• Non ci sono risultati.

Esami di Stato - II sessione 2010 Sezione A - Settore dell’Informazione Prova di classe del 23 novembre 2010 35/S - Ingegneria Informatica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Esami di Stato - II sessione 2010 Sezione A - Settore dell’Informazione Prova di classe del 23 novembre 2010 35/S - Ingegneria Informatica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Esami di Stato - II sessione 2010 Sezione A - Settore dell’Informazione Prova di classe del 23 novembre 2010

35/S - Ingegneria Informatica

Svolgere uno dei seguenti temi:

Tema n. 1

Le reti di sensori senza fili (wireless sensor networks) stanno diffondendosi in diversi campi sia come nuovo paradigma per la raccolta ed elaborazione dei dati sia nell’ambito del monitoraggio e controllo.

La loro implementazione e messa in opera coinvolge diverse discipline dell’Ingegneria Informatica (progettazione hardware, progettazione software, trasmissione dei dati, comunicazione, sincronizzazione, ...).

Si approfondiscano uno o più aspetti di interesse nel contesto di questo dominio applicativo.

Tema n. 2

La creazione di modelli tridimensionali di oggetti reali e virtuali e la presentazione di immagini tridimensionali ha ormai larga diffusione in numerosi settori applicativi, che abbracciano l’intrattenimento, l’ingegneria, la medicina.

La l’acquisizione di modelli e la presentazione 3D richiedono l’uso di appositi dispositivi.

Il candidato descriva questi dispositivi e le tecniche su cui essi sono basati.

Riferimenti

Documenti correlati

Nel merito dei meccanismi fondamentali di scambio termico, siano discussi gli aspetti fisici concernenti la convezione termica in generale, focalizzando sulle

L’ingegneria informatica è sempre più una disciplina nella quale occorre saper integrare diversi sottosistemi, informatici ed elettronici, distribuiti ed interconnessi, e progettarne

Descrivere succintamente le problematiche fondamentali relative al controllo di congestione nelle reti a pacchetto, e le possibili soluzioni. In particolare, descrivere la

Discutere le applicazioni degli algoritmi di ricerca del percorso di costo minimo nel contesto delle reti di telecomunicazioni a pacchetto.

Progettare uno schema di impianto di alimentazione; descrivere le modalità di avviamento del motore. L'elaborato dovrà essere reso con una chiara e motivata

- la camicia (canna) costituita da un tubo rettilineo a spessore costante; - le testate di estremità con guarnizioni di tenuta e raccordi di immissione aria; - lo stantuffo e lo

Descrivere i principali sensori e trasduttori utilizzati negli apparati meccatronici, con particolare riferimento alle applicazioni autoveicolistiche, robotiche e

Nell'ambito della gestione dei rifiuti solidi urbani, dopo la raccolta differenziata la frazione indifferenziata può essere sottoposta a sistemi di preselezione, e successivamente