• Non ci sono risultati.

Le figure seguenti illustrano un segnale originale e lo stesso compresso con k = 0.5

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le figure seguenti illustrano un segnale originale e lo stesso compresso con k = 0.5"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compressione della dinamica

La compressione della dinamica riduce le variazioni di volume tra i punti in cui il segnale è più forte e quelli in cui è più debole.

Questo rende il segnale più “robusto” nei confronti del rumore e, nel caso dell’audio, permette un ascolto più agevole in ambienti disturbati o a bassi volumi.

Per comprimere la dinamica di un segnale è necessario applicare un’attenuazione (o anche un’amplificazione) non lineare, per esempio moltiplicando il valore di ogni campione s per il termine (1 - k * |s| / 32767), essendo 32767 il massimo valore positivo che può assumere un campione. In questo caso la curva di attenuazione risulta ovviamente parabolica.

Si scriva la funzione void compress (WAVE w, double k) che modifica il file audio stereofonico già caricato in memoria applicando la trasformazione sopra riportata.

Le figure seguenti illustrano un segnale originale e lo stesso compresso con k = 0.5.

File non compresso

File compresso con k = 0.2

File compresso con k = 0.5

Riferimenti

Documenti correlati

 Per gestire un segnale un processo deve dire al kernel che cosa intende fare nel caso riceva tale segnale.  Tipicamente

Il segnale s(t) = 200sinc(200t) viene campionato idealmente alla minima frequenza di cam- pionamento che permette di evitare il fenomeno dell’aliasing, quindi ogni campione

Il segnale s(t) = sinc 2 (40t)cos(100πt) viene campionato idealmente alla minima frequen- za di campionamento che permette di evitare il fenomeno dell’aliasing, quindi ogni cam-

Il segnale campionato viene quindi fatto passare per un filtro passa basso ideale avente banda 6B. Si determini l’espressione analitica (nel dominio del tempo) del segnale in uscita

Considerando che il tempo che si impiega a trasmettere 1 ora di segnale pari 21.6 secondi calcolare quanti bit vengono utilizzati per memorizzare il singolo campione5. Calcolare

Un processo stocastico stazionario in senso lato caratterizzato da autocorrelazione H xx (τ ) = 4sinc(4τ ) viene posto in ingresso a un sistema lineare tempo invariante avente

Il segnale s(t) = sinc(300t)cos(200πt) viene campionato idealmente alla minima frequenza di campionamento che permette di evitare il fenomeno dell’aliasing, quindi ogni campione

Sapendo che per la memorizzazione di ogni campione vengono utilizzati 16 bit si determini il valore minimo di f c che permette una corretta ricostruzione del segnale e il numero di