• Non ci sono risultati.

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Maria Acierno, Antonio Balsamo, Margherita Cassano, Pietro Curzio,

Alberto Giusti, Francesco Salzano

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06 6883 2120 – fax 06 6883 411 e-mail: renato.delfini@giustizia.it

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2010 scrivere alla e-mail:

formazione.decentrata.cassazione@giustizia.it

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

I

L GIUDIZIO IN CONTUMACIA

Roma, 24 febbraio 2010

Aula Giallombardo della S.C. di Cassazione

(2)

Oggetto

– All’origine della novella legislativa introdotta con decreto legge 21 febbraio 2005, n. 17, convertito con modificazioni dalla legge 22 aprile 2005, n.

60, si pongono tre esigenze: a) la volontà di rimediare al “difetto strutturale” del sistema processualpenalistico italiano, individuato dalla Corte europea dei diritti dell’uomo nell’assenza di un meccanismo effettivo, volto a concretizzare il diritto delle persone condannate in contumacia – che non siano state effettivamente informate del procedimento a loro carico e a condizione che non abbiano rinunciato in maniera certa e consapevole a comparire – di ottenere che una giurisdizione esamini nuovamente il caso, dopo averle ascoltate sul merito delle accuse, nel rispetto dei principi di cui all’art. 6 Cedu; b) l’esigenza di armonizzare l’ordinamento giuridico nel suo complesso al nuovo sistema di consegna tra gli Stati europei, che consente alle autorità giudiziarie degli Stati membri di rifiutare l’esecuzione del mandato di arresto europeo ove non sia garantita, in presenza dei relativi presupposti, la possibilità di un nuovo processo; c) la necessità di adeguare il nuovo regime dell’impugnazione tardiva dei provvedimenti contumaciali al principio di ragionevole durata dei processi e, conseguentemente, di introdurre nuove disposizioni in materia di notificazione all’imputato non detenuto e di elezione di domicilio da parte della persona sottoposta alle indagini o dell’imputato che abbiano nominato un difensore di fiducia.

Il corso si propone di offrire un quadro completo e aggiornato della recente normativa in tema di giudizio contumaciale alla luce della giurisprudenza di legittimità e di delineare le principali problematiche interpretative ed applicative relative al ruolo e all’effettività della difesa, al sistema

di presunzioni legali di conoscenza delineate dal codice di rito, al regime delle impugnazioni, al procedimento di delibazione dell’istanza di restituzione nel termine, all’esecutività del titolo.

In una prospettiva più generale, il seminario intende analizzare la compatibilità del processo contumaciale con le garanzie della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e con la struttura dialettica del processo delineata dai principi costituzionali, considerato che la normativa in tema di contumacia è incentrata su presunzioni di conoscenza in capo all’imputato circa l’avvio della regiudicanda a suo carico.

Particolare rilievo sarà riservato alle decisioni della Corte europea dei diritti dell’uomo, alle quali l’ordinamento interno è chiamato a uniformarsi.

Metodologia – Date le finalità di ricognizione delle questioni aperte dalla novella legislativa e di sollecitazione ad una riflessione comune, l’incontro si propone di stimolare e privilegiare la partecipazione attiva dei partecipanti. I relatori, pertanto, illustreranno e approfondiranno i profili su cui potrà aversi un dibattito immediato. Un magistrato dell’Ufficio del Massimario – il dott. Alessio Scarcella – provvederà a verbalizzare i diversi punti di vista emersi nel confronto e nella discussione; il report sarà reso disponibile sul sito www.cortedicassazione.it.

Destinatari – I destinatari sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Suprema Corte, ma il seminario è aperto alla partecipazione dei magistrati del distretto della Corte d’appello, degli avvocati e dei professori universitari.

PROGRAMMA

ORE 15.00

VINCENZO CARBONE PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE INTRODUZIONE E SALUTI

RELAZIONI

MARIO CHIAVARIO

PROFESSORE ORDINARIO DI PROCEDURA PENALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

ANDREANA ESPOSITO

RICERCATRICE DI DIRITTO PENALE

II U

NIVERSITÀ DEGLI STUDI DI

N

APOLI

PIERCAMILLO DAVIGO

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

EUGENIO SELVAGGI

SOSTITUTO PROCURATORE GENERALE PRESSO LA CORTE DI CASSAZIONE

Illustrazione delle questioni e dibattito immediato, con report a cura del dott. Alessio Scarcella

Riferimenti

Documenti correlati

Oggetto – Le garanzie costituzionali del giusto processo, fondate sulla centralità del diritto al contraddittorio, sviluppano negli orientamenti processuali più recenti

La prospettiva di indagine dovrà necessariamente seguire un approccio interdisciplinare, muovendo anzitutto dal terreno del diritto amministrativo: questo plesso

La Corte ha già esaminato i principali nodi critici della tutela collettiva del consumatore con riferimento all’azione inibitoria, oltre ad aver svolto da oltre un decennio un

12408 e 14402 del 2011 hanno riacceso l’attenzione sui criteri di liquidazione del danno non patrimoniale (da lesione dell’integrità psico-fisica e da perdita dei congiunti)

“comunitarizzazione” della giustizia penale implica una radicale modifica sul piano delle fonti normative – dalle decisioni e decisioni quadro ai regolamenti e alle direttive –

Anche nella giurisprudenza della Corte di cassazione e dei giudici di merito il consenso informato è divenuto lo strumento per assicurare un più ampio potere di controllo del

È possibile, inoltre, subordinare, non irragionevolmente, l’erogazione di determinate prestazioni – non inerenti a rimediare a gravi situazioni di urgenza – alla circostanza che

Ancor prima di esplicarsi quale limite estremo segnato dal giudicato, la preclusione assolve la funzione di scandire i singoli passaggi della progressione del processo e di