• Non ci sono risultati.

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

UFFICIO PER LA FORMAZIONE DECENTRATA

Maria Acierno, Antonio Balsamo, Margherita Cassano, Pietro Curzio,

Alberto Giusti, Francesco Salzano

Segreteria Organizzativa Ufficio del Massimario

dr. Renato Delfini

tel. 06.68832120 / 2146 – fax 06.6883411 e-mail: [email protected]

Per ricevere informazioni sulla programmazione 2010 scrivere alla e-mail:

[email protected]

C

ORTE

S

UPREMA DI

C

ASSAZIONE

Ufficio dei Referenti per la Formazione Decentrata

I

L GIUDICE E L

ECONOMIA

Roma, 17 febbraio 2010

Aula Magna della S.C. di Cassazione

(2)

Oggetto –

Con questo incontro s’inaugura un percorso di riflessioni che si prefigge l’obiettivo di indagare l’incidenza dell’esercizio della giurisdizione, con particolare attenzione agli orientamenti della Corte di cassazione, su temi cruciali nell’assetto del mondo contemporaneo.

Il primo aspetto che s’intende esplorare riguarda l’interferenza della giurisdizione sulle scelte dell’economia e del mercato.

Sono sempre più avvertiti i problemi attinenti alla regolazione della concorrenza ed alla trasparenza nelle transazioni finanziarie, alla crescente flessibilità del mercato del lavoro, ai rilevanti fenomeni di crisi e d’insolvenza delle imprese, al complesso rapporto tra scelte economiche e tutela dell’ambiente.

In questo contesto, che coinvolge in primo luogo la prospettiva normativa, le domande di tutela giudiziale sono in crescita e le risposte, anche se caratterizzate dal limite della frammentarietà e non sempre accompagnate da un’adeguata visibilità, non sono mancate. Il processo di globalizzazione dell’economia nella fase della sua massima espansione aveva posto la questione della crisi del diritto statale, racchiusa nelle formule “diritto senza Stato” e “quale giudice per quale diritto”.

Nella situazione attuale, tuttavia, si deve riconoscere che la maggiore ricchezza e complessità del sistema delle fonti ha determinato lo sviluppo di una nuova funzione precettiva delle Corti supreme e delle Corti internazionali, dettata dalla crescente esigenza di regole e stabilità.

L’incontro si propone, di conseguenza, di approfondire la conoscenza e la riflessione critica sul ruolo e sulle caratteristiche dell’intervento della giurisdizione, partendo dai settori maggiormente sensibili:

l’intermediazione finanziaria e la tutela del consumatore-investitore, le regole della concorrenza, l’etica della contrattazione derivante dalla forte spinta conformativa del principio di buona fede, l’abuso del diritto e tutti gli altri ambiti che verranno individuati grazie alle relazioni e al dibattito.

Metodologia

L’incontro si articolerà in un primo giro di interventi dei relatori per illustrare le questioni a loro parere più importanti. Seguirà un ampio dibattito e quindi le repliche.

Un magistrato dell’Ufficio del Massimario – Massimo Ferro – provvederà a verbalizzare i diversi punti di vista emersi nel confronto e nella discussione;

il report sarà reso disponibile sul sito www.cortedicassazione.it

Destinatari

– I destinatari sono i giudici e i sostituti procuratori generali della Suprema Corte, ma il seminario è aperto alla partecipazione dei magistrati delle Corti di merito, degli avvocati e dei professori universitari.

PROGRAMMA

Ore 15.00

VINCENZO CARBONE

PRIMO PRESIDENTE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

Introduzione e saluto

SABINO CASSESE

GIUDICE DELLA CORTE COSTITUZIONALE PRESIDENZA

RELAZIONI

NATALINO IRTI

PROFESSORE ORDINARIO DI DIRITTO CIVILE UNIVERSITÀ “LA SAPIENZA”ROMA

RENATO RORDORF

CONSIGLIERE DELLA CORTE DI CASSAZIONE

GUIDO ROSSI

PROFESSORE EMERITO DI DIRITTO COMM.LE UNIVERSITÀ “BOCCONI”MILANO

Illustrazione delle questioni e dibattito immediato, con report a cura del

Dott. Massimo Ferro

Riferimenti

Documenti correlati

123, nel conferire al Governo la delega per la riforma della normativa in materia di sicurezza e salute sul lavoro, ha esteso l’ambito dei reati-presupposto della

Muovendo dall’ipotesi normativa della subfornitura, il seminario intende altresì interrogarsi, più in generale, sulla figura dei contratti asimmetrici, nei quali la disparità di

Oggetto – Il seminario vuole essere l’occasione per un’ampia riflessione sulle più recenti linee evolutive del diritto penale sostanziale e processuale, le cui

Significative in questa direzione sono le numerose pronunce dei giudici italiani, e in primis della Corte di cassazione, le quali – di fronte ad un testo, quale la Carta dei diritti

La Corte ha già esaminato i principali nodi critici della tutela collettiva del consumatore con riferimento all’azione inibitoria, oltre ad aver svolto da oltre un decennio un

“comunitarizzazione” della giustizia penale implica una radicale modifica sul piano delle fonti normative – dalle decisioni e decisioni quadro ai regolamenti e alle direttive –

Anche nella giurisprudenza della Corte di cassazione e dei giudici di merito il consenso informato è divenuto lo strumento per assicurare un più ampio potere di controllo del

La scelta del campo d’indagine nasce da una forte richiesta proveniente dai giudici della sezione tributaria della Corte e dalla diffusa esigenza di porre a confronto