• Non ci sono risultati.

TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR I SESSIONE 2007 SEZIONE B - SETTORE DELL’INFORMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "TEMA N. 2 POLITECNICO DI TORINO ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR I SESSIONE 2007 SEZIONE B - SETTORE DELL’INFORMAZIONE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

TEMA N. 2

POLITECNICO DI TORINO

ESAMI DI STATO PER L’ABILITAZIONE ALLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR I SESSIONE 2007

SEZIONE B - SETTORE DELL’INFORMAZIONE CLASSE 9 - INGEGNERIA INFORMATICA

PROVA DI CLASSE del 6 Giugno 2007

Si illustrino le differenze tra un linguaggio di programmazione procedurale come il C e un linguaggio di programmazione orientato agli oggetti come Java.

Si discutano quindi, motivandoli, i criteri in base ai quali scegliere uno dei due linguaggi rispetto all'altro.

Riferimenti

Documenti correlati

2) tipologia di programmazione lavori che dovrà sviluppare il professionista nelle varie fasi di incarico (studio di fattibilità, progettazione preliminare, progettazione

The pseudo-differential and differential multiplexer modes allow for more flexibility in the analog input voltage range since the “zero” reference volt- age is set by the actual

Nel progetto dell’impianto di riscaldamento di una palazzina adibita a residenza con carattere continuativo (fig.1) si intende valutare la prestazione energetica ed effettuare

Nell’ottica di valutare un possibile risparmio energetico si consideri la sola sostituzione della pompa originaria con una a cilindrata variabile (V max = 35 cm 3 /giro) dotata

Analizzare il problema di eccitazione dei modi TE e TM in guida d’onda rettangolare (tipologie di sorgenti e loro modello circuitale). Discutere in dettaglio una

Illustri le caratteristiche specifiche del processo in confronto alle altre tecnologie di stampaggio delle materie plastiche, discutendone le proprietà e le più

Negli ultimi decenni è diventato sempre più comune l'impiego di tecniche digitali per la memoriz- zazione, l'elaborazione e la trasmissione di segnali fisici di natura

Si applichino, in modo opportuno, su tale sezione le sollecitazioni ottenute dai precedenti diagrammi N, T, M, e si risolva quindi il tutto attraverso il metodo della trave