• Non ci sono risultati.

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi " Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Maria Acierno, Antonio Balsamo, Margherita Cassano, Pietro Curzio,

Alberto Giusti, Francesco Salzano

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06.68832120 / 2146 – fax 06.6883411 e-mail: renato.delfini@giustizia.it

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2011 scrivere alla e-mail:

formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

GLIINTERVENTIDELLACASSAZIONE NELPROCESSOCIVILE:

CREATIVITA’GIURISPRUDENZIALEE GIUSTOPROCESSO

Roma, 2 febbraio 2011

Aula Magna della Corte di Cassazione

(2)

OggettoLe garanzie costituzionali del giusto processo, fondate sulla centralità del diritto al contraddittorio, sviluppano negli orientamenti processuali più recenti della giurisprudenza di legittimità un rapporto sempre più dinamico e dialettico con le correlate esigenze di celerità e speditezza della tutela giurisdizionale solennemente richiamate dal principio, anch’esso di rango costituzionale, della ragionevole durata del processo. Il diretto richiamo al parametro del giusto processo contenuto nell’art. 360-bis, n. 2, cod. proc. civ., del resto, richiede una rigorosa valutazione delle norme e dei principi processuali alla luce della loro effettività, indicando un criterio di selezione delle garanzie processuali che tende fisiologicamente a “devalorizzare”

quelle di natura esclusivamente formale soprattutto se d’intralcio alla progressione del procedimento. C’è, dunque, un forte impegno nomofilattico della Corte verso un’applicazione dei principi processuali interpretati alla luce di un attento esame dell’esplicazione concreta del diritto di difesa in tutte le sue articolazioni procedimentali ed in rapporto all’interesse ad agire che, per il progressivo impatto sul sistema processuale preesistente e su alcune opzioni interpretative tradizionalmente stabili, ha sollevato significative voci critiche da parte della dottrina. Le sezioni Unite sono intervenute, di recente, (l’indicazione è meramente esemplificativa) sull’ordine d’integrazione del contraddittorio nel litisconsorzio necessario, introducendo un criterio di flessibilità modulato sull’interesse ad agire; sull’automatismo della tempestiva chiamata di terzo ad opera del convenuto; sull’esigenza di limitare l’operatività della nullità della sentenza fondata sulla decisività di una questione rilevabile d’ufficio, non sottoposta preventivamente all’esame delle parti, coerentemente con il rilievo dello jus constitutionis che accompagna stabilmente gli orientamenti processuali della Corte. L’incisività di questi nuovi orientamenti ha determinato una

generale e feconda riflessione sull’impatto del

“diritto vivente” di natura processuale, proveniente dall’attività nomofilattica della Corte, sui giudizi in corso e, più in generale, sul diritto di azione e di difesa, stimolando, nello stesso tempo, l’attenzione della Corte sull’esigenza, del tutto prioritaria, in un sistema incentrato sulla garanzia costituzionale del giusto processo, di conoscere preventivamente e con certezza le condizioni di accesso alla tutela giurisdizionale o, quanto meno, di essere rimessi in termini, in caso di affidamento incolpevole su un consolidato orientamento processuale mutato in corso di procedimento.

persona.

Metodologia – L’incontro si propone di stimolare e privilegiare il più ampio confronto e la massima partecipazione. Per questa ragione si è scelta la formula della tavola rotonda, nel corso della quale i relatori, su sollecitazione del coordinatore, illustreranno brevemente le loro posizioni e approfondiranno i profili su cui potrà aversi un dibattito immediato, sulle questioni di maggiore impatto critico. Un magistrato dell’Ufficio del massimario provvederà a riassumere i contenuti delle relazioni e della discussione; il report sarà reso disponibile sul sito www.cortedicassazione.it

Destinatari – I destinatari sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Suprema Corte. Il seminario è aperto alla partecipazione dei magistrati delle Corti di merito, degli avvocati e dei professori universitari.

PROGRAMMA Ore 15.00

ERNESTO LUPO

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE Introduzione e saluto

PAOLO VITTORIA

PRESIDENTE AGGIUNTO DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Direzione e coordinamento dell’incontro

Relazioni

ANDREA PROTO PISANI PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITÀ DI FIRENZE

MARCO PIVETTI

PRESIDENTE DI SEZIONE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

ROMANO VACCARELLA PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO PROCESSUALE CIVILE UNIVERSITA CATTOLICA DI PAVIA

ANGELO SPIRITO

CONSIGLIERE DI CASSAZIONE

Illustrazione delle questioni e dibattito immediato, con report a cura del

dott. FULVIO BALDI

Riferimenti

Documenti correlati

Significative in questa direzione sono le numerose pronunce dei giudici italiani, e in primis della Corte di cassazione, le quali – di fronte ad un testo, quale la Carta dei diritti

La prospettiva di indagine dovrà necessariamente seguire un approccio interdisciplinare, muovendo anzitutto dal terreno del diritto amministrativo: questo plesso

La Corte ha già esaminato i principali nodi critici della tutela collettiva del consumatore con riferimento all’azione inibitoria, oltre ad aver svolto da oltre un decennio un

12408 e 14402 del 2011 hanno riacceso l’attenzione sui criteri di liquidazione del danno non patrimoniale (da lesione dell’integrità psico-fisica e da perdita dei congiunti)

“comunitarizzazione” della giustizia penale implica una radicale modifica sul piano delle fonti normative – dalle decisioni e decisioni quadro ai regolamenti e alle direttive –

Anche nella giurisprudenza della Corte di cassazione e dei giudici di merito il consenso informato è divenuto lo strumento per assicurare un più ampio potere di controllo del

È possibile, inoltre, subordinare, non irragionevolmente, l’erogazione di determinate prestazioni – non inerenti a rimediare a gravi situazioni di urgenza – alla circostanza che

Ancor prima di esplicarsi quale limite estremo segnato dal giudicato, la preclusione assolve la funzione di scandire i singoli passaggi della progressione del processo e di