 del d.lgs. n. 39 del 1993

Riferimenti

Documenti correlati

Piattaforma WeSchool: condivisione materiali, invio compiti, correzione compiti, verifiche, chat di classe e personali. E-mail: condivisione materiali, invio e correzione

(D1); Scheda sul Locus of Control; appunti con slides. Il Linguaggio I due piani della comunicazione • Le forme del linguaggio non verbale • La teoria dei sistemi; Brano La Postura

La nascita dell’Islam: la predicazione di Maometto, l’Egira, la riunificazione delle tribù beduine. Carlo Magno e la rinascita dell’autorità imperiale: il Sacro

Promessi Sposi: le unità II (parziale), III e IV sono state affrontate nella fase DAD, attraverso 8 regolari lezioni in diretta su Zoom e WeSchool. Relativamente alle valutazioni,

- Come determinare l'equazione di una retta - Distanza di un punto da una retta.. Liceo Statale G.B. Vico - Liceo delle Scienze Umane Compiti di Matematica per le vacanze

Integrazione INDISPENSABILE con appunti e fotocopie o brevi dispense, eventuali slides e brani selezionati a fine modulo. Le unità C5, parte del C6 , D1 (psicologia) e le U7 e

Testo 5 Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono, I.. Testo 6 Era il giorno ch’al sol si scoloraro, III Testo 9 Solo e pensoso i più deserti campi, IX Testo 11 Erano i capei

- Gramática de lengua española con ejercicios, Loescher - Ponzi, Martínez Fernández, Tu tiempo, Zanichelli.. de Rojas, La